Walter Veltroni

politico, giornalista, scrittore e regista italiano (1955-)

Walter Veltroni (Roma, 3 Luglio 1955) è un uomo politico italiano di sinistra. E' stato per qualche tempo segretario dei Democratici di Sinistra ed attualmente, a seguito delle elezioni comunali del 2001, occupa la carica di sindaco di Roma.

La carriera politica

Egli iniziò la sua carriera politica iscrivendosi nella FGCI, ovvero la Federazione dei Giovani Comunisti Italiani. Appassionato cineasta, nel 1976 fu eletto consigliere comunale di Roma con le liste del Partito Comunista Italiano, mantenendo questa carica fino al 1981. Nel 1987 divenne per la prima volta deputato nazionale. Un anno dopo entrò nel comitato centrale del PCI, ed in questa veste egli fu favorevole alla "svolta della Bolognina" di Achille Occhetto e alla nascita del PDS.

Veltroni, che dopo la maturità classica era diventato un giornalista professionista, fu scelto nel 1992 come direttore "di compromesso" de L'Unità, lo storico quotidiano della sinistra italiano divenuto da qualche tempo organo ufficiale del PDS (e successivamente dei Democratici di Sinistra). Sotto la sua direzione la testata continuò quel processo di modernizzazione avviato fin dal 1982: con la riorganizzazione in due parti (con un inserto giornaliero di cultura, informazione scientifica, ambiente, spettacolo e sport chiamato "Unità 2"), coincise anche un'offerta di vari supplementi settimanali e film in videocassetta. Veltroni, tifoso della Juventus, diede anche una vasta attenzione al calcio, allegando spesso all'Unità figurine ed album Panini raffiguranti i giocatori di serie A. Il suo incarico all'interno del giornale si esaurì nel 1996.

Sempre nel 1996 egli venne nominato da Romano Prodi vicepresidente del'Ulivo e, dopo la vittoria della coalizione del Centrosinistra, si insediò a Palazzo Chigi con la nomina di vicepresidente del Consiglio. Nel 1998, poco dopo la caduta del governo Prodi, egli si dimise dal suo incarico istituzionale per potersi meglio concentrare sul partito, che lo aveva eletto da poco segretario nazionale: durante la sua segretaria il PDS, in seguito alla confluenza nel partito di formazioni di varia ispirazione, laiche e cattoliche (Sinistra repubblicana, Cristiano-sociali, Comunisti unitari, Laburisti) si trasformò (all'indomani del congresso di Napoli) in DS, ovvero Democratici di Sinistra.

Nel 2001 venne scelto dal centrosinistra come candidato a sindaco di Roma in risponsta alla Casa delle libertà che invece aveva indicato Antonio Tajani di Forza Italia. Silvio Berlusconi venne nella Capitale a fare campagna elettorale per il suo candidato, ma alcuni maligni ipotizzano che, nonostante i pessimi rapporti che ci sono tra Veltroni e Berlusconi, il Cavaliere non avrebbe molto gradito una vittoria di Tajani, in quanto sarebbe divenuto vacante il ruolo di capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo. In ogni caso, Veltroni fu eletto sindaco con il 53% dei voti e, poco dopo, Tajani divenne capogruppo di FI a Strasburgo.

Note biografiche

  • E' sposato con Flavia ed ha due figlie, Martina e Vittoria
  • Nel 1994 la celebre "base" del PDS lo candidò come segretario nazionale. Fu però sconfitto, in maniera abbastanza clamorosa, da Massimo D'Alema per 249 (voti dei componenti del consiglio nazionale) a 173.
  • Dal 1996 al 1998 è stato, oltreche vicepremier, anche Ministro dei beni culturali e ambientali con l'incarico per lo spettacolo e lo sport.
  • Pur essendo ateo, ha allegato ad un'edizione dell'Unità il Vangelo: per la prima volta il quotidiano che fu di Antonio Gramsci favoriva la diffusione di un testo sacro.

Bibliografia

Veltroni ha scritto tantissimi libri, e tutte queste opere riflettono i principali interessi del loro autore: si passa dalla politica alla musica, dalla storia allo sport, dalla religione alla biografia, dall'autobiografia alla televisione. Ecco la bibliografia completa di Veltroni:

  • 1977 - Il PCI e la questione giovanile
  • 1981 - Il sogno degli anni sessanta
  • 1982 - Il calcio è una scienza da amare
  • 1992 - I programmi che hanno cambiato l’Italia
  • 1994 - Certi piccoli amori
  • 1995 - La bella politica (libro intervista)
  • 1997 - Certi piccoli amori 2
  • 1997 - Governare da sinistra
  • 2000 - Forse Dio è malato. Diario di un viaggio africano
  • 2003 - Il disco del mondo. Vita breve di Luca Flores, musicista
  • 2004 - Senza Patricio