Progetto:Biografie/Attività/Musicologi
- Edmond Buharaja, compositore e musicologo albanese (Durazzo, n.1963)
- Marc Pincherle, musicologo algerino (Costantina, n.1888 - Parigi, †1974)
- Guido Adler, musicologo e docente austriaco (Ivančice, n.1855 - Vienna, †1941)
- Paul Badura-Skoda, pianista, musicologo e direttore d'orchestra austriaco (Vienna, n.1927)
- René Clemencic, flautista e musicologo austriaco (Vienna, n.1928)
- Otto Erich Deutsch, musicologo austriaco (Vienna, n.1883 - †1967)
- Theodor von Frimmel, musicologo, storico dell'arte e medico austriaco (Amstetten, n.1853 - Vienna, †1928)
- Josef Matthias Hauer, compositore e musicologo austriaco (Wiener Neustadt, n.1883 - †1959)
- Ludwig von Köchel, musicologo austriaco (Krems, n.1800 - Vienna, †1877)
- Robert Lach, insegnante e musicologo austriaco (Vienna, n.1874 - Salisburgo, †1958)
- Felix Salzer, musicologo, teorico musicale e pedagogo austriaco (Vienna, n.1904 - †1986)
- Heinrich Schenker, compositore e musicologo austriaco (Wisniowczyk, n.1868 - Vienna, †1935)
- Wolfgang Schmieder, musicologo austriaco (Bydgoszcz, n.1901 - Fürstenfeldbruck, †1990)
- Egon Wellesz, musicologo, compositore e insegnante austriaco (Vienna, n.1885 - †1974)
- Paul Nettl, critico musicale e musicologo austro-ungarico (Vrchlabi, n.1889 - Bloomington, †1972)
- François-Joseph Fétis, musicologo, compositore e docente belga (Mons, n.1784 - Bruxelles, †1871)
- Maurice Kufferath, giornalista e musicologo belga (Bruxelles, n.1852 - Bruxelles, †1919)
- Jérome Lejeune, musicologo belga (Liegi, n.1952)
- Nicolas Ruwet, linguista, semiologo e musicologo belga (Saive, n.1932 - Parigi, †2001)
- René Vannes, musicologo belga (Lilla, n.1888 - Bruxelles, †1956)
- Mário de Andrade, poeta e musicologo brasiliano (San Paolo, n.1893 - San Paolo, †1945)
- Janete El Haouli, musicologa e antropologa brasiliana
- Gerald Abraham, musicologo inglese (Newport, n.1904 - †1988)
- John Stewart Allitt, saggista e musicologo inglese (Calais, n.1934 - Coventry, †2007)
- Anonimo IV, musicologo inglese
- Samuel Arnold, compositore, organista e musicologo inglese (Londra, n.1740 - Londra, †1802)
- Julian Budden, musicologo e critico musicale inglese (Hoylake, n.1924 - Firenze, †2007)
- Edward Joseph Dent, musicologo inglese (Ribston, n.1876 - Londra, †1957)
- David Fallows, musicologo britannico (Buxton, n.1945)
- Edmund Fellowes, musicologo britannico (Londra, n.1870 - Windsor, †1951)
- Richard Fitzwilliam, musicologo inglese (n.1745 - Londra, †1816)
- Cecil Forsyth, compositore, violista e musicologo inglese (Greenwich, n.1870 - New York, †1940)
- John Alexander Fuller Maitland, saggista e musicologo inglese (Londra, n.1856 - †1936)
- Charlie Gillett, musicologo, conduttore radiofonico e produttore discografico britannico (Morecambe, n.1942 - †2010)
- George Grove, musicologo inglese (Londra, n.1820 - †1900)
- John Hawkins, musicista, saggista e musicologo inglese (Londra, n.1719 - Londra, †1789)
- Peter Holman, musicologo e direttore d'orchestra inglese (Londra, n.1946)
- Davitt Moroney, clavicembalista, organista e musicologo britannico (n.1950)
- Michael Nyman, compositore, pianista e musicologo inglese (Londra, n.1944)
- Christopher Page, musicologo britannico (Londra, n.1952)
- Stanley Sadie, musicologo inglese (Wembley, n.1930 - Cossington, †2005)
- Jim Samson, musicista, critico musicale e musicologo britannico (n.1946)
- Arthur Strangways, musicologo inglese (Norwich, n.1859 - Dinton, †1948)
- Philip Tagg, musicologo britannico (Northamptonshire, n.1944)
- John Francis Toye, musicologo inglese (Winchester, n.1883 - Firenze, †1964)
- Eduard Hanslick, critico musicale e musicologo ceco (Praga, n.1825 - Baden bei Wien, †1904)
- Zdeněk Nejedlý, musicologo ceco (Litomyšl, n.1878 - Praga, †1962)
- Bruno Nettl, musicologo e etnomusicologo cecoslovacco (Praga, n.1930)
- Knud Jeppesen, musicologo danese (Copenaghen, n.1892 - Riskov, †1974)
- Jens Peter Larsen, musicologo danese (Frederiksberg, n.1902 - Copenaghen, †1988)
- Peter Ryom, musicologo danese (Copenaghen, n.1937)
- Philippe Beaussant, musicologo e scrittore francese (Bordeaux, n.1930)
- Sébastien de Brossard, compositore, teorico musicale e musicologo francese (Dompierre, n.1655 - Meaux, †1730)
- Roland de Candé, musicologo, compositore e critico musicale francese (Parigi, n.1923 - Parigi, †2013)
- Eugène Cardine, monaco e musicologo francese (Courseulles-sur-Mer, n.1905 - Solesmes, †1988)
- Maxence Caron, scrittore, filosofo e musicologo francese (n.1976)
- Jean Chantavoine, musicologo francese (Parigi, n.1877 - Mussy-sur-Seine, †1952)
- Alexandre-Étienne Choron, musicologo e pedagogista francese (Caen, n.1772 - Parigi, †1834)
- Jules Combarieu, musicologo francese (Cahors, n.1859 - Parigi, †1916)
- Lionel De la Laurencie, musicologo francese (Nantes, n.1861 - Parigi, †1933)
- Norbert Dufourcq, musicologo francese (Saint-Jean-de-Braye, n.1904 - Parigi, †1990)
- Leone Escudier, giornalista e musicologo francese (Castelnaudary, n.1821 - Parigi, †1881)
- Marie Escudier, giornalista e musicologo francese (Castelnaudary, n.1819 - Parigi, †1880)
- Henri Expert, scrittore e musicologo francese (Bordeaux, n.1863 - †1952)
- Amédée Gastoué, musicista e musicologo francese (Parigi, n.1873 - Clamart, †1943)
- Louis Laloy, scrittore e musicologo francese (Gray, n.1874 - Parigi, †1944)
- Paul Landormy, musicologo francese (Issy-les-Moulineaux, n.1869 - Parigi, †1943)
- Maurice Le Roux, direttore d'orchestra, compositore e musicologo francese (Parigi, n.1923 - Avignone, †1992)
- Juste Adrien Lafage, musicologo e musicista francese (Parigi, n.1801 - Charenton, †1862)
- Jean-Claude Malgoire, oboista, direttore d'orchestra e musicologo francese (Avignone, n.1940)
- François Bernard Mâche, musicologo e compositore francese (Clermont-Ferrand, n.1935)
- Max Méreaux, compositore e musicologo francese (Saint-Omer, n.1946)
- Jean-Jacques Nattiez, musicologo e etnomusicologo francese (Amiens, n.1945)
- Joseph Pothier, musicologo e abate francese (Bouzemont, n.1835 - Conques, †1923)
- Michèle Reverdy, compositrice e musicologa francese (Alessandria d'Egitto, n.1943)
- Gaspard de Prony, ingegnere, matematico e musicologo francese (Chamelet, n.1775 - Parigi, †1839)
- Bernard Sarrette, musicologo e militare francese (Bordeaux, n.1765 - Parigi, †1858)
- Pierre Schaeffer, compositore e musicologo francese (Nancy, n.1910 - Aix-en-Provence, †1995)
- Peter Szendy, filosofo e musicologo francese (Parigi, n.1966)
- Julien Tiersot, compositore, etnologo e musicologo francese (Bourg-en-Bresse, n.1857 - Parigi, †1936)
