Cristian Tello
Cristian Tello Herrera (Sabadell, 11 agosto 1991) è un calciatore spagnolo, attaccante del Porto, in prestito dal Barcellona.
Cristian Tello | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Squadra | Porto | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2015 | ||||||||||||||||
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[2]
Carriera
Club
Gli inizi
Iniziò a giocare all'età di 11 anni con la squadra del Can Rull, ma poco dopo venne ingaggiato dal Barcellona che, nel 2007, lo prestò al CF Damm per un anno.
Nel 2008 scaduto il contratto che lo legava al Barcellona, decise di firmare per l'Espanyol che gli permise di esordire, con l'Espanyol B, in terza divisione spagnola, riuscendo ad ottenere 4 presenze e 1 gol.
Barcellona
Nel giugno del 2010, è stato acquistato dal Barcellona che lo fece giocare con il Barcellona B in Segunda División. Esordisce, da titolare, il 10 ottobre 2010 nella vittoria per 3-1 contro il Tenerife. La prima rete arriva il 31 ottobre 2010 firmando il definitivo 3-1 contro l'Alcorcón. La prima doppietta da professionista viene messa a segno il 4 giugno 2011 nella vittoria per 3-2 contro il Rayo Vallecano.
Il 9 novembre 2011 ha fatto il suo esordio con la maglia della prima squadra, nell'andata dei sedicesimi di finale della Copa del Rey giocata contro l'Hospitalet, partita vinta per 1-0.[3] il 22 dicembre 2011, nel ritorno dei sedicesimi di finale contro l'Hospitalet, ha realizzato la sua prima doppietta con la maglia del Barça: la partita finirà 9-0 per il Barcellona.[4][5] Esordisce nella Liga, il 28 gennaio 2012 contro il Villarreal, sostituendo al 32' del secondo tempo Adriano, la partita finirà 0-0. La giornata successiva, contro la Real Sociedad, mette a segno il suo primo goal in campionato, segnando il goal del momentaneo 1-0 (la partita terminerà 2-1 in favore del Barcellona). Il 7 marzo 2012 fa il suo esordio in Champions League, contro il Bayer Leverkusen, dove mette a segno una doppietta, la partita finirà 7-1 per il Barcellona.[6][7][8] Il 25 maggio 2012 vince il suo primo titolo con il Barcellona, vincendo la Coppa del Re battendo in finale l'Athletic Club.
Apre la sua seconda stagione con la maglia Blaugrana partendo da titolare e fornendo due assist nella prima partita di campionato contro la Real Sociedad, partita vinta per 5-1.[9] Il suo primo gol stagionale arriva nella prima partita di Champions League contro lo Spartak Mosca, segnando con un tiro di destro da fuori area indirizzando la palla nell'angolino in basso a destra, la partita finirà 3-2 per il Barcellona.[10] Il primo gol stagionale, in campionato, arriva il 20 ottobre 2012 nella vittoria per 5-4 contro il Deportivo La Coruña. Il 14 aprile 2013 mette a segno la sua prima doppietta nella Liga, nella vittoria per 3-0 contro il Real Zaragoza.[11] L'11 maggio 2013, grazie al pareggio per 1-1 tra Real Madrid ed Espanyol, vince il suo primo campionato con la maglia del Barça.[12]
Per la terza stagione decide di abbandonare la maglia numero 37 ed indossare quella numerata con il 20. L'esordio stagionale arriva il 18 agosto 2013 durante la prima partita di campionato contro il Levante, la partita viene vinta 7-0.[13] Il 28 agosto 2013 vince la sua prima Supercoppa spagnola ai danni dell'Atlético Madrid.[14] Due giorni dopo rinnova il contratto con il Barcellona con scadenza 2018 e clausola rescissoria fissata a 25 milioni di euro.[15] Il primo gol stagionale arriva l'11 dicembre 2013 nella partita di Champions League vinta per 6-1, dal Barça, contro il Celtic. Il 22 gennaio 2014 mette a segno la sua prima tripletta da professionista, in occasione della partita d'andata, dei quarti di finale di Coppa del Re, contro il Levante, vinta 4-1.[16]
Porto
Il 16 luglio 2014 si trasferisce nella squadra portoghese del Porto, con la formula del prestito biennale.[17][18] Esordisce il 15 agosto successivo nella vittoria, in campionato, per 2-0 contro il Marítimo. Il 25 novembre 2014, in occasione della partita, di Champions League, contro il club bielorusso del BATE Borisov e dopo essere subentrato al compagno di squadra Ricardo Quaresma, mette a segno il 3-0 finale, sua prima marcatura con la maglia dei draghi lusitani. Cinque giorni più tardi Tello si sblocca anche in campionato, aprendo le marcature nel 5-0 contro il Rio Ave.
Nazionale
Giovanile
Il 20 aprile 2011 esordisce con la Nazionale spagnola Under-20 contro l'Italia segnando l'unico gol decisivo per la vittoria. Sempre nel 2011 partecipa al Campionato Mondiale UN-20, dove esordisce contro l'Ecuador il 4 agosto finita 2 a 0 per la Spagna, realizza un assist.
Il 31 maggio 2012 esordisce con la Nazionale Under-21 contro l'Estonia, sostituendo al 62' minuto Iker Muniain, la partita finirà 1-0 proprio per la Spagna. Il 21 marzo 2013 mette a segno i suoi primi due gol con la maglia dell'Under-21 nell'amichevole vinta per 5-2 contro la Norvegia.
Giochi della XXX Olimpiade
Il 6 luglio 2012, viene convocato, da Luis Milla, per i Giochi della XXX Olimpiade per rappresentare la Nazionale olimpica di calcio della Spagna. Gioca la sua prima partita alle Olimpiadi, il 26 luglio 2012 entrando all'81º minuto di gioco, sostituendo Koke, nella sconfitta per 1-0 contro il Giappone. Gioca la sua seconda partita contro l'Honduras, sostituendo, all'83º minuto di gioco, il capitano Javi Martínez, la partita finirà 1-0 per l'Honduras, tale sconfitta segnerà l'eliminazione della Spagna con un turno d'anticipo.
Europeo Under-21 2013
Viene inserito nella lista dei 23 convocati da Julen Lopetegui, per partecipare al Campionato europeo di calcio Under-21 2013 in Israele. Esordisce nella competizione nella prima partita del girone contro la Russia vinta 1-0, Tello rimane in campo per 85 minuti e viene poi sostituito da Koke.[19][20] Scende in campo anche nella seconda partita contro la Germania vinta 1-0, e anche in tale partita viene sostituito negli ultimi minuti da Iker Muniain.[21][22] Con la Spagna qualificata con un turno d'anticipo alla semifinale del torneo, Tello rimane in panchina nell'ultima partita dei gironi contro l'Olanda, partita vinta 3-0.[23][24] Torna in campo nella semifinale contro la Norvegia, Tello rimane in campo fino al minuto 74 quando viene sostituito da Iker Muniain e la partita viene vinta dalla Spagna per 3-0 che si qualifica così per la finale del 18 giugno.[25][26] Il 18 giugno vince la competizione battendo l'Italia 4-2.[27][28]
Maggiore
Il 14 agosto 2013 esordisce con la maglia della nazionale maggiore nell'amichevole vinta 2-0 contro l'Ecuador, Tello rimane in campo per tutti i 90 minuti di gioco e realizza l'assist del 2-0 finale messo a segno da Santi Cazorla.[29]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 gennaio 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Espanyol B | SDB | 4+1[30] | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | 1 |
2010-2011 | Barcellona B | SD | 23 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 |
2011-2012 | SD | 16 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 5 | |
Totale Barcellona B | 39 | 9 | - | - | - | - | - | - | 39 | 9 | |||||
2011-2012 | Barcellona | PD | 15 | 3 | CR | 4 | 2 | UCL | 3 | 2 | SS+SU+Cmc | 0+0+0 | 0+0+0 | 22 | 7 |
2012-2013 | PD | 22 | 7 | CR | 6 | 0 | UCL | 4 | 1 | SS | 2 | 0 | 34 | 8 | |
2013-2014 | PD | 22 | 1 | CR | 6 | 3 | UCL | 2 | 1 | SS | 0 | 0 | 30 | 5 | |
Totale Barcellona | 59 | 11 | 16 | 5 | 9 | 4 | 2 | 0 | 86 | 20 | |||||
2014-2015 | Porto | PL | 16 | 1 | TP+TL | 1+2 | 0+0 | UCL | 6[31] | 1 | - | - | - | 25 | 2 |
Totale carriera | 119 | 22 | 19 | 5 | 15 | 5 | 2 | 0 | 155 | 32 |
Cronologia delle presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-08-2013 | Guayaquil | Ecuador | 0 – 2 | Spagna | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-02-2012 | Torrelavega | Spagna olimpica | 3 – 1 | Egitto olimpica | Amichevole | - | |
13-07-2012 | Maspalomas | Spagna olimpica | 0 – 2 | Senegal olimpica | Amichevole | - | |
18-07-2012 | Cadice | Spagna olimpica | 1 – 0 | Messico olimpica | Amichevole | - | |
26-07-2012 | Glasgow | Spagna olimpica | 0 – 1 | Giappone olimpica | Olimpiadi 2012 - Fase a gironi | - | 81’ |
29-07-2012 | Newcastle upon Tyne | Spagna olimpica | 0 – 1 | Honduras olimpica | Olimpiadi 2012 - Fase a gironi | - | 46’, 83’ |
