Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 2007 è presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo metropolita di Genova.
La Cei nasce a Firenze l'8 gennaio 1952 sotto forma d'assemblea dei presidenti delle conferenze episcopali delle regioni conciliari italiane. A differenza delle conferenze episcopali degli altri paesi, quella italiana è l'unica il cui presidente non viene eletto dai membri ma è nominato personalmente dal papa in qualità di primate d'Italia.
È un organismo che assume rilievo particolare nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, ovvero nei rapporti tra vescovi cattolici italiani e politici membri delle istituzioni italiane. La Cei opera come una persona giuridica (pubblica) avente sede in Roma i cui membri di diritto sono gli arcivescovi e i vescovi, di qualsiasi rito, delle diocesi e delle altre chiese cattoliche particolari italiane, i vescovi coadiutori ed ausiliari nonché i vescovi titolari che dalla Santa Sede o dalla stessa Cei hanno ricevuto uno speciale ufficio stabile a livello nazionale.
La CEI è articolata in conferenze episcopali regionali che dipendono da quella nazionale, e fa parte del Consiglio europeo delle Conferenze episcopali. Suoi compiti specifici sono:
- studiare i problemi che interessano la vita della Chiesa cattolica in Italia;
- dare orientamento nel campo dottrinale e pastorale;
- mantenere i rapporti con le pubbliche autorità dello Stato italiano.
Per quanto riguarda il punto c) è interessante notare che il concordato tra Italia e Santa Sede ha affidato alla Cei il compito di gestire direttamente i termini dell'accordo (v. ad esempio l'art. 13, n. 2); poiché l'attuazione di numerose norme è rinviata a intese successive tra le parti, è previsto che i rapporti relativi si instaurino tra autorità governative e Conferenza episcopale (anziché, come un tempo, direttamente con la Santa Sede), a conferma dell'importanza data a questo organismo particolare di governo ecclesiastico.
La CEI gestisce l'otto per mille versato dagli italiani e destinato alla Chiesa cattolica.
Oltre all'Italia ci sono al mondo solo altri due casi in cui i vescovi non votano per il proprio presidente. Uno è il Belgio, dove tale ruolo spetta all'arcivescovo in carica di Malines-Bruxelles e l'altro è la conferenza dei vescovi latini nei paesi arabi, presieduta "ex officio" dal patriarca latino di Gerusalemme.[1]
Il suo territorio comprende Italia, San Marino e Città del Vaticano.

Elenco dei presidenti
- Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano (1952 - 1953)
- Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale (1953 - 1954)
- Maurilio Fossati, arcivescovo di Torino (1954 - 1958)
- Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova (1959 - 1965)
- Un comitato di cardinali con presidenza collettiva temporanea: Giovanni Colombo (arcivescovo di Milano), Ermenegildo Florit (arcivescovo di Firenze), Giovanni Urbani (patriarca di Venezia) (1965 - 1966)
- Giovanni Urbani, patriarca di Venezia (1966 - 1969)
- Antonio Poma, arcivescovo di Bologna (1969 - 1979)
- Anastasio Alberto Ballestrero, arcivescovo di Torino (18 maggio 1979 - 3 luglio 1985)
- Ugo Poletti, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (1985 - 1991)
- Camillo Ruini, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma (marzo 1991 - 7 marzo 2007)
- Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, dal 7 marzo 2007
Elenco dei segretari generali
- Giovanni Urbani (1952 - 1953)
- Alberto Castelli (1954 - 1966)
- Andrea Pangrazio (1966 - 1972)
- Enrico Bartoletti (4 settembre 1972 - 5 marzo 1976)
- Luigi Maverna (19 marzo 1976 - 25 marzo 1982)
- Egidio Caporello (24 luglio 1982 - 28 giugno 1986)
- Camillo Ruini (28 giugno 1986 - 17 gennaio 1991)
- Dionigi Tettamanzi (14 marzo 1991 - 20 aprile 1995)
- Ennio Antonelli (26 maggio 1995 - 5 aprile 2001)
- Giuseppe Betori (5 aprile 2001 - 20 ottobre 2008)
- Mariano Crociata (20 ottobre 2008 - 19 novembre 2013)
- Nunzio Galantino (28 dicembre 2013 - 25 marzo 2014) (ad interim)
- Nunzio Galantino, dal 25 marzo 2014
Uffici e servizi pastorali
- Ufficio Catechistico Nazionale
- Ufficio Liturgico Nazionale
- Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità
- Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia
- Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese
- Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università
- Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro
- Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali
- Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici
- Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport
- Ufficio Nazionale per i problemi giuridici
- Servizio Nazionale per la pastorale giovanile
- Servizio Nazionale per il progetto culturale
- Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo
- Servizio Informatico
- Servizio per la promozione del Sostegno economico alla Chiesa cattolica
- Servizio Nazionale per L'Edilizia di Culto
- Servizio Nazionale per l'Insegnamento della Religione Cattolica
- Osservatorio giuridico-legislativo
- Economato e Amministrazione
Note
Bibliografia
- Conferenza Episcopale Italiana, Dalla parola alle opere. 15 anni di testimonianze del Vangelo della carità nel Terzo Mondo, su chiesacattolica.it.
- Umberto Folena, La vera questua. Analisi critica di un'inchiesta giornalistica, Milano, Avvenire Nuova Editoriale Italiana, 2008, ISBN 977-11-2060230-6.
- Curzio Maltese, La questua - Quanto costa la Chiesa agli italiani, Feltrinelli, 2008. ISBN 88-07-17149-X
- Francesco Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana 1952-1972, Congedo Editore, Galatina 1994
- Francesco Sportelli, L'identità della CEI. Fra ricerca strutturale e stabilità istituzionale (1952-1972), in Vita e Pensiero, 3 (1993), pp. 186-196
- Francesco Sportelli, I vescovi italiani al Vaticano II: il ruolo della Conferenza Episcopale Italiana, in Rivista di scienze religiose, 23 (1998), pp. 37-90
- Paolo Gheda, Il card. Giuseppe Siri e la Conferenza Episcopale Italiana al Concilio Ecumenico Vaticano II, in «Synaxis» (2005) XXIII/3, pp. 69-104
- Paolo Gheda, La Conferenza Episcopale Italiana e la preparazione del Concilio Vaticano II, in P. Chenaux (a cura), La PUL e la preparazione del Concilio, Atti del Convegno internazionale di studi (Città del Vaticano 27 gennaio 2000), Mursia, Roma 2001, pp. 99-119
Voci correlate
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Conferenza Episcopale Italiana»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Conferenza Episcopale Italiana
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Statuto della CEI
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2001
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2002
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2003
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2004
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2005
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2006
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2007
- Rendiconto circa l’utilizzo delle somme dell’otto per mille dell’IRPEF pervenute alla CEI nell’anno 2008
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2007
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2008
- Ripartizione delle somme derivanti dall'otto per mille IRPEF per la Chiesa cattolica nell'anno 2009: [1]
- www.8xmille.it - Gestione dei fondi otto per mille della Chiesa cattolica per il periodo 1990-2007
- Speciale di Avvenire - Soldi alla Chiesa, verità e bugie
- Articolo di Vita Pastorale sulla storia della CEI.
- Storia della CEI su Toscana Oggi
- Registrazioni audiovideo integrali della CEI sul sito di Radio Radicale