Cima di Entrelor
La Cima di Entrelor (3.430 m s.l.m.) è una montagna della Catena Grande Sassière-Tsanteleina nelle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta.
| Cima di Entrelor | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Altezza | 3,430 m s.l.m. |
| Prominenza | 70 m |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°31′50.09″N 7°09′12.49″E |
| Data prima ascensione | 14 agosto 1877 |
| Autore/i prima ascensione | P. Puiseux e L. Boutan[1] |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Graie |
| Sottosezione | Alpi della Grande Sassière e del Rutor |
| Supergruppo | Catena Grande Sassière-Tsanteleina |
| Gruppo | Costiera Galisia-Entrelor-Bioula |
| Codice | I/B-7.III-A.1 |
Caratteristiche
La montagna è collocata sullo spartiacque tra la Valsavarenche e la Val di Rhêmes. Costituisce la vetta più a nord tra il Mont Taou Blanc e la Cima dell'Aouillé ed è la più frequentata delle tre.
Salita alla vetta
La via normale di salita alla vetta parte dal centro del paese di Rhêmes-Notre-Dame, risale il sentiero della Alta via n°2 verso il colle di Entrelor, ma lo abbandona presso l'alpeggio di Plan de Feye dove si risalgono le morene che conducono al ghiacciaio e quindi alla cima.
Questo percorso è particolarmente frequentato in inverno e in primavera dagli scialpinisti quando la copertura nevosa favorisce la progressione sulle morene ghiaiose che caratterizzano la seconda parte dell'itinerario.
Note
- ^ Andreis, Chabod e Santi, p. 595
Bibliografia
- Emanuele Andreis, Renato Chabod e Mario C. Santi, Gran Paradiso, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Collegamenti esterni
- Scheda della montagna su Summitpost.org, su summitpost.org. URL consultato il 01-05-2012.