01-08-2012 | Manchester | Spagna olimpica | 0 – 0 | Marocco olimpica | Olimpiadi 2012 - Fase a gironi | - | 56’ |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Catalogna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
02-01-2013 | Barcellona | Catalogna | 1 – 1 | Nigeria | Amichevole | - | |
30-12-2013 | Barcellona | Catalogna | 4 – 1 | Capo Verde | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès
Note
- ^ 5 (1) se si considerano anche i play-off per la promozione in Segunda División
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ Coppa del Re, L’Hospitalet-Barcellona 0-1, su notiziariosportivo.it, notizioarosportivo, 09-11-11. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Barcellona schiacciasassi - 9-0 all'Hospitalet in coppa, su gazzetta.it, 22-12-11. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Coppa del Re: Barcellona forza 9, su datasport.it, 22-12-11. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Barcellona-Bayer Leverkusen 7-1: Apoteosi blaugrana. Messi fa cinquina, Tello doppietta e auf wiedersehen ai tedeschi, su goal.com, 07-03-12. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Messi-show: 7-1 del Barcellona., su sport.sky.it, sky.it, 07-03-12. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Champions League: Messi infinito, doppietta per il debuttante Tello e il Barça va: 7-1 al Leverkusen, su spaziocalcio.com, 07-03-12. URL consultato il 30-04-12.
- ^ Che spettacolo al Camp Nou! 5-1 e doppio Messi, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 19-08-12. URL consultato il 21-08-12.
- ^ Barcellona, che spavento Poi Messi castiga lo Spartak, su gazzetta.it, 19-09-12. URL consultato il 20-09-12.
- ^ Falcao, Ronaldo, Tello: è la Liga delle doppiette, su corrieredellosport.it, 14-04-13. URL consultato il 21-04-13.
- ^ Barça campione senza giocare, su it.uefa.com, uefa.com, 11-05-13. URL consultato il 12-05-13.
- ^ Barcellona 7 - 0 Levante soccerway.com
- ^ Supercoppa Spagnola - Messi sbaglia un rigore, ma il Barça trionfa eurosport.yahoo.com
- ^ Ufficiale: Barcellona, Tello rinnova fino al 2018 tuttomercatoweb.com
- ^ Copa del Re, Barça ipoteca semifinale, su tuttomercatoweb.com, 23-01-14. URL consultato il 23-01-14.
- ^ CRISTIAN TELLO É DRAGÃO POR DUAS TEMPORADAS, su fcporto.pt, 16-07-14. URL consultato il 16-07-14.
- ^ Cristian Tello loaned to Porto, su fcbarcelona.com, 16-07-14. URL consultato il 16-07-14.
- ^ Europeo Under 21: Spagna-Russia 1-0, Olanda-Germania 3-2, su gazzetta.it, 06-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
- ^ Spagna 1 - Russia 0 uefa.com
- ^ Europeo Under21: Spagna e Olanda in semifinale. Eliminata la Germania, su gazzetta.it, 10-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
- ^ Germania 0 - Spagna 1 uefa.com
- ^ Europeo Under 21, Spagna inarrestabile. Sarà Italia-Olanda in semifinale, su gazzetta.it, 12-06-2013. URL consultato il 12-06-13.
- ^ Spagna 3 - Olanda 0 uefa.com
- ^ Europeo Under 21: Spagna-Norvegia 3-0, iberici in finale. Ora tocca agli azzurrini, su gazzetta.it, 15-06-2013. URL consultato il 15-06-13.
- ^ Spagna 3 - Norvegia 0 uefa.com
- ^ Under 21, Spagna-Italia 4-2. Gli azzurri si inchinano a Thiago Alcantara, su gazzetta.it, 18-06-2013. URL consultato il 18-06-13.
- ^ Italia 2 - Spagna 4 uefa.com
- ^ Ecuador 0 - Spagna 2 soccerway.com
- ^ Nei play-off.
- ^ 1 presenza nei play-off contro il Lille
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristian Tello
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su FCBarcelona.cat
- (EN, DE, FR, ES, AR) Cristian Tello, su FIFA.com, FIFA.
- (DE, EN, IT) Cristian Tello, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Cristian Tello, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale spagnola under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale spagnola Olimpiadi 2012 Template:Nazionale spagnola under-21 europei 2013