Immanuel Casto

cantautore e autore di giochi italiano (1983-)
Versione del 10 nov 2014 alle 13:30 di Dennis Radaelli (discussione | contributi) (uso del passato prossimo e apportati alcuni aggiornamenti)

Immanuel Casto, nome d'arte di Manuel Cuni (Villa di Serio, 16 settembre 1983), è un musicista e cantante italiano.

Immanuel Casto
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica elettronica
Musica demenziale
Periodo di attività musicale2004 – in attività
[immanuelcasto.it Sito ufficiale]

Biografia

Tra il 2003 e il 2004, sotto lo pseudonimo di Immanuel, ha autoprodotto e pubblicato digitalmente gli album On the Road, Voyeur e Vento di erezioni, caratterizzati da sonorità legate alla musica elettronica e tematiche incentrate sulla sessualità raccontata ironicamente. Nel 2005 è stato pubblicato il quarto album Deflorato, con riferimenti musicali ai brani dance anni settanta.

Nel 2006 ha pubblicato il videoclip di Che bella la cappella, brano dai doppisensi religioso-erotici.[1] Nello stesso periodo ha partecipato a trasmissioni radiofoniche online, oltre ad aver presentato il quinto album Feel the Porn Groove, dallo stile lounge e chill out. Lancerà il sottogenere porn groove,[2] che consiste nell'uso di musica dance per accompagnare testi espliciti riguardanti il sesso, le pratiche sessuali estreme e la prostituzione.[3]

Nel 2008 è stato pubblicato il singolo Anal Beat, con sonorità strettamente dance anni ottanta. Riceve l'invito per la partecipazione a un backstage per MTV che confluisce in uno speciale del programma Loveline dedicato all'artista, mentre il quotidiano spagnolo El Pais gli dedica un articolo.[4] Nello stesso anno viene pubblicato l'EP Io batto. Dopo il videoclip del brano 50 bocca/100 amore, Immanuel Casto ha firmato un contratto con la Jle Management. Nel giugno dello stesso anno si è esibito al Gay Pride nazionale, chiudendo il concerto in compagnia di Alessandro Fullin e Fabio Canino. Successivamente ha pubblicato la raccolta The Hits.

Con l'inizio del 2009 il cantante ha programmato il primo tour nazionale; nello stesso periodo è stato pubblicato il singolo Touché (Par l'amour), in vendita per la prima volta tramite distribuzione digitale. Nel relativo videoclip, Immanuel Casto è accompagnato da un corpo di ballo femminile, le Beat Girls, mentre la produzione del brano è stata affidata al musicista Keen. Questo singolo va in programmazione in radio e su All Music, oltre ad essere recensito da TGcom con un'intervista sui progetti futuri del cantante.[5]

Nel 2010 vengono pubblicati i singoli Escort 25 e Crash (quest'ultimo con la partecipazione vocale di Romina Falconi), i quali hanno anticipato la pubblicazione dell'album Adult Music, uscito nella primavera del 2011, autoprodotto e distribuito dalla Universal Music Group. A novembre 2011 è uscita digitalmente la raccolta Porn Groove 2004/2009, che racchiude gran parte delle prime pubblicazioni del cantante.

Dal 15 novembre 2010 a metà dicembre 2010 è stato tra gli ospiti fissi nella trasmissione televisiva Loveline in onda su MTV Italia. Nel 2012 ha firmato la colonna sonora Porn to be Alive per la webserie Kubrick - Una storia porno, prodotta da Magnolia Fiction.

Nel 2012 ha ideato il gioco di carte Squillo, nel quale i partecipanti si debbono immedesimare in sfruttatori dediti allo spaccio e al sesso estremo.[6] Durante la prevendita, prima che il gioco venisse distribuito, il 9 ottobre 2012 la senatrice Emanuela Baio, ritenendo che il gioco fosse idoneo a incitare la mercificazione del corpo femminile, l'uso di eroina, di antidepressivi e pratiche sessuali disumane, ne ha richiesto la rimozione dal mercato in una seduta parlamentare.[7][8][6][9]

Nell'aprile del 2013 si è esibito per la prima volta in Rai nel programma Aggratis! cantando Crash.[10] Nel mese di giugno ritorna ad Aggratis! per cantare Zero carboidrati e poi si esibirà nella serata conclusiva del Palermo pride nazionale, alla presenza di oltre 40.000 spettatori.[11]

Il 13 settembre 2013 Immanuel Casto ha pubblicato il settimo album in studio Freak & Chic,[12] anticipato nel mese di maggio dal singolo Tropicanal.[13]

Discografia

Album in studio

Raccolte

Extended play

Singoli

  • 2006Brivido saffico (pubblicato come Immanuel)
  • 2007Bondage (pubblicato come Immanuel)
  • 2009Touché (Par l'amour)
  • 2010Escort 25
  • 2010Crash
  • 2011Revival
  • 2011Killer Star
  • 2012Zero carboidrati
  • 2012Porn to Be Alive
  • 2012A Pecorina nel Presepe
  • 2013Tropicanal
  • 2014Sexual Navigator

Note

  1. ^ Veronica Valli, Casto, principe del porno-groove «Ruby? Siamo nella società del sesso», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Il Corriere del Mezzogiorno, 29 ottobre 2010.
  2. ^ Cosa si fa questa sera? L'Adult music tour di Casto, su bologna.repubblica.it, la Repubblica, 9 ottobre 2010. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  3. ^ Fulvio Paloscia, Io, cantautore molto ironico del sesso spinto, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 30 gennaio 2009. URL consultato il 10 aprile 2010.
  4. ^ (ES) ¿A qué suena el porno pop?, su elpais.com, El País. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  5. ^ Immanuel, casto ma non troppo, su tgcom.mediaset.it, TGcom. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  6. ^ a b Il gioco di ruolo con le squillo fa scandalo, su giornalettismo.com, Giornalettismo.it, 31 ottobre 2012. URL consultato il 20 novembre 2012.
  7. ^ Legislatura XVI - Senato della Repubblica Italiana - Resoconto stenografico della seduta n. 810 del 9 ottobre 2012 - Per il ritiro dal mercato del gioco «Squillo»
  8. ^ L'intervento ha determinato la sospensione, per alcuni giorni, della prevendita telematica che avveniva sul sito web dedicato al gioco.
  9. ^ Legislatura XVI - Senato della Repubblica Italiana - Resoconto stenografico della seduta n. 816 del 18 ottobre 2012 - Per il ritiro dello spot promozionale del gioco "Squillo"
  10. ^ #Aggratis anticipazioni 26 giugno: Ospiti Immanuel Casto, Lory Del Santo e Selvaggia Lucarelli, su lanostratv.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  11. ^ Immanuel Casto chiude il Pride Il "Porn Groove" sbarca a Palermo
  12. ^ Freak & Chic, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 16 giugno 2014.
  13. ^ Tropicanal - Single, su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 16 giugno 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni