Ted (film)

film del 2012 diretto da Seth MacFarlane

Ted è un film del 2012 scritto e diretto da Seth MacFarlane, con protagonisti Mark Wahlberg, Mila Kunis e lo stesso Seth MacFarlane nei panni di Ted (usando la tecnica del motion capture). Il film è il lungometraggio live-action di esordio alla regia di MacFarlane[1] ed è prodotto dalla Media Rights Capital e dalla Universal Pictures.

{{{titolo}}}
Ted e John
Paese di produzioneUSA
Durata106 min
Generecommedia
RegiaSeth MacFarlane
SoggettoSeth MacFarlane
SceneggiaturaSeth MacFarlane, Alec Sulkin, Wellesley Wild
ProduttoreSeth MacFarlane, Jason Clark, John Jacobs, Scott Stuber, Mark Kamine, Joseph J. Micucci
FotografiaMichael Barrett
MontaggioJeff Freeman
MusicheWalter Murphy,
ScenografiaStephen J. Lineweaver
CostumiDebra McGuire, Margaret Palmer, Lorraine Crossman, Steven Zimbelman
TruccoAnn Masterson, Liz Bernstrom
Interpreti e personaggi

Trama

John è un bambino introverso. Per Natale riceve dai genitori un orsacchiotto di peluche, esprimendo il desiderio che questo prenda vita e stia sempre con lui. Il suo desiderio si realizza. La notizia dell'orsacchiotto vivente attira l'attenzione dei mass media, per cui diventa famoso.

L'orsacchiotto cresce con John, che nel frattempo ha trovato lavoro e si è fidanzato con Lori. Crescendo l'orsetto è diventato sboccato, consumatore abituale di droghe (seppur leggere) e sessuomane, provocando molti problemi al suo padrone, soprattutto nei rapporti con Lori.

La ragazza arriva quindi a porgli un ultimatum durante la cena di festeggiamento dei loro quattro anni di fidanzamento: diventare adulto, abbandonando l'orsetto al suo destino, o rinunciare a lei. John trova lavoro (commesso in un supermercato) e un'abitazione a Ted, il quale conosce anche l'amore di una ragazza in carne e ossa, Tami-Lynn, sua collega.

L'uomo e l'orsacchiotto rimangono però inseparabili, e John si reca di nascosto ogni giorno a casa dell'amico. Un giorno, in un parco, i due ricevono la proposta di un uomo che ha intenzione di "comprare" Ted per regalarlo al figlio. John rifiuta qualsiasi proposta ma conserva il numero di telefono dell'uomo.

John e Lori vengono invitati a una festa a casa del datore di lavoro di lei, Rex, che non nasconde le avance per la ragazza. Durante la festa, John riceve una chiamata da Ted, che a casa sua ha organizzato un festino invitando Sam J. Jones, l'attore di Flash Gordon, ovvero il personaggio che di più li aveva ispirati fin dalla loro infanzia. Il ragazzo decide di assentarsi momentaneamente e di non dire nulla alla fidanzata, ma a quella festa perde la cognizione del tempo e quando si accorge di aver fatto tardi Lori lo raggiunge e gli comunica l'intenzione di troncare immediatamente la loro storia d'amore. John decide quindi di abbandonare anche l'amico Ted, accusato di essere la colpa di tutto ciò.

Una settimana dopo, scocciata dalle continue avances di Rex, Lori decide di concedergli una sola occasione. Viene così accompagnata a un concerto di Norah Jones, e quando Ted lo scopre avverte John, e così i due si recano alla manifestazione. Norah e Ted sono in ottimi rapporti, così John ottiene il permesso di esibirsi di fronte al pubblico per dedicare una canzone alla sua amata. L'effetto non è però quello desiderato, così esce di scena fra i fischi del pubblico.

Ted si reca a casa di Lori, per dirle che John è ancora innamorato di lei e che farebbe bene a ripensare alla decisione presa in precedenza. Lori e John si incontrano nuovamente in un bar e, mentre John sta andando a casa a piedi, la ragazza gli offre un passaggio. Contestualmente Ted era stato rapito dall'uomo che aveva incontrato qualche giorno prima, e viene portato a casa di costui. Qui il figlio sovrappeso stacca l'orecchio sinistro all'orsacchiotto come punizione per aver detto una parolaccia, e che verrà poi ricucito con una spillatrice da Ted stesso, il quale prova a contattare l'amico via telefono. Viene però scoperto dal padre, e così viene avvolto in un sacco e portato via con la macchina. John però si ricorda di avere il numero di telefono dell'uomo con sé, così comincia un inseguimento che si conclude in uno stadio di baseball. L'orsacchiotto scappa arrampicandosi su una torretta di illuminazione, con il busto strappato dalla fuga concitata; l'uomo gli sta dietro e lo acchiappa tirandolo verso di sé, comportando la rottura in due tronconi dell'orsacchiotto che, cadendo, perde parte dell'imbottitura e giungendo sul prato del campo in fin di vita. Viene soccorso da John e Lori, ai quali ricorda che il loro amore è molto grande e che adesso potranno vivere da soli senza che lui stia più intorno a loro.

Portato a casa, Ted viene ricucito alla meno peggio da Lori, ma il soffio di vita che ventisette anni prima lo aveva travolto scompare. Quella stessa sera la donna vede una stella cadente ed esprime il desiderio di far tornare in vita l'orsacchiotto, scegliendo così di vivere sia con John che con Ted. Il mattino seguente, John si reca al tavolo dove giace l'amico di una vita, vedendolo rialzarsi in piedi; l'orsacchiotto finge di esser rimasto ritardato a causa della cattiva ricucitura subita, ma svela immediatamente il suo scherzo abbracciando l'amico.

La storia si conclude con il racconto del futuro di ogni personaggio: John e Lori convolano a nozze (Jones gli farà da prete), Ted ottiene il ruolo di capo dell'ufficio per cui lavora dopo l'ammirazione nei suoi confronti del datore di lavoro che lo ha sorpreso a mangiare direttamente dalle natiche nude della sua ragazza nel retro del negozio, il rapitore viene scagionato per l'irreale accusa di rapimento di orsacchiotto mentre suo figlio assume un personal trainer e diviene ironicamente Taylor Lautner.

Produzione

La sceneggiatura è stata scritta dal regista Seth MacFarlane in collaborazione con Alec Sulkin e Wellesley Wild, già colleghi di MacFarlane ne I Griffin.[2] Le riprese del film sono iniziate nel maggio del 2011 e si sono svolte tra Boston e Swampscott.[3]

Distribuzione

Il primo trailer ufficiale del film è stato trasmesso in anteprima il 1º aprile 2012, dopo la messa in onda dell'episodio della decima stagione de I Griffin intitolato You Can't Do That on Television, Peter.[4][5] Dieci giorni dopo, l'11 aprile, è stato inoltre presentato in esclusiva da BadTaste.it e Trailersland.com il primo trailer in italiano del film.[6]

Il film che doveva essere distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 13 luglio 2012,[7] è stato successivamente spostato al 29 giugno.[8] In Italia invece il film doveva essere distribuito a partire dal 10 agosto 2012, ma è stato successivamente rinviato al 4 ottobre.[8][9]

Promozione

Durante la cerimonia di premiazione dei Premi Oscar 2013 condotta da Seth MacFarlane, Mark Wahlberg e Ted presentarono due nomination.[10] Per far apparire Ted sul palco venne utilizzata una speciale tecnica in CGI preparata apposta per la diretta.[11]

Sequel

Durante la conferenza stampa al San Diego Comic-Con International del 2012 Seth MacFarlane dichiarò che sarebbe stato disponibile per un eventuale sequel di Ted.[12] Nel settembre dello stesso anno l'amministratore delegato Steve Burke rivelò inoltre che lo studio avrebbe voluto avviare la produzione di un sequel del film il prima possibile.[13]

Il 17 gennaio 2013 Mark Wahlberg, ospite all'Anderson Live, confermò che Seth MacFarlane era al lavoro sulla stesura della sceneggiatura del sequel del film e che sarebbe stato il primo sequel della sua carriera.[14]

Il 2 ottobre 2013 la Universal Pictures ha ufficialmente annunciato la data di uscita del film, Ted 2 arriverà nelle sale cinematografiche il 26 giugno 2015.[15]

Riconoscimenti

  • 2013 - Golden Trailer Awards
    • Miglior spot TV commedia
    • Miglior spot commedia
    • Nomination Miglior spot TV commedia

Curiosità

  • Tra le scene tagliate dal montaggio finale del film c'è quella in cui il conduttore di un telegiornale giapponese prende a schiaffi in diretta la collega perché aveva detto che Ted è un coniglio.
  • Ad un certo punto del film Ted esclama: "E dai, ma io mica ho la voce come quella di Peter Griffin!". Sia nel doppiaggio originale che in quello italiano la voce dell'orsacchiotto è la stessa di quella di Peter (Seth MacFarlane in inglese, Mino Caprio in italiano).
  • Altri collegamenti con I Griffin sono rappresentati dalla protagonista, Mila Kunis, doppiatrice originale di Meg Griffin, dalle musiche di Walter Murphy, già compositore per la serie animata, e da Alex Borstein, doppiatrice originale di Lois Griffin che nel film interpreta la madre di John.
  • In più sequenze del film, Ted imita Indiana Jones, con tanto di colonne sonore che ricordano palesemente quelle dei famosi film dell'archeologo.

Note

  1. ^ (EN) Mark Wahlberg Back In Buddy Comedy Mode For Seth MacFarlane’s Pic Helming Debut, su deadline.com, 25 ottobre 2010. URL consultato il 2 aprile 2012.
  2. ^ (EN) Josh Wigler, Mark Wahlberg Joins Family Guy Creator Seth MacFarlane for Ted, in MTV.com, 26 ottobre 2010. URL consultato il 15 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) New projects coming to New England including ‘Ted’ and ‘Moon Rise Kingdom’, su onlocationvacations.com, 18 maggio 2011. URL consultato l'11 marzo 2012.
  4. ^ Ecco il Trailer di ‘Ted’, il film diretto dal creatore dei Griffin, su 72minuti.it, 2 aprile 2012. URL consultato il 2 aprile 2012.
  5. ^ Il primo trailer di Ted, rigorosamente V.M.!, su badtaste.it, 2 aprile 2012. URL consultato il 2 aprile 2012.
  6. ^ EXCL - il trailer italiano di Ted, di Seth MacFarlane!, su badtaste.it, 11 aprile 2012. URL consultato l'11 aprile 2012.
  7. ^ (EN) The Release Dates for Harold & Kumar 3 and Ted, su comingsoon.net, 16 marzo 2011. URL consultato il 2 aprile 2012.
  8. ^ a b Ted rinviato a ottobre in Italia, su badtaste.it, 14 giugno 2011. URL consultato il 14 giugno 2012.
  9. ^ Ted: rinviata l’uscita italiana al 5 ottobre 2012, su cinemamente.com, 14 giugno 2012. URL consultato il 6 settembre 2012.
  10. ^ Oscar 2013: ecco Ted sul palco con Mark Wahlberg, su badtaste.it, 25 febbraio 2013. URL consultato il 2 giugno 2013.
  11. ^ Oscar 2013: Tippett Studio spiega come ha portato sul palco Ted, su badtaste.it, 25 febbraio 2013. URL consultato il 2 giugno 2013.
  12. ^ Seth MacFarlane Says “I’d Be Open To Making Ted 2″: Comic-Con, su deadline.com, 14 luglio 2012. URL consultato il 4 luglio 2013.
  13. ^ Steve Burke says studio will make 'Ted' sequel "as soon as possible, su bbc.co.uk, 25 settembre 2012. URL consultato il 4 luglio 2013.
  14. ^ Mark Wahlberg and Ted to appear at Oscars - VIDEO, su insidemovies.ew.com, 17 gennaio 2012. URL consultato il 4 luglio 2013.
  15. ^ Ted 2 nell’estate del 2015, in Filmovie.it, 7 ottobre 2013

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema