UEFA Europa League 2014-2015

44ª edizione della UEFA Europa League

L'edizione 2014-2015 della UEFA Europa League è la sesta edizione del torneo, la 44ª edizione complessiva considerando anche quelle disputate con la precedente denominazione di Coppa UEFA. Si tratta della prima edizione a cui prende parte una rappresentativa di Gibilterra, che ha appena ottenuto l'affiliazione all'UEFA.

UEFA Europa League 2014-2015
Competizione UEFA Europa League
Sport Calcio
Edizione 6ª (44ª complessiva)
Organizzatore UEFA
Date 3 luglio 2014 - 27 maggio 2015
Partecipanti 48 (277 alle qualificazioni)
Sede finale Stadion Narodowy (Varsavia)
Esterno dello Stadion Narodowy in Varsavia, teatro della finale del 27 maggio 2015.
Cronologia della competizione

Sistema di qualificazione (secondo il coefficiente UEFA della nazione)

Il sistema di qualificazione secondo il coefficiente della UEFA è così composto:

  • Posizioni dal 1-6: avranno tre squadre qualificate.
  • Posizioni dal 7-9: avranno quattro squadre qualificate.
  • Posizioni da 10-54: avranno tre squadre qualificate ad eccezione di Liechtenstein e Gibilterra, che avranno una sola squadra, e Andorra e San Marino che avranno due squadre rappresentatrici.
  • Tre posizioni aggiuntive per il fair-play.

Legenda

Le sigle tra parentesi mostrano come si sono qualificate le squadre.

  • (CV) = Finalista vincitrice della coppa nazionale
  • (CP) = Finalista perdente della coppa nazionale
  • (P-) = Posizione finale nella competizione dei play-off
  • (FP) = Fair-play

Primo turno preliminare (78 squadre)

  • 20 club detentori della Coppa Nazionale (rank 35-54)
  • 26 club secondi (rank 28-54 escluso Liechtenstein)
  • 29 club terzi (rank 22-51 escluso Liechtenstein)
  • 3 club qualificati tramite il Fair Play Ranking

Secondo turno preliminare (80 squadre)

  • 39 club vincitori del primo turno preliminare
  • 15 club detentori della Coppa Nazionale (rank 20-34)
  • 11 club secondi (rank 16-26)
  • 6 club terzi (rank 16-21)
  • 6 club quarti (rank 10-15)
  • 3 club quinti (rank 7-9)

Terzo turno preliminare (58 squadre)

  • 40 club vincitori del secondo turno preliminare
  • 3 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 17-19)
  • 6 club terzi (rank 10-15)
  • 3 club quarti (rank 7-9)
  • 3 club quinti (rank 4-6)
  • 3 club sesti (rank 1-3):

Turno di play-off (62 squadre)

  • 29 club vincitori del terzo turno preliminare
  • 9 club vincitori della Coppa Nazionale (rank 8-16)
  • 3 club terzi (rank 7-9)
  • 3 club quarti (rank 4-6)
  • 3 club quinti (rank 1-3)
  • 15 club eliminati al terzo turno preliminare di UEFA Champions League 2014-2015 (10 dal terzo turno Campioni e 5 dal terzo turno Piazzati)

Fase a gironi (48 squadre)

  • 7 club ammessi direttamente alla fase a gironi
  • 31 club vincitori del turno di play-off
  • 10 club eliminati al turno di play-off di UEFA Champions League 2014-2015 (5 dai play-off campioni e 5 dai play-off piazzati)

Date

Fase Turno Sorteggio Andata Ritorno
Qualificazioni 1º turno 23 giugno 2014
(Nyon)
3 luglio 2014 10 luglio 2014
2º turno 17 luglio 2014 24 luglio 2014
3º turno 18 luglio 2014
(Nyon)
31 luglio 2014 7 agosto 2014
Play-off 8 agosto 2014
(Nyon)
21 agosto 2014 28 agosto 2014
Fase a gironi 1ª giornata 29 agosto 2014
(Monaco)
18 settembre 2014
2ª giornata 2 ottobre 2014
3ª giornata 23 ottobre 2014
4ª giornata 6 novembre 2014
5ª giornata 27 novembre 2014
6ª giornata 11 dicembre 2014
Fase a eliminazione diretta Sedicesimi di finale 15 dicembre 2014
(Nyon)
19 febbraio 2015 26 febbraio 2015
Ottavi di finale 12 marzo 2015 19 marzo 2015
Quarti di finale 20 marzo 2015
(Nyon)
16 aprile 2015 23 aprile 2015
Semifinali 11 aprile 2015
(Nyon)
7 maggio 2015 14 maggio 2015
Finale 27 maggio 2015

Qualificazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2014-2015 (qualificazioni).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Sioni Bolnisi   4 - 4 (gfc)   Flamurtari Valona 2 - 3 2 - 1
FC Tiraspol   3 - 6   Inter Baku 2 - 3 1 - 3
Hibernians   2 - 9   Spartak Trnava 2 - 4 0 - 5
Čukarički   4 - 0   Sant Julià 4 - 0 0 - 0
Čelik Nikšić   0 - 9   Koper 0 - 5 0 - 4
Turnovo   1 - 4   Chikhura Sachkhere 0 - 1 1 - 3
Shirak   1 - 6   Shakhter Karagandy 1 - 2 0 - 4
Qəbələ   0 - 5   Široki Brijeg 0 - 2 0 - 3
Diósgyõr   6 - 2   Birkirkara 2 - 1 4 - 1
Vaduz   4 - 0   College Cosmos 3 - 0 1 - 0
Veris   11   Liteks Loveč 0 - 0 10 Lug
UE Santa Coloma   0 - 5   Metalurg Skopje 0 - 3 0 - 2
Kayrat Almaty   1 - 0   Kukësi 1 - 0 0 - 0
Folgore   1 - 5   Budućnost 1 - 2 0 - 3
RNK Spalato   3 - 1   Mika Yerevan 2 - 0 1 - 1
Botev Plovdiv   6 - 0   Libertas 4 - 0 2 - 0
Željezničar   1 - 0   Lovćen 0 - 0 1 - 0
Škendija   2 - 3   Zimbru Chișinău 2 - 1 0 - 2
Sliema Wanderers   2 - 3   Ferencváros 1 - 1 1 - 2
Pyunik   1 - 6   Astana 1 - 4 0 - 2
Rudar Velenje   2 - 2 (2-3 dcr)   Laçi 1 - 1 1 - 1 (dts)
Differdange 03   2 - 3   Atlantas 1 - 0 1 - 3
VPS   2 - 3   Brommapojkarna 2 - 1 0 - 2
B36 Tórshavn   2 - 3   Linfield 1 - 2 1 - 1
Fram Reykjavík   2 - 3   Kalju Nõmme 0 - 1 2 - 2
Rosenborg   7 - 0   Jelgava 4 - 0 2 - 0
Derry City   9 - 0   Aberystwyth Town 4 - 0 5 - 0
Aberdeen   8 - 0   Daugava Rīga 5 - 0 3 - 0
Santos Tartu   1 - 13   Tromsø 0 - 7 1 - 6
Crusaders   5 - 2   Ekranas 3 - 1 2 - 1
Stjarnan   8 - 0   Bangor City 4 - 0 4 - 0
Jeunesse Esch   1 - 5   Dundalk 0 - 2 1 - 3
MyPa   1 - 0   ÍF Fuglafjørður 1 - 0 0 - 0
FH Hafnarfjörður   6 - 2   Glenavon 3 - 0 3 - 2
Kalev Sillamäe   4 - 4 (gfc)   Honka 2 - 1 2 - 3
Banga   0 - 4   Sligo Rovers 0 - 0 0 - 4
Víkingur Gøta   3 - 2   Daugava 2 - 1 1 - 1
Göteborg   2 - 0   Fola Esch 0 - 0 2 - 0
Airbus UK Broughton   2 - 3   Haugesund 1 - 1 1 - 2

Nota: per le sfide Sant Julià-Čukarički, Koper-Čelik Nikšić, Željezničar-Lovćen e Haugesund-Airbus UK Broughton i campi sono stati invertiti rispetto al sorteggio, di comune accordo tra le squadre interessate.

