Biblioteca universitaria di Padova
La Biblioteca Universitaria di Padova o Publica Libraria è la più antica delle biblioteche universitarie italiane, istituita nel 1629 dalla Repubblica veneta a «commodo» e «decoro» e «ornamento maggiore» dello Studio patavino, l'antica Università degli Studi di Padova.
Biblioteca universitaria di Padova | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Città | Padova |
Indirizzo | Via San Biagio, 7 |
Caratteristiche | |
ISIL | IT-PD0158 |
Specialistica | storia di Padova |
Numero opere | 700.000 |
Costruzione | 1912 |
Sito web | |
La biblioteca possiede oltre 700.000 volumi tra cui oltre 2.700 manoscritti e 1.500 incunaboli, circa 10.000 cinquecentine, una ricca collezione di periodici dell’Ancien régime ed atti accademici.
Oggi è una biblioteca pubblica statale, organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Mission
Deposito legale
Attività culturali
Storia
I Direttori
1 | 1629-1631 | Felice Osio | 15 | 1805-1835 | Daniele Francesconi | 29 | 1918-1920 | Angiolo Pesenti | ||
2 | 1631-1647 | Alessandro Sinclitico | 16 | 1836-1842 | Fortunato Federici | 30 | 1921-1933 | Federico Ageno | ||
3 | 1647-1663 | Ottavio Ferrari | 17 | 1842-1847 | Giovanni Petrettini | 31 | 1933-1937 | Giuliano Pesenti | ||
4 | 1663-1691 | Tommaso Ercolani | 18 | 1847-1848 | Tommaso Gar | 32 | 1937-1956 | Bianca Fantini Saraceni | ||
5 | 1691-1725 | Girolamo Frigimelica Roberti | 19 | 1848-1861 | Ludovico Menin | 33 | 1956-1973 | Angela Zanini | ||
6 | 1725-1767 | Guglielmo Camposampiero | 20 | 1861-1866 | Natale Concina | 34 | 1973-1976 | Marcello Finazzi | ||
7 | 1767-1773 | Atanasio Peristiani | 21 | 1866-1868 | Antonio Valsecchi | 35 | 1976-1986 | Eugenia Govi | ||
8 | 1773 | Simone Stratico | 22 | 1868-1884 | Antonio Maria Fabris | 36 | 1986-1991 | Luigi Frisini | ||
9 | 1773-1777 | Antonio Fabro | 23 | 1884-1903 | Marco Girardi | 37 | 1991-1997 | Antonio Antonioni | ||
10 | 1777-1791 | Paolo Roculini | 24 | 1903-1905 | Riccardo Perli | 38 | 1997-2003 | Rosalba Suriano | ||
11 | 1791-1794 | Giuseppe Antonio Bonato | 25 | 1905-1909 | Adolfo Avetta | 39 | 2003-2014 | Francesco Aliano | ||
12 | 1794-1797 | Giuseppe Greatti | 26 | 1909-1912 | Michele Caputo | |||||
13 | 1797-1801 | Pietro Antonio Meneghelli | 27 | 1912 | Giulio Coggiola | |||||
14 | 1802 | Cesare Baldinotti | 26 | 1913-1918 | Gaetano Burgada |
La sede
I fondi
Servizi
I cataloghi in linea
OPAC
I volumi della biblioteca sono ricercabili attraverso l'OPAC del Sistema bibliotecario padovano a partire dal 1992. È in corso un recupero retrospettivo delle notizie catalografiche giunto al 1978.
Manoscritti e incunaboli
La Biblioteca ha partecipato al progetto di digitalizzazione dei cataloghi storici promosso dalla Biblioteca Digitale Italiana per la costituzione di una base dati che consente la ricerca su 215 cataloghi, a volume e a scheda, di 35 biblioteche appartenenti al MIBACT, a Enti locali e a Istituti di cultura.
