Wikipedia:Bar/Discussioni/Asteroidi a tutto gas

Asteroidi a tutto gas NAVIGAZIONE


In IRC, ci siamo messi d'accordo per inserire con un bot tutti gli asteroidi del sistema solare che hanno un nome (quindi non quelli con le sigle, per ora). Una stima approssimata sarebbe di 40.000 - 50.000 voci in più. L'aspetto delle voci sarà simile a questo. Lo script è quasi finito, devo solo eseguire gli ultimi ritocchi e poi posso procedere.

Approvate? --Pietrodn · blaterami 20:16, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sono un po' scettico su questa scelta: 1/3 dell'enciclopedia formata da asteroidi, per poi contare le innumerevoli voci sui comuni francesi...ci ritroviamo ad avere mezza enciclopedia su due argomenti --Paolo · riferiscimi 20:25, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
40/50.000 ormai non è più un terzo (1 944 036 voci attualmente) dell'enciclopedia. Per me va bene. Kal - El 20:36, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ricordo a titolo di confronto che pt.wiki e pl.wiki hanno già scelto di inserire automaticamente tutti gli asteroidi, in modo progressivo, tramite bot. La differenza è che noi ci proponiamo di inserire solamente gli asteroidi che siano già stati battezzati (come diceva Pietrodn, circa 40mila, su un totale di 280mila asteroidi). Sono meno dei comuni francesi, e solitamente più grossi, anche se meno frequentati. WinstonSmith  ● 101 ●  20:42, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
(bi-conflittato)Come detto in IRC, mi sembra una buona cosa. L'argomento mi sembra sufficientemente adatto, tant'è che di asteroidi ne abbiamo già qualche centinaio, ed in aumento, quindi avere degli stub via bot fa risparmiare tempo e garantisce l'omogeneità delle voci. Sono tanti, all'incirca lo stesso numero dei comuni francesi (ma in proporzione sono meno di quant'erano i comuni francesi quando li abbiamo inseriti) (e comunque un sesto circa, non un terzo), ma li possiamo reggere. Faccio notare che si tratta di una parte degli asteroidi classificati, quelli con nome, che credo siano più significativi, su un totale di oltre 300k, credo. - Laurentius(rispondimi) 20:44, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Io sono molto favorevole. Hellis 20:44, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Eddai è sempre un argomento enciclopedico :-) -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:46, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Molto favorevole: gli asteroidi sono senza dubbio enciclopedici: gli appassionati di astronomia potranno fare solo buona pubblicità. E mi lascia perplesso l'obiezione di Paolo... --Leoman3000 20:48, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

@Pietrodn: se un giorno mi dai una mano a far ripartire il mio botolo (dato che non si schioda) ti do una mano con gli asteroidi, il server fa capricci :'( --Fabexplosive L'admin col botto 20:49, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sarei stato un po' perplesso se la scelta fosse stata quella di inserire tutti gli asteroidi, cioè quasi raddoppiare le voci di wikipedia in una botta sola, ma se mettiamo solo i "battezzati" sono decisamente favorevole. Prima o poi qualcuno lo farà, almeno per i maggiori, tanto vale risparmiarci il tempo e usare un bot. Poi per i più significativi lo stub si può sempre ampliare. Fabius aka Tirinto 20:54, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Buona idea. Si potrebbe scaglionarli in blocchi da 10.000 e metterli in diverse tranche (una ogni 10.000 altre nuove voci), per evitare l'"effetto comune francese"? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:56, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Approvo in toto, inserite anche quelli con le sigle. L'effetto "comuni francesi" è un problema che non è un problema. O meglio, è un problema solo per chi vuole giocare a "una voce a caso", ma noi qui non stiamo giocando, stiamo tentando di creare un'enciclopedia. --Romero 21:00, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Favorevole, sono di sicuro più enciclopedici di molte altre "meteore" televisive! :) --yoruno sparisci sott'acqua 21:01, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bot al lavoro! --Pietrodn · blaterami 21:10, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

