Danny Care

rugbista inglese
Versione del 7 ago 2014 alle 15:35 di 90.192.41.49 (discussione) (tutte le informazioni sono utili! la pagina non deve essere un'abbozzo con solo veloci accenni, gli argomenti dei temi devono essere ampi e fontati se ci sono informazioni [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_protezione_pagina#Danny_Care])

Template:Infobox sportivo rugby a 15 Daniel Stuart “Danny” Care (Leeds, 2 gennaio 1987) è un rugbista a 15 britannico, internazionale per l'Inghilterra, talentuoso mediano di mischia degli Harlequins, è soprannominato DC e Care Bear[1].

Biografia

Nato e cresciuto in una famiglia benestante nella contea di West Yorkshire, Care iniziò a giocare a rugby a 6 anni con il suo club locale a Leeds, il West Park Bramhope RUFC (ora si chiama West Park Leeds RUFC), anche se il suo primo amore è sempre stato il calcio. A 11 anni venne invitato a giocare nelle giovanili dello Sheffield Wednesday[2] nel ruolo di attaccante, veniva impiegato poco dal suo allenatore, che lo considerava troppo esile[2]. Questo comportò anche un momentaneo abbandono del rugby che praticò solo a scuola, alla Prince Henry's Grammar School di Otley. A 15 anni, dopo un incontro con i pari categoria del Manchester United nel corso del quale fu lasciato in panchina per l'ennesima volta[2], decise di lasciare lo Sheffield per continuare a giocare a calcio in un locale club.

Gli inizi di carriera al Leeds

L'anno successivo Care passò di nuovo al rugby ed entrò nelle giovanili dell'Otley, per poi passare nel 2003 al Leeds[2]. All'inizio della stagione successiva Care fece l’esordio in prima squadra; singolarmente, esordì prima in Europa che nel campionato domestico; nonostante l’infortunio rimediato proprio nella sua prima gara ufficiale, il Leeds lo mise sotto contratto da professionista nel dicembre 2004. Il debutto in Guinness Premiership avvenne quasi un anno più tardi, nel settembre 2005 contro i Saracens giocando al fianco della leggenda Justin Marshall. Tuttavia la stagione 2005-2006 vide il Leeds chiudere il campionato all'ultimo posto e retrocedere nella National Division One.

Il trasferimento agli Harlequins

Dal 2006, scaduto il contratto con Leeds, Danny Care milita nei londinesi degli Harlequins; all'epoca già era membro della selezione inglese U-21 che prese parte alla Coppa del Mondo di categoria; a metà gennaio 2007 fu nominato capitano dell'Inghilterra U-20 in occasione del Sei Nazioni riservato a quella fascia d'età, del quale fu il secondo miglior marcatore del torneo con 42 punti (4 mete e 11 trasformazioni). L'inizio della stagione 2007-2008 vide Care giocarsi le sue chance di ben figurare da titolare nei Quins, stante l'indisponibilità dei titolari Andy Gomarsall e Steven So'oialo impegnati nella Coppa del Mondo di rugby 2007 rispettivamente con Inghilterra e Figi. L'inizio fu positivo ma un infortunio alla caviglia lo tenne fuori dal campo per 5 settimane, poi, complice il rientro di Gomarsall e So'oialo, Care ebbe poche possibilità di mettersi in vista, eccezion fatta per gli incontri europei e della Coppa Anglo-Gallese. Ad ogni modo questo non gli precluse la convocazione negli England Saxons a gennaio 2008[3] e la disputa del Sei Nazioni di categoria, nel quale debuttò in mediana in coppia con Paul Hodgson nell'incontro che vide l'Inghilterra prevalere sull'Italia "A" 38-15. In campionato, invece, gli Harlequins si qualificarono per la Heineken Cup terminando la stagione al sesto posto.

 
Danny Care in azione contro i London Irish.

