Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Monteacuto.

Montacuto (Montèigo in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato in val Curone, sul torrente Museglia, alle falde del monte Giarolo.

Montacuto
comune
Montacuto – Stemma
Montacuto – Bandiera
Montacuto – Veduta
Montacuto – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoGiovanni Carlo Ferrari (lista civica) dal 05/04/2005 (riconfermato il 30/03/2010)
Territorio
Coordinate44°46′03″N 9°06′22″E
Altitudine525 m s.l.m.
Superficie23,75 km²
Abitanti308[1] (31-12-2010)
Densità12,97 ab./km²
FrazioniBenegassi, Costa dei Ferrai, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Serbaro, Solarolo
Comuni confinantiAlbera Ligure, Cantalupo Ligure, Dernice, Fabbrica Curone, Gremiasco, San Sebastiano Curone
Altre informazioni
Cod. postale15050
Prefisso0131
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006102
Cod. catastaleF387
TargaAL
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 923 GG[3]
Nome abitantimonteacutesi
Patronosan Fermo
Giorno festivo9 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montacuto
Montacuto
Sito istituzionale

Fa parte della Comunità Montana Valli Curone Grue e Ossona e del territorio delle Quattro province.

Storia

Sede di un'importante pieve del XIII secolo da cui dipendevano tutte le parrocchie della valle, fu feudo dei marchesi Frascaroli. Il patrono comunale è San Fermo e si festeggia la seconda domenica di agosto.

Architetture

Montacuto possiede i resti del castello, ricostruito nel XVII secolo e in seguito abbandonato e la chiesa di San Pietro, ricostruita in stile barocco nel XVII secolo.

Geografia antropica

Frazioni

Il comune comprende le frazioni di Benegassi, Costa dei Ferrai, Giara, Giarolo, Gregassi, Magroforte Inferiore, Poggio, Poldini, Restegassi, Serbaro, Solarolo

Amministrazione

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Template:Provincia di Alessandria

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte