Eros Capecchi
Eros Capecchi (Castiglione del Lago, 13 giugno 1986) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Movistar. È professionista dal 2006.
| Eros Capecchi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 65 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ciclismo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Movistar | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al giugno 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Dopo aver debuttato nelle competizioni ciclistiche all'età di otto anni con la U.C. Nestor Sea di Marsciano, nelle categorie successive corre con la U.C. Quota Mille di Camucia, l'Olimpia Valdarnese di Montevarchi e l'Arianna Rimor di San Gimignano. Da juniores coglie cinque vittorie nel 2003 e quattordici nel 2004, tra cui il titolo nazionale[1]. Nel 2005 debutta tra i dilettanti con la Mastromarco-Chianti Sensi, passando professionista già l'anno dopo con la Liquigas, formazione che già gli aveva consentito di correre da stagista negli ultimi mesi del 2005[1].
Dal 2008 al 2010 milita nella Footon-Servetto, nota in precedenza come Saunier Duval, Scott e Fuji, squadra spagnola diretta da Mauro Gianetti. Proprio nel 2008 ottiene i primi successi tra i pro, aggiudicandosi una tappa e la classifica finale della Bicicletta Basca.
Nel 2011 ritorna alla Liquigas. Nella stessa stagione torna anche al successo: al termine di una lunga fuga a tre vince infatti la diciottesima tappa del Giro d'Italia, quella con arrivo a San Pellegrino Terme. Apre quindi la stagione 2012 con la vittoria al Gran Premio di Lugano. Partecipa poi al Giro d'Italia correndo come gregario di Ivan Basso. Le buone prove nella "Corsa Rosa", alla Tirreno-Adriatico, al Giro della Toscana e nelle altre corse cui partecipa durante l'anno gli consentono di conquistare la fiducia del commissario tecnico Paolo Bettini, che lo convoca, benché da riserva, per i campionati del mondo di Valkenburg.
Nell'agosto 2012 Capecchi annuncia intanto di aver raggiunto l'accordo con il team spagnolo Movistar. Dopo due anni con la Liquigas cambia quindi maglia per tornare a correre all'estero.
Palmarès
- 2004 (Juniores)
- Campionati italiani, Prova in linea Juniores
- Coppa Linari
- 3ª tappa Bicicletta Basca
- Classifica finale Bicicletta Basca
- 18ª tappa Giro d'Italia (Morbegno > San Pellegrino Terme)
Altri successi
- 1ª tappa Settimana Ciclistica Lombarda (cronosquadre)
Piazzamenti
Grandi Giri
- 2010: 83º
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Note
- ^ a b Storia di Eros Capecchi, su museociclismo.it, www.museociclismo.it. URL consultato il 7 giugno 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eros Capecchi
- Wikinotizie contiene l'articolo Giro d'Italia 2011: Eros Capecchi vince la diciottesima tappa, 26 maggio 2011
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE, EN, IT, NL) Eros Capecchi, su Cyclebase.nl.
- (FR) Eros Capecchi, su Memoire-du-cyclisme.eu.
- Paolo Mannini (a cura di), Eros Capecchi, su Museodelciclismo.it.
- Eros Capecchi, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (FR) Piazzamenti su Les-sports.info