Le buone prestazioni internazionali indussero il C.T. della Nazionale maggiore Brian Ashton a preconvocare Care per gli incontri del Sei Nazioni contro Scozia e Irlanda, ma non fu utilizzato: la prima maglia con l'Inghilterra maggiore, benché non ufficiale, è arrivata in un incontro con i Barbarians. Infine, del maggio 2008 è la convocazione da parte di Ashton per il tour in Nuova Zelanda[4] del giugno successivo. Care ha avuto un'ottima stagione a livello di club nel 2008-2009 con gli Harlequins che hanno chiuso secondi nella Guinness Premiership dietro il Leicester e ha raggiunto i quarti di finale di Heineken Cup, a quel punto la miglior stagione del club nell'era professionistica.

Nel 2010-2011 Care vince con gli Harlequins la European Challenge Cup battendo nella finale del Cardiff City Stadium lo Stade Français. Insieme ai compagni Mark Cueto e all'ex-Miglior giocatore IRB dell'anno Jonny Wilkinson, poi, guidò la sua nazionale alla vittoria del Sei Nazioni 2011. Originariamente scelto da Martin Johnson per la Coppa del Mondo di rugby 2011, un incidente ad agosto[5] lo escluse dai possibili convocati, favorendo così la convocazione, in sua vece, di Joe Simpson. Nel 2011-2012 Care ha vinto il suo primo campionato inglese, con gli Harlequins che hanno battuto in finale il Leicester a Twickenham, la vittoria fu anche la prima in Premiership per il club di Londra nella sua storia centenaria. Quell'anno gli Harlequins potevano contare su giocatori di grandissimo livello, come l'ala neozelandese Nick Evans e la potente terza linea centro Nick Easter. La stagione successiva Care ha segnato 8 mete in 17 partite di Premiership, il miglior bottino della sua carriera in una sola stagione. Care è stato selezionato per partecipare al Sei Nazioni 2014 come mediano titolare, nella partita contro gli eventuali campioni del torneo, l'Irlanda, ha segnato la meta decisiva che ha regalato la vittoria all'Inghilterra per 13-10[6]. Ha poi segnato un'altra importantissima meta contro il Galles nella vittoria per 29-18, l'Inghilterra ha chiuso il torneo al secondo posto e Care ha segnato 16 punti in 5 partite durante il torneo.

Vita privata

Fuori dal campo, Danny Care è incappato in tre arresti per sospetti atti di disordine pubblica in stato di ebrezza tra dicembre 2011 e marzo 2012, a cui è seguita una revoca della patente di guida per 16 mesi più 3.100 sterline di multa[7]. Sempre nel marzo 2012, Care è stato accusato di violenza sessuale all'inizio del mese[8]. Care è stato uno dei molti rugbisti inglesi a posare nudo nel calendario Rugby's Finest i cui ricavati vengono devoluti in beneficienza, è stato anche protagonista di una campagna pubblicitaria per il marchio australiano di biancheria intima maschile AussieBum. Nel 2014, Danny Care e la sua fidanzata Jodie Henson tramite i loro profili su Twitter e Instagram hanno annunciato di essere in attesa del loro primo figlio.

Palmarès

Harlequins: 2011-2012
Harlequins: 2010-2011
Inghilterra: 2011

Altri progetti

Note

  1. ^ (EN) Care Bear goes bare: England rugby star Danny Care strips for health campaign (and to show off his muscles, obviously), in Daily Mail, 6 febbraio 2009. URL consultato il 19 giugno 2014.
  2. ^ a b c d (EN) How United helped "too small" Quin Care to quit football and become a rugby player instead, in Daily Mail, 24 dicembre 2008. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  3. ^ (EN) England Saxons training squad for Italy A, in RFU, 4 febbraio 2008. URL consultato il 19 giugno 2014.
  4. ^ (EN) Danny Care exclusive!, in GQ, 17 marzo 2010. URL consultato il 19 giugno 2014.
  5. ^ (EN) Injured England scrum-half Danny Care out of World Cup, in BBC, 17 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  6. ^ (EN) Six Nations 2014: England 13 Ireland 10 - Danny Care try sees off the Irish as Lancaster's men roar back at Twickenham, in Standard, 22 febbraio 2014. URL consultato il 19 giugno 2014.
  7. ^ (EN) Danny Care arrested for his third alcohol-related incident in the last three months, in Telegraph, 17 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  8. ^ (EN) Danny Care sexual assault case dropped, in BBC, 17 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

Template:Link statistiche rugbisti a 15