Lewis Sims

cestista statunitense
Versione del 24 nov 2015 alle 17:19 di Beren94 (discussione | contributi) (Carriera: correzione "rilasciato")

Lewis Elliot Sims (Cleveland, 9 aprile 1973) è un cestista statunitense con cittadinanza spagnola.

Lewis Sims
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Spagna (bandiera) Spagna
Altezza203 cm
Peso104 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
SquadraCharlotte Elite
Carriera
Squadre di club
1996-1997ENAD
1997Pico FC
1997-1998Fribourg Olympic
1998-1999Ventspils
1999-2000Círculo Badajoz
2000-2001Cantabria34 (661)
2001Pant. de Miranda
2001-2002Cantabria30 (452)
2002Hickory Nutz
2003Saski Baskonia5 (32)
2003-2004Valladolid33 (358)
2004-2005Tenerife34 (353)
2005-2006Teramo Basket12 (175)
2006Crabs Rimini11 (178)
2006-2007Olympias Patrasso25
2007-2008Panellīnios9
2008Sptk. S. Pietroburgo7
2008-2009Apollon Limassol
2009Egaleo3
2009-2010APOEL
2010-2011Apollon Limassol
2011-2012APOEL
2012-2013ENAD
2013-2014CS Maristes
2014-Charlotte Elite
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014

Carriera

A livello scolastico frequenta l'Anderson College (1991-1993), poi la North Carolina State University (1993-94), infine la University of New Orleans da cui esce nel 1996.

Vive la prima esperienza all'estero giocando nel campionato cipriota tra le file dell'ENAD Nicosia, passando poi in Argentina al Pico FC: qui viene però tagliato nel novembre 1997, e così termina la stagione in Svizzera con la maglia dell'Olympique Fribourg vincendo il campionato e debuttando nelle coppe europee con la partecipazione alla Coppa Korać. A seguito di ciò viene ingaggiato dal Ventspils, dove è capocannoniere del campionato lettone grazie ad una media di 25,8 punti, e dove gioca la Coppa Saporta in campo europeo.

Nella stagione successiva passa agli spagnoli del Círculo Badajoz, squadra militante in Liga LEB, in cui mette a segno 19,7 punti a gara. Resta poi in terra spagnola legandosi al Cantabria Lobos facendo così il suo esordio nella massima serie spagnola, la Liga ACB: qui mantiene il rendimento sui livelli di quello dell'anno precedente, con 19,4 punti e 6,5 rimbalzi a match. Nel giugno 2001 firma coi venezuelani del Panteras de Miranda rimanendovi fino all'inizio del campionato spagnolo, disputato nuovamente con la casacca del Cantabria: il rapporto col club s'interrompe però nel febbraio 2002.

Ritorna poi in patria accordandosi con gli Hickory Nutz, compagine della lega minore XBA. Nell'aprile 2003 diventa un giocatore del Tau Vitoria con cui è impegnato sia nell'ultima parte del campionato spagnolo sia in Eurolega, massima competizione europea. Nel 2003 si accorda con il Valladolid, restando così in Liga ACB. Vive la sua ennesima esperienza spagnola firmando un biennale con il Tenerife, anch'essa squadra della massima serie spagnola. Il suo apporto medio è pari a 10,4 punti e 3,6 rimbalzi, ma il giocatore e il club si separano a fine stagione nonostante la durata del contratto, con Sims che verrà ingaggiato nell'ottobre del 2005 da Teramo: il tempo di disputare 11 partite in serie A e subisce il taglio a gennaio per motivi discuplinari. Un mese più tardi si trasferisce a Rimini nel campionato di Legadue, terminando la stagione regolare a 16,2 punti e 8,3 rimbalzi a partita.

Vola quindi in Grecia trovando l'accordo con l'AEP Olympias Patrasso, giocando in A1 Ethniki e in EuroChallenge. Terminata quest'esperienza rimane sul suolo ellenico accettando l'offerta del Panellinios, ma nel gennaio 2008 viene svincolato. Approda quindi per un periodo in Russia allo Spartak San Pietroburgo. Durante la stagione 2008-09 è nuovamente di scena a Cipro, questa volta all'Apollon Limassol dove è miglior realizzatore con 19,4 punti di media. A fine anno gioca tre partite in Grecia con la parentesi all'Egaleo, poi torna ancora a Cipro per alcune stagioni, tra APOEL (in due occasioni diverse), ancora Apollon Limassol, ed ENAD. Nel marzo 2013 passa ai libanesi del Champville.

Collegamenti esterni