- Damien Top, tenore, musicologo e direttore d'orchestra francese (Rouen, n.1963)
- Guillaume André Villoteau, musicologo e etnomusicologo francese (Bellême, n.1759 - Tours, †1839)
- Henry-Louis de La Grange, musicologo e biografo francese (Parigi, n.1924)
- Dmitrij Arakišvili, musicologo georgiano (Vladikavkaz, n.1873 - Tbilisi, †1953)
- Demetrio Stratos, cantante, polistrumentista e musicologo greco (Alessandria d'Egitto, n.1945 - New York, †1979)
- Dieter Lehnhoff, compositore, musicologo e direttore d'orchestra guatemalteco (Città del Guatemala, n.1955)
- Bharata Muni, musicologo e scrittore indiano
- Nikolajs Alunāns, compositore, musicologo e critico musicale lettone (Sesavā, n.1859 - Riga, †1919)
- Habib Yammine, musicista, compositore e musicologo libanese
- Iulia Zibulscaia, compositrice, musicologa e pedagoga moldava (Leova, n.1933)
- Anthony van Hoboken, musicologo olandese (Rotterdam, n.1887 - Zurigo, †1983)
- Yuri Landman, liutaio, musicologo e fumettista olandese (Zwolle, n.1973)
- Francisco Pulgar Vidal, compositore e musicologo peruviano (Huánuco, n.1929 - Lima, †2012)
- Andrzej Koszewski, compositore e musicologo polacco (Poznań, n.1922)
- Henryk Opienski, compositore e musicologo polacco (Cracovia, n.1870 - Morges, †1942)
- Bernardo Valentim Moreira de Sá, violinista, musicologo e direttore d'orchestra portoghese (Guimarães, n.1853 - Porto, †1924)
- Matheo de Aranda, musicologo portoghese (n.1495 - †1548)
- George Bălan, filosofo, musicologo e aforista rumeno (Turnu Măgurele, n.1929)
- Roman Vlad, compositore, musicologo e pianista rumeno (Černivci, n.1919 - Roma, †2013)
- Ella Adaïewsky, compositrice e musicologa russa (San Pietroburgo, n.1846 - Bonn, †1926)
- Boris Vladimirovič Asaf'ev, compositore, scrittore e musicologo russo (San Pietroburgo, n.1884 - Mosca, †1949)
- Lev Aronovič Barenbojm, pianista e musicologo russo (n.1906 - †1985)
- Valerij Borisovič Brajnin, poeta, musicologo e pedagogo russo (Nižnij Tagil, n.1948)
- Leonid Leonidovič Sabaneev, musicologo, critico musicale e compositore russo (Mosca, n.1881 - Antibes, †1968)
- Sergej L'vovič Tolstoj, scrittore e musicologo russo (Jasnaja Poljana, n.1863 - Mosca, †1947)
- Solomon Moiseevič Volkov, scrittore e musicologo russo (Istaravšan, n.1944)
- Nikolaj Sergeevič Žiljaev, docente e musicologo russo (n.1881 - Kursk, †1938)
- Alessandro Kraus, musicologo e pianista sammarinese (Firenze, n.1853 - Fiesole, †1931)
- Milko Bizjak, compositore e musicologo sloveno (Jesenice, n.1959)
- Dragotin Cvetko, musicologo sloveno (Ljutomer, n.1911 - Lubiana, †1993)
- Higinio Anglés, musicologo e presbitero spagnolo (Maspujols, n.1888 - Roma, †1969)
- Antonio Eximeno, insegnante e musicologo spagnolo (Valencia, n.1729 - Roma, †1808)
- Enrique Máximo García, musicologo spagnolo (Murcia, n.1954 - Murcia, †2008)
- Diego Ortiz, compositore, musicologo e gambista spagnolo (Toledo, n.1510 - Napoli, †1570)
- Mariano Soriano, musicologo e insegnante spagnolo (Murcia, n.1817 - Madrid, †1880)
- Gregorio Maria Suñol, musicologo spagnolo (Barcellona, n.1879 - Roma, †1946)
- Dr. Demento, disc jockey e musicologo statunitense (Minneapolis, n.1941)
- Howard Mayer Brown, musicologo statunitense (Los Angeles, n.1930 - Venezia, †1993)
- Alan Curtis, clavicembalista, musicologo e direttore d'orchestra statunitense (Mason, n.1934)
