Fai della Paganella

comune italiano, in provincia autonoma di Trento
Versione del 28 ago 2014 alle 15:45 di 37.182.40.215 (discussione) (Sistemata una frase contorta.)

Fai della Paganella (Fai in dialetto trentino[4]) è un comune di 902 abitanti della provincia di Trento.

Fai della Paganella
comune
Fai della Paganella – Stemma
Fai della Paganella – Veduta
Fai della Paganella – Veduta
Fai della Paganella visto dalla stazione superiore della funivia di Mezzocorona
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGabriele Tonidandel dal 05/2010
Territorio
Coordinate46°11′00″N 11°04′00″E
Altitudine958 m s.l.m.
Superficie12,15 km²
Abitanti902[1] (31-08-2013)
Densità74,24 ab./km²
FrazioniCortalta (Cortàuta), Villa (Vila)
Comuni confinantiAndalo, Cavedago, Mezzolombardo, Spormaggiore, Terlago, Zambana
Altre informazioni
Cod. postale38010
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022081
Cod. catastaleD468
TargaTN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 884 GG[3]
Nome abitantiFaiotti o Faietani (i faiòti)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fai della Paganella
Fai della Paganella
Sito istituzionale

Gli impianti di risalita alla Paganella ne fanno un'importante località turistica invernale. Fino al 1955 esisteva la funivia Zambana Vecchia-Fai della Paganella che metteva in collegamento la valle dell'Adige con l'altipano.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 maggio 2010 in carica Gabriele Tonidandel Lista Civica Sindaco

Sport

Il Real Paganella calcio a 5 maschile, che rappresenta anche il comune di Andalo, milita nel campionato di Serie C2 trentino . Il Real Paganella ha anche una squadra femminile sempre di calcio a 5.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2013.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Trento