E quoto Velàzquez -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 22:01, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

+1 Tutti i battezzati subito! :) --Felisopus (abusa pure del mio tempo) felis@katamail.com 22:26, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Favorevolissimo. --Sir marek (excuse me sir) 22:55, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ehm, una domandina. È una mia impressione o ci ritroveremo con 40-50.000 voci orfane in più? --Vermondo 23:03, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Credo che questa pagina e questa evitino il problema. Anche se non e' una soluzione elegante, e' pur sempre una soluzione. --Jalo Now, image free! 23:34, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sono favorevole, ma bisogna pensare bene le categorie: una categoria con 40000 voci non serve a niente. Si potrebbe usare il semiasse maggiore a scaglioni di una UA, ma imamgino che il 90% stiano tra 2 e 4... altre proposte? —paulatz 23:25, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per la categorizzazione si potrebbe studiare qualcosa sulla base della Designazione provvisoria degli asteroidi. Questo metodo assegna un codice (formato da un numero e da due cifre) ad ogni asteroide al momento della scoperta, prima ancora di essere studiato e ricevere un nome. Si potrebbe utilizzare questo in modo da essere preparati a quando inseriremo gli asteroidi senza nome.
Faccio notare che il mio e' il commento di un ignorante in materia. Aspetto l'idea di qualche amante del settore. --Jalo Now, image free! 23:40, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) Parlando di categorie, si potrebbe fare così: gli asteroidi si dividono in svariate denominazioni (fascia principale, fascia di kuiper, troiani, greci, apollo, centauri, near earth,...), quindi si può fare una categoria per ogni diverso tipo, poi al loro interno li si può dividere per dimensioni (diametro maggiore di 30 chilometri (non saranno molti), diametro compreso fra 20 e 30, diametro minore di 20), alla fine si guarda quanti ne restano; credo che non saranno più di qualche centinaio per le categorie più numerose, forse un migliaio, ma rispetto allo spauracchio dei 50.000 tutti insieme è già un passo avanti... Questo è quello che mi è venuto in mente di botto, ovviamente si accettano suggerimenti migliorativi, anzi sono i benvenuti. Fabius aka Tirinto 23:45, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

Favorevole con alcuni (piccoli) dubbi:

  1. nell'asteroide "campione" si dovrebbero fare alcune modifiche: vedi qui (giusto per essere "precisini"...)
  2. dovrebbe essere inserito un link alla fonte dei dati (come fanno d'altronde anche i portoghesi: vedi qui)
  3. ops... come sarebbe a dire 40000-50000? Gli asteroidi con un nome sono solo poco più di 13500 (dato 7 gennaio 2007, vedi qui e per esser certi qui, secondo elenco) C'è qualcosa che non torna...

Per il resto... 'Wonderful!!!' :-) --Retaggio (msg) 23:43, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

PS x Jalo - No, sei (sorry) fuori strada. Gli asteroidi "dovrebbero" essere categorizzati per famiglia. Vedi ad esempio: 102 Miriam o 433 Eros. Bye. --Retaggio (msg) 23:45, 30 gen 2007 (CET) PS2 - gli inglesi categorizzano per famiglia e tipo (vedi en:187 Lamberta) --Retaggio (msg) 00:35, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bello il nuovo razzo missile! Approvatissimi! Cruccone (msg) 00:10, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
I tedeschi invece usano il diametro dell'asteroide. --Jalo Now, image free! 00:47, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

E' il diametro degli asteroidi, ma non credo sia utilissimo usarlo nudo e crudo senza un altro tipo di filtro perchè la stragrande maggioranza rientra nella categoria "al di sotto dei 50 chilometri". Fabius aka Tirinto 00:48, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

La cosa più rigorosa e "utile" mi sembrerebbe categorizzarli per famiglie e (volendo) per tipo; al di sotto della categorizzazione per famiglie (solo le più affollate) si potrebbe poi fare una sottocagorizzazione per diametro, con un secondo passaggio di bot. --Retaggio (msg) 00:53, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]