Lockheed XP-58 Chain Lightning

1944 Lockheed

Il Lockheed XP-58 Chain Lightning fu un aereo da caccia pesante a lungo raggio biposto, bimotore ad ala media sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Aircraft Company e rimasto allo stadio di prototipo.

Lockheed XP-58 Chain Lightning
l'unico XP-58 realizzato
Descrizione
Tipoaereo da caccia pesante
Equipaggio2
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Lockheed
Data primo volo1º giugno 1944
Esemplari1
Sviluppato dalLockheed P-38 Lightning
Dimensioni e pesi
Lunghezza15,07 m (49 ftin)
Apertura alare21,34 m (70 ft 0 in)
Altezza4,88 m (16 ft 0 in)
Superficie alare55,7 (600 ft²)
Peso a vuoto14 344 kg (31 624 lb)
Peso max al decollo17 777 kg (39 192 lb)
Propulsione
Motore2 Allison V-3420
Potenza3 000 hp (2 238 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max702 km/h (436 mph, 379 kt) a 7 620 m (25 000 ft)
Velocità di crociera455 km/h (283 mph, 246 kt)
Velocità di salita13,1 m/s (2 582 ft/min)
Autonomia4 265 km (2 650 mi, 2 304 nmi)
Tangenza11 645 m (38 200 ft)
Armamento
Cannoni

i dati sono estratti da Lockheed Aircraft since 1913[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Evoluzione del precedente Lockheed P-38 Lightning, equipaggiato con supermotori sperimentali ad X, benché in grado di esprimere prestazioni eccellenti furono afflitti da continui problemi tecnici che alla fine determinarono la cancellazione del progetto.

Storia

Sviluppo

Il Lockheed XP-58 era un progetto della Lockheed Aircraft Company come aereo da caccia pesantemente armato a lungo raggio. Furono selezionati due progetti entrambi motorizzati con due Continental IV-1430 che si differenziavano però per l'armamento installato a bordo e dal numero di posti disponibili. Un progetto era monoposto armato con un cannone da 20mm e quattro mitragliatrici da 12,7mm mentre l'altro era biposto armato con due mitragliatrici da 12,7mm[2]. Nel luglio del 1940 la Lockheed selezionò la versione a due posti ma decise di cambiare i motori e installare due P&W XH-2600. Il motore P&W XH-2600 era a quel tempo in fase di sviluppo in quanto introduceva una nuova logica di posizionamento dei cilindri ( 24), disposti su due bancate da 12 ciascuno, dotato di turbo-compressore e in grado di sviluppare dai 1,800hp ai 2,000hp. Tuttavia dati i scarsi risultati del motore e la fine del loro sviluppo, la Lockheed dovette cambiare nuovamente motorizzazione e decise di montare due Wright R-2160. Venne inoltre modificata la disposizione delle torrette che vennero posizionate una sotto e una sopra la fusoliera. Il peso stimato dell'aereo nel 1941 era di 15.527kg[3].

Nel marzo del 1942 la USAAF chiese alla Lockheed di sviluppare una versione dell'XP-28 che potesse trasportare un maggior numero di carburante ed aumentare l'autonomia fino a 4.800km. Lo Stato Maggiore era molto dubbio sulla ruolo e sull'armamento del velivolo e nel settembre del 1942 decise di ordinare un secondo XP-58 e di convertire il ruolo dell'aeromobile da aereo da caccia ad aereo da attacco a bassa quota modificando nuovamente l'armamento in un cannone da 75mm automatico. In quegli anni però era già in sviluppo altri aerei concepiti per l'attacco a bassa quota, il Douglas A-26 e il Beechcraft XA-38. Allora il secondo ordine venne cancellato e li ruolo tornò ad essere quello di bombardiere di alta quota, dotato di un potente cannone con proiettili esplosivi per rompere la formazioni dei bombardieri nemici[4].

I cannoni da 37mm M4 originariamente selezionati per essere montati sul muso del velivolo si rivelarono inefficienti a causa della traiettoria dei colpi troppo bassa e per correggere questo problema venne ideata una piastra idraulica rivelatasi poi troppo complessa da realizzare. Accantonato il cannone da 37mm si decise di installare un cannone da 75mm M5 con due mitragliatrici da 12,7mm

Test

Nel febbraio del 1943 fu necessario cambiare nuovamente la motorizzazione dell'XP-58 con due Allison V-3420. Con questa modifica si poté continuare la costruzione del secondo XP-58. L'XP-38 volò per la prima volta il 6 giugno 1944 ma lo sviluppo andò in secondo piano a causa della presenza di altri progetti più importanti. L'XP-58 è stato poi trasportato a Wright Field per le prove da parte dell'USAAF anche se c'erano problemi ai turbo-compressori e non erano ancora stati installati buona parte dei sistemi di volo e il sistema anti-incendio Il prototipo arrivò il 22 ottobre 1944 ma aveva continui problemi di manutenzione e furono condotti altri studi. La costruzione del secondo prototipo fu abbandonata

Note

  1. ^ Francillon, p. 255
  2. ^ Francillon 1982, p. 252..
  3. ^ Green 1961, p. 124.
  4. ^ Francillon 1982, p. 254..

Bibliografia

  • (EN) René J. Francillion, Lockheed Aircraft since 1913, London, Putnam, 1982, ISBN 0-370-30329-6.
  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Four: Fighters, 6th impression, London, MacDonald & Co. (Publishers) Ltd., 1969 [1961], ISBN 0-356-01448-7.
  • (EN) William Green, Gordon Swanborough, WW2 Aircraft Fact Files: US Army Air Force Fighters, Part 2, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 1978, ISBN 0-354-01072-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni