Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/4
Nemo bis (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Nemo bis aggiorna ora l'elenco.
Inizialmente ero stato in dubbio sull'aprire questa segnalazione, tuttavia ho deciso che l'intera comunità deve esprimersi sull'operato delle ultime settimane di questo utente. Tutto inizia quando Normativa elettorale italiana finisce in vetrina, e Lucas solleva un dubbio sulla qualità della stessa; la discussione procede tranquilla, viene intanto avviata una procedura di rimozione del riconoscimento ancora in corso, si inizia a parlare di revisione delle procedure. A un certo punto sempre Lucas osserva che esistono 68 voci riconosciute di qualità che contengono un template di avviso, e che quindi rispettano i criteri per una procedura di rimozione. Non passano neanche 24 ore, è Nemo bis inizia a inserire, a ritmo di Bot e senza lasciare spazio alla sola ipotesi che abbia letto una sola di quelle voci, avvisi di dubbio di qualità grave. Lo fa senza alcun criterio, tanto che qui finisce in dubbio qualità grave una voce solo per avere un "citazione necessaria", peraltro sistemato in qualche secondo dal buon Nungalpiriggal; certo, le voci avranno i loro problemi, ma l'avviso perentorio che capeggia in tutti gli avvisi è: la voce contiene un avviso non ammesso per le voci in vetrina. Gli autori della voce sono invitati a concludere entro il 2014-05-31 le modifiche e discussioni necessarie a un consenso per la rimozione dello stesso. Quindi pare quasi solamente questo sia il loro problema. Come previsto la sua azione solleva numerose critiche, sia per l'azione svolta senza consenso, sia per la palese impossibilità per gli i pochi utenti che frequentano il Progetto:Qualità di poter seguire così tante procedure in contemporanea. Alle critiche sollevate, Nemo bis non ha mai risposto, nonostante gli sia stato notificato il tutto; dopo essersi dato alla macchia per un'intera settima, sollevando critiche per questa scelta da parte di diversi utenti, si ripresenta per rimuovere il riconoscimento contemporaneamente da 13 voci, senza alcuna discussione, senza alcun consenso e senza rispettare minimamente la procedura che diversi utenti hanno realizzato in mesi di lavoro, informandoci della sua azione sul Wikipediano, dove mai erano state segnalate voci private del riconoscimento di qualità. Tutto ciò solleva aspre critiche e porta me a ritenere che sia utile che la comunità si esprima sull'operato dell'utente. A mio avviso ciò che è più importante rilevare è la totale assenza di collaboratività che l'utente ha dimostrato, agendo sua sponte, senza consenso e senza venire incontro alle esigenze degli utenti che su quelle voci lavorano e che, con i tempi previsti dalla procedura e con procedure avviate intelligentemente in serie e non in contemporanea, avrebbero anche potuto fare qualcosa; angosciante, almeno per me, come un utente che non frequenta il Progetto:Qualità e dimostra una così palese ignoranza delle modalità di azione e un così palese disprezzo per le necessità degli utenti, possa essere avallato in ciò che ha fatto. Personalmente ho deciso di abbandonare irrevocabilmente la promozione e il riconoscimento della qualità in Wikipedia, estremamente deluso da tutto ciò; sono convinto che non sarò l'unico e che l'azione di Nemo bis abbia danneggiato gravemente il Progetto. Abbiamo poco tempo da passare su Wikipedia, e non si può andare una settimana in vacanza senza rischiare di tornare trovando la propria voce rimossa dalla vetrina, senza aver avuto la possibilità di intervenire; se le tempistiche sono state decise in un certo modo, è proprio per venire incontro a chi vuole migliorare la voce. Così ciò è impedito, e non dovrebbe essere in un'Enciclopedia che si definisce collaborativa. Considerato che l'utente non è nuovo all'agire di impeto, ritengo che la comunità possa dargli del tempo per pensare se vuole collaborare realmente in questo Progetto; ovviamente ritengo che le sue modifiche siano da annullare al più presto. --Aplasia 10:29, 1 giu 2014 (CEST)
- Penso anch'io che la comunità debba dargli del tempo per riflettere. E, visto il suo comportamento, reiterato, temo che avrà bisogno di tanto, tanto tempo. F.to "colui che fissa il dito in gruppo" (cit. [1]) --Fioravante Patrone (msg) 10:41, 1 giu 2014 (CEST)
- Alcuni passaggi di Aplasia suonano come un attacco personale: "un utente che non frequenta il Progetto:Qualità", come se ciò costituisse titolo necessario perché un utente possa applicare una procedura. Peraltro falso e facilmente smentibile dai dati, dove si vede che il progetto Qualità non lo frequenta forse Aplasia, salvo ripensamenti nel corso del 2014 (comunque con almeno 4 anni di ritardo rispetto al sottoscritto). Altrettanto facile verificare che della vetrina mi sono occupato fin dal 2006 (sei anni prima di Aplasia) e sono tutt'ora fra i venti utenti piú attivi sulla pagina delle segnalazioni.[2] Concentriamoci sulle azioni e i fatti, per piacere.
- È evidente che applicare le regole porta sempre un po' di sconquasso e, consapevole di ciò, ho chiesto un parere prima di farlo [3] e ho proceduto solo dopo non aver ricevuto alcun parere contrario [4]. Va bene, solo 24 ore, ma la discussione era altamente pubblicizzata e non serve mica un sondaggio di una settimana per applicare una procedura esistente. Si può contestare l'applicazione non ortodossa, certo, ma c'è stata una settimana per farlo nelle voci e nelle loro discussioni (cosa che i piú hanno fatto): che cosa mi si contesta, di avere lasciato discutere gli utenti per il miglioramento delle voci? Oppure di avere aperto la pagina di segnalazione in conformità alle regole? Noto che il template di stato recita «In assenza di obiezioni valide [...] entro un paio di giorni» ma a tutt'oggi non sono pervenute obiezioni da parte di Aplasia, perché allora ha deciso di accusare un individuo quando non ha obiettato alla procedura?
- Ho appositamente evitato di aprire immediatamente pagine in namespace Wikipedia perché si parlasse solo di sostanza invece che di procedure o, peggio ancora, persone; molto triste vedere che Aplasia invece si concentri su quest'ultime. --Nemo 10:57, 1 giu 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @Nemo, sai meglio di me come in un ambito dove vigono sia le regole che la fiducia quest'ultima diventi paradossalmente più importante delle regole stesse. Qui non basta "aver ragione" a norma di regolamento perché un'azione sia giusta e/o opportuna. Quel che fai deve essere regolare e non dannoso, e pretendere di valutare 68 voci in una settimana (e non venire a dirmi che non ti rendi conto che è impossibile) significa impuntarsi su un dettaglio formale. Già di altri ho stigmatizzato la voglia di fughe in avanti; questo non è un progetto che si regge sul giustizialismo dell'eroe solitario, è un progetto condiviso e la prima cosa da salvaguardare è la collaboratività e azioni come queste, mi dispiace, ma non la favoriscono. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:14, 1 giu 2014 (CEST)
- Premetto che ho già avuto esperienze negative con Nemo bis, questo può magari influire su quanto scrivo. Sarei disonesto se dicessi che sono convinto della buona fede di Nemo bis, le motivazioni sono già state bene espresse nel commento di Aplasia. Quand'anche l'idea fosse quella di fare pulizia di tutte le voci inserite anni fa e ad esempio con poche note rispetto agli standard di adesso, segnalo che di voci in questo stato ce ne sono molte di più di quelle finite nella lista di Nemo. Bisognerebbe quindi andare a vagliarle una ad una e capire se il problema note comporta una non verificabilità di quanto scritto, se il problema può essere risolto e quali sono i passaggi critici. Lo so, dovrei supporre la buona fede, dovrei pensare che Nemo ha effettivamente letto e vagliato con attenzione tutte le voci in vetrina, ne abbia trovate 63 non adatte, che le abbia rilette poi tutte e 63 con attenzione e ne abbia concluso che 13 dovessero essere effettivamente rimosse dai riconoscimenti di wikipedia. Spero però di essere scusato dagli altri utenti se la mia mente proprio non riesce a pensare che tutto questo sia accaduto. X-Dark (msg) 11:06, 1 giu 2014 (CEST)
- Nei link del primo messaggio non riesco a trovare dove siano stati svolti i passaggi precedenti a segnalazione di problematicità (Wikipedia:Utenti problematici#Raccomandazioni e Wikipedia:Risoluzione dei conflitti). --109.53.244.140 (msg) 11:12, 1 giu 2014 (CEST)
- La discussione per cercare di risolvere il conflitto senza finire in questa pagina è stata fatta qui. Purtroppo è stata ignorata. X-Dark (msg) 11:17, 1 giu 2014 (CEST)
- Per me la problematicità è rappresentata da alcuni punti fondamentali, che del resto sono già stati ben espressi nei rilievi di Aplasia:
- L'aver agito senza consenso (non basta non avere consenso dalla parte contraria, bisogna anche avercelo dalla propria; e comunque a me pare che prima della proposta di Nemo ci fosse una certa concordanza sul fatto di agire gradualmente e con criterio, non bisogna guardare solo i pareri successivi alla proposta del segnalato, bisogna guardare anche i pareri che l'hanno preceduta).
