Llywelyn ap Gruffydd
Llywelyn ap Gruffudd (ca.1222/1223 – Cilmeri, 11 dicembre 1282) riportato anche come Llywelyn ap Gruffydd, anche conosciuto come L'Ultimo Llywelyn, o, in gallese, Llywelyn Ein Llyw Olaf ("Llywelyn, Nostro Ultimo Signore"), fu Re del Galles dal 1258, fino alla sua morte a Cilmeri, nel 1282. Figlio di Gruffydd ap Llywelyn Fawr e figlio di Llywelyn il Grande, fu l'ultimo principe sovrano e re del Galles prima della sua conquista da parte di Edoardo I d'Inghilterra..
Biografia
Genealogia e primi anni
Llywelyn era il secondo dei quattro figli di Gruffudd, il figlio più grande di Llywelyn il Grande, e di Senana ferch Caradog, la figlia di Caradoc ap Thomas ap Rhodri, Lord di Anglesey. Il più grande era Owain Goch ap Gruffydd e Llywelyn aveva due fratelli più giovani, Dafydd ap Gruffydd e Rhodri ap Gruffudd. Llywelyn si ritiene sia nato intorno al 1222 o 1223. Egli è il primo di cui si sappia che aveva terre nella valle di Clwyd.
A seguito della morte del nonno nel 1240, lo zio di Llywelyn, Dafydd ap Llywelyn (che era il figlio legittimo più grande di Llywelyn il Grande), gli successe come sovrano del Gwynedd. Il padre di Llywelyn, Gruffudd (che era il figlio più grande di Llywelyn il Grande ma illegittimo), e suo fratello, Owain, furono inizialmente tenuti prigionieri da Dafydd, poi in seguito trasferiti sotto la custodia di Enrico III d'Inghilterra. Gruffudd morì nel 1244, per una caduta mentre cercava di fuggire dalla sua cella in cima alla Torre di Londra. La finestra da cui tentò di fuggire fu murata e può essere ancora vista tutt'oggi.
Ciò liberò la mano di Dafydd ap Llywelyn poiché Enrico III d'Inghilterra non poteva più usare Gruffudd contro di lui e la guerra scoppiò tra lui ed Enrico nel 1245. Llywelyn supportò suo zio nei feroci combattimenti che seguirono. Owain, nel frattempo, fu liberato da Enrico dopo la morte di suo padre nella speranza che avrebbe iniziato una guerra civile nel Gwynedd, ma restò a Chester, così quando Dafydd morì nel febbraio 1246 senza lasciare un erede, Llywelyn ebbe il vantaggio di essere sul posto.
Primi anni di regno
Llywelyn e Owain vennero a patti con re Enrico e, nel 1247, firmarono il trattato di Woodstock nel palazzo di Woodstock. I termini che furono costretti ad accettare li confinavano nel Gwynedd Uwch Conwy, la parte del Gwynedd ad ovest del fiume Conwy, che fu divisa tra loro. Gwynedd Is Conwy, la parte ad est del suddetto fiume, spettò a re Enrico.
Quando Dafydd ap Gruffydd acquisì la maggiore età, re Enrico accettò il suo omaggio ed annunciò l'intenzione di restituirgli parte del già ridotto Gwynedd. Llywelyn rifiutò di accettare ciò ed Owain e Dafydd formarono un'alleanza contro di lui. Ciò portò alla battaglia di Bryn Derwin nel giugno 1255. Llywelyn sconfisse Owain e Dafydd e li catturò, con ciò divenendo l'unico signore del Gwynedd Uwch Conwy. Llywelyn ora cercò di espandere la sua area di controllo. La popolazione del Gwynedd Is Conwy risentiva del dominio inglese. Quest'area, conosciuta anche come "Perfeddwlad" (che significa 'terra di mezzo') era stata donata da re Enrico a suo figlio Edoardo I d'Inghilterra che durante l'estate del 1256 visitò l'area, ma fallì nell'affrontare e risolvere le rimostranze contro l'amministrazione dei suoi ufficiali. Venne rivolto un appello a Llywelyn che, quello stesso novembre, attraversò il fiume Conwy con un esercito, accompagnato da suo fratello Dafydd, che Llywelyn aveva rilasciato dalla prigione. All'inizio di dicembre, Llywelyn controllava tutto il Gwynedd Is Conwy tranne i castelli reali di Dyserth e Dnoredudd che, come ricompensa per il suo supporto, venne espropriato a suo cognato Rhys Fychan, che supportava il re. Un esercito inglese guidato da Stephen Bauzan invase per cercare di restaurare Rhys Fychan ma venne decisamente sconfitto dalle forze del Galles nella battaglia di Cadfan nel giugno 1257, con Rhys che era sgusciato via precedentemente per poter fare una sua pace separata con Llywelyn. Rhys Fychan ora accettò Llywelyn come grande feudatario, ma ciò causò problemi a Llywelyn, poiché le terre di Rhys erano già state assegnate a Maredudd. Llywelyn restituì le terre a Rhys, ma gli emissari del re contattarono Maredudd e gli offrirono le terre di Rhys se avesse cambiato schieramento. Maredudd porse omaggio ad Enrico alla fine del 1257. All'inizio del 1258, Llywelyn stava utilizzando il titolo di Principe del Galles, dapprima utilizzato in un accordo tra Llywelyn ed i suoi sostenitori e la nobiltà di Scozia associata con la famiglia Comyn. La Corona Inglese tuttavia rifiutò di riconoscere questo titolo e, nel 1263, il fratello di Llywelyn, Dafydd, si avvicinò a re Enrico. Il 12 dicembre 1263 nella commote di Ystumanner, Gruffydd ap Gwenwynwyn porse omaggio e giurò fedeltà a Llywelyn. In cambiò egli lo rese lord vassallo e le terre sottrattegli da Llywelyn circa sei anni prima gli furono restituite.
In Inghilterra, Simone de Montfort (il Giovane) sconfisse i sostenitori del re nella battaglia di Lewes nel 1264, catturando il re ed il principe Edoardo. Llywelyn iniziò le trattative con de Montfort e, nel 1265, gli offrì 30.000 marchi in cambio di una pace perpetua, in cui il diritto di Llywelyn a governare il Galles sarebbe stato riconosciuto. Il trattato di Pipton, siglato il 22 giugno 1265, stabilì un'alleanza tra Llywelyn e de Montfort, ma le condizioni molto favorevoli date a Llywelyn in questo trattato erano un'indicazione della posizione più debole di de Montfort. Di lì a poco, de Montfort sarebbe dovuto morire nella battaglia di Evesham del 1265, una battaglia a cui Llywelyn non prese parte.
Supremazia in Galles
Dopo la morte di Simone de Montfort, Llywelyn lanciò una campagna tesa a guadagnare rapidamente una posizione negoziale prima che re Enrico si riprendesse pienamente. Nel 1265, Llywelyn catturò il castello di Hawarden e sbaragliò gli eserciti combinati di Hamo Lestrange e Maurice fitz Gerald nel Galles settentrionale. Llywelyn allora si mosse alla volta di Regno di Brycheiniog e, nel 1266, egli sbaragliò l'esercito di Roger Mortimer. Con queste vittorie ed il ritorno del legato papale (Ottobuono, il futuro Papa Adriano V), Llywelyn aprì le negoziazioni con il re e venne alla fine riconosciuto come Principe del Galles da re Enrico nel Trattato di Montgomery nel 1267. In cambio del titolo, del mantenimento delle terre che aveva conquistato e dell'omaggio di quasi tutti i governanti nativi del Galles, egli doveva pagare un tributo di 25.000 marchi in rate annuali di 3.000 marchi e poteva, se lo desiderava, comprare l'omaggio di uno dei più prominenti principi nativi - Maredudd ap Rhys of Deheubarth - per altri 5.000 marchi. Tuttavia, le ambizioni territoriali di Llywelyn lo resero gradualmente impopolare con alcuni lord gallesi minori, in particolare i principi del Galles meridionale.
Il Trattato di Montgomery segnò il punto più alto del potere di Llywelyn. I problemi cominciarono a manifestarsi poco dopo, inizialmente una disputa con Gilberto di Clare, VII conte di Gloucester riguardante la fedeltà di un nobile gallese che possedeva terre nel Glamorgan. Gilbert costruì il Castello di Caerphilly in risposta a ciò. Re Enrico inviò un vescovo a prendere possesso del castello mentre la controversia nel frattempo fu risolta, ma quando Gilbert riconquistò il castello con l'inganno, il re non fu in grado di fare nulla a proposito. In seguito alla morte di re Enrico alla fine del 1272, con il nuovo re Edoardo I d'Inghilterra assente dal regno, il governo ricadde su tre uomini. Uno di loro, Roger Mortimer, era il rivale di Llywelyn nelle Marche gallesi. Quando Humphrey de Bohun, III conte di Hereford tentò di riprendere il Regno di Brycheiniog, che era stato garantito a Llywelyn dal Trattato di Montgomery, Mortimer sostenne de Bohun. Llywelyn aveva inoltre trovato difficile raccogliere gli importi annuali necessari ai sensi del presente trattato, e cessò di effettuare i pagamenti.
Nei primi mesi del 1274, ci fu un complotto da parte del fratello di Llywelyn, Dafydd, e Gruffydd ap Gwenwynwyn del Powys Wenwynwyn e suo figlio, Owain, per uccidere Llywelyn. Dafydd era con Llywelyn a quel tempo, e fu disposto che Owain sarebbe venuto con uomini armati il 2 febbraio per effettuare l'assassinio; tuttavia, fu impedito da una tempesta di neve. Llywelyn non scoprì i pieni dettagli della congiura fino a quando Owain si confessò al vescovo di Bangor. Disse che l'intenzione era di fare Dafydd principe di Gwynedd, e che Dafydd avrebbe premiato Gruffudd con delle terre. Dafydd e Gruffudd fuggirono in Inghilterra dove furono mantenuti dal re e condussero incursioni nelle terre di Llywelyn, aumentandone lo sdegno ed il risentimento. Quando Edoardo chiamò Llywelyn a Chester nel 1275 per rendere omaggio, Llywelyn rifiutò di partecipare.
Llywelyn si rese nemico anche di re Edoardo, continuando ad allearsi con la famiglia di Simone de Montfort, nonostante il loro potere fosse ora notevolmente ridotto.
Oltre all'astio dei lord gallesi più piccoli e di potenti famiglie, insofferenti al suo potere e alle sue mire espansionistiche, Llywelyn attirò le ire di Edoardo I, infuriatosi per la sua intenzione di sposare Eleanor, figlia di Simon de Montfort. Credendo che il principe gallese volesse provocare una nuova Guerra dei baroni, nel 1275 Edoardo rapì Eleanor e ordinò a Llywelyn di giurargli fedeltà.
Egli si rifiutò. Nel 1277 Edoardo invase il Galles con una poderosa armata. Llywelyn fu costretto a sottomettersi e ad accettare il Trattato di Aberconwy, che gli lasciò il titolo di Principe del Galles, ma ne limitò il potere e ridusse drasticamente i possedimenti.
Nell’estate del 1282 Llywelyn dovette appoggiare la ribellione guidata da suo fratello Dafydd contro gli inglesi. L’11 dicembre Llywelyn fu ucciso in battaglia vicino alla città di Builth Wells, nel Powys, dove si era recato in cerca di aiuto. La sua testa fu portata in giro per le strade di Londra.
Dopo la sua morte, i sovrani superstiti cercarono di portare avanti la resistenza. Nel 1301, il re inglese nominò suo figlio “Principe del Galles”. L’annessione de iure del Galles all’Inghilterra avvenne durante il regno di Enrico VIII con gli Atti d'Unione del 1536 e del 1543, che abolirono il sistema legale gallese e l’uso della lingua celtica.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Llywelyn ap Gruffydd
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30337673 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 8488 · CERL cnp00544803 · LCCN (EN) n83329061 · GND (DE) 119009218 · BNF (FR) cb12091987x (data) · J9U (EN, HE) 987007419586705171 |
---|