Ferrovia Roma-Giardinetti
La ferrovia Roma Laziali-Giardinetti, conosciuta anche come Roma Laziali o Roma-Pantano, è una linea ferroviaria di proprietà regionale, un tempo concessa, a scartamento ridotto, che presta servizio urbano all'interno del comune di Roma. L'esercizio è di tipo metrotranviario.
![]() Roma Laziali | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() |
Inizio | Roma Laziali |
Fine | Giardinetti |
Attivazione | 1916 |
Gestore | ATAC |
Precedenti gestori | Met.Ro |
Lunghezza | 9 km |
Scartamento | 950 mm |
Elettrificazione | 1650 V cc |
Ferrovie | |
La linea, di proprietà della Regione Lazio, è affidata ad ATAC che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.
Residuo della vecchia ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, è in servizio solamente il tronco che collega il capolinea Roma Laziali, situato in via Giolitti nei pressi della stazione Termini, alla stazione di Giardinetti.
Storia
La linea utilizza la parte urbana del tracciato della linea ferroviaria a scartamento ridotto Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone che inizialmente univa Roma a Fiuggi e a Frosinone.
Lavori e prospettive future
Dopo soli due anni dal completamento dei lavori di ammodernamento delle stazioni di Fontana Candida, Borghesiana, Bolognetta, Finocchio, Graniti e del nuovo capolinea Pantano, dal 7 luglio 2008 la linea termina la corsa a Giardinetti, in quanto la tratta Giardinetti-Pantano è oggetto di cantieri della nuova linea C della metropolitana di Roma, che usufruirà di tale tratta in forma esclusiva. La C correrà in superficie fino alla stazione di Giardinetti e da qui sarà in sotterraneo per tutto il rimanente tracciato.
Il 30 novembre 2009 l'allora assessore comunale alla mobilità del comune di Roma, Sergio Marchi, ha annunciato che la Roma-Giardinetti dovrebbe essere tramutata in linea tranviaria. I lavori dovrebbero iniziare dopo la realizzazione della linea C della metropolitana dove sono in corso i cantieri per il tracciato che si estenderà ai quartieri Appio, Pigneto e Centocelle[1].
Il 6 luglio 2014 la linea venne interrotta all'altezza dallo scavalco con le linee per Napoli, Frascati, Albano Laziale e Velletri a causa della formazione di una voragine poco dopo l'uscita dalla fermata di Porta Maggiore[2][3].
Caratteristiche
La linea è una ferrovia a doppio binario e scartamento ridotto da 950 mm. Tra le fermate di Porta Maggiore e Ponte Casilino è presente un tratto di binari compenetrati: a causa dell'esiguità dello spazio disponibile, i due tracciati si sovrappongono in parte l'un nell'altro; ad un osservatore esterno sembra, in apparenza, un tratto a binario semplice, ma le due direzioni d'esercizio rimangono separate. La circolazione dei treni in quel tratto è regolata da segnalamento ferroviario.
Il servizio esercitato è di tipo tranviario: per esempio negli incroci stradali il segnalamento semaforico adottato è quello di tipo tranviario. La circolazione dei treni è a destra.
La linea è elettrificata in corrente continua con tensione da 1650 volt e si sviluppa per 9 km.
Percorso
Stazioni e fermate | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
0+000 | Roma * 1916 † 1940[4] / Roma Termini | ||||||||
|
0+xxx | Roma * 1940 † 1950[4] | ||||||||
|
0+400 | Roma-Laziali | ||||||||
|
0+700 | Santa Bibiana / Raccordo dismesso † 1956 | ||||||||
|
Deposito San Lorenzo † 1973 | |||||||||
|
Rete tranviaria di Roma | |||||||||
|
1+300 | Porta Maggiore | ||||||||
|
||||||||||
|
Rete tranviaria di Roma / Scalo FS San Lorenzo / Raccordo Scalo e Regia Dogana | |||||||||
|
Linee RFI per Firenze, Firenze (AV), Napoli (AV) e Pescara | |||||||||
|
||||||||||
|
Rampa STEFER Sottovia Prenestino * 1956 / Tracciato originario * 1916 † 1956 | |||||||||
|
||||||||||
|
x+xxx | Barriera Prenestina | ||||||||
|
Binari compenetrati / Deposito tramviario ATAC | |||||||||
|
2+000 | Ponte Casilino Rete tranviaria di Roma | ||||||||
|
x+xxx | Istituto Farmacologico | ||||||||
|
Rampa STEFER Sottovia Prenestino * 1956 / Tracciato originario * 1916 † 1956 | |||||||||
|
2+500 | Sant'Elena | ||||||||
|
Linea RFI di cintura | |||||||||
|
2+900 | Villini | ||||||||
|
| |||||||||
|
Tracciato interrato per Piazza Santa Croce (mai completato) | |||||||||
|
x+xxx | Binario dispari via Galeazzo Alessi * 1927 † 1957 | ||||||||
|
3+300 | Alessi | ||||||||
|
3+700 | Filarete | ||||||||
|
Tracciato interrato per Piazza Santa Croce (mai completato) | |||||||||
|
4+100 | Tor Pignattara | ||||||||
|
x+xxx | Binario dispari via Galeazzo Alessi * 1927 † 1957 | ||||||||
|
4+700 | Berardi (già Scuole Comunali) | ||||||||
|
5+200 | Balzani | ||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
Officine Centocelle | |||||||||
|
||||||||||
|
|
Centocelle Sottostazione elettrica | ||||||||
|
Centocelle (vecchia) | |||||||||
|
Raccordo smantellato | |||||||||
|
||||||||||
|
Deposito Centocelle / Via dei Castani ang. via dei Pioppi | |||||||||
|
Via dei Castani ang. via degli Aceri † 01/06/1927 | |||||||||
|
Via dei Castani ang. via dei Glicini | |||||||||
|
Linea C (metropolitana di Roma) | |||||||||
|
1+283 | Piazza dei Mirti * 1959 † 1982 / Mirti (linea C) | ||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
6+686 | Togliatti già Via del Fosso di Centocelle * 1957/ Parco di Centocelle (linea C) | ||||||||
|
7+100 | Grano | ||||||||
|
7+624 | Alessandrino già Via della Borgata Alessandrina * 1957 / Alessandrino (linea C) | ||||||||
|
8+100 | Torre Spaccata * 1924[5] | ||||||||
|
x+xxx | Torre Spaccata (linea C) | ||||||||
|
8+300 | Torre Maura | ||||||||
|
8+900 | Walter Tobagi / Torre Maura (linea C) | ||||||||
|
Grande Raccordo Anulare - Strada Europea E80 | |||||||||
|
9+030 | Giardinetti * 1916 * 2008 | Fine tratto in esercizio | |||||||
|
9+600 | Giardinetti (provvisoria) * 2007 † 2008 | ||||||||
|
Frosinone † 1984 / per Pantano |
La stazione di testa, denominata Termini-Laziali, si trova in via Giovanni Giolitti, nei pressi della stazione di Roma Termini.
La linea prosegue in sede riservata lungo via Giolitti giungendo a Porta Maggiore, dove la fermata è posta nei pressi dei fornici sotto le mura aureliane. Da Porta Maggiore si diramava un tempo, per raggiungere lo scalo merci della linea, un binario che percorreva Viale dello Scalo San Lorenzo. Attraversato a raso piazzale Labicano e le linee tranviarie urbane che lo percorrono, la Roma-Giardinetti prosegue in sede propria in parte al centro e in parte su di un lato di via Casilina servendo i quartieri periferici dell'Urbe, come Torpignattara, Centocelle, Torre Spaccata e Torre Maura.
Centocelle è una stazione a quattro binari dalla quale fino al 1982 si diramava un'asta a doppio binario in direzione di piazza dei Mirti. Questa diramazione percorreva in sede riservata via Tor de' Schiavi, via delle Camelie e via dei Castani.
Il capolinea periferico della linea denominato Giardinetti, è posto immediatamente all'esterno del Grande Raccordo Anulare.