- Il semplice non aver pensato che inserire avvisi simili a raffica non è certo edificante per WP (non si può pensare che decine e centinaia di utenti si fiondino in tutte quelle voci a sistemare le cose, entro 7 giorni, e se ciò non avviene si rischia seriamente la rimozione del riconoscimento di qualità; e poi, una mera questione di immagine: cerco una voce in vetrina, "una delle migliori voci prodotte dalla comunità" (testuale, avviso che compare in fondo alle voci vetrinate) da semplice lettore di WP, e mi trovo un avviso - che permettetemi, sa tanto di ultimatum - di quel tipo a campeggiare in alto sulla pagina? Me lo trovo magari in due, tre, cinque pagine che visito?).
- La totale mancanza di criterio nell'inserire il dubbio sulla qualità (roba da Bot, è bastato un qualsiasi avviso di servizio per far scattare un inserimento praticamente automatico dell'avviso da parte del segnalato... fosse stato così semplice, l'avrebbe fatto un programma automatico, il fatto è che tutto andava effettuato con molto più giudizio e in modo decisamente graduale).
- La grande longevità wikipediana del segnalato, in cui fra l'altro sono riscontrabili altri comportamenti similmente avventati e senza la ricerca del consenso, con anche altre UP aperte a suo carico; doveva assolutamente saperlo, Nemo, di andare incontro ad altri problemi di questo tipo. (E chiaramente non parlo solo della UP, ma anche di tutta la questione inerente ad essa che le fa da "contorno"; la delusione di Aplasia credo sia solo una piccola parte di tutto il disappunto e la disapprovazione).
- Per il momento non mi esprimo per eventuali blocchi, vorrei prima vedere come evolve la situazione (e soprattutto il modo con cui interverrà il segnalato). --Adalingio 11:31, 1 giu 2014 (CEST)
- Non posso non ipotizzare un'azione mossa da un senso di ripicca o, meglio, di rivincita per una situazione subita, ovvero "hanno declassato una voce da vetrina dove io ho fatto il possibile per mantenerla lavorandoci come un matto e quindi o tutte o nessuna...". Strano peraltro che in un utente anziano ci siano ancora simili desideri di "vendettuccia", preferisco pensare che sia un pensiero ben radicato in Nemo bis e che vi sia un'onesto desiderio di migliorare la qualità generale delle voci vetrinate. HO letto anche il tentativo di mediazione interlinkato dove sostanzialmente non si sottolineava affatto l'esigenza di dare il via ad un'operazione del genere per evidente mancanza di forza lavoro. Tirando le somme sarebbe da dare uno sguardo a monte e decidere serenamente quanto sia necessario un lavoro di questo genere, quanto sia fastidioso vedere un template di servizio in una voce da vetrina ma quanto onestamente sia pertinente. Che l'azione di Nemo bis non sia stata molto diplomatica è evidente, che sia così pericolosa per il Progetto ho dei dubbi, tanto da giustificarne un blocco ancora di più, che comporti una più difficile collaborazione tra utenti questo sì, ma parliamone...--Threecharlie (msg) 11:47, 1 giu 2014 (CEST)
- Premetto che il problema della qualità delle voci in vetrina su wp a mio parere effettivamente esiste e dovrebbe essere affrontato metodicamente e con tutto il tempo occorrente. Per esempio c'è questa voce che è quasi priva di fonti e basata su una bibliografia di parte. Quindi sono sostanzialmente favorevole ad una revisione sistematica delle voci vetrinate dei primi anni di wp che necessitano di importanti lavori di miglioramento. Tutto questo richiede tempo e soprattutto molti utenti disponibili ad un'analisi approfondita. In questo senso l'apposizioni di avvisi e l'inserimento di comunicazioni nelle pagine dei progetti relativi ed anche in quelle dei principali contributori delle singole voci mi sembra un primo passo efficace. Sono peraltro contrario al modus operandi troppo affrettato di Nemo bis, utente che non conosco direttamente e di cui quindi devo presumere la buona fede. In conclusione propongo l'annullamento delle procedure già attivate in massa da Nemo bis senza il necessario consenso ma anche l'attivazione di una procedura su tempi medio-lunghi per la rivalutazione delle vetrinate, soprattutto quelle più vecchie. --Stonewall (msg) 12:03, 1 giu 2014 (CEST)
- Mi piace come Nemo bis affermi di essere tra i primi venti qui e non osservi che in quella "classifica" sono settimo per numero di modifiche (e lui, a parte una contestata segnalazione su Galileo, non ci interviene da aprile 2009; e già con la segnalazione su Galileo ha dimostrato di non conoscere molto le regole); e io sono qui da molti meno anni di lui come gli piace far notare. Che poi frequentare il Progetto:Qualità significhi scrivere in pagina di discussione del Progetto (dove comunque ho solo una modifica in meno rispetto alla sua unica modifica) lo crede solo Nemo bis, dal momento che basta andare a vedere il numero di segnalazioni e di valutazioni che ho seguito, il numero di segnalazioni che ho chiuso e il numero di discussioni sulle riforme delle procedure a cui ho partecipato, per sapere che forse di qualità qualcosa so. Comunque se si vuole ridurre tutto a un mero attacco personale, che poi vorrei che qualche utente terzo mi segnalasse, visto che vado piuttosto orgoglioso di non aver mai attaccato personalmente nessuno in questi anni di collaborazione, allora siamo alla frutta. Ovviamente vedo che gli altri intervenuti hanno capito il punto su cui mi sono focalizzato, e questo mi basta; mi auguro che Nemo bis faccia tesoro della segnalazione, ma visto il suo primo intervento qui ho seri motivi per dubitarne. --Aplasia 12:28, 1 giu 2014 (CEST)
- PS Intervengo solo per indicare a Nemo bis che le procedure ordinarie vanno segnalate qui, come esplicitamente previsto dalle istruzioni. È quindi pregato di rimediare per quanto riguarda questa segnalazione. --Aplasia 12:50, 1 giu 2014 (CEST)
- Premetto che il problema della qualità delle voci in vetrina su wp a mio parere effettivamente esiste e dovrebbe essere affrontato metodicamente e con tutto il tempo occorrente. Per esempio c'è questa voce che è quasi priva di fonti e basata su una bibliografia di parte. Quindi sono sostanzialmente favorevole ad una revisione sistematica delle voci vetrinate dei primi anni di wp che necessitano di importanti lavori di miglioramento. Tutto questo richiede tempo e soprattutto molti utenti disponibili ad un'analisi approfondita. In questo senso l'apposizioni di avvisi e l'inserimento di comunicazioni nelle pagine dei progetti relativi ed anche in quelle dei principali contributori delle singole voci mi sembra un primo passo efficace. Sono peraltro contrario al modus operandi troppo affrettato di Nemo bis, utente che non conosco direttamente e di cui quindi devo presumere la buona fede. In conclusione propongo l'annullamento delle procedure già attivate in massa da Nemo bis senza il necessario consenso ma anche l'attivazione di una procedura su tempi medio-lunghi per la rivalutazione delle vetrinate, soprattutto quelle più vecchie. --Stonewall (msg) 12:03, 1 giu 2014 (CEST)
- Non posso non ipotizzare un'azione mossa da un senso di ripicca o, meglio, di rivincita per una situazione subita, ovvero "hanno declassato una voce da vetrina dove io ho fatto il possibile per mantenerla lavorandoci come un matto e quindi o tutte o nessuna...". Strano peraltro che in un utente anziano ci siano ancora simili desideri di "vendettuccia", preferisco pensare che sia un pensiero ben radicato in Nemo bis e che vi sia un'onesto desiderio di migliorare la qualità generale delle voci vetrinate. HO letto anche il tentativo di mediazione interlinkato dove sostanzialmente non si sottolineava affatto l'esigenza di dare il via ad un'operazione del genere per evidente mancanza di forza lavoro. Tirando le somme sarebbe da dare uno sguardo a monte e decidere serenamente quanto sia necessario un lavoro di questo genere, quanto sia fastidioso vedere un template di servizio in una voce da vetrina ma quanto onestamente sia pertinente. Che l'azione di Nemo bis non sia stata molto diplomatica è evidente, che sia così pericolosa per il Progetto ho dei dubbi, tanto da giustificarne un blocco ancora di più, che comporti una più difficile collaborazione tra utenti questo sì, ma parliamone...--Threecharlie (msg) 11:47, 1 giu 2014 (CEST)
- Per me la problematicità è rappresentata da alcuni punti fondamentali, che del resto sono già stati ben espressi nei rilievi di Aplasia:
- La discussione per cercare di risolvere il conflitto senza finire in questa pagina è stata fatta qui. Purtroppo è stata ignorata. X-Dark (msg) 11:17, 1 giu 2014 (CEST)
- Nei link del primo messaggio non riesco a trovare dove siano stati svolti i passaggi precedenti a segnalazione di problematicità (Wikipedia:Utenti problematici#Raccomandazioni e Wikipedia:Risoluzione dei conflitti). --109.53.244.140 (msg) 11:12, 1 giu 2014 (CEST)
[← Rientro] Mi ero ripromesso di non intervenire e prendermi una pausa, ma spenderò due parole. Primo: credo sarebbe stato più opportuno, come prevedono le regole, passare per una richiesta di pareri, invece che buttarsi subito in una potenzialmente bruciante pagina dei problematici.