Secondo turno

80 squadre entrano nel secondo turno di qualificazione.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Gyõr ETO   1   Göteborg 17 Lug 24 Lug
Molde   2   Gorica 17 Lug 24 Lug
Željezničar   3   Metalurg Skopje 17 Lug 24 Lug
Kalju Nõmme   4   Lech Poznań 17 Lug 24 Lug
Dinamo Minsk   5   MyPa 17 Lug 24 Lug
Neman   6   FH Hafnarfjörður 17 Lug 24 Lug
Hapoel Be'er Sheva   7   RNK Spalato 17 Lug 24 Lug
Košice   8   Slovan Liberec 17 Lug 24 Lug
Víkingur Gøta   9   Tromsø 17 Lug 24 Lug
Petrolul Ploiești   10   Flamurtari Valona 17 Lug 24 Lug
Čukarički   11   Grödig 17 Lug 24 Lug
CFR Cluj   12   Jagodina 17 Lug 24 Lug
Motherwell   13   Stjarnan 17 Lug 24 Lug
Spartak Trnava   14   Zest'aponi 17 Lug 24 Lug
Crusaders   15   Brommapojkarna 17 Lug 24 Lug
Aberdeen   16   Groningen 17 Lug 24 Lug
Bursaspor   17   Chikhura Sachkhere 17 Lug 24 Lug
Neftçi Baku   18   Koper 17 Lug 24 Lug
Linfield   19   AIK 17 Lug 24 Lug
Rijeka   20   Ferencváros 17 Lug 24 Lug
Budućnost   21   Omonia 17 Lug 24 Lug
Mladá Boleslav   22   Široki Brijeg 17 Lug 24 Lug
Lucerna   23   St. Johnstone 17 Lug 24 Lug
Laçi   24   Zorja 17 Lug 24 Lug
Rosenborg   25   Sligo Rovers 17 Lug 24 Lug
Atlantas   26   Shakhter Karagandy 17 Lug 24 Lug
Sarajevo   27   Haugesund 17 Lug 24 Lug
Zulte Waregem   28   Zawisza Bydgoszcz 17 Lug 24 Lug
Kalev Sillamäe   29   Krasnodar 17 Lug 24 Lug
CSKA Sofia   30   Zimbru Chișinău 17 Lug 24 Lug
Derry City   31   Shakhtyor Soligorsk 17 Lug 24 Lug
Ruch Chorzów   32   Vaduz 17 Lug 24 Lug
Hapoel Tel Aviv   33   Astana 17 Lug 24 Lug
AS Trenčín   34   Vojvodina 17 Lug 24 Lug
Vincente incontro 11   35   Diósgyõr 17 Lug 24 Lug
Botev Plovdiv   36   St. Pölten 17 Lug 24 Lug
Asteras Tripolis   37   RoPS 17 Lug 24 Lug
Hajduk Spalato   38   Dundalk 17 Lug 24 Lug
Kayrat Almaty   39   Esbjerg 17 Lug 24 Lug
Elfsborg   40   Inter Baku 17 Lug 24 Lug

Note

  1. ^ Lo Skonto, finalista della coppa nazionale e quindi avente diritto a partecipare, è stato escluso dalla UEFA per ritardi finanziari e sostituito dal Daugava Riga.
  2. ^ L'Újpest, vincitore della Magyar Kupa 2013-2014, non ha ottenuto la licenza UEFA. Ha preso il suo posto il Diósgyõr, finalista della coppa, mentre il Gyõri ETO secondo in classifica è slittato dal primo al secondo turno di qualificazione.
  3. ^ La Stella Rossa campione di Serbia è stata esclusa da tutte le competizioni UEFA per disordini finanziari. Di conseguenza il Partizan prende il suo posto in Champions League e cede a sua volta il proprio posto in Europa League al Čukarički.
  4. ^ Il Parma, classificatosi 6º nella Serie A italiana, non ha ottenuto la licenza UEFA. Ha preso il suo posto il Torino, giunto 7º in classifica. Per maggiori informazioni vedi Licenze UEFA, respinto il ricorso del Parma, su torinofc.it, 3 luglio 2014. URL consultato il 29 maggio 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2014-2015