Maicon Douglas Sisenando
Maicon Douglas Sisenando, noto semplicemente come Maicon (Novo Hamburgo, 26 luglio 1981), è un calciatore brasiliano, difensore della Roma.
Maicon | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Roma | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2014 | ||||||||||||||||||||||
Riconosciuto come uno dei migliori giocatori al mondo nel suo ruolo,[1] con l'Inter ha vinto quattro Scudetti, due Coppe Italia, tre Supercoppe italiane, una Champions League e un Mondiale per club. Con la maglia della sua Nazionale ha conquistato invece due edizioni della Coppa America e due della Confederations Cup.
Biografia
I suoi genitori avrebbero voluto chiamarlo Michael Douglas Sisenando, in onore dell'attore statunitense Michael Douglas. Tuttavia, a causa di un errore avvenuto all'anagrafe, il figlio venne registrato come Maicon Douglas. È soprannominato "il colosso" dai suoi tifosi.[2]
Caratteristiche tecniche
È riconosciuto come uno dei migliori laterali destri al mondo, date le sue qualità sia in fase difensiva e soprattutto in quella offensiva, essendo sempre capace di mettere in seria difficoltà le difese avversarie.[1][3][4][5] È un terzino destro completo, forte fisicamente, abile e puntuale in fase di copertura; dribbling, velocità palla al piede, un eccellente cross e un buon tiro dalla distanza sono le qualità che gli permettono le sue incursioni in attacco.[6]
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[7]
Carriera
Club
Gli inizi al Cruzeiro
Inizia la sua carriera nel campionato brasiliano, precisamente nel Cruzeiro. Con il club di Belo Horizonte vince nel 2003 la Coppa del Brasile ed il Brasileirao. In tutto gioca per 4 anni in Brasile, collezionando in totale 68 presenze ed un gol.
Monaco
Nel 2004 passa in Francia al Monaco, con cui firma un contratto quadriennale. In totale gioca 79 partite tra campionato e coppe europee realizzando 7 gol.
Inter
Nell'estate del 2006 passa alla società italiana dell'Inter, che lo preleva per una cifra di 6 milioni di euro circa e gli fa firmare un contratto da 1,5 milioni di euro l'anno fino al 2011.[8][9] Nella sua prima stagione in Serie A, nella quale esordisce il 9 settembre 2006 in Fiorentina-Inter 2-3, si guadagna un posto da titolare in maglia nerazzurra, per poi diventare uno dei punti di forza della squadra:[10] lo stesso allenatore dell'Inter, José Mourinho, ha dichiarato di considerarlo un terzino di grandissimo livello e di conseguenza un elemento intoccabile della rosa.[11] Maicon risulta utile anche in fase offensiva, visto che ha realizzato ben 20 gol in 6 anni anche se è un difensore (ma col vizio del gol). La prima rete in campionato arriva il 28 gennaio 2007 in Sampdoria-Inter 0-2. Nell'ottobre 2009 viene inserito per la prima volta nella lista dei 30 candidati al Pallone d'oro, vinto poi dall'argentino Lionel Messi, piazzandosi comunque al 24º posto della graduatoria. Nel novembre 2009 viene reso noto il prolungamento del contratto fino al 2013, contemporaneamente al suo compagno di squadra Júlio César.[12] Il 31 dicembre 2010 si è aggiudicato il premio Samba d'Or come migliore calciatore brasiliano dei campionati europei.[13] Il 16 agosto 2011 si procura una lesione del menisco mediale del ginocchio destro,[14] infortunio che lo terrà lontano dal campo per più di un mese. Torna in campo il 1º ottobre nella sconfitta interna per 3-0 contro il Napoli. Il 13 marzo 2012, in occasione di Inter-Marsiglia (2-1) di Champions League, tocca quota 400 presenze da professionista con i club. In totale con la maglia dell'Inter ha disputato 248 partite segnando 20 gol e fornendo 49 assist in tutto.[15]
Manchester City
Il 31 agosto 2012 passa a titolo definitivo alla società inglese del Manchester City per 4 milioni di euro, più altri 3,5 milioni di euro di bonus,[16] firmando un contratto triennale da 5 milioni di euro netti a stagione.[17] Esordisce con la nuova maglia il 15 settembre nella trasferta contro lo Stoke City, partita terminata col punteggio di 1-1. Trova in seguito poco spazio, giocando complessivamente 13 partite senza gol con i Citizens, deludendo molto le attese, anche a causa dei molteplici infortuni avuti in una stagione inglese non molto fortunata.
