Daniil Kvjat
Daniil Kvjat (in russo Даниил Квят?; traslitterazione anglosassone Daniil Kvyat; Ufa, 26 aprile 1994) è un pilota automobilistico russo, vincitore della GP3 Series 2013 e attivo in Formula 1 dal 2014 con Toro Rosso e Red Bull.
Daniil Kvjat | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||||||||
Squadra | Red Bull Racing | ||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||
| |||||||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Cina 2015 | |||||||||||||||
Carriera
Kart (2009)
Kvjat corse nei kart sia in Russia, sia in Italia. Nel 2009 concluse 3º nel Campionato Europeo KF3 e 2º nella WSK International Series.
Formula BMW (2010)
Kvjat iniziò la sua carriera in monoposto nel 2010 in Formula BMW Pacific con il team EuroInternational a Sepang. Nella sua prima gara partì dal 6º posto, ma finì solo 19º[1]. Arrivò 5º in gara-2. Nel corso della stagione, entrò a far parte del programma giovani della Red Bull, il Red Bull Junior Team e debuttò nella Formula BMW Europe con lo stesso team[2]. Concluse il campionato al 10º posto, ottenendo come miglior risultato un 2º a Monza.
Toyota Racing Series (2011)
Kvjat partecipò alla Toyota Racing Series nel gennaio e febbraio 2011 alla guida della Victory Motor Racing, chiudendo 5º e vincendo il Trofeo Dan Higgins a Manfeild e altri cinque podii[3].
Formula Renault (2010-2012)
Dopo due gare alla Koiranen GP nella Formula Renault 2.0 2010 nelle finali a Barcellona e un 4º posto in Formula Renault britannica nello stesso anno, Kvjat raggiunse questo team con il suo compagno in Formula BMW e nel vivaio Red Bull Carlos Sainz Jr. per l'intera stagione 2011 sia in Eurocup sia nella Northern European Cup. Concluse 2º dietro proprio a Sainz Jr. nella Northern European Cup, con sette vittorie (tra cui un hat-trick a Monza). In Eurocup fu preceduto anche dal rivale in Formula BMW, Robin Frijns: lì ottenne due vittorie, a Spa-Francorchamps e al Nürburgring.
Nell'anno successivo Kvjat rimase in Formula Renault, partecipando sia alla Formula Renault 2.0 Alps, sia all'Eurocup. Il suo debutto nella prima serie fu segnato da una doppia vittoria a Monza[4]. A maggio tornò in Eurocup e centrò una doppia vittoria al primo round della stagione ad Alcañiz[5]. Vinse il campionato di Formula Renault 2.0 Alps e concluse 2º in Eurocup, in seguito a una drammatica gara finale a Barcellona, quando, mentre era al comando sotto una pioggia battente, perse completamente l'aderenza delle sue gomme negli ultimi giri. Perse il titolo per 10 punti, ma rimase nel programma giovani della Red Bull e partecipò alla GP3 nel 2013.
GP3 e Formula 3 europea (2013)
Nel 2013 gareggiò nella GP3 Series con il team MW Arden e nella Formula 3 europea con la Carlin Motorsport, competizione per la quale non gli vennero attribuiti punti in quanto iscritto in un secondo momento rispetto l'inizio stagione. Ottenne cinque pole position, sette podi e una vittoria a Zandvoort. La sua prima vittoria vide un inusuale errore da parte degli organizzatori: a Zandvoort non era presente l'inno nazionale russo per celebrare la vittoria[6]. La crescita in GP3 fu rapida. Ottenne il primo podio nella sua quinta gara-1, vinse le successive due e lottò fino all'ultimo per la vittoria del campionato con Facu Regalia, spuntandola ad Abu Dhabi, dove il 3 novembre 2013 ottenne il titolo vincendo gara-1[7]. Una prestazione da sottolineare la ottenne a Monza: Kvjat ottenne pole, vittoria, giro più veloce e concluse con cinque secondi di vantaggio sul 2º.
Formula 1
Toro Rosso (2014)
Nell'ottobre 2013 fu ufficializzato il suo ingaggio come pilota della Scuderia Toro Rosso in Formula 1 per il 2014, insieme al francese Jean-Éric Vergne[8]. Il russo prese il volante lasciato libero da Daniel Ricciardo, in seguito alla promozione dell'australiano nel team Red Bull[9]. In accordo con il team principal del team italiano, Franz Tost, la squadra considerò anche António Félix da Costa e Carlos Sainz Jr. per il sedile, ma Kvjat li impressionò con grandi performance: fu più costante del portoghese nel 2013 e ottenne risultati migliori dello spagnolo in GP3[10]. In vista degli ultimi due gran premi della stagione di F1 2013, effettuò una serie di test a Misano, ottenendo la superlicenza con la quale poté guidare, come terzo pilota, la Toro Rosso ufficiale durante i turni del venerdì degli eventi[11].
Al suo debutto da pilota titolare, nel Gran Premio d'Australia 2014, si qualificò in ottava posizione e tagliò il traguardo al nono posto, diventando il pilota più giovane a ottenere punti iridati[12], record battuto l'anno seguente da Max Verstappen. Conquistò altri due piazzamenti a punti nei Gran Premi della Malesia e di Cina, chiusi entrambi al decimo posto.
Dopo una serie di tre ritiri per problemi tecnici, Kvjat tornò a punti in Gran Bretagna, dove giunse nono. Il pilota russo ottenne lo stesso piazzamento anche nel Gran Premio del Belgio.
Il 4 ottobre 2014, a Suzuka, venne annunciato il suo ingaggio come pilota titolare della Red Bull per la stagione 2015 in sostituzione del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel.
Nel Gran Premio di casa il pilota russo ottenne la sua miglior prestazione in qualifica, facendo segnare il quinto tempo. In gara, però, la monoposto si rivelò meno competitiva, impedendogli di cogliere un piazzamento a punti. Nel conclusivo Gran Premio di Abu Dhabi Kvjat conquistò nuovamente il quinto posto in griglia di partenza, ma anche in questa occasione non riuscì a segnare punti, venendo costretto al ritiro da problemi meccanici.
Il pilota russo chiuse la sua stagione di debutto al quindicesimo posto in classifica assoluta, con 8 punti.
Red Bull (2015)
Passato alla Red Bull, il pilota russo ebbe un debutto difficile con la sua nuova scuderia, ritirandosi per un problema tecnico ancor prima della partenza del Gran Premio d'Australia.
Vita privata
Attualmente vive a Roma, in Italia, con la sua famiglia. Parla fluentemente quattro lingue: inglese, spagnolo, italiano e russo[13]. Tra gli hobby di Kvjat sono inclusi il calcio e lo sci. È tifoso del club russo di hockey Salavat Julaev Ufa.
Risultati
Sommario
Anno | Serie | Team | Gare | Vittorie | Pole | Gpv | Podii | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | Formula BMW Europe | EuroInternational | 16 | 0 | 0 | 0 | 1 | 138 | 10º |
Formula BMW Pacific | 8 | 2 | 2 | 0 | 5 | 0 | N.C.† | ||
Formula Renault UK Winter Series | Koiranen Motorsport | 6 | 0 | 1 | 0 | 2 | 109 | 4º | |
Eurocup Formula Renault 2.0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | N.C.† | ||
2011 | Eurocup Formula Renault 2.0 | Koiranen Motorsport | 14 | 2 | 2 | 3 | 6 | 155 | 3º |
Formula Renault 2.0 NEC | 20 | 7 | 2 | 5 | 13 | 431 | 2º | ||
Finali di Formula Renault UK | 6 | 0 | 0 | 1 | 2 | 111 | 3º | ||
Toyota Racing Series | Victory Motor Racing | 12 | 1 | 1 | 3 | 6 | 138 | 5º | |
2012 | Eurocup Formula Renault 2.0 | Koiranen Motorsport | 14 | 7 | 3 | 5 | 9 | 234 | 2º |
Formula Renault 2.0 Alps | 14 | 7 | 4 | 4 | 8 | 217 | 1º | ||
2013 | GP3 Series | MW Arden | 16 | 3 | 2 | 4 | 5 | 168 | 1º |
Formula 3 europea | Carlin | 21 | 1 | 5 | 1 | 7 | 0 | N.C.† |
† – Non gli vengono assegnati punti in quanto wild-card.