Luoghi di interesse
Attraverso la ferrovia Roma Laziali-Giardinetti è possibile raggiungere i seguenti luoghi di interesse: Piazza Vittorio, Porta Maggiore, i quartieri Pigneto e Torpignattara, il parco di Villa De Sanctis, le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, il Mausoleo di Elena, il Parco archeologico di Centocelle e il Policlinico Casilino.
Traffico
Il servizio viene espletato dall'ATAC con corse cadenzate generalmente ogni 7 minuti dalle ore 6 alle ore 20, ogni 10 minuti nelle altre fasce orarie. Le corse vengono sospese dalle 23.00 alle 5.00[6].
Materiale rotabile
Il materiale rotabile deriva da quello della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone.
Dotazione elettromotrici che effettuano regolare servizio urbano sulla linea Roma Laziali - Pantano all'anno 2006 / gestore Met.Ro. spa
- 3 elettromotrici Stefer costruite (come rimorchiate) nel 1926 gruppo 0 e numerate da 01 a 03.
- 4 elettromotrici Stefer costruite nel 1941 gruppo 100 e numerate 103 - 105 - 106 - 110.
- 9 elettromotrici Stefer costruite nel 1926 gruppo 420 e numerate 420 - 421 - 422 - 423 - 424 - 425 - 426 - 428 - 429.
Questi tre gruppi sono stati tutti ammodernati tra il 1960 e il 1961.
Oltre alle elettromotrici il parco rotabili è composto anche da due gruppi di elettrotreni:
- 5 elettrotreni Ansaldo Breda costruite nel 1989 a tre casse collegati tra loro e numerate 820, 822, 823, 824 e 825 con 286 posti.
- 6 elettrotreni Firema costruite nel 1999 a due casse collegati tra loro e numerate da 831 a 836 con 220 posti.
Oltre al materiale di trazione esistono anche 28 rimorchiate pilota suddivise in quattro gruppi:
- 20 Rimorchiate pilota costruite negli anni 1920 del gruppo 050: 050, 051, 052, da 054 a 069, e 071.
- 3 Rimorchiate pilota costruite negli anni 1940 del gruppo 080: 082, 084 e 085.
- 4 Rimorchiate pilota del gruppo 100: 101, 104, 107 e 109.
- 3 Rimorchiate pilota del gruppo 120: da 121 a 123.
Composizioni bloccate
Il materiale rotabile circola sempre in composizioni bloccate. Questi dati si riferiscono al materiale rotabile prima della chiusura della tratta Giardinetti-Pantano.
Motrici Gruppo 0 (Rp-M+Rp)
La composizioni di questo gruppo sono 121-01+054, 123-02+058 da 324 posti più la 122-03 da 230 posti.
Il complesso 123-02+056 mantiene i colori storici STEFER.
Motrici Gruppo 100 (Rp-M+R)
Le composizioni sono 107-103+085, 101-105+084 e 104-106+082 da 332 posti più la composizione 109-110 da 230 posti.
Il complesso 109-110 mantiene i colori storici STEFER.
Motrici Gruppo 420 (Rp-M-Rp)
Le composizioni sono 062-420-064, 056-421-063, 051-422-057, 060-423-061, 068-424-071, 066-425-069, 059-426-067, 052-428-065, 050-429-055 tutte da 280 posti.
Note
- ^ - Sulla linea Roma-Giardinetti un tram invece del treno
- ^ Mobilità: lavori via Giolitti, Termini-Giardinetti interrotta
- ^ Termini-Giardinetti: linea interrotta fra Porta Maggiore e Termini
- ^ a b http://www.tramroma.com/tramroma/rete_ext/sfv/storia/sfvsto02_1.htm
- ^ Ordine di Servizio n.26 del 18 marzo 1924
- ^ ATAC S.p.A. | Azienda per la mobilità
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Roma-Giardinetti.
Collegamenti esterni
Mappe
- Mappa delle linee FR nell'area urbana integrate dalle due linee di metropolitana e dalle ferrovie urbane Roma-Ostia, Roma-Giardinetti e Roma-Viterbo (PDF)
- Mappa vecchia delle linee di metropolitana e ferrovia in progetto