Carlo Hintermann
attore e doppiatore italiano (1923-1988)
Carlo Hintermann, talvolta indicato come Hinterman (Milano, 2 aprile 1923 – Acireale, 7 gennaio 1988), è stato un attore e doppiatore italiano attivo in cinema, teatro e televisione dagli anni cinquanta fino alla morte.

Biografia
Debuttò nel cinema nel 1950 nel film Miss Italia diretto da Duilio Coletti. È ricordato per essere stato interprete di diversi sceneggiati televisivi degli anni sessanta.
Morì nel 1988 per un incidente stradale ad Acireale, in provincia di Catania[1].
Vico del Gargano, località pugliese sede dell'Estate Teatrale Vichese, gli ha intitolato l'anfiteatro comunale.
Filmografia
- Miss Italia (1950)
- Abbiamo vinto! (1951)
- Ombre sul Canal Grande (1951)
- Giovinezza (1952)
- Fratelli d'Italia (1952)
- La cieca di Sorrento (1952)
- Canzoni di mezzo secolo (1952)
- Europa '51 (1952)
- Il viale della speranza (1953)
- Traviata '53 (1953)
- Violenza sul lago (1954)
- Mamma perdonami (1954)
- Gran varietà (1954)
- Cronaca di un delitto (1954)
- Attila (1954)
- Amori di mezzo secolo (1954)
- Addio alle armi (1957, non accreditato)
- Il corsaro della mezzaluna (1957)
- La Gerusalemme liberata (1957)
- Rascel-Fifì (1957)
- Jovanka e le altre (1960)
- Olympia (A Breath of Scandal), regia di Michael Curtiz (1960)
- Pugni pupe e marinai (1961)
- Le prigioniere dell'isola del diavolo (1961)
- Il giustiziere dei mari (1961)
- La città prigioniera (1962)
- Un treno è fermo a Berlino (1963)
- Mark Donen agente Z-7 (1965)
- Agente 003 operazione Atlantide (1965)
- New York chiama Superdrago (1966)
- Un milione di dollari per 7 assassini, regia di Umberto Lenzi (1966)
- L'estate (1966)
- Tiffany memorandum (1967)
- Wanted (1967)
- I barbieri di Sicilia (1967)
- Attentato ai tre grandi, regia di Umberto Lenzi (1967)
- L'ultimo giorno di guerra (1968)
- La morte non ha sesso, regia di Massimo Dallamano (1968)
- Il sasso in bocca (1970)
- Rangers: attacco ora X (1970)
- Quella piccola differenza (1970)
- Ordine delle SS: eliminate Borman! (1970)
- Roma bene (1971)
- Fratello sole, sorella luna (1972)
- Dio, sei proprio un padreterno! (1973)
- Irene, Irene (1975)
- Occhi dalle stelle (1978)
- Tanto va la gatta al lardo..., regia di Marco Aleandri (1978)
- Ridendo e scherzando, regia di Marco Aleandri (1978)
Doppiaggio
Attori
- Bill McKinney (Il texano dagli occhi di ghiaccio)
- Dan Mason (Giochi stellari)
- Wild Bill Elliott (I violenti dell'Oregon)
- Jun Tazaki (Gli eredi di King Kong)
- Voce narrante ne Gli invasori (serie televisiva)
Cartoni animati
- Ispettore Nasy (Le incredibili indagini dell'ispettore Nasy)
- Brunga (Chobin, il principe stellare)
Film
- Il pianeta proibito (1956)
Televisione
- L'idiota (1959)
- Le avventure della squadra di stoppa (1964)
- Za-bum (1964)
- La cittadella (1964)
- La donna di fiori (1965, telefilm della serie televisiva Tenente Sheridan)
- Vita di Dante (1965)
- L'innamorato della signora Maigret (1966, episodio della serie Le inchieste del commissario Maigret)
- Caravaggio (1967)
- Vita di Cavour (1967)
- Processi a porte aperte, episodio La tragedia Hopewell (1968)
- Il mestiere di vincere (1968)
- La freccia nera (1968)
- Coralba (1970)
- Un certo Harry Brent (1970)
- Il segno del comando (1971)
- Le tigri di Mompracem (1974)
- Dedicato a un medico (1974)
- Processo al generale Baratieri per la sconfitta di Adua (1974)
- Il dipinto (1974)
- Macbeth (1975, prosa televisiva)
- Les Grands détectives (1975)
- Rosso veneziano (1976)
- Il mistero di Cinecittà (1977, episodio della serie Il commissario De Vincenzi-2)
- Storie della camorra (1978)
- Accadde a Zurigo (1981)
- La sconosciuta (1982)
- L'occhio di Giuda (1982)
- Passioni (1989)
Note
- ^ Un articolo de La Repubblica in occasione della morte di Hintermann
Collegamenti esterni
- (EN) 0385951, su IMDb, IMDb.com.
- Carlo Hintermann, su Il mondo dei doppiatori.