Risultati in GP3 Series
(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)
Anno | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2013 | MW Arden | ESP FEA 20 |
ESP SPR Rit |
VAL FEA 4 |
VAL SPR 5 |
GBR FEA 4 |
GBR SPR 4 |
GER FEA Rit |
GER SPR 16 |
HUN FEA 3 |
HUN SPR 7 |
BEL FEA 1 |
BEL SPR 6 |
ITA FEA 1 |
ITA SPR 2 |
ABU FEA 1 |
ABU SPR 5 |
168 | 1º |
Risultati in Formula 1
2013 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toro Rosso | STR8 | SP | SP | – |
2014 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toro Rosso | STR9 | 9 | 10 | 11 | 10 | 14 | Rit | Rit | Rit | 9 | Rit | 14 | 9 | 11 | 14 | 11 | 14 | 15 | 11 | Rit | 8 | 15º |
2015 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Red Bull Racing | RB11 | NP | 9 | Rit | 2 | 14º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note
- ^ (EN) Formula BMW Pacific - Round 1 and 2, Sepang International Circuit, Malaysia - Race 1 Classification, in afos.com, 3 aprile 2010. URL consultato il 3 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
- ^ Michele Benso, Europa – Esclusivo: Kvyat, Sainz Jr. e Frijns frecce Red Bull 2010 nell'arco della Eurointernational, in stopandgo.tv, 1º settembre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009.
- ^ (EN) Red Bull Junior Driver takes Dan Higgins Trophy, in toyotaracing.co.nz, 12 febbraio 2011. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ Marco Borgo, Alps – Monza, Gara 2: Incontenibile Kvyat, in stopandgo.tv, 25 marzo 2012. URL consultato il 29 marzo 2012.
- ^ (EN) Classy Kvyat at the double, in worldseriesbyrenault.fr, 6 maggio 2012. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
- ^ (RU) Квят победил в первой гонке Формулы-3 в Зандфорте, in championat.com, 28 settembre 2013. URL consultato il 22 ottobre 2013.
- ^ Daniil Kvyat nuovo campione 2013, in motorsport.motorionline.com, 3 novembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2013.
- ^ (EN) Jonathan Noble; Gerhard Kuntschik, Daniil Kvyat gets 2014 Toro Rosso Formula 1 seat, in autosport.com, 21 ottobre 2013. URL consultato il 21 ottobre 2013.
- ^ (EN) Daniil Kvyat Signs with Toro Rosso for 2014 Formula 1 Season, in sportsmedia101.com, 22 ottobre 2013.
- ^ (DE) Mathias Brunner, Franz Tost: "Deshalb haben wir Daniil Kvyat gewählt", in Speedweek, 23 ottobre 2013. URL consultato il 25 ottobre 2013.
- ^ Kvyat ha preso la superlicenza F1, in autosprint.corrieredellosport.it, 11 novembre 2013. URL consultato il 25 novembre 2013.
- ^ (FR) Statistiques Pilotes - Points - Par âge, in statsf1.com. URL consultato il 17 marzo 2013.
- ^ (EN) Biography, in daniilkvyat.com. URL consultato il 19 novembre 2009.[collegamento interrotto]
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniil Kvjat
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale