Municipio Roma XV (2001-2013)
Municipio Roma XV, già "Circoscrizione XV", è stata la denominazione della quindicesima suddivisione amministrativa di Roma Capitale, situata ad ovest del centro storico.
| Municipio Roma XV municipio | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Comune | |
| Amministrazione | |
| Presidente | Giovanni Paris (Partito Democratico) dal 14-4-2008 |
| Data di istituzione | 19 gennaio 2001 |
| Data di soppressione | 11 marzo 2013 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°53′35″N 12°28′58″E |
| Superficie | 70,875 km² |
| Abitanti | 152 700 (2010) |
| Densità | 2 154,5 ab./km² |
| Sottodivisioni | 7 |
| Altre informazioni | |
| Prefisso | 06 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Targa | RM |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Con la delibera n.11 dell'11 marzo 2013, l'Assemblea Capitolina lo sostituisce con il nuovo Municipio Roma XI.
La circoscrizione è costituita nel 1966, con più vasti confini, assumendo dal 1972 i confini attuali: a est e a sud il fiume Tevere, a ovest l'autostrada per Civitavecchia, a nord via Portuense fino a via del Casaletto, quindi strade minori e via della Pisana.
La denominazione "Arvalia" deriva dai Fratres Arvales, collegio sacerdotale istituito, secondo una leggenda, da Romolo.
Territorio
Il suo territorio era suddiviso in sette Zone Urbanistiche e la sua popolazione così distribuita[1]:
| M. Roma XV (Arvalia) | |
| 15a Marconi | 35.111 |
| 15b Portuense | 30.362 |
| 15c Pian due Torri | 26.345 |
| 15d Trullo | 30.685 |
| 15e Magliana | 4.631 |
| 15f Corviale | 15.671 |
| 15g Ponte Galeria | 9.390 |
| Non Localizzati | 505 |
| Totale | 152.700 |
Il territorio si estendeva sui seguenti quartieri:
- Q. XI Portuense
- Q. XII Gianicolense
sui seguenti suburbi:
- S. VII Portuense
- S. VIII Gianicolense
e sulle seguenti zone:
- Z. XL Magliana Vecchia
- Z. XLI Ponte Galeria
Presidenti del Municipio
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 2006 | 2008 | Giovanni Paris[2] | Partito Democratico | Presidente | |
| 2008 | 2013 | Giovanni Paris[3] | Partito Democratico | Presidente | |
Note
- ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2010.
- ^ Centrosinistra, eletto al primo turno delle elezioni amministrative del 28-29 maggio 2006 con il 61,30% dei voti.
- ^ Centrosinistra, rieletto al primo turno delle elezioni amministrative del 13-14 aprile 2008 con il 52,96% dei voti.