Sono stati così digitalizzati i cataloghi a volume, tuttora in uso, di manoscritti, incunaboli e incisioni, consultabili on-line su Cataloghi storici digitalizzati
Cinquecentine
E' in corso l'inserimento di tutte le Cinquecentine presenti in Biblioteca nell'OPAC; per una verifica immediata è però consigliabile usare il catalogo Edit16
I cataloghi cartacei
Volumi a stampa
Per i volumi a stampa non ancora inseriti nell'OPAC è possibile consultare in sede i cataloghi cartacei generali:
Catalogo per autore | Comprende le opere a stampa in ordine alfabetico. |
Catalogo per soggetto | Diviso in due sezioni: opere entrate in biblioteca dal 1906 al 1957 e opere entrate dopo il 1958. |
Catalogo sistematico Brunet | Comprende le opere a stampa fino al 1957. |
Catalogo sistematico Dewey | Comprende le opere a stampa entrate in biblioteca dal 1958 |
e i cataloghi speciali dei
Periodici | In ordine alfabetico per titolo |
Ritratti | Comprende ritratti presenti in libri a stampa moderni (sec. XX fino agli anni Cinquanta) in ordine alfabetico per cognome e nome del personaggio raffigurato |
Musica | Comprende la musica a stampa dei sec. XIX-XX, in ordine alfabetico per autore |
Carte geografiche | In ordine alfabetico di luogo e autore, editore, incisore, litografo |
Stampe | Parziale; comprende solo un album di ritratti in ordine topografico |
Raccolta Morpurgo | Catalogo della biblioteca di letteratura e storia dei popoli semiti donata da Edgardo Morpurgo nel 1924, ricca di edizioni ebraiche antiche, in ordine alfabetico per autore |
Biblioteca Ardigò (manoscritti) | Archivio personale del prof. Roberto Ardigò (1828-1920) acquisito nel 1983. In ordine alfabetico per autore e titolo. Per le "Lettere" anche in ordine cronologico, di destinatario e mittente |
Incunaboli | In ordine alfabetico di autore, cronologico, per tipografo e luogo di stampa |
Cinquecentine | In ordine alfabetico di autore, cronologico, per tipografo e luogo di stampa |
Bibliografia
- Catalogo dei periodici della Biblioteca Universitaria di Padova. [A cura di] Sante Rossetto, Lia Cavaliere. Firenze, Olschki, 1978
- Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350º anniversario della fondazione. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 9-18 Dicembre 1979. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1979.
- Il «Catalogo di libri» di Giambattista Morgagni. Edizione del testo e identificazione degli esemplari posseduti dalla Biblioteca Universitaria di Padova. A cura di Elisabetta Barile e Rosalba Suriano. Studio introduttivo di Giuseppe Ongaro. Trieste - Padova, Edizioni LINT, Centro per la Storia dell’Università di Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1983.
- Un fondo di edizioni giuridiche dei secoli XV-XVII: il «Dono Selvatico». Catalogo a cura di Gilda Mantovani. Roma - Padova, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Biblioteca Universitaria di Padova, 1984.
- I libri di Botanica appartenuti a Felice Viali (1638-1722), prefetto dell’Orto e lettore dei semplici nello Studio di Padova. Mostra delle incisioni. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, Novembre 1985. Catalogo a cura di Paolo Maggiolo e Silvana Vio. Roma - Padova, Istituto Poligrafico e Zecca dello stato, Biblioteca Universitaria di Padova, 1985.
- I periodici dell’ancien régime (secoli XVII-XVIII). Catalogo a cura di Lia Cavaliere e Paolo Maggiolo. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1989.
- Libri ebraici dei secoli 16.-19. nella Biblioteca universitaria di Padova Biblioteca universitaria di Padova Ministero per i beni e le attività culturali, catalogo a cura di Giuliano Tamani. [Padova], Programma, 2005
- Libri armeni dei secoli XVI -XIX nella Biblioteca Universitaria di Padova. Catalogo a cura di Benedetta Contin. Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 2008.