salute a tutti i wikipediani,
ho cercato di aggiungere il rimando alla categoria dei decorati con la legion d'onore a claude monet, ma quando tento di salvare la pagina ottengo un messaggio dal sistema per cui la pagina non viene salvata perché il testo conterrebbe il link a qualche pagina "stran". Io tento di aggiungere solamente il link ad una categoria, già esistente fra l'altro. Come si fa, cosa si deve fare?
Questa per la verità sarebbe una domanda da Aiuto:Sportello informazioni, ma già che ci siamo rispondo qui. Comunque se vuoi avere informazioni più precise riporta lì la domanda. Il problema non sta nella categoria, ma nel fatto che la sezione Claude Monet#collegamenti esterni contiene un sito su blogspot, che è inserito nel filtro antispam adesso ma che evidentemente all'epoca della creazione della voce non lo era. IMHO la cosa più sensata da fare è rimuovere il link al sito, che contiene un po' di quadri ma non mi sembra niente di fondamentale. Altrimenti aggiungi la categoria in un'altra sezione della voce (cosa comunque sconsigliatissima perché è bene tenere le categorie tutte insieme), oppure contatti qualche amministratore affinché tolga quel sito in particolare dalla blacklist, ma non credo che questa richiesta possa essere esaudita. --Francesco (Discussione) 21:35, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
beh, teoricamente una donna potrebbe avere una doppia ovulazione e due rapporti uno immediatamente dopo l'altro, che potrebbero portare alla fecondazione dei due ovuli da parte di spermatozoi di persone diverse; in pratica non credo ci siano casi comprovati (avere un figlio bianco e uno mulatto non basta) -- .mau. ✉12:23, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, è teoricamente possibile. Avevo letto una volta in un inserto settimanale "salute" di un quotidiano (chissà perhcé si confonde spesso la scienza biologica con la salute, vabbe' ... un articolo sui gemelli, in cui c'erano tutte le varie casistiche, con frequenza x su 1.000.000 di nati.
Ovviamente tali gemelli non potranno essere omozigoti (e quindi avere lo stesso patrimonio genetico). Oltre al caso in gli spermatozoi di due padri differenti fecondino ciascuno un ovulo (della stessa madre) (caso quindi concettulemnte simile a due gemelli eterozigoti con lo stesso padre), può capitare sebbene ancora più raramente che due spermatozoi di due padri diversi fecondino lo stesso ovulo, che poi si suddivide (in questo caso il corredo cromosomico materno è identico per i due gemelli). --ChemicalBit - scrivimi15:55, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Come? Eh? Due spermatozoi che fecondano lo stesso ovulo? Io non me ne intendo di 'sta roba, ma la cosa mi pare impossibile... Il patrimonio genetico viene preso per metà dalla madre via ovulo e per metà dal padre via spermatozoo, con due spermatozoi c'è mezzo patromonio genetico di troppo... no? 82.55.122.2516:01, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
No - si tratta di doppia ovulazione, cioè la madre rilascia due ovuli invece di uno (evento raro, ma possibile specie dopo cure ormonali, vedi i casi di parti di 5 o 6 gemelli), se questi due ovuli sono fecondati da spermatozoi di due uomini diversi (da quel che mi ricordo dalle lezioni di biologia la vita dello spermatozoo è di circa 24 h , quindi è possibile che una donna abbia rapporti con due partner diversi in quel periodo) si hanno due gemelli fecondati da due padri diversi - --Klaudio16:27, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, il caso di due spermatozooi (dello stesso padre o di due diversi) che fecondano lo stesso ovuolo è -da quello che mi ricordo di quell'articolo- decisamente più raro. --ChemicalBit - scrivimi23:51, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
traduzioni di autori latini
Vorrei sapere se gli utenti di wikipedia sono disponibili a tradurre passi di autori latini ,se la risposta e' affermativa come faccio ad inserirli e poi a consultare la traduzione?Oppure posso inviare un passo latino ad un utente sulla sua mail ed attendere la traduzione sulla mia mail.Spero di non aver detto delle sciocchezze ,frequento il secondo anno del liceo scientifico ed ho bisogno di un aiuto in questa materia. Ringrazio l'oracolo, spero di ricevere risposta.
Esiste la Wikipedia in latino, che potrebbe essere utile da consultare. Per il resto, non so come la pensano gli altri oracoli da queste parti, ma la tua domanda mi fa venire in mente una storia di Gianni Rodari intitolata "La macchina per fare i compiti". Un tale si presenta a casa di una famiglia per vendere una macchina che fa tutti i compiti automaticamente. Alla domanda "quanto costa?" il tizio risponde "niente soldi, in cambio della macchina voglio il cervello di vostro figlio".
«"Ma siete matto?" esclamò il babbo. "State a sentire, signore" disse l'omino, sorridendo "se i compiti glieli fa la macchina, a che cosa gli serve il cervello?". "Comprami la macchina, babbo!" implorai. "Che cosa ne faccio del cervello?"»
Perché è più comoda per creare opere derivate penso. Perché se si include un articolo di Wikinews in, ad esempio, un quotidiano non è necessario includere tutto il testo della licenza cosa che sarebbe necessaria se fossero rilasciati in GFDL. --Jacopo (msg) 19:11, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
È rilasciata in cc-by, che ha come unico requisito l'attribuzione. Semplifica moltissimo la vita per le opere derivate. Cruccone (msg) 22:55, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
La logica tedesca durante la campagna militare in Italia dopo l'8 settembre, era semplice e spietata: per ogni morto dei loro, venivano fucilati 10 italiani. Ritorsione pura e semplice. Nell'eccidio delle Fosse Ardeatine benché alcuni degli oltre 300 assassinati fossero stati prelevati da Regina Coeli, altri fossero stati accusati di connivenza con la resistenza, è indubbio che si possa ipotizzare che per fare numero vi siano stati aggiunti altri uomini rastrellati a caso. 82.55.122.2520:01, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Vista la tua fede politica ti segnalo il compagno Caracciolo, dalla biografia qui su wiki non sembra neppure fosse attivo come partigiano... la semplice espressione del proprio pensiero è un reato sotto certi regimi... 82.55.122.2520:11, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Pare a qualcuno che Pilo Albertelli (ma è solo un esempio) potesse aver commesso un qualsiasi reato? A meno che essere ostile al fascismo lo fosse. Ma, se non accompagnato da atti di violenza o di istigazione alla violenza, si tratterebbe di "reato d'opinione". --Cloj16:30, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sottogenere
Esiste un sottogenere che unisce caratteristiche di un romanzo fantasy con quello giallo.... praticamente una serie di delitti in un'ambientazione fantasy.Ho letto un libro ma non conosco il nome del genere.
Nella en.wiki c'è una pagina coi sottogeneri del fantasy ma quello crime non compare. Se sai l'inglese, se ricordi il titolo del libro, se la traduzione del titolo è fedele, se il titolo compare in suddetta pagina (quanti se!) forse trovi la risposta. --Robertoreggi17:07, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
aiuto su who's afraid of virginia woolf di albee
vorrei sapere il perchè i due protagonisti dell'opera fanno il gioco al massacro di cui si rendono partecipi? e una visualizzazione del personaggio di george. anche nella voce in inglese non si envince il motivo.. grazie mille.. --151.48.92.16317:46, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
Leishmaniosi
Spett.le Ass. Wikipedia; la domanda è la seguente:
Il mio cane (razza pastore tedesco) è risultata reattivo (valori 1.80)alla Leishmaniosi. Dopo avermi documentato ho capito che purtroppo è una malattia che non si riesce a guarirla definitivamente. La mia preoccupazione è che ho bambini piccoli
che giocono giornalmente con il cane ed ho grosse preoccupazioni per un contagio diretto o indiretto. La mia domanda è la seguente: può il cane direttamente contagiare un essere umano? se si, ci sono grossi rischi per il bambino o l'adulto? Nel caso
una persona contrasse la malattia può essere guarito definitivamente e quali problemi può riscontrare????
In attesa di una Vostra gradita risposta porgo distinti saluti...
Sul romanzo LA FONTE di Michener viene citata una citta' TEDESCA di nome GRETZ, nel medioevo.
Non ne ho trovato traccia sulle enciclopedie cartacee, e su Wikipedia se ne menziona una in FRANCIA.
Vorrei sapere se si tratta di una citta' realmente esistita, e dove, o se e' solo una invenzione nel romanzo.
Grazie.
Lunarossa2006
ricerca immagini
sto cercando le immagini delle pitture rupestri delle grotte dell'Addaura di Palermo, uniche nel loro genere perchè raffigurano esseri umani e non animali (quindi NON di tipo propiziato-rio)qualcuno ne ha? Francesco.dazzo13:47, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
dipende da che intendi per "vero". Se ti limiti a "c'è scritto sopra", la risposta è nì, nel senso che ci sono molti punti in cui bisogna interpolare. Per il resto, ti ricordo il "Quid est veritas?"
chiedo perchè la chiesa non ha scritto tutto quello che doveva esserci scritto...... per esempio nei vangeli secondo quello che c'è scritto nei rotoli non sn completi.....perchè??? ci sono verità nascoste?????
Come puoi vedere nella voce Manoscritti del Mar Morto, il contenuto di tali rotoli può essere suddiviso in 3 tipi:
testi della Bibbia ebraica, usati anche dalla Chiesa
testi e regolamenti propri della comunità essena di Qumran
La Chiesa cristiana non ha conservato i testi ebraici apocrifi e i testi propri della comunità per il semplice motivo che non li usava, non perché contenessero 'verità scomode' su Gesù. Troppo Brownismo fa male... --Robertoreggi15:02, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ma perché invece di browneggiare qualche curioso non si legge qualche buon saggio scientifico? Lo so che studiare pesa ma non si può far troppo conto sul simpatico Martin Mystere e suoi simili --Cloj19:12, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
quindi cio che dicono i rotoli del mar morto è tutto vero???????pregasi tante risposte!!!!!
Le risposte costano una capra sacrificale l'una. Offerta 8 marzo - festa della donna, solo per oggi, cinque risposte per quattro capre o sette risposte per un cammello. Un cammello vivente capace di passare attraverso la cruna di un ago, essendo di particolare pregio nonché una efficace attrazione turistica, vale dieci risposte. Si fa per ridere eh! :) L'Oracontabile18:40, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
(Promozione speciale - prima risposta gratis et amore dei visto che siamo in tema) Vedi, per ciò che riguarda tutti i documenti storici, la "verità" è una cosa che non può essere stabilita in maniera assoluta. Non c'è nessuno al mondo che ti possa confermare che un evento avvenuto, diciamo 150 anni fa, sia esattamente come viene raccontato. Figuriamoci fatti avvenuti migliaia di anni fa! Nessun documento verrebbe mai accettato come verità storica se esso non fosse supportato da una considerevole quantità di altri documenti che lo possano confermare. Per quanto riguarda la religione, le cose sono un po' diverse. La verità religiosa è una verità rivelata, e quindi non segue il metodo scientifico per procedere nella sua indagine; la Chiesa cattolica stabilisce quali siano le "verità", e tali sono per i fedeli (ovviamente chi non appartiene a tale Chiesa è libero di credere o non credere a ciò che è rivelato). Quindi, in sostanza, la risposta alla tua domanda non esiste. Se cerchi una verità scientifica, essa non può essere stabilita con certezza in ogni caso. Se invece cerchi una verità religiosa (cattolica), io sono la persona meno adatta per dartela (credimi! :) ), in quanto solo la Chiesa può stabilirla. Se vuoi approfondire con una lettura la contrapposizione tra metodo di indagine scientifico e non in materia di storia religiosa, ti posso consigliare "Il mistero della gamba restituita" dal sito del CICAP --L'Oracontabile che ogni tanto cerca di dare qualche risposta sensata 19:21, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
<conflittata>Nella voce Sindone si legge "...si conserva un telo di lino che la tradizione identifica con la Sindone": ergo, non c'è certezza, solo fede, e su questa non credo si possa discutere. LaPizia15:51, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
professorino arrogante come facciamo noi a dire che la sindone è veramente il lenzuolo che avvolse gesu quando mori?????e come facciamo ad essere certi che l'immagine che c'è sulla sindone e propio quella di gesu e non è stata disegnata????--213.215.170.10115:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Gentile utente, sei pregato cortesemente di moderare i toni: l'Oracolo non è al tuo servizio. Se credi che la risposta non ti soddisfi, puoi farlo presente, ma non è garantito che altri utenti possano essere più chiari. Se la voce non dirime i tuoi dubbi, puoi fare una ricerca e ampliarla tu stesso. Cordialità. --LaPizia15:51, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Voi miseri umani non avete la certezza di nulla... Potete avere indizi o prove in un senso o nell'altro. Solo ciò (o chi) trascende la vita terrena possiede la conoscenza e quindi sa. --Colui che sa, ma non rivela 15:56, 5 mar 2007 (CET)
Wikipedia non è un palco per comizi. Sebbene alcuni utenti gentili si reputino in dovere di rispondere anche alle domande più strampalate questo non rende wikipedia il luogo adatto dove aggredire gli altri in nome di una non meglio specificata idea personale. Ulteriori attacchi verranno trattati alla stregua di vandalismi e sanzionati a vista. --JB16:06, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
anke secondo me nn si puo dire certamente che nella sindone ci sia l'immagine di gesù xkè nessuno lo sa potrebbe essere solo una persona che,riguardo ai vangeli che descrivono,ci pùò assomigliare e basta.....su certe cose si può fare solo una ipotesi non esserne certi!!!!!by BY
Non è certo il mio campo ma mi sembra di ricordare l'adagio «beati quelli che credono senza...» O sbaglio? --Cloj19:09, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
La certezza che la Sindone sia o non sia veramente il corpo di Gesù non c'è. Difatti la Chiesa non si è mai ufficialmente pronunciata in un senso o nell'altro. Però, chi ha provato a 'rifare' la sindone disegnandola col materiale e le tecniche del tempo (supponendola un falso medievale) ha ottenuto un risultato notevolmente 'scadente' rispetto alla Sindone. --Robertoreggi20:35, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
No. Clemente VII il 6 gennaio 1390 dichiarò che la Sindone allora cnoservata a Lirey (Francia) "non è la vera sindone di Nostro Signore, ma un dipinto o un ritratto fatto a sembianza o raffigurazione della Sindone". Ma Clemente VII non era un papa 'vero' bensì un antipapa avignonese. Ribadisco che la Chiesa non si è mai pronunciata e onestemante credo che mai lo farà, come credo anche che nessuno scienziato riuscirà a 'falsificare' l'affermazione tradizionale secondo cui è la vera Sindone --Robertoreggi11:30, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Strana cosa, perché alcuni avevano attribuito la Sindone a tecniche proto-fotografiche (o a stampi dovuti all avvolgere una statua di bronzo caldissima con un telo di lino) Leonardo da Vinci. Comunque di sindoni ne esistono più di una, visto che alcune rappresentevano soltanto il volto di Gesù (con un viso tipicamente semnitico), ed altre lo raffigurano a corpo intero (con un viso da normanno). Come mai gli Atti degli apostoli nelle varie lettere non menzionano la sindone. Come mai nessun Padre della Chiesa precedentemente all'anno 1000 menziona la sindone ?
"alcuni avevano attribuito la Sindone a Leonardo da Vinci". Al buon Leonardo di sti tempi gli si stanno attribuendo un pò troppe cose.
"di sindoni ne esistono più di una". Attualmente non mi risulta.
Se nelle chiazze indistinte del sudario di Oviedo riesci a leggere fattezze semitiche vinci una bambolina.
Forse perché ai Padri della Chiesa non interessava parlare della Sindone ma si limitavano a cose allora utili come confutare eresie, chiarire dogmi di fede, esortare i fedeli. Un accenno a un lenzuolo con la figura del Signore è comunque fatto dal vescovo Arculfo, pellegrino a Gerusalemme nel 670. Se poi va identificata col Mandylion se ne parla anche prima.
"Come mai il Gesù della sindone non corrisponde a quello dell'iconografia bizantina". ?? Corrispondono
Allora elencami: 1) Miracoli attribuiti alla contemplazione della Sindone; 2) Lettere in cui qualche Papa esiga la restituzione di una reliquia così importante; 3) Come giustifichi che i Savoia, detentori di una reliquia così importante, intraprendano la conquista militare (e cruenta) dello Stato della Chiesa ?
Pietà, per favore. Tutto quello che state dicendo (da una parte e dall'altra) si trova già scritto in decine di volumi, articoli, siti internet. Io sono nato a Torino e ci vivo (a circa un chilometro dalla Sindone), mi sono sorbito tre Ostensioni, un mio collega di dipartimento è pure sindonologo; di conseguenza sono un esperto ;-) e vi dirò perché la Sindone è un oggetto che merita di stare dove sta (ed essere lasciata in pace):
a Torino, che io sappia, non c'è l'uso di chiedere miracoli alla Sindone (quelli si chiedono alla Consolata): è vista da molti con rispetto, magari con curiosità, ma non è vista come una "reliquia" nel senso di andarci a chiedere la grazia; giusto le ostensioni attiravano un po' di pellegrini, ma da qualche anno le abbiamo sostituite con Olimpiadi, Universiadi e sport invernali vari che hanno il vantaggio di non intasare troppo il centro storico (e sono due anni che non cade un fiocco di neve, a proposito di miracoli...);
diversamente dall'immagine del Crocifisso, che ormai nessuno di noi collega all'idea di un uomo torturato a morte, perché ci vediamo solo un simbolo religioso familiare e tranquillizzante come una madonnina di Lourdes o un santino di Padre Pio, la Sindone (per falsa che possa essere) ci dà un'idea piuttosto realistica di cosa possa essere stato morire a quel modo, e non è un messaggio da poco;
se veramente l'hanno fabbricata nel Medioevo, tanto di cappello. Con tutte le nostre risorse tecnologiche riescono ancora a menarci per il naso (e ricordiamoci che nel Duecento spacciavano per reliquie le cose più inverosimili, mica andavano tanto per il sottile).
Notate bene che io non sono credente. D'altronde, a Torino non sono mica gli atei ad avercela con la Sindone, sono i Valdesi (che hanno le loro buone ragioni, peraltro). Adesso speriamo che Annalety non mi metta un tag... --Guido22:45, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
è tutto vero cio che dice la chiesa???
avete visto il codice da vinci??? xkè la chesa ha dovuto fare tutto quel casino quando è uscito il film??? poteva esserci qualcosa di vero in quel film???
Aspetta di vedere il casino che farà sul film di Cameron sulla (presunta) tomba di Gesù, Maria Maddalena e il loro figlio. Cat17:46, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
ma se la chiesa fosse stata zitta forse nessuno avrebbe dubitato ma cosi.......
xò devo dire che è una bella supposizione quella del codice da vinci...o no???by BY
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
La Chiesa quando è uscito il film NON ha fatto tutto quel casino. In particolare l'Opus Dei, che nel film/romanzo fa una figura non proprio bella, non ha sporto denuncia come molti si aspettavano facesse. Circa il valore storico delle supposizioni del CdV, v. la voce Errori attribuiti al Codice da Vinci --Robertoreggi20:26, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
alora potrebbe essere vero tutto cio che dice il codice da vinci daltronde non ci sono cose che dicono il contrario o no???pregasi risposta!!!in particolare di roberto reggi!!!!
No, no potrebbe essere tutto vero. Come vedi dalla voce Errori attribuiti al Codice da Vinci ci sono parecchi errori storici (p.es. Costantino che praticamente fonda il cristianesimo). E molte altre affermazioni (in primis Gesù sposato) non si basano su fonti storiche: il Vangelo di Filippo, scritto quando Gesù e chi lo ha conosciuto erano morti da un pezzo, dice che Gesù baciava spesso la Maddalena, ma dice anche che con lei in principio ha generato gli angeli. Chissà perché questo nel CdV non c'è.
Dan Brown è indubbiamente bravissimo a costruire un castello di ipotesi coerente e verosimile. Si può costruire un romanzo di fantascienza sul presupposto che il nucleo di Giove sia di panna montata e burro, e se è un romanzo bello e coerente magari la gente se ne convince. Ma non è così. --Robertoreggi19:04, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Si parla comunque di ipotesi coerenti e verosimili come dici tu. Affascinanti senz'altro grazie anche ala maestrìa dello scrittore.
Certo è anche possibile che la chiesa abbia fatto opere di "pulizia" di eventuali documenti non in linea con la politica del momento o con l'ortodossia
(mmm... no, troppo forbito per essere della 2F) Ti faccio un esempio: se leggi Angeli e demoni, (ATTENZIONE SPOILER) il diamante degli illuminati è un ambigramma stupendo che mi chiedo quanto cavolo c'ha messo per inventarlo. E' bello, armonico, coerente, ma non è storicamente vero. (FINE SPOILER) Circa la 'pulizia' della Chiesa, certo che è possibile ipotizzarla, come è possibile ipotizzare che Elvis prima o poi tornerà su un UFO atterrando sulla testa del mostro di LochNess. Ma le fonti storiche non parlano di tutto ciò, e la storia si basa su quelle. Inoltre, perché mai gli apostoli e i primi cristiani avrebbero dovuto censurare un eventuale matrimonio di Geù, quando il celibato era per Ebrei, Greci, Romani un disonore? Perché inventare un Gesù celibe?--Robertoreggi 19:30, 6 mar 2007 (CET
leggerò angeli e demoni poi ti risponderò,non so cosa sia questa 2F
Semplicemente gli apostoli non hanno censurato un bel nulla, probabilmente perché sapevano benissimo che Gesù non era affatto divino ma era un comune mortale. Sono passati duemila anni, e in questi duemila anni è di certo difficile sapere cosa accadde realmente, tuttavia, conoscendo abbastanza il contesto storico che vide la nascita di Gesù, conoscendo anche molto del contesto precedente e del contesto successivo al tutto, è legittimissimo (se non certezza) pensare che la Chiesa abbia [in 2000 anni di tempo] modificato, censurato, cambiato, enfatizzato, modellato [ecc...] tutto ciò che riteneva brutto o bello. Oggi si sa quasi con certezza che Gesù fu uno dei tanti ebrei che si dichiaravano figli di Dio, e che tutta la storia ebraica è costellata di personaggi simili, molto brulicanti nella Palestina dell'epoca. Si sa con quasi assoluta certezza che Gesù voleva essere innanzitutto un riformatore dell'Ebraismo, e non il fondatore di una nuova religione con mire [largamente e violentemente] espansionistiche. Difatti le prime comunità cristiane non si separarono da quelle ebraiche, proprio perché il Cristianesimo nascque come setta riformatrice di una religione già esistente. Fu l'apostolo Paolo, in particolare, a dare il via al Cristianesimo così come lo ha conosciuto la storia post Anno Zero, non è escluso tuttavia che Costantino abbia, nel concilio di Nicea del 325, contribuito fortemente alla formazione di un Cristianesimo "bomba nucleare" in grado di assimilare per fagocitosi il Paganesimo in quattro e quattr'otto. Si pensa che a Nicea costantino e la Chiesa stabilirono feste, rituali, celebrazioni, insomma, tutto il Cristianesimo, in modo tale da farne una macchina anti-pagana ad hoc. Infatti, che fosse stato tutto deciso in quel momento o che la cosa sia avvenuta nel corso dell'espansione cristiana, il Cristianesimo rimpiazzò il Paganesimo sostituendolo o semplicemente "sovrapponendovici" sopra in modo da provocarne la morte per asfissia (ad esempio venne vietato di festeggiare il solstizio e al suo posto venne piazzato il Natale, venne vietata la venerazione della dea Iside con il figlio Horus e al loro posto venne posizionata la coppia Maria-Gesù, venne vietata la venerazione di Osiride, Horus, Odino e Mitra e al loro posto il "dio della luce", "dio risorto", "dio figlio portatore di salvezza", divenne Gesù, tanto che si pensa addrittura che Gesù possa non essere mai esistito, e che sarebbe soltanto il frutto dell'unione delle caratteristiche peculiari degli dèi "sacrificatisi per l'uomo" che ho elencato sopra. Quindi, ciò per cui il Codice Danbrowniano è stato criticato così tanto non è tanto il perché proponga la teoria delle possibili effusioni umanamente amorose tra Gesù e la Maddalena, ma perché si scaglia velatamente contro il Cristianesimo, religione costruita a tavolino e impostasi con la forza, oltre che governata da un organismo politico succhia-soldi in grado di schiacciare come formiche chiunque si opponesse alla sua smania di potere. --Nyoannota00:11, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Questo è il secondo (e ultimo) avviso. Questo spazio è stato pensato come scambio di informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o ... domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia, in un clima informale; le discussioni possono anche fornire spunti interessanti, ma c'è un limite. Non siamo qui per (ri)scrivere la storia o dispensare Verità, di alcun genere. --Lp↤00:19, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
puntata incentrata su vegeta
Oh oracolo. La mia domanda potrei farla a chi se ne intende molto di manga MA dopo si accendono inutili discussioni. Il mio quesito è il seguente: in dragonball c'è una puntata che, se non ricordo male, incentrata su Vegeta. Quest'ultimo fa una autobiografia della sua esisntenza...voi sapete dirmi in che saga e che numero di puntata è? grazie mille
Se intendi l'episodio in cui Vegeta ricorda i primi scontri con Goku e i tentativi disperati per superarlo e batterlo, ma alla fine ammette la sua superiorità, si tratta della puntata numero 280 di Dragon Ball Z intitolata Goku, il numero uno! (come riportato in fondo a questa pagina). --Mess21:22, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
non penso...quella puntata io è in una fase di pace...non può essere nella fase di majin bu...mi ricordo che nella puntata si allena nella camera dove si aumenta la forza di gravità...poi va a farsi una doccia...ecc ecc....
Se c'è in ballo un progetto Outlook Express 7, di certo non vedrà la luce a breve (o non si chiamerà Outlook Express 7), visto che in rete se ne parla poco/nulla. Comunque, se sei alla ricerca di un bel client di posta nuovo ed efficiente, l'Oracolo suggerisce Thunderbird... Provare per credere... --¡Giac83!(ma il copyviol è un'emergenza sempre)21:07, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Outlook Express 7 è uscito all'inizio dell'anno: siccome però alcune delle nuove features non si comportavano propriamente come desiderato, e l'interfaccia era complessa, molto diversa dal vecchio Outlook hanno cambiato nome. Dovrebbe chiamarsi Age of Empires III. --JollyRoger۩ lo sceriffo cattivo21:12, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
webcam
scusate, ma la mia webcam non si sente quando sono su Msn. Voi sapete perchè?
non mi interessa l'oringoiatra o come si chiama....vorrei sapere perchè l'altro utente non sente!!!!:->
Il gentile collega Nick1915 ha giustamente segnalato che, dalle informazioni che tu ci hai dato riguardo a questo problema, la risposta più probabile è che l'altro utente sia afono, ovvero che abbia un qualche problema otorinolaringoiatrico. --Francesco (Discussione) 08:43, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Curiosità
Salve, bramavo dal desiderio di sapere certe nozioni inerenti la musica:
1) La canzone "Fast As A Shark" degli Accept inizia con una melodia allegra stile Heidi per poi svoltare, dopo uno scrathc su vinile, in un potente heavy metal???
Semplicemente vorrei sapere se esiste un ente che sia in grado di tutelare un'invenzione nel campo della pubblicità; cioè, se la pubblicità sui pali della luce lungo le strade l'avesse inventata una singola persona fisica, e avesse potuto registrare la sua idea in modo che altre agenzie che utilizzano questo servizio per conto delle aziende, dovrebbero tutt'ora pagare dei diritti d'autore all'inventore, a chi (egli) si sarebbe potuto rivolgere?
Spero in una risposta
Grazie
Dalla voce brevetto si ricava chiaramente che si possono brevettare
«nuove invenzioni atte ad avere un'applicazione industriale, quali un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale e l'applicazione tecnica di un principio scientifico, purché essa dia immediati risultati industriali.»
Quindi non si può "brevettare" l'idea di mettere la pubblicità sui pali della luce; nemmeno può essere oggetto di "diritto d'autore", diritto che riguarda
«le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.»
Non vedo come qualcuno potrebbe richiedere un pagamento per una ipotetica "pubblicità sui pali della luce", se non le aziende proprietarie dei pali stessi... Peraltro è da anni che pali di lampioni e di semafori, in città, sono coperti da foglietti che pubblicizzano locali "alternativi", spettacoli in centri sociali, cani e gatti smarriti (lauta ricompensa), quindi l'idea non è molto originale. Ci mancherebbe solo che mettessero la pubblicità anche sui pali della luce lungo le strade. E perchè non sui paracarri? E se fosse appenderla direttamente ai fili elettrici? --L'oracolo-che-non-è-avvocato23:11, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Alongi
chi sa il significato E PROVENIENZA del cognome"ALONGI"?
OBBIETTIVO?
Buongiorno
Mi sono imbattuta in un dilemma: la lingua italiana accetta la parola "OBBIETTIVO" in alternativa a "obiettivo"?
Il consiglio dell'Accademia della Crusca però è un po' paradossale. Nessuno si sognerebbe di scrivere aqua al posto di acqua perché più simile al latino .... --ChemicalBit - scrivimi12:06, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il caso di obiettivo/obbiettivo è simile a familiare/famigliare: entrambi corretti, ma il primo è più aderente al latino. --Guido12:37, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
La lingua italiana ha varie opzioni. È questa la miglior dimostrazione della sua dinamicità. È una lingua viva, insomma, le cui regole sono improntate alle ricorrenze d'uso da parte dei letterati e, oggi (ahinoi), dei media che tendono sempre più agli anglicismi. Guardate quanto s'è affermato "supporto" anziché "sostengo" o "appoggio". Sigh! --Cloj15:37, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Salve,
ho installato windows live messenger e, consecutivamente, il plus.
Fin qui nulla di sbagliato. Però appena lo riavvio il plus non c'è più e mi tocca ristallarlo.
Come posso fare?
--Bismillah15:26, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se chiederai consigli di software ed informatica, l'unico consiglio che può darti l'Oracolo riguarda programmi gratuiti ed open source. L'oracolo non è il centro assistenza Microsoft. L'oracolo è fiko!
Per una volta sono più che d'accordo con Jolly... Gaim è eccezionale ! ... peccato che la mia WebCam Logitech non ne voglia sapere di funzionare con Linux... meno male che ci sono le w-c Phillips, le... --RED TURTLE17:31, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ferzan Ozpetek pronuncia
Salve, vorrei sapere se la pronuncia giusta è Férzan òzpetek oppure Ferzàn Ozpètek. Grazie
Come mai whois dà come IP svedese un IP che (presumo, a meno che un mio alunno/a abbia il dono della bilocazione) essere italiano? --Robertoreggi18:54, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Come ha detto Aeternus, molte persone utilizzano proxy aperti per anonimizzarsi, questo crea una fitta rete di server che continuano a cambiare impedendo l'identificazione dell'utente. --FabexplosiveL'admin col botto19:04, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Qualche dipinto lo conoscete??Grazie comunque per i film , mi sono stati di aiuto!
Ci sarebbe Goya con i suoi Disastri della guerra, ma sono incisioni, non dipinti; sempre di Goya, Il 3 maggio 1808. Darei un'occhiata anche ai futuristi italiani, se non erro qualcuno si è ricreduto sull'interventismo. Decisamente Kirchner, ferito in guerra. Ah, sì, Delacroix e Il massacro di Scio, un po' datato ma sempre attuale. C'è pure una scultura contemporanea, esposta attualmente sul piazzale della stazione di Venezia S.Lucia, ma non ricordo l'autore (è una reinterpretazione della Pietà di Michelangelo, molto forte, IMHO). Se mi viene in mente altro, aggiungerò. --LaPiziaArtistica20:48, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Uff non mi è riuscito di trovare un'immagine decente del tritticoDer Krieg (la guerra) di Otto Dix... questo è solo il pezzo principale... --Il megalomane (scena finale) 21:49, 6 mar 2007 (CET)
grazie, sono stupendi ma io vorrei dipinti sulla pace vera e propria e non sulla brutalità della guerra.
Scusami, ma più sopra hai chiesto proprio quelli...! Sarebbe utile che tu chiarissi cosa intendi per dipinti "sulla pace", dato che è un concetto un po' vago. E, dato che sei registrato, ricordati di firmare.--LaPizia20:45, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
per una trasfusione è possibile che l'intero contenuto di una sacca di sangue sia dello stesso donatore?
? Certo, è sempre così. Quando dono il sangue ne prendono una sacca da 400 cl ml (mi sembra) che è mio e solo mio. Per il plasma pure. --Robertoreggi07:17, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
naturalmente (a) non è detto che per una trasfusione basti una sola sacca e (b) non è detto che la sacca sia usata per una trasfusione: potrebbe anche servire per creare degli emoderivati, e in questo caso non v'è certezza che arrivino dal sangue di una sola persona. -- .mau. ✉10:01, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Copertine album
scusate, vorrei sapere se c'è un sito dove c'è la copertina dei Simply Red dell'album Stay, o se qualcuno c'è l'ha a disposizione
soprattutto la Sacra Scrittura, cioè la Bibbia (p.es. Gesù è Figlio di Dio incarnato);
tradizione, cioè ciò che gli autori cristiani successivi (soprattutto Padri della Chiesa) hanno detto, e che non è in disaccordo con la Sacra Scrittura anche se in essa non contenuta (p.es. i preti devono essere celibi)
magistero, cioè ciò che la Chiesa nella figura del Papa ha detto e dice in maniera formale, e che non è in disaccordo né con la Sacra Scrittura né con la tradizione anche se in esse non contenuto (p.es. Immacolata Concezione)--Robertoreggi15:20, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
grazie mille l'ho trovato!!!!!!
chimica
Qualcuno conosce una sostanza trasparente , riusabile e omogenea, che riscaldata diventi iridescente?
prego :) tale gentil riconoscenza mi spinge ad avvertirti che la risposta sopra oltre alla sostanza corretta (che puoi trovare cliccandoci sopra) contiene in vero stile oracolare approssimativamente l'80 di informazioni corrette, il 10% di informazioni corrette ma scritte in modo infingardo, e 1 frase 1 in forma di kenning per qualcos'altro (oh mamma mia :). --L'oracolo gentile00:55, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
No, infatti non pretendo nulla. Chiedo solo se qualcuno conosce una pagina in cui è tutto riassuntato... Ma se non potete aiutarmi... grazie lo stesso. =)
Vi prego aiutatemi!! Purtroppo non ci riesco da solo...
Non dovrei ma voglio essere buono, le voci hanno una cronologia che memorizza la loro evoluzione, se vai indietro nella cronologia (e nel tempo quindi) troverai una versione più corta, non è un vero e proprio riassunto, ma questo passa il convento. Hellis23:03, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Citazione dalla tradizione ebraica (?)
Mi è stato riferito (ma non da fonte diretta) che nella tradizione ebraica si usa dire
"Talvolta l'Angelo della Morte sbaglia, e toglie la vita anzitempo a qualcuno che era destinato a una vita più lunga. Quando questo succede, il tempo di vita che è avanzato viene dato a un saggio che in una discussione, pur sapendo di avere ragione, tace."
A orecchio mi sa tanto di Talmud ma non sono sicuro e non ti so dire nulla di + preciso. C'è Ub che se ne intende di ebraismo ma non passa spesso dall'Oracolo--Robertoreggi00:20, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Un saluto a tutti, pongo immediatamente il problema: stò cercando di realizzare un piccolo simulatore automobilistico. Come faccio a convertire il valore del contagiri nel corrispettivo valore in km/h segnato sul contachilometri, in modo da poter aumentare/diminuire la velocità dell'automobile?
Grazie in anticipo!
devi sapere la marcia in cui sei, il rapporto della marcia (se ad esempio la prima ha un rapporto 4:1, devi dividere per 4 il numero di giri) e la circonferenza del pneumatico (da moltiplicare per il valore ottenuto).
Salve Oracolo, vorrei sapere se da qualche parte nel vasto mondo di Internet e nelle menti curiose che popolano questo sito ci fosse qualcuno in grado di spiegarmi compiutamente come avviene la trasformazione dal problema di Node Cover (NC) a Circuito Hamiltoniano (CH).
Ovviamente si parla di complessità computazionale.
Conosco il TSP, è un problema simile al CH.
Io conosco il NC, conosco il CH ma quello che mi sfugge è proprio la trasformazione con la quale si passa dall'uno all'altro. Grazie. ciao
Pitagora
qualcuno mi puo spiegare bene bene il teorema di pitagora????non ci ho capito niente!!!!e lo devo sapere tutto a memoria per l'esame di domani
IL teorema di Pitagora dice: «l'esagono avente per lato l'ipotensusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma degli esagoni aventi per lato i cateti dello stesso triangolo rettangolo» O no? - --Klaudio21:48, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
No, no è "il cerchio avente per raggio l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è equivalente alla somma dei cerchi aventi per raggio i cateti dello stesso triangolo rettangolo" ;) --Francesco (Discussione) 21:52, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
ipotensusa? Comunque non è l'esagono ma il semicerchio, lo sanno tutti.
quello che mi piacerebbe sapere è che cosa diavolo ci sia da sapere a memoria. L'enunciato mi pare troppo banale; per la dimostrazione, quella di Euclide è assolutamente inutile da ricordare, visto che ce ne sono tante più semplici. Non mi ricordo più chi disse che la dimostrazione euclidea iniziava a tracciare righe come a caso, fino a che la dimostrazione ti si chiudeva addosso come una trappola :-) -- .mau. ✉21:58, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
GRAZIE MILLE
HO PASSATO L'ESAME
Complemento predicativo
qualcuno sa spiegarmi che cosa è il complemento predicativo dell'oggetto?????
Ragazzi, capisco che la scuola italiana naviga in brutte acque, ma qui si esagera. Più sopra ho dato una risposta in cui citavo un racconto di Gianni Rodari (a proposito, ne ho riportato due righe, non è mica copyviol?), "la macchina per fare i compiti". Di questo passo dovremo inventare un nuovo template, Wikipedia is Not a Substitute for Studying and Trying to Understand (già, ma nell'oracolo i template non si possono usare...) --Guido19:22, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
È vero, la voce non è il massimo, ma almeno ci sono degli esempi, e almeno quelli mi sembrano piuttosto chiari. Comunque il complemento predicativo dell'oggetto è un aggettivo o un nome, o una locuzione, che specifica una qualità del complemento oggetto. Solo alcune tipologie di verbi possono reggere il complemento predicativo dell'oggetto. Ad esempio: io ritengo l'Oracolo una bellissima pagina: io = soggetto, ritengo = predicato verbale, l'Oracolo = complemento oggetto, una bellissima pagina = complemento predicativo dell'oggetto. (Nota MOLTO BENE: la frase è molto diversa da io ritengo che l'Oracolo sia una bellissima pagina. In questo caso la frase introdotta da che diventa una subordinata); Re Artù nominò Lancillotto cavaliere: Re Artù = soggetto, nominò = predicato verbale, Lancillotto = complemento oggetto, cavaliere = complemento predicativo dell'oggetto. L'Oracolo"raffinato italianista"15:00, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ehm, capisco che lo paghiamo meno di quanto sarebbe giusto per i suoi sbattimenti (prometto che alla prossima revisione del contratto mi impegnero' per un raddoppio dello stipendio :-)), ma l'Oracolo di turno potrebbe considerare che in questo caso magari il richiedente potrebbe non essere italiano? ;-) --Lp↤12:45, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, avevo notato che "cherca" fa pensare a una persona di madrelingua spagnola, ma ci sono talmente tanti errori nelle domande anche scritte da italianissimi che comincio a chiedermi se proprio non ci si può fare un minimo di attenzione... --Guido12:57, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Potente Oracolo,
mi sai dire perche' nelle occasioi importanti vengono sparate 21 salve di cannone? (intendo, perche' proprio 21).
Tuo umile seguace,
--Hal899915:37, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Beh, a quanto pare non sono sempre 21. Fai una ricerca per "salve di cannone" su google, e guarda anche qui. C'è un codice preciso che dice quante salve sparare in quali occasioni. Il perché mi è ignoto, salvo il fatto che più un avvenimento è importante più salve di cannone merita (direi). --Francesco (Discussione) 23:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Wiki personale
Se io volessi fare un wiki personale (per un gruppo di lavoro, un'assemblea) e volessi un server stabile, affidabile, e "eticamente corretto" su cui inserirlo, una persona di quelle "per il software libero", quelli di sinistra, quelli contro microsoft, quelli smanettoni.. mi consiglierebbero wikia? E se no, cosa mi consiglierebbero? (Non ho server personali o locali su cui appoggiarmi, e preferirei se non dovessi installare a mano il mediawiki facendo combattere a forza mysql e php). Ciao.
Salve oracolo. Io sto cercando un film che molto probabilmente è degli anni 90. Ambientato negli USA racconta di una scuola che deve essere chiusa. Alcuni studenti (3 di colore...) si ribellano e prendono in ostaggio un professore e un viginalante ferito ad una gamba. Alla fine muore un ragazzo di colore che soprannominato. Michelangelo. Tale nome derivava dal fatto che dipingeva, per l'appunto, come il pittore.
Possono essere utili queste informazioni per sapere il titolo di questo film???
Informazioni scarsine... comunque un film degli anni novanta con degli ostaggi in una scuola... mischi il tutto aspetti il plenilunio aggiungi polvere d'avorio tratta da una tigre dai denti a sciabola morta da meno di un mese... reciti la formula reperibile a pagina numero ???? del libro Empire... et voilà la risposta --ACCosmico 18:01, 10 mar 2007 (CET)
Dipende dalle tradizioni locali. Per quanto riguarda le azioni, è abbastanza diffusa una superstizione che si ricollega al concetto di "magia simpatica": compiendo un'azione che è tipicamente associata a un evento (infausto), si può determinare l'evento medesimo. Ad esempio, in altri tempi quando moriva una persona in casa arrivava il prete a benedire la salma, era accompagnato da un baldacchino (che somiglia a un ombrello), e giunto accanto alla salma si toglieva la berretta e la posava sul letto. Di conseguenza, si ritiene imprudente aprire un ombrello dentro casa o appoggiare il cappello sul letto, perché potrebbero portare disgrazia. Quanto a rompere uno specchio, spargere il sale, mettere il pane in tavola capovolto, versare il vino con la mano sinistra o passare sotto una scala, ignoro se siano considerati di malaugurio per una ragione analoga (nei primi due casi, potrebbe essere invece rilevante il valore di ciò che va perso). Alcune superstizioni sono di origine religiosa, come quella riguardante l'essere a tavola in 13 o il venerdì come giorno sfortunato (entrambe sono legate al racconto della Passione). Per quanto riguarda gli animali, la superstizione corrente riguardo ai gatti neri penso derivi dall'epoca in cui questi erano considerati possibili incarnazioni del demonio; altri animali notturni come le civette, per il loro verso, sono stati forse associati ai lamenti delle anime dei trapassati. Non so nemmeno se sia netto, nelle civiltà contadine, il confine fra superstizioni di origine magico-religiosa e le leggende (rurali, non metropolitane) funzionali ad evitare condotte ritenute pericolose o sconvenienti, come la storia dei pipistrelli che si attaccano ai capelli, che era raccontata alle ragazze per scoraggiarle dall'uscire alla sera... Ci sono poi una serie di superstizioni legate agli oggetti a punta, alle corna e agli animali con le corna, ma qui il discorso è molto intricato --L'oracolo che non sa, ma risponde lo stesso08:33, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
L'opinione di molti è che morire è di per sé una bella sfiga (alcuni sono convinti che non sia necessariamente un male, dipende da dove ci si ritrova dopo ;-). A parte gli scherzi, direi che quasi tutte le superstizioni hanno a che fare con la morte, in un modo o nell'altro; in effetti c'è poco da scherzare, perché nella nostra civiltà ormai queste superstizioni sono quasi inoffensive, ma mi dicono che ancora adesso in Africa succede che persone siano uccise brutalmente (anche donne e bambini, anzi soprattutto donne e bambini) perché ci si convince che portano iella. --Guido15:35, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Purtroppo nei paesi occidentali non mancano questi episodi.Comunque torniamo alle superstizioni.Ho sentito del corvo, di strappare fiori e basta, ne conoscete altri riguardo alla morte ( e/o alla sfortuna in generale)?
James Frazer, nel suo monumentale e tuttora fondamentale per gli studi antropologico-religiosi Il ramo d'oro (1915) ha appunto identificato come principi fondativi dei riti magici (nelle società primitive) e superstiziosi (nelle società moderne):
il principio per contatto, per cui p.es. se metto a contatto un capello di un tipo con una bambolina ciò che faccio ad essa si ripercuote magicamente sul tipo;
e soprattutto il principio per somiglianza o per associazione, per cui simile produce simile. V. esempi di cui sopra. Il corvo mangia anche carogne ed era sempre presente nei campi di battaglia europei (di avvoltoi non ne abbiamo molti). E' naturale che venga associato alla morte. Di strappare i fiori non mi risulti porti sfiga, almeno in Romagna. Se per qualcuno è un simbolo nefasto, probabilmente lo è per l'associazione recidere fiore = recidere vita. --Robertoreggi17:00, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
La conosco bene la magia k è diversa dalla superstizione
Io ho sentito che schiacciare la cacca porta fortuna,e tale superstizione nasce nelle prime guerre mondiali. Infatti, i soldati mentre attraversavano i campi minati, saltavano sopra le feci delle vacche (o di qualsiasi animale di grossa taglia) poichè se era passata la mucca, ci sarebbero passati pure loro (e mi sembra logico). Perciò più è fresca, più porta sfortuna.--Dis-pater18:57, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se non ricordo male, c'è anche una superstizione secondo cui porta sfortuna accendere una sigaretta in tre persone (con lo stesso accendino, o qualcosa del genere), che pare derivi dall'esperienza (tragicamente) reale della guerra di trincea nel '15-'18, quando accendere una sigaretta di notte poteva segnalare un facile bersaglio ai cecchini avversari: questi avevano giusto il tempo di mettersi in posizione e caricare, puntare quando vedevano la seconda fiammella e sparare sulla terza. È ragionevole aspettarsi che le superstizioni siano tanto più numerose e radicate in un gruppo di persone quanto più questo è dedito ad attività fortemente condizionate da eventi naturali imprevedibili e potenzialmente letali. Nel mondo contadino le supersitizioni erano innumerevoli, ma ancor più se ne trovano fra i marinai e i minatori. Quindi le superstizioni tramandano spesso una storia plurisecolare di pericoli e sofferenze, e come tale non dovrebbero sembrarci semplicemente ridicole; altra cosa, però, è crederci adesso, mentre siamo comodamente seduti in casa nostra davanti a un computer... --Guido20:32, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Io ho creato una pagina sulle credenze e/o superstizioni sugli animali ma mi servirebbe un aiuto.Mi potete aiutare? Se uniamo le forze può diventare una pagina da vetrina!
Con tutto il rispetto e la simpatia per Dis-pater, mi sembra che per la vetrina ci sia parecchia strada da fare (tanto per cominciare, occhio a spaziatura, punteggiatura e ortografia!). --Guido15:38, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Comunque potrebbe diventare una pagina interessante (anche se il titolo non mi convince)... La metto nella watchlist, e quando ho un po' di tempo ci aggiungo qualcosa. --Francesco (Discussione) 15:49, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Pace gaggini e opere templari?
Sono un utente che ha avuto la possibilita' di osservare bene un bassorilievo attribuito a Pace Gaggini rappresentante la Nativita', e ho un dubbio. Quella che viene rappresentata e' una nativita' insolita che a dirla tutta ha molti punti d'incontro con le rappresentazioni templari, sapete dirmi di piu' su questo arista e le sue inlfluenze?
Pace Gaggini (1470-1525) è vissuto secoli dopo la fine dell'Ordine dei Pauperes (mica tantos) Commilitones Christi Templique Salomonis nel 1312. Se vi sono analogie tra il bassorilievo che dici (che non conosco) e le rappresentazioni dei templari (quali sono?) sono dovute a calco estetico di motivi artistici senza particolari dietrologie. Se non ti basta questa risposta, o ne attendi altre o dai un'occhiata qui o qui. --Robertoreggi23:46, 10 mar 2007 (CET) (Ma il bravissimo Daniele Marrone non poteva scrivere un qualunque altro romanzo?)[rispondi]
Ciao a tutti, mi scuso ma è la prima volta che utilizzo wikipedia e spero di non sbagliare.
Vorrei sapere se qualcuno mi può indicare come calcolare la variazione di temperatura di un ambiente, riscaldato con apposito impianto, quando lo stesso viene spento.
Ovviamente sono note la temperatura interna iniziale, la temperatura esterna e le dispersioni dell'involucro.
Detta Te la temperatura esterna [°C], h il coefficiente di dispersione dalle pareti [W/m2°C], Ti la temperatura iniziale entro la stanza [°C], cp dell'aria [J/kg], ρ la densità dell'aria [kg/m3], A la superficie di scambio [m2] e V il volume dell'ambiente [m3] si ha
dT(t)/dt=(hA/ρVcp) (T(t)-Te)
La formula può esere integrata numericamente, oppure in forma chiusa, imponendo la condizione iniziale T(t)=Ti. - --Klaudio13:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
PS - La formula è valida nell'ipotesi che V sia abbastanza piccolo perchè si possa considerare T(t) costante nel volume, altrimenti entrano in gioco fattori come forma della camera, ecc, quindi si deve passare ad un'integrazione numerica su tutto il volume - --Klaudio14:46, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Router (o qualcosa del genere) e password
Caro Oracolo, dovrei configurare qualche porta su un router/access point osbridge 24XLGi. La guida mi suggerisce di utilizzare login e password di default, ma non fungono. Presumo quindi che siano stati reimpostati. C'è un modo per risalire a questi dati? Si accettano anche soluzioni pseudoscientifiche. Grazie, --XXL☮®?14:08, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ma dovresti essere tu ad aver modificato tali password... :-O ... Username Admin e password Admin i tuoi di default??? Spero tu li abbia cambiati non appena connesso il trabiccolo a internet... comunque penso che se fai un bel reset hardware (premendo il tastino apposito che spero tu abbia sul router) dovresti ritornare con username e password di default... anche perché tentare un attacco brute force mi pare da pazzi... --Biuro Szyfrow 14:27, 11 mar 2007 (CET)
No, non io. Qualcuno degli altri tre che ha paura di confessare. Quelli di default sono admin e public, ma non vanno... se per attacco brute force intendi bestemmia acrobatica ho già tentato; se invece intendi veramente provare tutte le combinazioni possibili... :'( --XXL☮®?14:55, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Si, ti conviene resettare il router. Io (dopo due anni di pace e tranquillità), ho avuto grandi problemi col mio Netgear. Mi hanno detto che bisogna premere il malefico micro-bottoncino del reset con una penna, proprio nel momento in cui lo si accende. Comunque ho risolto il mio problema... navigo a sbafo con una WLAN USB Zyxell con 300 mt di portata !!!
Nel momento in cui resetti perdi tutta la configurazione... password per il provider, parametri dell'ADSL, incapsulamento PPPoE o PPPoA, DNS, DHCP, gli IP di rete, le tabelle di routing... --Arpanet 15:25, 11 mar 2007 (CET)
Se il router te l'ha fornito il tuo provider, chiedi a loro. Nota: in tal caso resettandolo perderesti solo la configurazione, (molto probabilmente) la password rimarrà la stessa. --.anaconda15:31, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il problema è che da quanto ho capito la collega naviga a 54.000 byte con le chiamate alla linea telefonica impostata in modalità flat (no, mi sbaglio ?). Per far scattare la tariffa flat deve: 1) Fare che il 'rudere' chiami il numero di telefono verde 2) dare alla Telecom un user-name corretto ed una password corretta. Inoltre anche il modem potrebbe avere bisogno di una password ed user-name (tutti suoi), che serve per cambiare per l'appunto le varie impostazioni PPPoE oppure PPPoA, per cambiare la password di accesso alla telecom (in modalità flat). Forse si tratta di un modem-router con fire-wall integrata, in tal caso per regolare gli IP, i protocolli e le porte che vuole bloccare serve per l'appunto lo username e la password del solo modem-firewall (che per l'appunto è tutta sua, e la può cambiare resettando con la penna all'accensione... di fabbrica l'username é 'user', 'admin', 'administrator' o 'default', e la password di fabbrica è 'password' oppure 'default' oppure 'system'.
Comunque in alcune di queste procedure ti può aiutare KInternet (un programma della diatribuzione Open-Suse-Linux, che credo si possa scaricare come RPM oppure come [.deb] per debian oppure come codice sorgente anche via [2] --RED TURTLE23:15, 11 mar 2007 (CET).[rispondi]
Secondo voi, wikipedia è un enciclopedia tale da contenere pagine riguardanti poesie?
Riguardanti poesie celebri? Sì. Riguardanti poesie personali? No. Contenenti il testo di una poesia (celebre o no che sia)? No: c'è wikisource. --Alec19:53, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Vorrei sapere di più sulla bulimia,e sugli O.G.M. , vorrei avere delle testimonianze di persone bulimiche etc. Qui su wikipedia ho trovato molto, ma vorrei ampliare il discorso.--Dis-pater20:19, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ciao, wikipedia non è un forum, quindi non è il luogo più adatto per cercare persone con cui parlare. Piuttosto, cerca di partire dal tuo medico di fiducia. Cruccone (msg) 22:33, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Leggendo un discorso di Blair (1998) sul Millennium Dome, il primo ministro lo indica come il "Luogo in cui il millennio inzierà"....Ora mi domando:
I primi capodanni di festeggiano in Giappone e nelle isole più ad est...perchè quindi lui sostiene che il Millennio inzierà proprio a Greenwich?
D'accordo sul fatto che Greenwich, essendo il primo meridiando è quello su cui si basano tutti i fusi orari ed è quindi il tempo "zero" ....però.....c'è qualcosa che non mi è chiaro!!!!!!!!!!
No, no: se leggi l'incipit di stenografia: "La stenografia è un metodo di scrittura veloce tachigrafico, che impiega cioè segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi" credo che JR, da fine umorista qual'è, volesse usare proprio quello :)--Saint-Just22:34, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Una volta Isaac Asimov andò per scherzo in incognito ad una conferenza in cui parlavano di un suo libro. Il relatore stava dicendo "l'autore qui voleva dire questo e quest'altro", al che Asimov si alzò e disse: "Veramente no, l'autore voleva dire tutt'altro." "E lei come fa a saperlo?". "Perché l'autore sono io." "E cosa le fa credere," rispose il relatore, "che questo le dia una qualche voce in capitolo?" L'Oracoloche parla per allusioni ;) 23:12, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se non sbaglio, la tradizione afferma inoltre che il Profeta (pace e benedizione su di lui) non scrisse di proprio pugno il testo, non sapendo scrivere, ma lo dettò a sua volta a un suo seguace (il suo nome da qualche parte ci sarà ma non lo trovo proprio). --Robertoreggi23:25, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
«Al contrario di una "utile" tradizione che vorrebbe Muḥammad "analfabeta" (così da rendere del tutto impossibile l'accusa che il Corano fosse una sua personale elaborazione poetica), il profeta dell'Islam era uomo tutt'altro che ignorante, vuoi per la sua professione di commerciante che l'aveva portato in contatto con altre lingue e altre culture, vuoi per alcuni episodi della sua stessa vita (come la sua firma nel Trattato di Ḥudaybiyya).»
Ehm! Avendo scritto proprio io ciò, passo a spiegare meglio, su sollecitazione dell'amico Robertoreggi. E perdonate l'eccesso di maiuscole. Dunque: Dio incaricò verso il 610 d. C. l'arcangelo Gabriele di indicare all'umanità araba (precisamente a Muhammad/Maometto, prescelto come Suo messaggero) quale fosse la Sua volontà. La Retta Via insomma, per salvare la propria animaccia lordata dai peccati di una fede rivelata più volte nelle ere precedenti ad altri popoli, ma sempre corrotta dalla malizia umana e dal tempo. Le parole del Corano sono quindi testualmente attribuibili, secondo l'Islam, a Dio (Allah) stesso. Gabriele fu incaricato di ripeterle al profeta lungo l'arco di tempo di 22 anni circa, parola per parola. Le faceva sentire all'orecchio destro di Maometto(al sinistro gli parlò invece il diavolo, coi famosi "versetti satanici", d'infausta rushdiana memoria). La tradizione orale dominante (dovuta all'inaccettabile standard scrittorio della lingua araba, cui rimediarono solo più tardi i convertiti sudarabici, siriaci e persiani) faceva ritenere inessenziale scrivere quei versetti che costituivano la Rivelazione. Ma qualcuno, rozzamente ma entusiasticamente, prese nondimeno appunti. Che non servirono peraltro a dirimere gli inevitabili dubbi che emersero quando il terzo califfo 'Uthmàn decise di mettere per scritto il Corano per la conversione delle popolazioni in Africa e Asia, non potendo contare su un numero sufficiente di persone che sapevano a memoria tutto il Testo Sacro islamico.
Prevalse invece, nella fase scrittoria del Corano, la memoria viva di chi aveva ascoltato la rivelazione e l'aveva mnemonizzata. Quando due persone, distintamente accostate da precisi incaricati, riportavano una tradizione che combaciava alla lettera - parola per parola, fonema per fonema - allora questa era messa per iscritto (solo per le tradizioni di una persona, di eccezionale e riconosciuta capacità mnemonica, si fece a meno della conferma, e questa persona fu soprannominata Dhu l-shahadatayn, "Quello [che valeva da solo] due testimonianze".
Che il profeta fosse analfabeta è tradizione raccolta e amplificata da molti musulmani. Si discute infatti di quale sia il senso di una parola dell'espressione al-nabi al-ummi. "Ummi" può in effetti significare "analfabeta" ma anche "nazionale", "relativo alla gente [normale]" (che era in effetti quasi tutta analfabeta). Che tuttavia Maometto fosse analfabeta cozza contro il buon senso. Intanto perché la sua biografia (la più antica opera scritta in arabo, a parte il Corano) parla della sua partecipazione e firma all'elaborazione di alcuni importanti documenti politici, e poi perché un commerciante che non sa parlare le lingue delle persone con cui commercia (sudarabico e siriaco/aramaico quanto meno), ha un futuro assai arduo e di scadente avvenire. E Maometto, invece, era mercante di discreto successo e, quando lavorò a padrone, era assai apprezzato.
Il fatto di essere analfabeta è utile a quanti vogliono stornare il sospetto nei non-musulmani che il profeta avesse composto egli stesso il Corano di sana pianta, da eccezionale "poeta"-prosatore. Anche se sostenere che non sapeva scrivere non dimostrerebbe di per sé nulla. Gli antichi poeti preislamici, infatti, non sapevano quasi mai scrivere, né in un inesistente arabo, né (quasi sempre) in qualsiasi altra lingua. Eppure erano fantastici poeti.
Sono stato chiaro? Chi ne volesse sapere di più mi scriva sulla mia pagina di Discussioni. Sono a disposizione. Ciao. --Cloj12:26, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
non ho capito la logica per cui Maometto non potrebbe essere stao analfabeta. Un commerciante le lingue le deve parlare, non credo che nel 600dC in Arabia facessero dei contratti scritti. Anche sulla firma dei documenti politici avrei dei dubbi: non so quando sia stata scritta la sua biografia, ma in ogni caso una "firma" la si può fare anche senza sapere leggere e scrivere.
(conflittato) Chiaro. Ma guarda, ero convinto (e forse non solo io) che fosse stato scritto già durante la vita del Profeta, invece lo è stato dopo, per cui è ininfluente se Maometto sapesse scrivere o meno. En passant, faccio notare che essere poliglotta non equivale a saper scrivere. Similmente per essere mercante (nell'antichità avevano scrivani ad-hoc) o mettere firme (anche l'analfabeta Carlo Magno lo faceva, seppure con sigle) --Robertoreggi12:37, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Naturalmente la mia frase (sarà incredibile ma è sintetica) può risultare non rispondere a tutte le domande e le obiezioni sensate che sollevate. Tenterò di esprimermi di più e meglio nel paragrafo relativo del lemma Corano. L'analfabetismo - presunto da musulmani e non (per diversi motivi, è chiaro) cui io mi permetto di dubitare, ma sempre sul piano della pura ipotesi - contrasta con alcune altre tradizioni islamiche che non sembrano in linea con tale tesi dell'ignorante-profeta. Ma, come detto, trasferirei senz'altro al lemma anzidetto le mie argomentazioni e spero di proseguire lì questo interessante confronto di idee. Quindi, se me lo permettete, duplicherò questo blocco di discussioni in quella sede per poter proseguire senza vincoli di spazio. --Cloj14:19, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
EMULE
Come faccio a non far vedere a tutti quelli che utilizzano emule i miei file privati?????
Grazie,ma non funziona !!!! Hai un altro consiglio????
Un po' più di informazioni per favore? Se ci spieghi esattamente che problema hai, forse (ma sottolineo il forse) ti possiamo aiutare meglio. Minuscolo by abcTajpu OT: Ti consiglio di far rivedere la tastiera: ti si deve essere incastrato il tasto shift. --Francesco (Discussione) 15:01, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
eMule ha una chat IRC integrata ed esistono canali dedicati all'assistenza... nonchè guide nel www... qui non distribuiamo pappa scodellata... -- eHinny (Bardotto) 17:20, 12 mar 2007 (CET)
Facciamo finta che si può rispondere ^___^. Se la tua domanda era cos'è la sezione sulla sicurezza di emule, diventa una cosa da Oracolo ;). Orbene, in quella sezione, alla voce Mostra i miei file condivisi, selezionando solo agli amici oppure a nessuno, può servire a dare più sicurezza? Spero per te di sì. --Amon(☎ telefono-casa...)00:20, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se vuoi semplicemente evitare che la gente copi i file che tu hai scaricato, si tratta solo di andare nella cartella "incoming" e cancellarli (prima di cancellarli copiali su un'altra cartella fuori da e-mule ovviamente). Non ne cancellare troppi altrimenti finisci nella "lista nera" e c'è il rischio che ti rallentino volutamente i download. Se invece il problema e non far vedere chi sei a chi ti da i file, be', non so ;-) --Zotnam14:51, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
alimentarietà delle resine melamminiche
Buongiorno,
spero ci sia qualcuno che mi possa dire quali sono i limiti al di sotto dei quali un manufatto in resina melamminica (termostampato) non può più essere "adatto al contatto con alimenti".
Grazie e saluti
Giorgio
colori dei namespace
Un mio amico ha un wiki in cui tutti i namespace sono bianchi: qualcuno sa cosa deve fare per colorarli come in wikipedia?
daniele
scusa ma non mi sembra una domanda molto intelligente...
«Dall'inizio dell'Ottocento molte pietre caddero e furono rimesse nella loro posizione attuale dagli ingegneri vittoriani.»
come dire... le incredibili corrispondenze astrali nelle posizioni delle pietre (che ad alcuni fanno parlare di alieni...) potrebbero essere solo frutto di qualche fantasioso e creativo ingegnere astrofilo ottocentesco... come dire c'è modo e modo di fare i restauri... Comunque consiglio di leggere en:Stonehenge e inoltre l'oracolo non è un forum... --Dolmen 20:17, 12 mar 2007 (CET)
Prima dell'ombrello che oggetto esisteva per ripararsi dalla pioggia?
Stando alla voce ombrello della nostra enciclopedia preferita:
«Fino al Settecento l'ombrello (che era costruito con la pelle o, successivamente, con tela cerata) è rimasto un oggetto in uso solo fra i nobili e le classi abbienti ed era portato da un servo come distintivo onorifico. Per la pioggia si usavano mantelli e cappucci.»
Perciò mentre i ricchi si riparavano dalla pioggia, i poveri dovevano bagnarsi, e assieme a loro pure i loro vestiti? La storia è una massa sudicia
beh, sudicia direi di no. Non c'erano piogge acide né micropolveri, quindi la pioggia puliva... confronta Renzo nei Promessi Sposi. -- .mau. ✉14:44, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Nell'antichità, anche in Europa (oltre che in Estremo Oriente) i contadini usavano spessi mantelli fatti di paglia, che si dice riparassero abbastanza bene dalla pioggia. Faccio notare che il termine "ombrello" (diversamente dal francese "parapluie") designa un oggetto nato per fare ombra, non per riparare dalla pioggia. E' noto che i ricchi (secoli fa) erano assai più preoccupati di non prendere il sole (per mantenere la carnagione bianchissima, in modo da non essere presi per plebei) che di prendere la pioggia. Oggi, notoriamente, avviene l'opposto. Nel poema epico Asterix e i Britanni è illustrato un antenato dell'ombrello, nella forma di un piccolo tetto portatile individuale, che sarebbe stato usato dalle popolazioni celtiche delle isole britanniche, secondo alcuni studiosi, per prevenire la possibilità che il cielo cadesse loro sulla testa. --Guido14:58, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Islam
L'ala più intransigente dell'Islam è composta dai Sunniti o dagli Sciiti?
Grazie Rampa4
La principale differenza di dottrina fra i due sembra riguardare il fatto se possa essere imam un non discendente di Maometto. I Sunniti (il 90% degli islamici) ritengono di si, gli Sciiti di no. Sarà una supersimplificazione, ma da questo non sembra emergere nessun particolare motivo per ritenere l'una o l'altra "l'ala più intransigente dell'Islam". Moongateclimber17:07, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) Non sono un islamista (ce n'è uno in particolare che se è in ascolto vedrai ti risponderà), ma direi su 2 piedi: la corrente islamica solitamente vista da noi occidentali come + 'intransigente' (tralasciando talebani, al-qaida...) è il Wahhabismo, ufficiale in Arabia Saudita. Questi fanno parte del mare magnum sunnita (precisazione: tra i sunniti rientrano anche i paesi + moderati e filo-occidentali come Tunisia, Egitto... per cui non è vero, se ti fosse venuto il dubbio, che sunnita = estremista). --Robertoreggi17:13, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
Eccomi qui. Le differenze fra sunniti e sciiti non sono (come giustamente sottolinea Moongateclimber) dovute al loro modo d'intendere l'Islam. Le differenze, come si sa, sono relative al modo d'intendere il Potere e di gestirlo. Ci sono oggi sunniti (dice bene Robertoreggi) ben più "estremisti" (Wahhabiti degli sciiti del Libano o del Bahrein, ma ci sono sciiti che, contingentemente, diventano più "radicali" dei sunniti (questo è il caso dei pasdaran iraniani o dell'Esercito del mahdi di Moqtada al-Sadr). La tradizione islamica è per più del 90% sunnita. Nel bene e nel male. Agli altri Islam resta meno del 10%. Fate quindi le vostre considerazioni. Certo è che l'"estremismo" ha precise motivazioni politiche, economiche e sociali, spesso - ma non sempre - provenienti dall'esterno del mondo islamico. Si è moderati se si ha la pancia piena, non si è presi a ceffoni (o, almeno, se non si crede che ciò avvenga). In queste condizioni la tendenza dei "dotti" è quella d'interpretare irenicamente i passaggi (spesso ambigui) del Corano. Con la pancia vuota, col bruciore sulle guance degli schiaffi (effettivamente preso o solo sospettati) i "dotti" musulmani tendono ad essere assai severi, proponendo l'antico esacamotage di addebitare agli uomini che non sono troppo zelanti nell'espressione della loro fede il fatto d'aver ricevuto la "giusta" punizione divina. Se stai soffrendo, quindi, te lo sei meritato e Dio ti aiuterà solo se tornerai ad essere un buon fedele e ubbidiente alle gerarchie. Vecchia solfa, antica come il mondo, conosciute benissimo anche dall'Ebraismo e dal Cristianesimo. Le differenze fra sunniti e sciiti somigliano a quelle dei sefarditi e degli ashkenaziti, o a quelle dei cattolici e dei riformati. Chi è più estremista? La risposta è solo nella dialettica della storia contingente. --Cloj17:45, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Velvet undeground
Vorrei sapere il significato della banana disegnata da Warhol sul primo all'album dei velvet.
Ringrazio anticipatamente per la risposta
Rimuovere le partizioni Linux ed il bootloader Grub da un computer che ha pure Windows XP
Urgente e triste cosa: devo rimuovere le partizioni Linux ed il bootloader Grub da un computer del lavoro che ha pure Windows XP... altrimenti mi fanno rapporto (l'ottusità degli utenti Windows è una cosa assodata)... a loro dà fastidio trovare una schermata dove si possa scegliere tra Foresight-Linux ed il DOS (non sanno neanche cosa sia il DOS !) --RED TURTLE11:11, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, aspettare 5 secondi prima che windows parta, e avere una manciata di giga occupati su hard disk che adesso costano 10 euro al pacco è veramente inaccettabile... Io non l'ho mai fatto con GRUB, avevo Mandriva su un pc (quindi LILO); per quello è bestato inserire il DVD della mandriva e tra le opzioni che venivano al boot c'era anche "ripristina MBR di windows". Magari anche la distro che hai tu ha qualcosa del genere. Altrimenti vedi qui. Per quanto riguarda le partizioni, credo che tu lo sappia fare senza problemi giusto? A proposito, questa può essere considerata una domanda su "software libero"? :) --Francesco (Discussione) 12:02, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
sto cercando di capire di chi sia questa poesia ma non la trovo . mi aiutate? grazie
.…..Ho fatto un sogno,
un sogno tanto cattivo,
Andavo andavo nella notte scura,
ed una stella non si vedeva più.
In un sacco sulle spalle,
portavo l'amore e desideri che avrei voluto spendere con te.
Ad un tratto vidi una luce in cima alla collina,
Quella luce eri tu,
Mi arrampicai Ti raggiunsi,
spalancai le braccia,
Cadde il sacco,
I desideri rotolarono tutti giù,
Provai ad afferrarli…….
Mi svegliai di colpo
Colleghi wikipediani (se dico compagni scendo in politica), devo usare l'odiato winxp e mi è impazzita la barra delle applicazioni (non visualizza più le icone dei programmi aperti) qualcuno sa quali sono le chiavi di registro che la regolano? Perchè vorrei risolvere il problema senza ricreare l'account (perdo tutto)...lo so che devo passare ad ubuntu...--Vituzzu13:10, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Dubito che sia un problema di registro... Comunque non ti preoccupare, non è niente che il programma microsoft di risoluzione problemi non possa individuare e risolvere. Per avviarlo, fai partire il pc dal disco di ripristino windows ed al prompt del DOS digita: format c: --Francesco (Discussione) 14:04, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Purtroppo avevo dimenticato di dire che il problema non c'è su un altro account e non posso ricreare l'accuont per evitare di perdere moltissimi dati ed impostazioni. E avevo dimenticato anche di dire che ho installato il brico pack vista inspirat. --Vituzzu15:09, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho letto su Metro di oggi che d'ora in poi non si potrà più contribuire a Wikipedia liberamente, ma bisognerà possedere precise referenze... E' vero? (che culo, proprio quando stavo per iscrivermi... quando arrivo io, finisce l'acqua a mare...) 213.254.211.11014:27, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
hai presente il giochino del telegrafo senza fili, quello in cui uno dice all'orecchio di un altro una frase e via così, finché alla fine il risultato è completamente diverso dall'originale? Ecco, quella notizia è l'equivalente di quanto arriva alla fine del telegrafo senza fili. -- .mau. ✉14:32, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Uhm...sembrano tipo i pettegolezzi che mi dice mia zia: passano per una cinquantina di persone e sono modificati da ognuna di esse. A parte gli scherzi, non credo che Wikipedia metterà mai questa regola, perché la potenza di Wikipedia sta proprio nel fatto che può essere modificata da chiunque --Zotnam20:35, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Finocchiona
Dove posso comprare della buona finocchiona? Posso passare da voi alle 8?
"blitz" fumetti prima che diventasse un giornaletto semiporno
Bè questo è un vero e proprio message in a bottle, caro oracolo...
Verso la fine degli anni '70 e comunque prima del 1982 [perchè mio zio ha traslocato prima, e i giornali erano suoi], ho letto su "blitz" una serie intitolata "Cety della Galassia" di cui non ho trovato più alcun riferimento, se non questo su Google
Index to Comic Art Collection: "Certa" to "Cézard"
H4T52617 1975 --- Cety della Galassia. Entry (v. 3, p. 50)
in Dictionnaire Encyclopédique de Héros et ...
www.lib.msu.edu/comics/rri/crri/cert.htm - 41k
qualcuno ha notizie più precise? La serie era abbastanza carina, ed è durata qualche anno, anticipando di molto Martin Mystere e Dylan Dog (e per quanto mi riguarda, sebbene disegnata peggio, era molto più evocativa...)
Purtroppo, dato il cambio di "orientamento editoriale" (diciamo così) del giornale, è completamente impossibile recuperare alcunché...
Ah dimenticavo... nel trasloco i giornali sono stati buttati... altrimenti che lo dicevo a fare?
213.254.211.11014:56, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
creare una categoria
scusate vorrei sapere come si crea una nuova categoria. Colui che domanda
Chiedete e vi sarà dato. Se non capisci, usa i tuoi occhi e leggi le voci che gentilmente ti sono state linkate. Almeno un grazie...--LaPizia17:55, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
ciao c'e' qualcuno che mi puo' aiutare ??? avendo una cucina alimentata a gas gpl che mi consuma mediamente in un anno 1000 l di gas gpl...sostituendola e mettendo una completamente elettrica come posso calcolare la differenza di costo o convenienza???si riesce a fare un rapporto tra kw prodotti con la conbustione del gas e kw elettrici??? non urlare...--LaPizia che ha le orecchie delicate18:43, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Allora: secondo quanto c'è scritto nella voce gpl si ha che 1 litro di gpl corrisponde circa a 1kg. Il potere calorifico del gpl è 10950kcal/kg. Convertendo kcal in kilojoule si ottiene 45831kJ/l. Convertendo ancora in kilowattora (1kWh = 3600kJ) si ottiene 12.731kWh/l. Moltiplicando per 1000 litri si ottiene 12731kWh/anno consumati (un po' tanto direi, ho forse sbagliato qualcosa?). Il costo dell'energia elettrica equivalente varia a seconda del contratto con la società elettrica, ma si aggira intorno ai 10eurocent/kWh. Il costo totale dell'impianto alimentato ad energia elettrica viene di circa 1273euro/anno (se non ho sbagliato i conti). --Francesco (Discussione) 19:12, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Oh Pizia, sono nelle tue stesse ambasce ed ho fatto questo calcolo (che può tornare utile anche a te):
- Potere calorifico del GPL 10950 kcal/kg, densità del GPL 505-530 kg/m3 (dati trovati su GPL). Costo di 1 l di GPL = .88 EUR/l (dall'ultimo assegno che ho staccato per la fornitura di GPL)
- Costo di 1 kWh di energia elettrica: .12 EUR (dall'ultima bolletta dell'Enel), trascurando i costi fissi, dato che comunque l'energia elettrica devo tenerla in casa
- Dai dati precedenti ricavo che il potere calorifico del GPL è di 6,42 kWh/l, quindi il costo del GPL è di .14 EUR per kWh.
Io avevo considerao l'affermazione "una bombola di 40dm3 contiene oltre 40kg di gpl" (un po' parafrasando) per fare meno conti. Ma questo non è consistente col dato sulla densità poco più sotto, che dà una densità di circa 0.5kg/dm3. Ecco spiegato il motivo del raddoppio della cifra. Probabilmente il dato che ha usato Klaudio è giusto. (In ogni caso meglio controllare e sistemare la voce)--Francesco (Discussione) 08:04, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se è un vandalismo è fatto molto bene, non me ne ero accorto - Vado a vedere che dato mi dà il Perry (che non è vandalizzato) - --Klaudio13:59, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
PS - Annalety, da cosa viene il titolo di questa sezione?
Rispondo io: dal fatto che un tal Nicola ha posto la domanda (e l'aveva posta anche allo sportello informazioni per essere sicuro di ottenere risposta :) ) Annalety l'ha solo "wikificata". --Francesco (Discussione) 14:02, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
(riparto a sinistra) Il Perry mi dà per butano e propano liquidi a 70°F (21°C) questi valori (volumi specifici): .03209 cu.ft/lb (in unità umane: 499kg/m3) per il propano e .02747 cu.ft/lb (583kg/m3 ) per il butano. Entrambi questi valori sono in condizioni di saturazione (quindi non alla pressione di 1 MPa) (nota a margine: sul mio bombolone la pressione è circa 5 bar, quindi 1/2 MPa), tuttavia li considero validi come ordine di grandezza, che tenderebbe a confermare quanto riportato nella voce (uff, un vandalismo in meno -:)) --Klaudio14:32, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sì, ma allora l'affermazione
«una bombola da 40 dm3 di metano contiene circa 6 kg di gas, compresso a oltre 20 MPa; una bombola di pari volume di GPL ne contiene oltre 40»
@anonimo:Leggi tutta la discussione sopra e vedi che l'ordine di grandezza della densità del GPL a 20°C è 0.5 kg/l
@ing Francesco:Direi di sostituire in quella frase "40 kg" con "circa 20 kg" (che sono sempre tre volte 6 kg). - --Klaudio15:46, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
A prescindere dal prezzo, da un punto di vista termodinamico usare elettricità per produrre calore è uno spreco. Insomma, sfruttando una combustione per ottenere calore, il rendimento è buono. L'elettricità che si usa è ottenuta anche (principalmente?) per mezzo di centrali termoelettriche, e si sa, le macchine termiche non hanno rendimenti altissimi. Quindi, anche ecologicamente, è meglio "combustibile -> calore" che "combustibile -> calore -> elettricità -> calore". --Aeternus∞16:56, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono problemi di visualizzazione delle thumbnails delle fotogallery con Firefox 2.0.0.2 e non con altri browser. In pratica Firefox non trova il file della thumb, mentre gli altri browser lo trovano. Un link che potete utilizzare per verificare se il vostro browser ha il problema è il seguente:
A me dà, con Firefox 2.0.0.2, errore 404 (file not found), mentre riesco a visualizzare la thumb con gli altri browser. Il problema non riguarda tutti i files di thumbnail ma solo alcuni.
In realtà un problema del genere, sempre con Firefox, l'ho già avuto un paio di settimane fa al lavoro, ma lì ho risolto copiando una nuova versione dell'immagine sul server; probabilmente il file aveva dentro qualche informazione che dava fastidio a Firefox e che gli altri browser ignoravano. Ora vorrei fare la stessa prova, cioè salvare la thumb da un altro browser e ricaricarla sul server, per vedere se il problema si risolve, ma non so come fare, poiché mi risulta che le thumb vengono create da un software apposito che gira su commons (non so se queste informazioni sono corrette).
Potete aiutarmi o almeno darmi qualche riscontro, cioè dirmi se avete problemi anche voi? In realtà altri utenti con Firefox 2.0.0.2 mi hanno detto che vedono bene le thumb, ma non è un mio problema perché l'altra volta che ho avuto problemi con le immagini in Firefox avevo un'altra macchina e un altro OS, anche se la versione di Firefox era la stessa. Secondo me c'è un bug in questa release di Firefox ma vorrei evitare di dovermi leggere tutti i forum. Inoltre, se è vero che ci sono problemi su parecchi client, sarebbe bene che il software di creazione delle thumbnails apportasse le modifiche opportune per garantire la visualizzazione delle fotogallery a tutti i browser: magari farlo è una cacchiata. Ciao e grazie. --Outer root>echo21:34, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto un downgrade a Firefox 2.0.0.1 e ora la vedo anch'io. Ringrazio Francesco per la sua tempestività e spero che altri si aggiungano perché secondo me il problema esiste (anche se nel caso di Francesco non si è verificato; io l'ho avuto con Firefox 2.0.0.2 su Fedora 6 e su Windows 2000 Server). --Outer root>echo22:25, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
Egregi signori, chi Vi scrive è Alvise Venza di 22 anni da Roma. Ho già posto questa domanda, ma nella sezione sbagliata, scusatemi.
Ho letto con piacere il significato del mio nome e, dal momento che è una variante di Luigi, in Inglese dovrebbe essere Lewis. Volevo sapere però se vi era un qualche legame con il nome Elvis (che se non erro in Italiano dovrebbe essere Elvisio).
Cordialità.
Alvise Venza
Mah... su Luigi sono ferrato ... Ludovico, Lodovico, Clodoveo, Gigi, Gino (Luigino) ... in femminile anche Luigia da cui Luisa e addirittura Marilù (Maria Luisa). Nelle lingue straniere: in veneto Aloisio ( ;-P ) (da cui il tuo nome); in tedesco Ludwig; in francese Luis, Loys, Clovis; in inglese Lewis; in spagnolo Luiz (o Luis). Il femminile Ludwika (ted) da cui il diminutivo Viki (che però potrebbe pure venire da Victoria che in inglese si abbrevia Viki...)
Dunque, Elvis potrebbe essere una variante di Alvis (in italiano direi Alvise) ma anche di Elwin (in italiano Elvino) o Alvin. Quest'ultimo deriva dall'antico inglese Ælfwine che significa "amico degli elfi". C'è la possibilità inoltre che Alvis non sia una variante del nostro Clodoveo ma derivi dal norvegese all wise. Nella mitologia nordica c'è un nano chiamato così. Ciao - Beatrix09:15, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se uno clicca Espandi accanto ad Altre caratteristiche si vedono tutti i dati inseriti... certo... blu su blu non aiuta... --beh ci vuole occhio... 14:46, 15 mar 2007 (CET)
Harold Null
sto cercando informazioni su questo fotografo... vita opere foto ecc
E perchè immina finale se è una ammina secondaria?
-NH2 gruppo amminico, -NH- gruppo imminico
Superenalotto
Siccome l'esame di probabilità e statistica l'ho superato ben addentro al millennio scorso, sfruttando un momentaneo svenimento del professore, e soprattutto in pieno stato confusionale non c'era ancora l'Amato-antidoping all'uscita del'aula, adesso non mi ricordo più niente, per cui magari voi giovani che siete più freschi mi sapete dare una risposta.
La domanda è rivolta a quelli che sono d'accordo sul fatto che giocare al superenalotto equivale a indovinare una singola estrazione di un singolo numero che va da 1 a 622.614.630
Supponendo che in Italia ci siano 31.130.732 di giocatori ognuno dei quali fa 1 o più giocate, se tutti si mettessero d'accordo per fare tutte le giocate diverse, ogni estrazione avrebbe un vincitore facendo non più di 20 giocate a testa. Diciamo che questa è la condizione di "massima copertura". Poichè, in realtà, metterne d'accordo tre o trenta milioni è la stessa cosa, cioè impossibile, questa condizione non è più di "massima copertura", ma lascia dei buchi. Se l'estrazione va a cadere in uno di questi buchi, si ha un'estrazione senza vincitore.
Una domanda-aperitivo è: si può, prendendo magari qualche dato (dalla gazzetta ufficiale? dal sito della sisal?), calcolare bene qual è la percentuale di questa "copertura" (tipo "numero di combinazioni DISTINTE giocate") e come evolve per motivi psicologici (ad es, all'approssimarsi di un ricco montepremi). Anche la percentuale di sovrapposizione potrebbe gettare una fioca luce sull'inconscio collettivo... C'è anche da tenere conto del fatto che nessuno gioca 1,2,3,4,5,6 perchè la ritiene più improbabile di altre... ma non è questa la domanda.
Ad esempio cercando con Google:
lanazione.quotidiano.net/art/2003/08/09/4610996
SUPERENALOTTO Ancora a vuoto la caccia al 6 multimilionario...
Totale 76.722.658,55 euro Numero di combinazioni giocate 103.830.315 ...
Semplificando ancora, volendo usare questo dato, diciamo che c'è stata una copertura di 1/6, nell'ipotesi molto fantasiosa (tipo MSADU) che le combinazioni giocate siano tutte distinte, per cui questo gioco è equivalente (credo) a "cerco di indovinare il numero che uscirà lanciando un dado".
Domanda preliminare: in queste ipotesi, l'evento X(n)="tra una vincita e l'altra ci sono n estrazioni in cui il giocatore non indovina" dove n vale da 1 a infinito, come si distribuisce? binomiale? gaussiano? Chiquadro? Cioè se faccio un grafico con l'ascissa =n e in ordinata il numero di volte che si verifica l'evento X(n) cosa viene? La campana credo di no...
Ed ecco a voi la Domanda:
Se io affermassi
la distribuzione di X(n) teorica e quella osservata che si desume dallo storico della sisal
sono compatibili con una significatività statistica del z%
qual è il legame tra z% e il numero di eventi nello storico sisal (legge dei grandi numeri? montecarlo?)
Ovvero quando da più parti si dice "Dallo storico delle vincite della Sisal si desume che qualcuno imbroglia", sotto che ipotesi, e di quante estrazioni ho bisogno, per poterlo affermare o negare secondo tutti i crismi della statistica?
Se mi dai 55.000 € ti do il goldenwiki. Oppure, alle 150 domande poste all'oracolo si potrà avere come premio lo splendido trofeo. --SibilloCumano20:15, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]