Mi ha poi colpito il sereno riassunto di Threecharlie, che definirei egregio. Sul segnalato: può essere stato inopportuno il lavoro "a macchinetta" o bold (che dir si voglia), infatti nessuno l'ha elogiato in sé, può essere stato inopportuno lo scarso dialogo (si è già detto). Ma questa procedura di problematicità pare più basata su una supposizione di malafede che su elementi concreti (quelli che mettono a rischio wikipedia).
Mi permetto di copiare parola per parola cià che ha detto Threecharlie a cui l'esperienza wikipediana deve aver incrementato il livello di saggezza :-): che l'azione di Nemo bis non sia stata molto diplomatica è evidente, che sia così pericolosa per il Progetto ho dei dubbi, tanto da giustificarne un blocco ancora di più, che comporti una più difficile collaborazione tra utenti questo sì, ma parliamone...
Qui si parla dell'atteggiamento di nemo, non delle procedure, non della vetrina. Io vedo un comportamento ruvido, bold, a tratti poco collaborativo (notare che 5 o 6 utenti hanno contestato il modo, ma non la pratica delle azioni; quindi non si può parlare di un comportamento totalmente non condiviso), ma molto attinente col 5 pilastro e, presumendo la buona fede, discutibile ma non rpoblematico. Non vedo inoltre malafede e alcun danno per il progetto.
Avrei perciò premesso questa segnalazione da una richiesta di parerei, la reputo tecnicamente infondata e in parte animata proprio dal clima troppo acceso che l'altra discussione ha generato. In sostanza: calmiamoci, è domenica, c'è il sole (almeno qua!) e facciamoci una passeggiata senza pensare a blocchi a mio modesto parere totalmente inopportuni e dovuti dal clima caldo, in tutti i sensi. :-) Io almeno farò così ehehe :-D --Lucas ✉ 13:16, 1 giu 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] D'accordo, Lucas, ma o il merito prevale sempre sul metodo oppure non prevale mai: qui c'è gente che si è presa due mesi con la ragione nel merito... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:21, 1 giu 2014 (CEST)
- Se solo Nemo bis fosse intervenuto quando è stata chiamato in causa per la sua azione, ci saremmo potuti evitare tutto quanto; il problema è che non l'ha fatto, e quando è tornato ha proceduto come se nessuno avesse detto nulla, anche se così non è stato, come ben sai; così si è perso il diritto alla buona fede. E in un utente già segnalato più volte come non collaborativo, una richiesta di pareri è piuttosto inutile, dato che si tratta dello stesso atteggiamento reiterato negli anni. Definirlo bold a me sembra semplicemente un eufemismo... --Aplasia 13:35, 1 giu 2014 (CEST)
- Mi unisco alle perplessità di chi avrebbe preferito una RdP in luogo di una segnalazione per una problematicità che, pur non condividendo l'operato di Nemo, non ravviso. Al riguardo riporto anch'io quanto ho scritto nella pagina di discussione della Vetrina, ossia: Nessuna vetrina o VdQ può essere rimossa senza una preventiva discussione; posso comprendere lo zelo e le buone intenzioni ma ci sono procedure che, seppure con la loro lentezza e/o farraginosità, vanno seguite.
- Ne consegue che, non mettendo in dubbio la buona fede di Nemo, non ne ravviso la volontà di danneggiare il Progetto.
- Premesso questo, non posso non sottolineare che la rimozione "forzata" dalla vetrina di 13 voci sia stata un errore e che la procedura di rimozione, pur nella sua imperfezione, non possa e non debba essere scavalcata o ignorata.
- Per questi motivi mi permetto di avanzare la prima proposta: chiusura con ammonizione sia per lo scavalcamento della procedura che per l'obbligo in capo ad altri utenti di "rivedere" e correggere il suo operato, con raccomandazione per il futuro di evitare comportamenti al di sopra (o contrari) alle regole. --Pèter eh, what's up doc? 13:50, 1 giu 2014 (CEST)
- confl. 23 maggio, ora di pranzo, Nemo scrive (vedi):
- Comunque, possiamo aprire una discussione su ciascuna delle voci sopra secondo la procedura attuale e vedere se essa è effettivamente in grado di gestire una maggiore partecipazione?
- Ventiquattro ore dopo scrive (vedi):
- Nessuna opposizione ergo fatto.
- Secondo voi, fosse anche vero che non c'erano obiezioni, questa mossa ha senso? No. Se Nemo avesse saputo leggere la discussione che precede quei momenti e interpretare il sentire dei suoi interlocutori, mai avrebbe potuto pensare che quella mossa aveva consenso. Tanto poco l'ha saputa leggere che ha ignorato una obiezione che c'è stata (utente:Gce):
- Per quanto riguarda le voci segnalate per la rimozione rapida non vedo come si possa fare un Festival della Qualità, dato che il lavoro va spalmato su più mesi (volendo anche fare due rimozioni rapide a settimana e supponendo che esse vengano tutte rimosse senza interventi il tempo impiegato totale sarebbe di 34 settimane, e per ogni voce va aggiunto l'intervallo di tre settimane di segnalazione ai progetti); qui bisogna vedere quanti volontari ci sono per smazzarsi il lavoro ed assegnare ad ognuno un tot di voci da segnalare lasciando che siano poi gli stessi utenti a gestire i tempi. Questa obiezione giunge mezz'ora dopo la proposta di Nemobot. Nemo l'ha letta, perché ha anche dato una risposta.
- Quindi le discussioni oggi funzionano così: io propongo A, X oppone B, io valuto B come obiezione non sufficiente e la bollo come "nessuna opposizione" e vado per la mia strada.
- Gli utenti che hanno partecipato alla discussione sono rimasti semplicemente disorientati dall'iniziativa di Nemo. Scrive Lucas: "hanno contestato il modo, ma non la pratica delle azioni; quindi non si può parlare di un comportamento totalmente non condiviso". Mi spiace, abbiamo contestato modo e pratica, che in questo caso sono una cosa sola. NESSUNO ha reagito positivamente all'operato di Nemo, tranne - credo - Lucas (con dei distinguo).
- Il contenzioso è sul quinto pilastro. Nemo ci dice che ha rispettato le regole alla lettera, Lucas ci dice che il suo operato è attinente al quinto pilastro. Io dico che il quinto pilastro non può essere usato come arma per mettere in discussione il fatto che questo è un progetto collaborativo. Quando un'azione mette imbarazzo in tutti gli utenti che parlano con te, tu stai creando una forma di danno. L'incauta operazione di Nemo ha destabilizzato una discussione in corso e questo è un danno che si riflette su un buon numero di utenti, costretti a partecipare ad una discussione che funziona peggio perché un utente fa i salti in avanti. Che senso ha invocare l'aderenza a delle istruzioni che sono in discussione?
- Mi pare un non problema stabilire se Nemo fosse o meno in buonafede. Presumiamola pure: avremo capito che, nonostante la segnalazione di qualche anno fa, ancora Nemo, in buonafede?, insiste con questi approcci ghepensomì. E ora dovremmo discutere se è il caso o meno di "parlare di un comportamento totalmente non condiviso"? Ma, Lucas, cosa dovevamo scrivere per indicare che non eravamo d'accordo? Lo dovevamo segnalare immediatamente?
