Il'nur Zakarin
Il'nur Zakarin (Naberežnye Čelny, 15 settembre 1989) è un ciclista su strada russo che corre per il team Katusha. È molto abile sulle salite, ma è anche dotato di uno spunto veloce, che lo rende a tutti gli effetti un corridore completo. Ottimo cronoman si è aggiudicato i campionati russi di ciclismo su strada a cronometro nel 2013. Nel 2015 trionfa nella classifica generale del Tour de Romandie.
| Il'nur Zakarin | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 187 cm | ||||||||||||
| Peso | 68 kg | ||||||||||||
| Ciclismo | |||||||||||||
| Specialità | Strada | ||||||||||||
| Squadra | Katusha | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Carriera
Nel 2007, quando era ancora uno Juniores, vinse i Campionati europei di ciclismo su strada nella specialità della cronometro, precedendo il futuro campione del mondo di ciclismo su strada Michał Kwiatkowski.
Nella stagione 2009 venne sospeso dalla Federazione Russa di ciclismo su strada per due anni, assieme ad altri due giovani ciclisti, per essere risultato positivo al metandrostenolone, un anabolizzante ad uso orale.
Nel 2012, ha i primi assaggi di professionismo tra le file della Itera-Katusha, una squadra satellite del Team Katusha, formata per lo sviluppo del ciclismo in russia, con la quale partecipa a molte corse europee, fra cui il Tour Alsace, chiuso al quarto posto nella classifica generale, e il Girobio (gara riservata a dilettanti e under 27) in cui si piazza nono assoluto. In quest'ultima corsa, in specie, si mette particolarmente in luce; conquista il successo nella quinta frazione, la Perugia-Gaiole in Chianti, ed ottiene due terzi posti di tappa, nella seconda tappa, con arrivo ad Alba Adriatica, e nella quarta che terminava sull'impegnativo traguardo del Monte Terminillo, dietro allo statunitense Joseph Dombrowski e all'italiano Fabio Aru. Con la Itera-Katusha partecipa anche al campionato modiale di Valkenburg nella specialità della cronosquadre.
Il 2013 è l'anno del passaggio definitivo al professionismo, avviene con la RusVelo, anche questa squadra-satellite del Team Katusha concepita come una sorta di "squadra riserve" costruita per far fare esperienza in corse più importanti agli emergenti ciclisti russi. Conquista in quest'annata quello che attualmente è il successo più significativo della sua carriera il campionato russo a cronometro davanti all'esperto Vladimir Gusev. Il successo gli vale anche la convocazione ai Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 in Toscana, che conclude al quarantesimo posto a 5'32" da Tony Martin vincitore della prova.
La stagione successiva vince tre brevi corse a tappe: il Grand Prix of Adygeya, il Grand Prix of Sochi e il Tour d'Azerbaïdjan. In questa annata partecipa anche alla sua prima corsa UCI World Tour il Tour de Pologne, ventunesimo nella generale. Non riesce tuttavia a confermare il titolo nazionale conquistato a cronometro, ma è nuovamente convocato per i mondiali di ciclismo, a Ponferrada, questa volta non per partecipare alla prova a cronometro ma a quella in linea che riesce a portare a termine. Fra gli altri risultati stagionali vanno ricordati il secondo posto, dietro il portoghese Tiago Machado, al Giro di Slovenia ed il terzo posto nel Gran Premio Bruno Beghelli.
Nel 2015 firma un contratto biennale con il Team Katusha, approdando quindi nel grande ciclismo mondiale. Inizia la nuova avventura con un decimo posto nella classifica generale del Tour de San Luis, in Argentina, a gennaio. Tuttavia è alla Vuelta al País Vasco che si rivela al grande pubblico. Nella breve corsa a tappe spagnola è terzo, dietro Michael Matthews e Kwiatkowski, nella prima tappa, un arrivo in volata a ranghi ridotti caratterizzato da una brutta caduta nel finale. Nelle successive tappe si fa notare in salita e si mette a disposizione del suo capitano Joaquim Rodríguez, vincitore della rassegna, concludendo nono nella generale. Successivamente partecipa in maggio al Tour de Romandie ottenendo grazie alla buona cronosquadre e al secondo posto della quinta tappa con arrivo a Champex-Lac la maglia di leader. Con un'ottima prova a cronometro conferma la leadership e ottiene la vittoria definitiva nella generale.
Palmarès
- 2007 (Juniores)
- 2009 (Juniores)
- 5ª tappa Kuban Federation Cycle Challenge
- 2011 (Dilettanti Elite-2/Under-23)
- 9ª tappa Friendship People North-Caucasus Stage Race
- 2012 (Itera-Katusha);(Team Katusha)
- Grand Prix of Donetsk
- 2ª tappa Grand Prix of Adygeya
- 4ª tappa Grand Prix of Adygeya
- Classifica generale Grand Prix of Adygeya
- 5ª tappa Girobio
- 4ª tappa 2ª semitappa Tour Alsace (Cronometro)
- 2013 (RusVelo)
- Campionati russi, Prova a Cronometro
- 1ª tappa Grand Prix of Adygeya (Cronometro)
- 2014 (RusVelo)
- Classifica generale Tour d'Azerbaïdjan
- Classifica generale Grand Prix of Sochi
- 1ª tappa Grand Prix of Adygeya (Cronometro)
- Classifica generlae Grand Prix of Adygeya
Altri successi
- 2012 (Itera-Katyusha)
- Classifica punti Girobio
- Classifica punti Grand Prix of Adygeya
Piazzamenti
Competizioni mondiali
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su İlnur Zäkärin
Collegamenti esterni
- Paolo Mannini (a cura di), Il'nur Zakarin, su Museodelciclismo.it.
- Il'nur Zakarin, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (EN) "Procyclingstats"
- (EN) "Cyclingnews"