Acquario di Genova
L'Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, il secondo in Europa, dopo quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo. Si trova a Ponte Spinola, nel cinquecentesco porto antico di Genova.
| Acquario di Genova | |
|---|---|
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Località | porto antico di Genova |
| Indirizzo | Ponte Spinola, Genova, Italia |
| Coordinate | 44°24′36.68″N 8°55′35.43″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina |
| Caratteristiche | |
| Tipo | Biologia |
| Istituzione | 1992 |
| Apertura | 1992 |
| Gestione | Costa Edutainment |
| Visitatori | 1 200 000 (2008) |
| [www.acquariodigenova.it Sito web] | |










L'Acquario, di proprietà di Porto Antico di Genova SpA e gestito dalla società Costa Edutainment SpA,[1], è stato inaugurato nel 1992 in occasione delle Colombiadi, ossia della Expo celebrativa del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America. Successivamente è stato a più riprese ampliato. Al momento della sua inaugurazione era il secondo Acquario più grande al mondo. Dall'apertura al 2014 è stato visitato da oltre 25 milioni di visitatori, con una media di 1,2 milioni all'anno.
Il percorso
Il percorso di circa 2 ore e 30 minuti comprende 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei inaugurato nell'estate del 2013. La superficie totale della struttura è di 27.000 metri quadrati. Le vasche ospitano circa 15.000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche.
Quattro grandi vasche consentono di osservare gli animali da due diversi livelli; ospitano rispettivamente i lamantini Trichechus manatus , squali di diverse specie, foche foche, pinguini. Grtazie al nuovo Padiglione Cetacei, i delfini delfini, possono essere ammirati sia dall'alto, grazie a una grande parete vetrata con una finestra apribile, sia da una prospettiva subacquea grazie al tunnel vetrato di 15 metri di lunghezza e al grande acrilico lungo 20 metri.
Due volte al giorno, il pubblico può assistere al momento del pasto dei delfini con un addestratore a disposizione per raccontare curiosità e informazioni sulla biologia degli animali e sul lavoro quotidiano necessario al mantenimento di questi animali.
Una volta al mese, l’Acquario di Genova propone la "Notte con gli Squali", offrendo a un massimo di 35 ragazzi per notte (di età compresa tra i 7 e i 13 anni) di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un'intera notte all'interno dell’acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
Specifiche tecniche
L'acqua dell'Acquario è prelevata al largo della costa grazie a una presa mare che garantisce un approvvigionamento costante di acqua di ottima qualità. Viene stabulata in quattro cisterne situate a lato dei due piani. L'acqua viene analizzata e depurata, quindi immessa nelle vasche, tutte fornite di impianti di filtrazione meccanici e biologici garantendo a ogni ambiente la temperatura, il pH e la salinità adeguate.
Ampliamenti
Dopo l'inaugurazione la struttura è stata ampliata una prima volta nel 1998 utilizzando gli spazi dello scafo di una nave (denominata Nave Italia) che ospita una grande quantità di vasche aperte di ambiente tropicale e mediterraneo dedicate al tema della biodiversità. In una di esse il visitatore può immergere le mani e toccare direttamente le razze (vasche tattili). In questa area non vi sono solo specie marine, ma anche animali di foreste pluviali o di acqua dolce, quali tartarughe, serpenti, iguane, anfibi.
Il padiglione Cetacei
Il 27 luglio 2013 è stato inaugurato il Padiglione Cetacei, progettato dall'architetto Renzo Piano. La nuova struttura è collocata tra la Nave italia e il corpo principale ed è alta in totale 23 metri (come un palazzo di sette piani) per la maggior parte immersi in acqua, lunga 94, larga 30 e ospita quattro vasche per un totale di 4800 metri cubi di volume d'acqua.[2] Il percorso espositivo si snoda su due piani.[3]
Animali vasca per vasca
Il molo antico
Scogliera rocciosa del Mediterraneo
I cavallucci marini panciuti australiani
I lamantini
Acque profonde del Mediterraneo
Gli squali
Le Cinque Terre
Pesci delle Cinque Terre:
Aree marine protette
Pesci di aree marine protette:
- Cernia Bruna
- Cernia dorata
- Polpo
- Scorfano rosso
- Triglia di fango
- Astropecten
- Pesce civetta
- Cavalluccio marino
Posidonia
Pesci e invertebrati delle praterie di posidonia Mediterranea:
I piranha
Le foche
L'Antartide
Pesci dell'Antartide:
- Histiodraco velifer
- Odontaster validus
- Urticinopsis antarctica
- Pseudotrematomus bernachii
- Odontaster validus
I pinguini
I delfini
Vasca tattile
La scogliera mediterranea
Pesci della scogliera del Mar Mediterraneo:
Storioni
Laguna tropicale
Pesci della scogliera corallina indopacifica
- Corallo Molle
- Pesce pagliaccio
- Pesce palla
- Pesce istrice
- Pesce balestra
- Pesce scorpione
- Pesce angelo imperatore
- Pesce lima
- Pesce pipistrello
- Cernia gobba
- Pesce farfalla
- Pesce unicorno
La foresta del Madagascar
Animali del Madagascar:
- Camaleonte leopardo
- Felsuma
- Rana Pomodoro
- Mantella dorata
- Testuggine radiata
- Paratilapia
- Testuggine africana
- Iguana malgascia
- Testuggine afraracnoideicana
- Pitone verde
Il vascello degli esploratori
Il giardino un battito d'ali
- Diamante di Kittlitz
- Diamante civetta
- Diamante cigliarosse
- Diamante guttato
- Diamante di Tanimbar
- Diamante pappagallo
La foresta umida
Rio delle Amazzoni
Le Isole Eolie
Pesci delle Isole Eolie:
Le meduse
Tipi di medusa
Le Molucche
Pesci delle Isole Molucche
Le mangrovie
Tipi di mangrovia
Scogliera corallina
Il Mar Rosso
Pesci del Mar Rosso:
- Anthias dalle pinne a squama
- Anemone a bolle
- Pesce chirurgo sohal
- Donzella lunare
- Trigone a macchie blu
- Tridacna
- Corallo Molle
- Domino
La vasca delle onde
Pesci del Mar Mediterraneo
Curiosità
Nel 2004 la cantautrice italiana Chiara Canzian è stata fotografata di fronte a una vasca dell'acquario per la realizzazione della copertina del disco Ascolta.[4]
Galleria
Note
- ^ Intervista a Beppe Costa, mentelocale.it.
- ^ All'Acquario di Genova la vasca dei delfini progettata da Renzo Piano, mentelocale.it
- ^ www.lastampa.it
- ^ Vedi la voce Pooh
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acquario di Genova
Collegamenti altri siti
- Sito web ufficiale
- La cantante e conduttrice Michela Resi ci guida nel nuovo padiglione dei cetacei progettato da Renzo Piano, Zenazone.it
