Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Voce abbandonata dal 2011 (senza edit di rilievo), priva di fonti, di personaggio del quale non si trova nulla su internet. Dalla voce non se ne evince l'enciclopedicità. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 16:02, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]

a) Ora sono stati inseriti i riferimenti bibliografici richiesti; b) Il fatto che un personaggio non sia sul web non significa che non debba meritare di essere valorizzato da ora in poi, in quanto è presente su pubblicazioni cartacee. --Luciodem

Pigliacelli, anche se non molto noto, fu un uomo di scienza e di ricerca clinica. Includo in quest'intervento un link per leggere la pubblicazione di una sua lettera, contenuta negli Annali di chimica applicata alla medicina del 1872, dalla quale si può evincere l'esperienza che il medico aveva maturato utilizzando lo zolfo e l'acido solforoso nel vaiolo.--infinitispazi (msg) 14:11, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
@ Luciodem: se la tua intenzione era aprire la consensuale meglio farlo in modo corretto, per ora annullo. Però sarebbe meglio trovare buone motivazioni, non ad esempio come quella che basterebbe essere citato su una fonte cartacea, perchè dipende da quale e come è citato.--Kirk39 Dimmi! 16:35, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Le fonti sarebbero un libro da lui scritto, una memoria da lui scritta ed un necrologio per la sua morte. Ciò vuol dire che è esistito, non che è enciclopedico. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 00:46, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 16 maggio 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 maggio 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 maggio 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere medico e studioso del suo tempo che pubblicava sulle riviste dell'epoche, che non necessariamente coincidono con le attuali come nomi e modalità' di pubblicazione--Bramfab Discorriamo 09:38, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere ho inserito il link della fonte e da quella imo sembra rilevante ----sempre84.. 11:50, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare da un controllo a campione della "fonte" di 120 personaggi riportati sulla stessa solo 6 sono risultati avere una voce su Wikipedia ed un altro paio (in quanto eletti al parlamento) mi sembravano essere enciclopedici. Ipotizzandone altri 4 che possono essermi sfuggiti, diciamo che il 10% delle persone menzionate in quel libro sono enciclopediche. Qui mi sembra voler far passare come un nostrano Pasteur un bravo medico che ha solo fatto coscienziosamente il suo lavoro. Molti medici relazionano del loro lavoro e se capaci ricevono atti di stima. Non mi sembra che dai suoi studi ne siano scaturiti particolari vaccini o medicamenti. Qui siamo al paradosso che chiunque abbia fatto qualcosa debba essere su Wikipedia e, secondo me, esistono dei limiti. Anche mio nonno, ingegnere, ha fatto moltissimo per la mia città per la ricostruzione del dopoguerra, ha avuto una borsa di studio a lui intitolata, ma ho avuto il buon gusto di non fare una voce su di lui. Qui mi sembra che stiamo scadendo in un raccattare tutto ciò che ha uno straccio di fonte e considerarlo enciclopedico. E questo è il caso. Ci manca accettare, dopo i necrologi, come fonte anche gli elenchi del telefono e poi a questo punto ho visto di tutto. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 15:19, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere sembra rilevante e poi c'è una fonte e molte pubblicazioni --Angelo Not (msg) 16:18, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare senza alcuna remora. Di sicuro non credo che i medici di fine '800 si distinguano tra enciclopedici e non enciclopedici in base al fatto che pubblichino o no; c'erano riviste anche allora e un'infinità di medici che pubblicavano. Quello che conta, a mio modestissimo avviso, è che almeno qualcosa di ciò che è stato pubblicato sia rilevante per il mondo della medicina secondo una fonte secondaria, ma... non prendiamoci in giro, un necrologio sul Corriere Abruzzese? Anche perchè la seconda fonte è 25 anni di annunci funebri sul Corriere Abruzzese... Forse se fossimo WikiAbruzzo ancora ancora ci starebbe, ma in attesa di una fonte seria che attesti la rilevanza del biografato, per me it.wiki può tranquillamente fare a meno della voce. Non basta citare i risultati di Google Books per fare una bibliografia... --Aplasia 20:40, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche se categorizzato come medico, indicarlo come tale è riduttivo, vedere la voce.--Bramfab Discorriamo 23:32, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Certo fu sospettato di avere posizioni antiborboniche e fu mandato al confino. Perché non metterlo accanto a rivoluzionari del calibro di Masaniello (tanto per citare qualcuno che aveva posizioni antiborboniche)? Vogliamo mettere su Wikipedia pure tutti i sospettati di aver fatto qualcosa? Pensavo di aver visto tutto ma mi sbagliavo. Adesso c'è da aspettarsi che qualcuno proponga la voce da mettere in vetrina e poi il quadro è completo. --HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 10:03, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]