James Laurinaitis
James Richard Laurinaitis (Wayzata, 3 dicembre 1986) è un giocatore di football americano statunitense che gioca nel ruolo di linebacker per i Los Angeles Rams nella National Football League (NFL). Fu scelto nel corso del second giro (35° assoluto) del Draft NFL 2009 dai Rams. Al college ha giocato a football all’Università statale dell'Ohio. È figlio del wrestler Joe Laurinaitis, noto come Road Warrior Animal.
James Laurinaitis | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 188 cm | ||||||
Peso | 112 kg | ||||||
Football americano ![]() | |||||||
Ruolo | Linebacker | ||||||
Squadra | Los Angeles Rams | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club | |||||||
| |||||||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2013 | |||||||
Carriera professionistica
St. Louis Rams
Laurinaitis fu scelto nel corso del secondo giro del Draft 2009 dai St. Louis Rams[1]. Nella sua stagione da rookie disputò come titolare tutte le 16 gare stagionali venendo premiato come miglior debuttante dei Rams dopo aver terminato l'annata con 120 tackle, 2 sack e 2 intercetti. Anche nella stagione successiva partì sempre come titolare totalizzando 114 sack, 3 sack e un intercetto. Nella stagione 2011 stabilì il proprio nuovo primato terminando con 142 tackle oltre ad altri 3 sack e 2 intercetti.
Nella stagione 2012 Laurinaitis giocò per la quarta stagione consecutiva tutte le 16 partite da titolare e pareggiò il risultato dell'anno precedente con altri 142 tackle, con 2 intercetti e solo 0,5 sack nella vittoria della settimana 5 contro gli Arizona Cardinals[2].
Nella settimana 5 della stagione 2013,Laurinaitis mise a segno un intercetto nella vittoria sui Jacksonville Jaguars[3]. Il secondo lo fece registrare nella vittoria a sorpresa in casa degli Indianapolis Colts nella settimana 10[4].
Il 27 settembre 2015, Laurinaitis col suo tackle numero 603 divenne il recordman di tutti i tempi dei Rams, superando l'Hall of Famer Merlin Olsen.
Palmarès
- Formazione ideale dei rookie (2009)
- Bronko Nagurski Trophy (2006)
- Butkus Award (2007)
Statistiche
2009 | St. Louis Rams | 16 | 16 | 120 | 107 | 13 | 4 | 2 | 5 | 2 | 1 | 1 | 6 | 0 | 0 |
2010 | St. Louis Rams | 16 | 16 | 114 | 98 | 16 | 8 | 3 | 5 | 1 | 0 | 1 | 7 | 0 | 0 |
2011 | St. Louis Rams | 16 | 16 | 142 | 105 | 37 | 8 | 3 | 7 | 2 | 0 | 1 | 5 | 0 | 0 |
2012 | St. Louis Rams | 16 | 16 | 142 | 117 | 25 | 4 | 0,5 | 4 | 2 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 |
Carriera | 64 | 64 | 518 | 427 | 91 | 24 | 8,5 | 21 | 7 | 1 | 4 | 20 | 0 | 0 |
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2013
Note
- ^ (EN) 2009 National Football League Draft, Pro Football Hall of Fame. URL consultato il 28 settembre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Arizona 3 St. Louis 17, NFL.com, 4 ottobre 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012.
- ^ (EN) Game Center: Jacksonville 20 St. Louis 34, NFL.com, 6 ottobre 2013. URL consultato il 7 ottobre 2013.
- ^ (EN) Game Center: St. Louis 38 Indianapolis 8, NFL.com, 10 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Laurinaitis
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su jameslaurinaitis.com.
- Profilo su Twitter, su twitter.com.
- Profilo su Facebook, su facebook.com.
- Statistiche su NFL.com, su nfl.com.