- Io chiuderei con una ammonizione, annullerei tutte le procedure e proverei a valorizzare il dialogo costruttivo, educato e rispettoso che è sorto tra tanti utenti con diversi pdv sull'iter delle stellette. E invito Aplasia a tenere in conto gli utenti che hanno partecipato costruttivamente più di quanto non stia tenendo in conto il singolo utente che ha operato distruttivamente. pequod76talk 14:14, 1 giu 2014 (CEST)
- Ci stavo provando Pequod, seriamente, solo veramente credevo la furia iconosclastica non ci sarebbe stata. Il fatto di essere stato smentito, non mi permette ora di collaborare serenamente in quell'ambito. --Aplasia 14:18, 1 giu 2014 (CEST)
- confl. 23 maggio, ora di pranzo, Nemo scrive (vedi):
- Le valutazioni di qualità, oltre ad avere una voce di qualità da valutare, presuppongono anche un lavoro di qualità da parte degli utenti che partecipano alla discussioni. Lavoro di qualità che è mancato, tant'è che negli avvisi sulle proposte di rimozione che Nemo bis ha lasciato nelle discussioni dei progetti risultavano perfino pagine come Utente:Henrykus/Prove/3, Wikipedia:Richieste agli amministratori/maggio 2013 e Template:Voce di qualità rimozione/man. Peggio ancora, è mancato pure il buon gusto - definiamolo così - da parte dell'utente. Aprire una segnalazione, delicata per sua natura, e poi passare a chiuderla è assurdo, anche senza considerare il "me ne frego" a dispetto della discussione contraria che c'era stata. A questo punto alla prossima procedura che si aprirà, sia essa di qualità o di cancellazione, l'utente stesso che ha aperto la pagina avrà la facoltà di valutare il consenso a cancellare la voce o a metterla in vetrina, tutto di sua iniziativa. Sono proprio curioso di vedere se poi ci saranno ancora così tanti utenti che parleranno ancora di "vendettuccia" "tecnicamente infondata" a segnalazione di problematicità aperta. X-Dark (msg) 14:27, 1 giu 2014 (CEST)
- Il suo comportamento non-collaborativo si ripete, senza ravvedimento alcuno, nonostante i blocchi subiti. Tenuto conto del limitato seppur concreto danno arrecato (pare semplice e sciocca ripicca, in soldoni), darei tre mesi di blocco, annullando tutte le modifiche unilaterali indicate da Aplasia. --RrronnyDicami!Cosefatte 14:59, 1 giu 2014 (CEST)
- Il comportamento di Nemo è assoliutamente anticollaborativo e merita una sanzione; sull'entità non discuto e non me ne interessa, ma é estremamente scorretto che mentre una discussione era in corso, animata ma comunque densa di contenuti tecnici (cioé a differenza che in altre circostanze non si discuteva di aria fritta ma di concrete proposte di miglioramento) Nemo abbia deciso di agire sic et simpliciter. Voglio precisare che non ho avuto a che fare con nessuna delle 13 voci devetrinate forzosamente da Nemo, e che in alcuni casi il procedimento aveva un fondamento nelle manchevolezze della voce, ma non posso accettare il principio per cui solo alcuni siano obbligati a discutere mentre altri siano legittimati ad agire, senza che ci sia chiariezza tra chi sia obbligato e chi sia autorizzato. Al solito, NO agli utenti più uguali degli altri. Dobbiamo a tutti i costi garantire agli utenti singoli o ai progetti piccoli la possibilità di gestire voci ad alto livello, obbligandoli a mantenere uno standard qualitativo elevato ma permettendo a chi si è impegnato a fondo (per le sue possibilità) di mantenere delle eccellenze che consentono di mantenere gli utenti NEL progetto (ultimamente siamo invece bravissimi a farli andare via dalle voci, teniamo solo le discussioni), invece di scontrarsi con i colpi di mano del burocrate di turno. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:03, 1 giu 2014 (CEST)
- Il suo comportamento non-collaborativo si ripete, senza ravvedimento alcuno, nonostante i blocchi subiti. Tenuto conto del limitato seppur concreto danno arrecato (pare semplice e sciocca ripicca, in soldoni), darei tre mesi di blocco, annullando tutte le modifiche unilaterali indicate da Aplasia. --RrronnyDicami!Cosefatte 14:59, 1 giu 2014 (CEST)
