Qui traduco Villa Brivio versione n. 72569188

Villa Brivio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàBrugherio
Indirizzovia Santa Margherita, 28
Informazioni generali
Condizioniin uso
CostruzioneXVIII secolo
Usocentro residenziale di terapia psichiatrica
Piani2
Realizzazione
ProprietarioComune di Brugherio

Villa Brivio is a diciottesimo secolo building which is in the fraction of Baraggia in Brugherio. It's commune's property and it hosts a housing complex and a mental home center.

History and architecture

Today's building configuration is very articulated and it is attached to a development overlooking Santa Margherita's street[1]. The only testimony about the original structure (rdated back to Cinquecento and lost) is the cappella di Santa Margherita d'Antiochia, annex to the building[2]. Since 1869 the mansion became marchesi Brivio's property, whose it takes name from. In recent years it was bought by Brugherio's Commune and restored between 1994 and 1999. Now it hosts the mental home Le Magnolie[1].

The U-layout is the result of reworkings that Villa Brivio underwent during diciottesimo secolo, quando si presentava come un complesso residenziale isolato, con parco, sorto sull'antica casa da nobile preesistente, appartenente a Giovan Battista Bernareggi[3]. L'entrata monumentale è fiancheggiata dalle basse costruzioni della portineria e conduce ad un cortile interno che ha sullo sfondo un corpo ad L, le cui ali risalgono ad epoche diverse: la più bassa è settecentesca, l'altra ottocentesca. Sul retro della parte ottocentesca si trova il parco con una torretta belvedere, che si eleva di poco sopra il tetto della costruzione[2]. Le coperture sono a padiglione e l'edificio presenta come motivi ornamentali esterni cornici marcapiano, zoccolatura, riquadrature e decorazioni sottogronda[1].

A Villa Brivio è annesso il parco omonimo, che è una delle aree di verde pubblico della città.

Note

  1. ^ a b c Lombardia Beni Culturali. Architetture. Villa Brivio (ex) Brugherio, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 3 aprile 2015.
  2. ^ a b Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio: luoghi memorabili, Brugherio, Parole Nuove, 1987.
  3. ^ Luciana Tribuzio Zotti e Giuseppe Magni, Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013, Brugherio, Associazione Kairos, 2012.

Bibliografia

  • Luciana Tribuzio Zotti, Brugherio: luoghi memorabili, Brugherio, Parole Nuove, 1987.
  • Luciana Tribuzio Zotti e Giuseppe Magni, Una città nel segno dei Magi: Brugherio 1613-2013, Brugherio, Associazione Kairos, 2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni