Ejército Ecuatoriano
L' Esercito ecuadoriano (Ejército Ecuatoriano) è la componente terrestre delle forze armate ecuadoriane. I suoi 24.726[1] soldati sono dispiegati in relazione alla sua dottrina militare. L'esercito ecuadoriano contemporaneo incorpora molte unità di fanteria della giungla e di forze speciali nella sua struttura.
| Esercito ecuadoriano Ejercito Ecuatoriano | |
|---|---|
Sigillo dell'esercito ecuadoriano | |
| Descrizione generale | |
| Attiva | 1830 |
| Nazione | |
| Servizio | Esercito |
| Dimensione | 24,726 attivi[1] ~130 carri armati ~200 IFV ~60 aerei |
| Battaglie/guerre | Guerra d'indipendenza (1820) Battaglia di Pichincha (1822) Guerra Gran Colombia-Perù (1829) Guerra ecuadoriano-peruviana (1858) |
| Sito internet | http://www.ejercitodelecuador.mil.ec/ |
| Parte di | |
| Forze armate ecuadoriane | |
| Comandanti | |
| GRAD. Comandante General del Ejército Ecuatoriano | Patricio Cardenas |
| Degni di nota | GRAD. Carlomagno Andrade
GRAD. Miguel Iturralde GRAD. Paco Moncayo GRAD. Oswaldo Jarrín |
| Simboli | |
| Simbolo | |
| Voci su unità militari presenti su Wikipedia | |
Obiettivi principali
- Difendere il territorio nazionale, come parte di una task force congiunta.
- Rappresentare una forte immagine militare come parte delle forze armate ecuadoriane, nazionale e internazionale.
- Prendere parte alle attività e sostenere lo sviluppo e la cooperazione in tempi di crisi.
- Prendere parte alle operazioni di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
- Raggiungere e mantenere un livello operativo alto all'interno delle Forze Terrestri.
- Rappresentare ed implementare un'istituzione integrata all'interno del sistema operativo.
- Garantire la disposizione del personale militare preparato al fine di realizzare tutte le missioni e le assegnazioni.
- Smaltire un'indagine e un elemento di sviluppo, con particolare attenzione alla difesa nazionale.
- Eseguire correttamente le procedure amministrative che coinvolgono tutte le questioni istituzionali.
Missione
Sviluppare il potere territoriale, al fine di raggiungere gli obiettivi istituzionali, che garantiscono l'integrità e la sovranità del territorio nazionale e contribuiscono alla sicurezza e allo sviluppo della nazione, nonché raggiungere tutti gli obiettivi indicati dalla pianificazione strategica militare. ART 26 LEY ORGÁNICA DE LA DEFENSA NACIONAL
Visione
Essere un'istituzione di altissimo livello e di credibilità, in modo sistematico integrato con il personale militare professionale, orientato su etica e morale. In grado di adattarsi alle nuove esigenze che garantiscono la pace, la sicurezza e lo sviluppo delle nazioni.
Storia
La storia delle forze armate ecuadoriane potrebbe iniziare già nel 1531, quando la guerra civile devastò l'impero inca. In una battaglia chiave vicino Riobamba, dove le truppe di Huascar vennero incontrate e sconfitte dalle truppe di Atahualpa. La vittoria finale di Atahualpa su Huascar nei giorni poco prima dell'arrivo dei conquistatori spagnoli, viene vista oggi come fonte di orgoglio nazionale. Questo fatto non salvò Atahualpa e il suo esercito dalla sconfitta totale, solo un anno dopo nella battaglia di Cajamarca contro i conquistatori spagnoli. Ci vollero quasi 300 anni in cui la lotta ecuadoriana per l'emancipazione dal dominio coloniale spagnolo avrebbe raggiunto il suo picco nella Battaglia di Pichincha. A seguito di una vittoria, le truppe ecuadoriane diventarono parte della coalizione Gran-colombiana. Sono anni in cui la guerra dominava. In primo luogo, il paese si trovò in prima linea negli sforzi della Gran Colombia di liberare il Perú dal dominio spagnolo tra il 1822 e il 1825; in seguito, nel 1828 e il 1829, le truppe ecuadoriane si trovarono nel bel mezzo di una lotta tra il Perù e la Gran Colombia sulla posizione del loro confine comune. Dopo una lunga campagna, le forze della Gran Colombia, sotto la guida di Sucre e del generale venezuelano Juan José Flores, si rivelarono vincenti. Il trattato del 1829 fissò il confine sulla linea che aveva diviso l' Audiencia de Quito e il Vicereame del Perù prima dell'indipendenza. Nel 1859 la nazione era sull'orlo dell'anarchia. Ciò portò ad una guerra civile e al primo conflitto ecuadoriano-peruviano. Sostenuto da Guillermo Franco, un generale ecuadoriano, l'esercito peruviano guidato dal generale Ramón Castilla arrivò a Guayaquil. Accusando Guillermo Franco di tradimento per la firma di un trattato con i peruviani, Gabriel García Moreno si alleò con il generale ex nemico Juan José Flores, attaccando le forze di Franco. Dopo varie battaglie, le forze di García Moreno erano in grado di costringere le truppe di Franco a ritirarsi a Guayaquil, il luogo della battaglia finale. La vittoria ecuadoriana nella Battaglia di Guayaquil scoraggiò i peruviani e riunificò il paese. Le truppe ecuadoriane si trovarono ad affrontare la loro sfida più grande e la sconfitta, quando nel 1941, in circostanze controverse, scoppiò un'altra guerra ecuadoriano-peruviana. Una forza peruviana molto più grande e meglio equipaggiata sopraffece rapidamente le forze ecuadoriane, respingendole da Zarumilla e invadendo la provincia ecuadoriana di El Oro. Il governo dell'Ecuador si vide costretto ad accettare le rivendicazioni territoriali del Perù. Successivamente, truppe peruviane si ritirarono dall'invasa provincia di El Oro. Tuttavia, si verificarono scontri occasionali tenuti e avvampati in un altro scoppio di gravi combattimenti nel gennaio del 1981, chiamato Guerra di Paquisha, per il controllo di tre avamposti istituiti dalle truppe ecuadoriane all'interno di un'area di confine contesa. Il conflitto cessò quando l'esercito peruviano ottenne il controllo della zona contesa. Nel 1995, le truppe ecuadoriane diventarono parte della fonte più lunga di conflitto armato internazionale dell'emisfero occidentale, quando entrambe le parti si scontrarono nuovamente sulla Cordillera del Cóndor. Il focus di tutti i combattimenti sarebbe diventato un piccolo avamposto chiamato Tiwintza dagli ecuadoriani (e Tiwinza o Tihuintsa dai peruviani), fino alla firma di un cessate il fuoco.
Struttura
Già nel 1989 l'esercito aveva circa 40.000 soldati, quasi quattro volte la forza combinata della Marina e dell'Aeronautica.[2] Nel 2003, era strutturato in quattro Divisioni indipendenti operanti circa 25 Battaglioni di Fanteria. Questi battaglioni erano implementati in Brigate che non erano numerate consecutivamente ma portavano numeri dispari nella serie da 1 a 27. Tutte le Brigate avevano anche una Compagnia di forze speciali e del Genio, o almeno una delle comunicazioni e di Supporto Logistico.[3] A partire dal 2008, insieme con l'Aeronautica e la Marina, l'Esercito (noto anche come Forze terrestri) sta subendo una riforma al fine di massimizzare la sua capacità congiunta. Questo processo comporta la creazione degli Stati Uniti come comandi operativi. Ci sono 4 Comandi Operativi Congiunti distribuiti geograficamente.
Comando
Il Generale d'Armata è il più alto grado dell'esercito ecuadoriano. Di solito il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito è anche il Generale d'Armata, ed è comune per questo genere tenere anche la posizione di Capo di Stato Maggiore Congiunto.
"PATRIA I"
Dal 2009 è stata lanciata una ristrutturazione all'interno dell forze armate ecuadoriane con il nome di "PATRIA I". Essa dovrà essere completata entro il 2011 e migliorare la struttura militare, le attrezzature e le operazioni all'interno del territorio ecuadoriano. Il territorio ecuadoriano è stato anche recentemente diviso in cinque "Forze d'Area Congiunta" o Fuerzas de Tarea Conjunta, quattro nell'Ecuador continentale, la quinta è il territorio marittimo (comprese le Isole Galapagos ). Le modifiche in materia di struttura e di distribuzione della truppa a partire dal 2010 non sono disponibili a causa del fatto che le forze armate ecuadoriane mantengono tali informazioni riservate.[4][5][6][7]
- 1a "Nord" o Fuerza de Tarea Conjunta No. 1 "Norte", (QG Ibarra).
- 2a "Ovest" o Fuerza de Tarea Conjunta No. 2 "Guayas", (QG Guayaquil).
- 3a "Sud" o Fuerza de Tarea Conjunta No. 3 "Cuenca", (QG Cuenca).
- 4a "Centrale" o Fuerza de Tarea Conjunta No. 4 "Central", (QG Quito).
- 5a "Marittima" o Fuerza de Tarea Conjunta No. 5 "Mar y Galapagos", (QG ?).
Specialità
- Fanteria
- Cavalleria corazzata
- Artiglieria
- Corpo del Genio
- Comunicazioni
- Aviazione dell'esercito
- Logistica
- Forze speciali
Forze speciali
- L'intelligence militare rimane fino ad oggi la più grande unità dell'Arma d'Intelligence delle Forze terrestri.[8]
- La 9ª Brigata Forze Speciali ''PATRIA'', si compone di paracadutisti, specializzati come Commandos, Saltatori Liberi Operativi, guerra di montagna, sommozzatori, cecchini e cani guida.[9]
- La Scuola Commando Forze Speciali, la GEK-9, è un organismo operativo indipendente che trasforma i soldati in futuri Commandos.[10]
- L'unità Antiterrorismo "GEO" (Grupo Especial de Operaciones), formata nel 1985, è stata addestrata dai Navy Seals statunitensi e dai SAS britannici e mantiene i più alti standard.[9]
- La 17ª, 19ª e 21ª Brigata della Giungla si addestrano e sperimentano la guerra nella giungla.[9]
- Il Battaglione Operazioni Speciali Guerra nella giungla No. 60 Iwia, arruola tra i guerrieri delle tribù locali quali i Shuar, gli Zaparo, i Kichwa e gli Achuar.[11][12][13][14]
- La Scuola Guerra nella giungla e Antiguerriglia Iwia si trova a Coca nell'Oriente.[11][12][13][14]
- I distaccamenti fluviali speciali chiamati ratas de río o fusileros fluviales (it. Ratti di mare). Tre Battaglioni con una forza di 550 uomini, dotati di quaranta motovedette tattiche veloci Vector e Phantom. Questi si sottopongono ad un addestramento di tre settimane nel Centro Forze Speciali di Coca. Inoltre, gli Stati Uniti forniscono addestramento ed assistenza.[15][16]
Aviazione dell'esercito
L'elemento dell'aviazione dell'Esercito (Ejército) venne costituito nel 1954, originariamente chiamato Servicio Aereo del Ejército (SAE). Venne ribattezzato Aviación del Ejército Equatorina(AEE) nel 1978. Dal 1981 in poi gli elementi volanti erano concentrati in una brigata aerea, trasformando efficacemente l'aviazione dell'esercito in una brigata operativa all'interno della struttura dell'esercito. Onorando il ruolo dell'aviazione dell'esercito nel conflitto di Paquisha nel 1981, l'unità venne ribattezzata Brigada de Aviación del Ejército No.15 "Paquisha" (BAE) il 1 luglio 1987. Infine, nel 1996, la BAE ottenne lo status di braccio totale all'interno dell'esercito riconoscendo il suo ruolo vitale nel conflitto del Cenepa del 1995. Attualmente il BAE No.15 è composto da:
- Grupo Aero del Ejercito No. 43 “PORTOVIEJO”
- Grupo Aero del Ejercito No. 44 “PASTAZA”
- Gupo Aero del Ejercito No. 45 “PICHINCHA”
- Escuela de Aviacion del Ejercito “CAPT. FERNANDO VASCONEZ”
Organizzazione
A partire dal novembre 2004, l' Ordine di Battaglia delle Forze Terrestri ecuadoriane era il seguente: (in costruzione)
- I Divisione "Shyris" (QG Quito)
- 1ª Brigata Cavalleria Corazzata "Galápagos"
- Grupo Escolta Presidencial
- Grupo de Caballería Blindada No 4
- Grupo de Caballería Mecanizada No 6
- Grupo de Caballería Mecanizada No 12
- Grupo de Caballería Mecanizada No 16
- Grupo de Caballería Blindada No 18
- Grupo de Caballería Mecanizada No 36
- Escuela de Equitación
- 1ª Brigata Cavalleria Corazzata "Galápagos"
- 13ª Brigata di Fanteria "Pichincha"
- 9ª Brigata Forze Speciali "Patria"
- 24º Gruppo Forze Speciali "Rayo"
- 25º Gruppo Forze Speciali "Santo Domingo de los Colorados"
- 26º Gruppo Forze Speciali "Quevedo"
- 27º Gruppo Forze Speciali "Latacunga"
- 9ª Brigata Forze Speciali "Patria"
- II Divisione "Libertad" (QG Guayaquil)
- 5ª Brigata di Fanteria "Guayas"
- III Divisione "Tarqui" (QG Cuenca)
- 1ª Brigata di Fanteria "El Oro"
- 7ª Brigata di Fanteria "Loja"
- 27ª Brigata d'Artiglieria "Bolívar"
- IV Divisione "Amazonas" (QG El Coca)
- 17ª Brigata di Fanteria della Giungla "Pastaza"
- 17ª Compagnia Forze Speciali
- 49º Battaglione di Fanteria della Giungla
- 50º Battaglione di Fanteria della Giungla
- 51º Battaglione di Fanteria della Giungla
- 17ª Brigata di Fanteria della Giungla "Pastaza"
- 19ª Brigata di Fanteria della Giungla "Napo"
- 19ª Compagnia Forze Speciali "Aguarico"
- 55º Battaglione di Fanteria della Giungla "Putumayo"
- 56º Battaglione di Fanteria della Giungla "Tungurahua"
- 57º Battaglione di Fanteria della Giungla "Montecristi"
- 19ª Brigata di Fanteria della Giungla "Napo"
- 21ª Brigata di Fanteria della Giungla "Cóndor" (QG Patuca)
- 60º Battaglione Forze Speciali "Capitán Calles"
- 61º Battaglione di Fanteria della Giungla "Santiago"
- 62º Battaglione di Fanteria della Giungla "Zamora"
- 63º Battaglione di Fanteria della Giungla "Gualaquiza"
- 21ª Brigata di Fanteria della Giungla "Cóndor" (QG Patuca)
- Unità indipendenti
- 23º Comando del Genio "Cenepa" (QG Quito)
- 25ª Brigata Supporto Logistico "Reino de Quito" (HQ Quito)
Equipaggiamento a partire dal 2011
Storicamente, l'esercito dipendeva da una vasta gamma di fornitori esteri per la quasi totalità del suo fabbisogno di attrezzature. Solo nel 1980 cominciò a sviluppare un'industria degli armamenti nazionali modesta dato che il Direttorato delle Industrie dell'Esercito fabbricò munizioni di fucile, uniformi, stivali, ed altri materiali di consumo. Gli equipaggiamenti attuali dell'esercito sono per lo più di origine occidentale.
| Modello | Origine | Tipo | Versioni | In servizio | Note | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carri armati | ||||||
| Leopard 1 | Germania | Carro armato da combattimento | Leopard 1A5 e 1V | 60 | Nei Paesi Bassi, vi è una versione migliorata equivalente all'A5 chiamata "Leopard 1 Verbeterd", la stessa versione è stata utilizzata dall'esercito cileno e venduto in Ecuador.[17] | |
| T-55 | Unione Sovietica | Carro armato da combattimento | T-55AM | 64 | MBT 100mm, Status sconosciuto. | |
| AMX-13 | Francia | Carro armato leggero | Aggiornato | 108 | Nel 1988, l'Ecuador aggiornò il suo parco di 108 AMX-13 carri armati leggeri armati di cannoni da 105 mm. Il SOPELEM fornì la versione base attuale del suo sistema di controllo di fuoco SOPTAC 18 con telemetro laser e la sua unità di controllo. Fives-Cail Babcock fornì i kit per modificare il cannone da 105 mm e il suo sistema di munizioni per consentire all'APFSDS di completare il giro per essere licenziato. I lavori per l'aggiornamento degli AMX-13 iniziarono in Ecuador alla fine del 1988 e furono completati nel 1990. | |
| Veicoli da combattimento della fanteria | ||||||
| Engesa EE-9 Cascavel | Brasile | Autoblindo | 32 | Equipaggiati con un cannone da 90 mm. 6x6 | ||
| EE-3 Jararaca | Brasile | Veicolo corazzato da ricognizione | 10 | 4x4 | ||
| EE-11 Urutu | Brasile | Veicolo trasporto truppe (su ruote) | 32 | [18] 6x6 | ||
| AMX-VCI | Francia | Veicolo trasporto truppe (cingolato) | 80 | [18] | ||
| Panhard AML 245 H60/90 | Francia | Autoblindo | 27-62 | Probabilmente ritirato dal servizio. Consegna totale di 22 AML-90 e 40 AML-60. Cannone\mortaio 90\60mm 4x4. | ||
| Panhard ERC-90 Sagie | Francia | Autoblindo | 10(?) | 6x6 | ||
| BTR-3U | Ucraina | APC (su ruote 8x8) | 3-10(?) | 8x8 | ||
| M113 | Stati Uniti | Veicolo trasporto truppe (cingolato) | 20 | Probabilmente ritirato dal servizio. | ||
| M3 Half-track | Stati Uniti | Veicolo trasporto truppe | 15 | Status sconosciuto | ||
| UR-416 | Germania | Veicolo trasporto truppe (su ruote 4x4) | 10 | Status sconosciuto. 4x4[19] | ||
| BLR | Spagna | Veicolo trasporto truppe (su ruote 4x4) | 15 | Status sconosciuto.[20] | ||
| BTR-60 | Unione Sovietica | Veicolo comando (su ruote 8x8) | 6 | Almeno 6 operanti all'interno della struttura SA-8. 8x8. | ||
| Veicoli militari | ||||||
| AGRALE MARRUÁ | Brasile | Veicolo 4×4 | AM10 AM20 |
18 12 |
Primo lotto acquistato dall'Ecuador nel febbraio 2009 come variante di ricognizione.[21] Secondo lotto acquistato nel mese di agosto 2009 come variante di trasporto.[22][23] | |
| AIL Storm | Israele | Veicolo 4×4 | Utility | ? | [24] | |
| Tiuna | Venezuela | Veicolo 4×4 | Utility | 2 | Donato dal Venezuela nell'aprile 2009.[25] | |
| Humvee | Stati Uniti | Veicolo 4×4 | Trasporto Anticarro Antiaereo |
118[26] | 118 Humvee vennero donati dai NAS statunitensi nel 2003. La versione anticarro israeliana MAPATS venne creata nel 2009. Altre varianti anticarro includono il sistema cinese HJ-8. Circa 30 Humvee sono in uso all'interno del Corpo di Fanteria Navale.[27][28][29] Less reliable sources suggest that 130+ humvees are currently in use within the Armed Forces. | |
| CUCV II | Stati Uniti | Veicolo 4×4 | Commercial Utility Cargo Vehicle | ? | Il CUCV II è stato procurato dalle forze armate ecuadoriane in quantità limitate.[30] | |
| M939 | Stati Uniti | Camion 6×6 | Trasporto | 76 | Donato dal programma statunitense NAS nel 2003.[31] | |
| M35 (camion) | Stati Uniti | camion | Trasporto | ? | ||
| Hino | Giappone | camion | Trasporto | 15 | Donato dal programma statunitense NAS nel 2010.[32] | |
| Unimog | Germania | Camion 4×4 | Guerra antiaerea | ? | Dotato di sistemi d'arma anticarro o antiaerei. | |
| Artiglieria | ||||||
| Scud-B(SS-1B) | Unione Sovietica | Lanciatori SSM | ? | Riportato | ||
| MK F3 | Francia | Obice da 155mm | Semovente | 12 | L'Mk F3 basato sull'AMX-13 è il cannone motorizzato trasportato da 155 millimetri più piccolo e leggero mai prodotto. | |
| M114 | Stati Uniti | Obice da 155mm | Trainato | 12 | ||
| M198 | Stati Uniti | Obice da 155mm | Trainato | 12 | ||
| M101 | Stati Uniti | Obice da 105mm | Trainato | 30 | ||
| M2A1 | Stati Uniti | Obice da 105mm | Trainato | 24 | L'M2A1 è una versione modernizzata del M101. | |
| OTO Melara Modello 56 | Italia | Obice da 105mm | Trainato | 24 | ||
| RM-70 | Rep. Ceca | Lanciarazzi multiplo da 122 mm | Semovente | 8 | Il camion Tatra 813 "Kolos" 8x8 serve come trasportatore di riserva. | |
| BM-21(9K-51) | Unione Sovietica | Lanciarazzi multiplo da 122 mm | Semovente | 10 | ||
| Soltam M-66 | Israele | Mortaio pesante da 160mm | Trainato | 12 | ||
| M30 | Stati Uniti | Mortaio pesante da 107mm | ? | |||
| M1 | Stati Uniti | Mortaio medio da 81mm | ? | |||
| M29 | Stati Uniti | Mortaio medio da 81mm | 412 | |||
| Guerra antimateriale | ||||||
| Spike | Israele | Missile guidato anticarro pesante 170mm | 244 | Le consegne iniziarono nell'ottobre 2009.[33] | ||
| MAPATS | Israele | Missile guidato anticarro pesante da 155mm | ? | Alcune unità sono montate su veicoli. | ||
| HJ-8 | Cina | Missile guidato anticarro pesante da 155mm | ? | Alcune unità sono montate su veicoli. | ||
| 9M133 Kornet | Russia | Missile guidato anticarro pesante da 152mm | Kornet-E | 288 | Le consegne iniziarono nell'ottobre 2009.[33] | |
| Euromissile HOT | Francia Germania |
Missile guidato anticarro pesante da 150mm | ? | Montato su elicotteri Aérospatiale Gazelle. | ||
| MILAN | Francia Germania |
Missile guidato anticarro pesante da 125mm | ? | Alcune unità sono montate su veicoli. | ||
| M40 | Stati Uniti | Arma anticarro da 105mm | 24 | Alcune unità sono montate su veicoli. | ||
| M67 | Stati Uniti | Arma anticarro da 90mm | 380 | Alcune unità sono montate su veicoli. | ||
| C90-CR (M3) | Spagna | Arma anticarro da 90mm | ? | [34] | ||
| M72 LAW | Stati Uniti | Arma anticarro leggera da 66mm | ? | (M-72A-3 LAW) | ||
| RPG-7 | Unione Sovietica | Arma anticarro leggera da 40mm | ? | |||
| Guerra antiaerea | ||||||
| Bofors 40 mm | Svezia | Cannone automatico da 40mm | L/60 L/70 |
30 | ||
| Oerlikon | Svizzera | 2× cannone da 35 mm | GDF-003 | 30 | ||
| ZSU-23-4 | Unione Sovietica | 4× arma antiaerea 23 mm | Semovente | 34 | Tutte ricevute dal Nicaragua nel 1997. Jane's Information Group. 2008-10-30.[35] Retrieved 2008-11-08. | |
| Type 85 | Unione Sovietica Cina |
2× cannone automatico doppio da 23 mm | Trainato Montato |
? | Alcune unità sono montate su veicoli.[36] | |
| M163 Vulcan | Stati Uniti | Sistema di difesa aerea da 20 mm | Semovente | 70 | ||
| M167 Vulcan | Stati Uniti | Sistema di difesa aerea da 20 mm | Trainato Montato |
10 | ||
| ZPU-1\2\4 | Unione Sovietica | Cannone di difesa aerea\HMG da 14.5 mm | Trainato | 128 | ||
| M-1935 | Svizzera | cannone antiaereo da 20 mm | Trainato | 28 | ||
| M45 Quadmount | Stati Uniti | 4× 12.7×99mm NATO | mitragliatrice M2 Browning | ? | Alcune unità sono montate su veicoli. | |
| Missili | ||||||
| SA-8 | Unione Sovietica | 200 mm Missile terra-aria | Semovente | 6 | ||
| MIM-72 Chaparral | Stati Uniti | Missile terra-aria | Semovente | 18 | Chaparral. | |
| Mistral | Francia | 90 mm Missile terra-aria | MANPAD | ? | Alcune unità sono montate su veicoli. | |
| Shorts Blowpipe | Regno Unito | 76 mm Missile terra-aria | MANPADS | 220 | 220 lanciatori disponibili, furono usati efficacemente durante la Guerra del Cenepa. | |
| HN-5A | Cina | 72mm Missile terra-aria | MANPADS | ? | [36] | |
| Strela 2 | Unione Sovietica | 72mm Missile terra-aria | MANPADS | ? | Chiamato anche all'interno della NATO SA-7 "Grail". | |
| 9K38 Igla | Unione Sovietica | 72mm Missile terra-aria | MANPADS | ? | Chiamato anche all'interno della NATO SA-16 "Gimlet" (versioni precedenti) o SA-18 "Grouse". Non si sa quali siano le versioni utilizzate dall'esercito ecuadoriano. | |
| Armi piccole[37] | ||||||
| Browning Hi-Power | Belgio | 9mm | pistola | ? | [38] | |
| Beretta Mod.92F | Italia | 9mm | pistola | ? | ||
| SIG P226 | Stati Uniti | pistola | 700 | |||
| S&W .38 Special | Stati Uniti | pistola | ||||
| M1911 | Stati Uniti | .45 | pistola | ? | [37] | |
| Glock-17 | Austria | 9mm | pistola | ? | ||
| FN FAL | Belgio | 7.62mm | fucile | 50,000 | Ex fucile standard dell'esercito, è stato sostituito dall'HK 33 dal 1994, il FN FAL è ancora utilizzato da alcuni reparti come la fanteria della giungla dove il calibro 7,62 millimetri ha i suoi vantaggi.[39] | |
| SIG SG 540 | Svizzera | 5.56mm | fucile | ? | ||
| M16A2 | Stati Uniti | 5.56mm | fucile | ? | Colt M-16A-1, M-16A-2 & CAR-15A-1 (M-16A-1 consegnati). | |
| M4 | Stati Uniti | 5.56mm | fucile | ? | M4 venduti come pacchetto Foreign Military Sales del 2008.[40] | |
| Steyr AUG | Austria | 5.56mm | fucile | ? | Usato (anche) da: operatori ecuadoriani delle Nazioni Unite e unità di guerra nella giungla. Consegnato tra il 1987 e il 1989. | |
| IMI Galil AR | Israele | 5.56mm | fucile | ? | ||
| Mini-14 | Stati Uniti | 5.56mm | fucile | ? | ||
| M-14NM | Stati Uniti | 7.62mm | fucile | ? | ||
| Mossberg 500 | Stati Uniti | fucile a canna liscia | ? | |||
| HK 33 | Germania | 5.56mm | fucile | 33.000+ | Usato (anche) da: Fanteria Navale ecuadoriana, operatori ecuadoriani delle Nazioni Unite, unità paramilitari e la 9ª brigata delle Forze speciali. 30.000 unità (prodotte in Inghilterra) sono state consegnate nel 1994. Ulteriori 3000 unità sono state acquisite attraverso il Cile. Una quantità sconosciuta è stata acquistata dalla Turchia (HK-33A-2 e HK-33A-3).[39] | |
| HK MP-5A5 | Germania | 9mm | fucile mitragliatore | ? | Usato (anche) da: Fanteria Navale ecuadoriana, reparti di Fanteria dell'Aeronautica Militare e l'unità di contro-terrorismo GEO. Versioni SD disponibili per la visione notturna. | |
| Uzi | Israele | 9mm | fucile mitragliatore | 5,000 | Usato (anche) da: Fanteria dell'Aeronautica Militare | |
| PSG-1 | Germania | 7.62mm | Fucile di precisione | ? | ||
| FN MAG | Belgio | 7.62mm | Arma di supporto della fanteria | ? | ||
| Heckler & Koch HK21 | Germania | 5.56mm | Arma di supporto della fanteria | ? | [41][42] | |
| Milkor MGL | Sudafrica | 40mm | Arma di supporto della fanteria | ? | [43] | |
| AGS-17 | Unione Sovietica | 30mm | Arma di supporto della fanteria | ? | ||
| Colt M-203 | Stati Uniti | 40mm | GL | |||
| HK-79A-1 | Germania | 40mm | GL | |||
| M1919 | Stati Uniti | calibro 0.30 | Supporto fanteria | ? | ||
| M2HB | Stati Uniti | calibro 0.50 | Antimateriale Supporto fanteria |
? | ||
| Aereo | Origine | Tipo | Versioni | In servizio[44] | Note |
|---|---|---|---|---|---|
| T-41 Mescalero | Stati Uniti | aereo d'addestramento | 2 | ||
| Cessna 182 | Stati Uniti | aereo d'addestramento | 4 | [45] | |
| Nanchang CJ-6 | Cina | aereo d'addestramento | 2 | [46] | |
| Pilatus PC-6 | Stati Uniti | trasporto leggero | Porter | 1 | aereo svizzero STOL, la serie Porter è stata prodotta sotto licenza negli Stati Uniti. |
| Maule M-7 | Stati Uniti | trasporto leggero | Super Rocket | 3 | |
| Beechcraft Super King Air | Stati Uniti | trasporto leggero | 1 | ||
| IAI Arava | Israele | trasporto leggero | 4 | Sette consegnati, solo quattro rimanenti[46] | |
| C-212-400 Aviocar | Spagna | trasporto tattico | 2 | aereo STOL. | |
| CASA CN-235 | Spagna | trasporto tattico | 2 | ||
| DHC-5D Buffalo | Canada | trasporto tattico | 1 | aereo STOL. | |
| Cessna Citation II | Stati Uniti | ricognizione aerea | 1 | ||
| Mil Mi-17 | Russia | trasporto sollevamenti medio | Mi-171 | 6 (+2) | [46][47][48] |
| SA342L Gazelle | Francia | elicottero d'attacco leggero | Euromissile HOT | 16 | ~40 unità consegnate in totale.[46] Nel 2003 solo 26 erano operativi.[49] Uno (no#E-342) si schiantò il 1 agosto 2008, uccidendo l'equipaggio.[47] Due si schiantarono il 24 gennaio 2007, uccidendo il Ministro della Difesa. Tutti sono dotati di missili Hot tra il 1982 e il 1983. Quattro sono stati aggiornati con la tecnologia israeliana, si prevede di modernizzare e migliorare i restanti elicotteri fino al 2018.[47] |
| Eurocopter AS332 | Francia | trasporto sollevamenti medio | AS332B | 6 | Un totale di otto unità è stato consegnato[46] Da allora solo sei sono in uso. Diverse fonti affermano che una o poche unità potrebbero essere state acquistate nella variante AS332M. Si prevede di modernizzare, rinnovare e aggiornare i restanti elicotteri fino al 2018.[47] |
| Eurocopter AS 532 | Francia | trasporto sollevamenti medio | 5 | [46] | |
| Aérospatiale Lama | Francia | utility | SA315B | 3 | |
| Eurocopter AS350 | Francia | utility | AS350B | 2 |
Galleria equipaggiamento
-
AS 532 Cougar ecuadoriano del Ramo dell'Aviazione dell'Esercito.
-
Elicotteri HAL Dhruv indiani in uso presso l'esercito ecuadoriano
-
Foto scattata durante la Guerra del Cenepa, forze speciali ecuadoriane durante un rilievo truppa, vicino alla zona di Tiwintza dove i combattimenti erano particolarmente intensi.
-
EE-9 Cascavel ecuadoriano durante una manifestazione militare.
-
Elicottero ecuadoriano Puma del Ramo dell'Aviazione dell'Esercito.
-
Granatieri Tarqui durante una parata militare.
-
Uniforme dei granatieri risalente al tempo della Battaglia di Tarqui, oggi indossata dalla guardia d'onore presidenziale al palazzo presidenziale di Quito.
-
Il MARPAT (abbreviazione di MARine PATtern) è un modello di camuffamento pixellato in uso presso l'esercito ecuadoriano.
-
'Woodland' è il nome del modello di camuffamento predefinito rilasciato ai soldati ecuadoriani.
Voci correlate
Note
- ^ a b A Comparative Atlas Of Defence In Latin America / 2014 Edition
- ^ Ecuador - Army, su country-data.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ saorbats.com.ar – Fuerzas armadas iberoamericanas, su saorbats.com.ar. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Chile wants transparency in arms buying, su spacewar.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ UNASUR pledges Latin arms trade transparency - UPI.com, su upi.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ UNASUR Agrees to Boost Defense Expenditure Transparency — MercoPress, su en.mercopress.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ Janq Designs, Special Operations.Com, su web.archive.org. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b c Janq Designs, Special Operations.Com, su web.archive.org. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Janq Designs, Special Operations.Com, su web.archive.org. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b [2][collegamento interrotto]
- ^ a b [3][collegamento interrotto]
- ^ a b 26 años de la Escuela de Soldados Iwias - NOV. 02, 2007 - El País - Historicos - EL UNIVERSO, su eluniverso.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ a b Naturaleza sin fronteras: Iwias, los "demonios de la selva", su naturalezasinfronteras-belit.blogspot.com. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ [4][collegamento interrotto]
- ^ Welcome to www.mgp-club.com!, su web.archive.org. URL consultato il 22 marzo 2014.
- ^ Armor: Aging Leopards Prowl The Andes, su strategypage.com, 16 gennaio 2009. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b Ecuador Military Info, su strategypage.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ FB05 Gesellschaftswissenschaften: Startseite, su uni-kassel.de. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ ARG, BLR Armored Personnel Carrier, su military-today.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ DefesaNet, su defesanet.com.br, DefesaNet. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ http://www.politicaexterna.com/archives/4432
- ^ Nome (obrigatório), Exército do Equador adquire segundo lote de utilitários Marruá | Mudamos de casa, su pbrasil.wordpress.com, 27 agosto 2009. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ U.S. military trains with Ecuadorians on mounted operations | Article | The United States Army, su army.mil, 6 maggio 2010. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ http://www.venezuela.org.ec/index.php?searchword=tiuna&option=com_search&Itemid=
- ^ http://www.google.co.uk/#hl=en&q=HMMWV+para+ecuador&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=a722e8d25770d293
- ^ Modelarstwo Plastikowe • Zobacz wÄ…tek - [HUMVEE] /ZakoÅ"czony/ M998 MAPATS Ekwador (1:72), su modelwork.pl. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Guнa: HUMVEE - HMMWV (USO MILITAR) - MercadoLibre, su guia.mercadolibre.com.ar, 30 gennaio 2008. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Country Overview | Just the Facts - U.S. military aid to Latin America and the Caribbean, su justf.org. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Commercial Utility Cargo Vehicle: CUCV II, su olive-drab.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Publicado por Intelligence, Defense, Security Service, Intelligence, Defense and Security: ECUADOR RECIBE DONACION DE CAMIONES MILITARES DE EEUU, su intelligenceservicechile.blogspot.com, 3 settembre 2010. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Home | Embassy Of The United States Quito, Ecuador, su ecuador.usembassy.gov. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b [5][collegamento interrotto]
- ^ [6][collegamento interrotto]
- ^ http://www8.janes.com/Search/documentView.do?docId=/content1/janesdata/yb/jlad/jlad0057.htm.
- ^ a b Coatepeque, China Defense Blog: Next Stop, Ecuador, su china-defense.blogspot.com, 14 dicembre 2009. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b Latin American Light Weapons National Inventories, su fas.org, 30 maggio 2008. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Jones, Richard D. Jane's Infantry Weapons 2009/2010. Jane's Information Group; 35 edition (January 27, 2009). ISBN 978-0-7106-2869-5.
- ^ a b HK33: German Arms in Ecuador, su bits.de. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ A 5.56 X 45mm "Timeline" 2008, su thegunzone.com, The Gun Zone, 31 maggio 2012. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Heckler & Koch HK 21 - General Purpose Machine Gun / Light Machine Gun / Automatic Rifle - History, Specs and Pictures - Military, Security and Civilian Guns and Equipment, su militaryfactory.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Gearinger, Stephen, The HK 21E Machine Gun: Mission Compatability Second to None, in Small Arms Review, December 1998. URL consultato il 5 febbraio 2015.
- ^ Ecuadorian Armed Forces (Pictures) : - Page 4, su militaryphotos.net. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ Ecuadorian military aviation OrBat, su milaviapress.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ marquito49, fuerza aerea: Aviación del Ejército de Ecuador, su aviacionmilitarsudamericana.blogspot.com. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b c d e f Ecuador Army Aviation Aircraft Types, su aeroflight.co.uk. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ a b c d Part 12, su saorbats.com.ar, Saorbats, 28 ottobre 2011. URL consultato il 15 marzo 2013.
- ^ [7][collegamento interrotto]
- ^ http://www.saorbats.com.ar/articulos/Ecuadorian%20Army.htm
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- SAORBATS Ordine di Battaglia & Equipaggiamento delle forze armate sudamericane.
- Aeroflight dell'Aviazione dell'Esercito dell'Ecuador