- Le valutazioni di qualità, oltre ad avere una voce di qualità da valutare, presuppongono anche un lavoro di qualità da parte degli utenti che partecipano alla discussioni. Lavoro di qualità che è mancato, tant'è che negli avvisi sulle proposte di rimozione che Nemo bis ha lasciato nelle discussioni dei progetti risultavano perfino pagine come Utente:Henrykus/Prove/3, Wikipedia:Richieste agli amministratori/maggio 2013 e Template:Voce di qualità rimozione/man. Peggio ancora, è mancato pure il buon gusto - definiamolo così - da parte dell'utente. Aprire una segnalazione, delicata per sua natura, e poi passare a chiuderla è assurdo, anche senza considerare il "me ne frego" a dispetto della discussione contraria che c'era stata. A questo punto alla prossima procedura che si aprirà, sia essa di qualità o di cancellazione, l'utente stesso che ha aperto la pagina avrà la facoltà di valutare il consenso a cancellare la voce o a metterla in vetrina, tutto di sua iniziativa. Sono proprio curioso di vedere se poi ci saranno ancora così tanti utenti che parleranno ancora di "vendettuccia" "tecnicamente infondata" a segnalazione di problematicità aperta. X-Dark (msg) 14:27, 1 giu 2014 (CEST)
[← Rientro]: non credo a ripicche, non credo a malafede o ad altre indimostrate speculazioni, credo comunque che il comportamento dell'utente vada stigmatizzato e sanzionato senza ombra di dubbio:
- c'è un sistema condiviso che negli anni è stato costantemente adeguato/ripensato/rimodulato (risale a circa un anno fa l'unificazione tra Vetrina e VdQ); questo sistema, e soprattutto il consenso che c'era dietro, sono stati bellamente ignorati operando secondo un personale convincimento, in totale disinteresse del principio consensuale alla base di un Progetto cooperativo come il nostro;
- Ho sempre saputo che prima "si raggiunge il consenso" e poi "si attuano le modifiche", qui si è agito al contrario, forzando improvvidamente la mano (in 24 ore erano tutti d'accordo, cosa si vuole di più?);
- sul metodo di cernita delle voci hanno già detto altri, sulla quantità pure. Nemmeno ricordare che anni fa a fronte di un gruppo "nutrito" (tradotto in numeri:6) di segnalazioni di rimozione contemporanee si intervenne a congelarne alcune per permettere uno loro svolgimento graduale è servito a nulla. Tutte insieme appassionatamente, ipse dixit;
- pure completamente ignorate sono state le rimostranze che sono state sollevate dopo Nemobot, e che il 25 maggio Pequod ha efficamente riassunto in un post che principia con Nemo concorde con Nemo, in cui evidenziava la diffusa contrarietà all'operato di Nemo e che chiosa con: "IMHO tutto da annullare e da rifare con giudizio.";
- su questo (e tante altre cose) l'utente anziché discutere si eclissa, salvo ricomparire il 31 e completare l'opera rimuovendone 13 (e le altre?). Le "semplificate" che dovevano essere create non sono state create, le motivazioni delle rimozioni non si conoscono né sono stati avvertiti gli autori principali (semplifichiamo tutta questa inutile burocrazia). Naturalmente, semplifica che ti semplifica, ora l'archivio è un po' carente, le stelline sulle voci estere non le ha rimosse nessuno, così come nessuno ha pensato ad aggiornare altre liste. Beh, ragazzi, tutto non si può avere;
- se la vetrina sta in difficoltà, e oggettivamente problemi ce ne sono, questo modus operandi non può che accentuarli, visto che appellarsi al 5° pilastro per fare come ci pare e cavarsela a buon mercato porterà altri volonterosi utenti a gettare la spugna.
Visti i precedenti similari, che quanto pare non sono serviti, pur auspicando un blocco, non credo che possa servire a ricondurre l'utente, soprattutto in considerazione della sua lunga militanza wikipediana, ad una contribuzione più cooperativa; soprattutto quello che mi lascia più perplesso è che, quando è intervenuto, non ha mai dato a intendere che provasse ad ascoltare quello che gli veniva detto, è andato avanti come un bulldozer per la sua strada, l'unica percorribile. Bah, bah e stra-bah! --Er Cicero 18:05, 1 giu 2014 (CEST)
- Di solito non frequento la vetrina, ma proprio ieri sera vedendo il link al bar ho letto (velocemente) la discussione: conoscendo la UP n°2 su Nemo, non mi sono per niente stupita di trovare aperta qui oggi la n°4. Condivido l'analisi e l'amara conclusione di Er Cicero qui sopra. --Euphydryas (msg) 18:25, 1 giu 2014 (CEST)
- Un'apposizione acritica di tutti quei template d'avviso indica una mancanza di rispetto per il lavoro altrui. Inoltre, obbligare altri utenti a svolgere un corposo lavoro di revisione in così poco tempo è ridicolo. Altro che quinto pilastro, io vorrei citare WP:GIOCARE. Se quanto fatto sia in buona o in malafede importa poco, una pausa IMHO ci dev'essere. --Horcrux九十二 19:28, 1 giu 2014 (CEST)