- Edward Downes, musicologo statunitense (Boston, n.1911 - †2001)
- Stephen Thomas Erlewine, musicologo e critico musicale statunitense (n.1973)
- Ralph J. Gleason, critico musicale, musicologo e saggista statunitense (New York, n.1917 - Berkeley, †1975)
- Philip Gossett, musicologo, storico e saggista statunitense (New York, n.1941)
- Mickey Hart, percussionista e musicologo statunitense (Brooklyn, n.1943)
- Otto Kinkeldey, insegnante, musicista e musicologo statunitense (New York, n.1879 - Orange, †1966)
- Ralph Kirkpatrick, musicista, musicologo e clavicembalista statunitense (Leominster, n.1911 - Guilford, †1984)
- Paul O'Dette, liutista e musicologo statunitense (Columbus, Ohio, n.1954)
- Gustave Reese, musicologo e docente statunitense (New York, n.1899 - Berkeley, †1977)
- H. C. Robbins Landon, musicologo e critico musicale statunitense (Boston, n.1926 - †2009)
- Charles Rosen, pianista, musicologo e scrittore statunitense (New York, n.1927 - New York, †2012)
- Oscar Sonneck, editore e musicologo statunitense (Jersey City, n.1873 - New York, †1928)
- Richard Taruskin, musicologo statunitense (New York, n.1945)
- Alexander Wheelock Thayer, giornalista e musicologo statunitense (South Natick, n.1817 - Trieste, †1897)
- Wilhelm Peterson-Berger, compositore, critico musicale e musicologo svedese (Ullånger, n.1867 - Östersund, †1942)
- Luigi Agustoni, presbitero e musicologo svizzero (Sciaffusa, n.1917 - Orselina, †2004)
- Max Fehr, insegnante e musicologo svizzero (Bulach, n.1887 - †1963)
- Jim Grimm, compositore e musicologo svizzero (Basilea, n.1928 - Basilea, †2006)
- Willy Hess, musicologo e compositore svizzero (Winterthur, n.1906 - Winterthur, †1997)
- Ernst Kurth, filosofo e musicologo svizzero (Vienna, n.1886 - Berna, †1946)
- Carlo Piccardi, musicologo, critico musicale e saggista svizzero (Astano, n.1942)
- Aribone, musicologo tedesco
- Adolf Aber, musicologo e critico musicale tedesco (Apolda, n.1893 - Londra, †1960)
- Anna Amalie Abert, musicologa tedesca (Halle, n.1906 - Kiel, †1996)
- Hermann Abert, musicologo e critico musicale tedesco (Stoccarda, n.1871 - Stoccarda, †1927)
- Willi Apel, musicologo, matematico e filosofo tedesco (Chojnice, n.1893 - Bloomington, †1988)
- Rudolf Breithaupt, pianista e musicologo tedesco (Braunschweig, n.1873 - Ballenstedt, †1945)
- Manfred Bukofzer, musicologo tedesco (Oldenburg, n.1910 - Oakland, †1955)
- Friedrich Chrysander, musicologo e editore musicale tedesco (Lubtheen, n.1826 - Bergedorf, †1901)
- Carl Dahlhaus, musicologo tedesco (Hannover, n.1928 - Berlino, †1989)
- Alfred Einstein, musicologo e critico musicale tedesco (Monaco di Baviera, n.1880 - El Cerrito, †1952)
- Robert Eitner, musicologo tedesco (Breslavia, n.1832 - Templin, †1905)
- Carl Engel, musicologo tedesco (Thiedewise, n.1818 - Kensington, †1882)
- Laurence Feininger, musicologo tedesco (Berlino, n.1909 - Campo di Trens, †1976)
- Ludwig Finscher, musicologo tedesco (Kassel, n.1930)
- Oskar Fleischer, musicologo tedesco (Zorbig, n.1856 - Berlino, †1933)
- Johann Nikolaus Forkel, musicologo e organista tedesco (Meeder, n.1749 - Gottinga, †1818)
- Max Friedlaender, filosofo, musicologo e compositore tedesco (Brieg, n.1852 - Berlino, †1934)
- Hugo Goldschmidt, scrittore e musicologo tedesco (Breslavia, n.1859 - Wiesbaden, †1920)
- Franz Xaver Haberl, scrittore, musicologo e organista tedesco (Oberellenbach, n.1840 - Ratisbona, †1910)
- Christoph Hammer, direttore d'orchestra, pianista e musicologo tedesco (Ensdorf, n.1966)
- Moritz Hauptmann, compositore e musicologo tedesco (Dresda, n.1792 - Lipsia, †1868)
- Karl Friedrich Horn, organista, compositore e musicologo tedesco (Nordhausen, n.1762 - Windsor, †1830)
- Friedrich Wilhelm Jähns, compositore, scrittore e musicologo tedesco (Berlino, n.1809 - Berlino, †1888)
- Georg Kinsky, musicologo tedesco (Kwidzyn, n.1882 - Berlino, †1951)
- Theodor Kroyer, insegnante e musicologo tedesco (Monaco di Baviera, n.1873 - Wiesbaden, †1945)
- Lara Nakszyński, attrice, produttrice cinematografica e musicologa tedesca (Marsiglia, n.1967)
- Friedrich Ludwig, musicologo tedesco (Potsdam, n.1872 - Gottinga, †1930)
- Adolf Bernhard Marx, compositore, musicologo e critico musicale tedesco (Halle, n.1795 - Berlino, †1866)
- Hans Joachim Moser, musicologo tedesco (Berlino, n.1889 - †1967)
- Gustav Nottebohm, musicologo, compositore e pianista tedesco (Lüdenscheid, n.1817 - Graz, †1882)
- Karl Proske, musicologo tedesco (Głubczyce, n.1794 - Ratisbona, †1861)
- Hugo Riemann, musicologo e critico musicale tedesco (Sondershausen, n.1849 - Lipsia, †1919)
- Adolf Sandberger, compositore e musicologo tedesco (Würzburg, n.1864 - Monaco di Baviera, †1943)
- Karl Emil von Schafhaeutl, fisico, geologo e musicologo tedesco (Ingolstadt, n.1803 - Monaco di Baviera, †1890)
- Johann Adolph Scheibe, compositore e musicologo tedesco (Lipsia, n.1708 - Copenaghen, †1776)
- Arnold Schering, musicologo tedesco (Breslavia, n.1877 - Berlino, †1941)
- Hans Michael Schletterer, compositore, direttore d'orchestra e musicologo tedesco (Ansbach, n.1824 - Augusta, †1893)
- Philipp Spitta, musicologo e insegnante tedesco (Hilgermissen, n.1841 - Berlino, †1894)
- Hans Stüwe, attore cinematografico, regista teatrale e musicologo tedesco (Halle, n.1901 - Berlino, †1976)
- Emil Vogel, musicologo tedesco (Wriezen, n.1859 - Nikolassee, †1908)
- Matthias Theodor Vogt, storico e musicologo tedesco (Roma, n.1959)
- Peter Wagner, musicologo tedesco (Kürenz, n.1865 - Friburgo, †1931)
- Hermann Wolfgang von Waltershausen, compositore, direttore d'orchestra e musicologo tedesco (Gottinga, n.1882 - Monaco di Baviera, †1954)
- Karl Weinmann, musicologo, insegnante e teologo tedesco (Vohenstrauss, n.1873 - Pielenhofen, †1929)
- Carl Friedrich Weitzmann, musicologo e musicista tedesco (Berlino, n.1808 - Berlino, †1880)
- Theodor Adorno, filosofo, musicologo e aforista tedesco (Francoforte sul Meno, n.1903 - Visp, †1969)
- Christoph Wolff, musicologo tedesco (Solingen, n.1940)
- Hellmuth Christian Wolff, compositore e musicologo tedesco (Zurigo, n.1906 - Lipsia, †1988)
- Diether de la Motte, musicista, compositore e musicologo tedesco (Bonn, n.1928 - Berlino, †2010)
- Eusebius Mandyczewski, compositore, musicologo e direttore d'orchestra ucraino (Hlybotskyi Raion, n.1857 - Sulz, †1929)
- Benedikt Szabolcsi, musicologo ungherese (Budapest, n.1899 - Budapest, †1973)
- Kornél Ábrányi, compositore, musicologo e pianista ungherese (Nyírábrány, n.1822 - Budapest, †1903)
- Alejandro Planchart, musicologo, direttore d'orchestra e compositore venezuelano (Caracas, n.1935)