Roma
Il 18 luglio 2013 ritorna in Italia trasferendosi alla Roma;[18] il giocatore si allenava con i giallorossi già da un paio di giorni.[19] Il difensore sceglie di indossare la sua maglia numero 13 indossata anche ai tempi dell'Inter.[20] Debutta col club capitolino il 25 agosto 2013 durante la prima gara di campionato, Livorno-Roma (0-2).[21] Segna il suo primo goal con la maglia della Roma l'8 dicembre 2013 contro la Fiorentina, mettendo a segno il provvisorio 1-0. La partita poi terminata 2-1 per i giallorossi.[22] Conclude la sua prima stagione con i giallorossi, totalizzando 31 presenze e 2 reti.
Nella sua seconda stagione in giallorosso, debutta il 13 settembre 2014 contro l'Empoli[23], partita vinta dalla Roma per 1 a 0. Il 19 settembre segna il suo primo gol stagionale, durante il match di Champions League disputato contro i russi del CSKA Mosca, partita terminata 5 a 1 per i capitolini.[24] Il 13 ottobre viene ufficializzato il prolungamento del suo contratto con la Roma per un ulteriore stagione, con scadenza 30 giugno 2016.[25]
Nazionale
Dopo aver giocato nelle selezioni giovanili, esordì con la Nazionale maggiore nel 2003 contro il Messico: nel 2004 fece parte della rosa che vinse la Copa América, mentre nel 2005 fu convocato per la Confederations Cup (poi vinta dai verdeoro). Non chiamato da Carlos Alberto Parreira per il campionato del mondo 2006, rientrò in Nazionale con l'arrivo di Dunga vincendo la Copa América 2007 e la Confederations Cup 2009.
Al campionato del mondo 2010 ha segnato la prima rete del Brasile contro la Corea del Nord, nella partita vinta per 2-1. Ha poi partecipato alla Copa América 2011 e al campionato del mondo 2014.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 novembre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001 | Cruzeiro | A | 18 | 0 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2002 | A | 19 | 1 | CB | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 | |
2003 | A+M1/MG | 12+1 | 0 | CB | 2 | 0 | CSA | 2 | 0 | - | - | - | 17 | 0 | |
gen.-giu. 2004 | A+M1/MG | 8+10 | 0 | CB | - | - | CL | 5 | 1 | - | - | - | 23 | 1 | |
Totale Cruzeiro | 57+11 | 1 | 7 | 0 | 7 | 1 | 82 | 2 | |||||||
2004-2005 | Monaco | L1 | 31 | 4 | CF+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 9 | 1 | - | - | - | 41 | 5 |
2005-2006 | L1 | 28 | 1 | CF+CdL | 0+3 | 0 | UCL+CU | 2[26]+5 | 0+1 | - | - | - | 38 | 2 | |
Totale Monaco | 59 | 5 | 4 | 0 | 16 | 2 | 79 | 7 | |||||||
2006-2007 | Inter | A | 32 | 2 | CI | 3 | 0 | UCL | 8 | 1 | SI | 1 | 0 | 44 | 3 |
2007-2008 | A | 31 | 1 | CI | 3 | 0 | UCL | 4 | 0 | SI | 0 | 0 | 38 | 1 | |
2008-2009 | A | 29 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL | 8 | 1 | SI | 1 | 0 | 41 | 5 | |
2009-2010 | A | 33 | 6 | CI | 5 | 0 | UCL | 13 | 1 | SI | 1 | 0 | 52 | 7 | |
2010-2011 | A | 28 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI+SU+Cmc | 1+1+1 | 0 | 43 | 1 | |
2011-2012 | A | 24 | 2 | CI | 2 | 1 | UCL | 3 | 0 | SI | 0 | 0 | 29 | 3 | |
ago. 2012 | A | 0 | 0 | CI | - | - | UEL | 1[27] | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Inter | 177 | 16 | 20 | 1 | 45 | 3 | 6 | 0 | 248 | 20 | |||||
ago. 2012-2013 | Manchester City | PL | 9 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 3 | 0 | CS | - | - | 13 | 0 |
2013-2014 | Roma | A | 28 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 |
2014-2015 | A | 7 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 2 | 1 | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Roma | 35 | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 40 | 3 | |||||
Totale carriera | 337+11 | 24 | 35 | 1 | 73 | 7 | 6 | 0 | 462 | 32 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
07/10/2006 | Madinat al-Kuwait | Al-Kuwait | 0 – 4 | Brasile | - | ||
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Cruzeiro: 2003
- Cruzeiro: Supercampeonato 2002, 2003, 2004
- Cruzeiro: 2003
- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
- Inter: 2009-2010
- Inter: 2010
Nazionale
Individuale
- Miglior difensore: 2010
- All-Star Team dei mondiali: 1
- FIFPro World XI: 1
- 2010
- 2010
- Miglior gol: Inter - Juventus (16 aprile 2010)
Note
- ^ a b Christian Recalcati, "Io terzino inventato da mio padre", su tuttomercatoweb.com, 24 dicembre 2009. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Arianna Ravelli, Un tiro pazzo per dire a tutti «Io resto qui e pure lo scudetto», in Corriere della Sera, 17 aprile 2010, p. 65. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Maicon,sei il terzino più forte del mondo!, su goal.com. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Beppe Di Corrado, Come te nessuno Maicon, su ilfoglio.it, 22 febbraio 2009. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Moratti esce allo scoperto:"Ibra e Maicon liberi di andare via", su repubblica.it, 21 giugno 2009. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Si chiama Maicon, è lui il re del fantascudetto, su sport.sky.it, 25 settembre 2008. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ Finalmente Maicon firma fino al 2012 e gela Abramovich (Corriere dello Sport), in www.aol.it, 20 gennaio 2008. URL consultato il 1º luglio 2009.
- ^ Gli stipendi del calcio, calciomercato.com, 3 novembre 2009.[collegamento interrotto]
- ^ Calcio: Caliendo, Real su Maicon? ormai è leader Inter, in www.sportlive.it, 4 agosto 2009. URL consultato il 18 ottobre 2009.
- ^ Massimo Confortini, Mourinho: "Maicon intoccabile", in www.ilcalciomercato.it, 25 luglio 2009. URL consultato il 18 ottobre 2009.
- ^ Contratto adeguato: Maicon ora è contento, in gazzetta.it, 16 novembre 2009. URL consultato il 16 febbraio 2010.
- ^ Premi: a Maicon il Samba d'Or 2010, su inter.it, F.C. Internazionale Milano, 31 dicembre 2010. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Inter, infortunio per Maicon. Sarà operato in Brasile, su corrieredellosport.it, 16 agosto 2011. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ Matteo Dalla Vite, E' Borriello il Mister X, in La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2012, p. 13.
- ^ inter.it, Mercato: Maicon, cessione al Manchester City, su inter.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ L'ag. di Maicon: "All'Inter 4 mln ora e 3,5 di bonus. Vi svelo che Maic...", su tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2012.
- ^ Maicon signs for AS Roma. URL consultato il 18 luglio 2013.
- ^ RISCONE - Ancora esercitazioni col pallone, poi pesi e lavoro a terra. Differenziato per Maicon, Benatia e Marquinhos. FOTO! VIDEO!. URL consultato il 18 luglio 2013.
- ^ VIDEO - Roma, boom di richieste per la maglia di Maicon. URL consultato il 18 luglio 2013.
- ^ Livorno 0-2 Roma, su legaseriea.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 3 ottobre 2013.
- ^ Roma, Destro: "Ho sofferto molto questo periodo, ma ora sono tornato", su gazzetta.it, 8 dicembre 2013.
- ^ Seconda giornata, Empoli-Roma 0-1: autogol di Sepe su tiro di Nainggolan, su gazzetta.it, 13 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Nota del Club: Maicon, su asroma.it, 13 ottobre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2014.
- ^ Terzo turno preliminare.
- ^ Nei play-off.
- ^ a b c d e La CBF ha scelto di schierare una Nazionale Under-23 e pertanto, al contrario della FIFA, non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Maicon
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maicon
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Maicon Douglas Sisenando, su FIFA.com, FIFA.
- Maicon Douglas Sisenando, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Maicon Douglas Sisenando, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Maicon Douglas Sisenando, su Soccerway.com, Perform Group.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Maicon Douglas Sisenando, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN, ES, FR, PT) Maicon Douglas Sisenando, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- Profilo su Inter.it
Template:Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2001 Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003 Template:Nazionale brasiliana copa america 2004 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2005 Template:Nazionale brasiliana copa america 2007 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2010 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2014 Template:UEFA Club Football Awards