Discussione:Kanjavec

Versione del 19 mar 2015 alle 12:30 di 87.8.58.68 (discussione) (Nuova pagina: L'esonimo italiano è desueto e fuorviante, in ambiente alpinistico e turistico non è utilizzato. A titolo di esempio: la guida "grigia" del CAI dedicata alle Alpi Giu...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 10 anni fa di 87.8.58.68

L'esonimo italiano è desueto e fuorviante, in ambiente alpinistico e turistico non è utilizzato. A titolo di esempio: la guida "grigia" del CAI dedicata alle Alpi Giulie di Gino Buscaini, pubblicata nel 1974, non fa menzione di nessuna Cima degli Agnelli, mentre cita il Kanjavec (p. 472) quale salita di "preminente interesse panoramico". L'attuale fonte, il sito "valloalpino", ha carattere storico, si occupa di fonti, documenti, cartografie d'epoca, quindi non è indicativa. Date queste premesse procederei a cabiare il titolo di voce quanto prima --87.8.58.68 (msg) 11:29, 19 mar 2015 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Kanjavec".