British Airways
British Airways (LSE: BAY) è una compagnia aerea maggiore del Regno Unito con sede a Hillingdon, il borgo più occidentale di Londra vicino al suo hub principale, l'Aeroporto di Londra-Heathrow. È la più grande compagnia aerea britannica per flotta, voli e numero di destinazioni internazionali e la seconda per numero di passeggeri trasportati dietro easyJet.
| British Airways | |
|---|---|
| Stato | |
| ISIN | GB0001290575 |
| Fondazione | |
| Sede principale | Londra |
| Gruppo | International Airlines Group |
| Sito web | britishairways.com/ |
| Compagnia aerea | |
| Codice IATA | BA |
| Codice ICAO | BAW SHT |
| Indicativo di chiamata | SPEEDBIRD |
| COA | 441 |
| Alleanza | Oneworld |
Storia
British Airways venne fondata nel 1971 dalla fusione delle due principali compagnie aeree britanniche del tempo BOAC e British European Airways più altre due piccole compagnie aeree regionali, Cambrian Airways e Northeast Airlines rispettivamente basate a Cardiff e Newcastle upon Tyne. Il 31 marzo 1974 le quattro compagnie furono unite in British Airways che iniziò le operazioni il giorno successivo. Dopo 13 anni di proprietà completamente statale, parte della compagnia fu privatizzata. British Airways iniziò ad espandersi nel 1987 con l'acquisto di British Caledonian e nel 1992 con l'acquisto di Dan-Air, compagnia basata all'Aeroporto di Londra-Gatwick.
Dopo molto tempo con in flotta l'aereo supersonico Concorde e aerei Boeing, nell'agosto del 1998 British Airways ordinò 59 Airbus A320 family. Nel 2007 firmò per 12 Airbus A380-800 e 24 Boeing 787 Dreamliner iniziando così il processo di rinnovo della flotta a lungo raggio che attualmente è focalizzata sui Boeing 747-400; con 55 esemplari in servizio, British Airways è il più grande operatore mondiale di questo modello di aereo.
British Airways è uno dei membri fondatori dell'alleanza globale Oneworld insieme ad American Airlines, Cathay Pacific, Qantas e l'ora fallita Canadian Airlines. L'alleanza è attualmente la più piccola delle tre esistenti, dopo Star Alliance e SkyTeam. Il gruppo proprietario di British Airways, l'International Airlines Group, è quotato alla London Stock Exchange e al FTSE 100 Index.
Il 12 novembre 2009 la compagnia dimostra interesse di fondersi con la spagnola Iberia. Il 14 luglio 2010 la commissione europea e l'Antitrust approvano la fusione, permettendo anche una cooperazione con American Airlines per i voli transatlantici con gli Stati Uniti. L'unione fra le compagnie venne completata il 21 gennaio 2011 con la creazione dell'International Airlines Group. Nel 2012 British Airways tramite IAG acquista British Midland International e annuncia la creazione di una compagnia sussidiaria basata all'Aeroporto di Londra-City che opera con Airbus A318 in configurazione esclusivamente in classe business.
British Airways fu la compagnia aerea ufficiale dei Giochi della XXX Olimpiade svoltisi a Londra nell'estate 2012. Il 18 maggio 2012 portò la fiamma olimpica dall'Aeroporto Internazionale di Atene sino a Helston, in Cornovaglia. Nel volo erano presenti anche Sebastian Coe, la principessa reale Anna, il ministro per le Olimpiadi britannico Hugh Robertson, il sindaco di Londra Boris Johnson e il calciatore David Beckham.
Flotta
La flotta di British Airways a ottobre 2015 consiste nei seguenti aeromobili:
| Aereo | In flotta | Ordini | Opzioni | Passeggeri[2] | Note | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| F | J | W | Y | Totale | |||||
| Airbus A318-100 | 2 | — | — | — | 32 | — | — | 32 | Usati per rotte verso JFK |
| Airbus A319-100 | 44 | — | — | — | var | — | var | 132 | |
| — | var | — | var | 143 | |||||
| — | var | — | var | 144 | |||||
| Airbus A320-200 | 65 | — | — | — | var | — | var | 162 | |
| — | var | — | var | 168 | |||||
| Airbus A320neo | — | 13 | TBA | ||||||
| Airbus A321-200 | 18 | — | — | — | 23 | — | 131 | 154 | |
| — | var | — | var | 205 | |||||
| Airbus A321neo | — | 7 | — | TBA | |||||
| Airbus A350-1000 | — | 18 | 18 | TBA | Consegne dal 2018 | ||||
| Airbus A380-800 | 9 | 3 | 7 | 14 | 97 | 55 | 303 | 469 | |
| Boeing 747-400 | 42 | — | — | 14 | 70 | 30 | 185 | 299 | |
| 14 | 52 | 36 | 243 | 345 | |||||
| Boeing 767-300ER | 14 | — | — | — | 24 | 24 | 141 | 189 | In phasing-out |
| — | var | — | var | 252 | |||||
| Boeing 777–200 | 3 | — | — | 17 | 48 | 24 | 127 | 216 | |
| Boeing 777-200ER | 43 | — | — | 14 | 48 | 40 | 122 | 224 | |
| — | 48 | 24 | 203 | 275 | |||||
| Boeing 777-300ER | 12 | — | — | 14 | 56 | 44 | 185 | 299 | |
| Boeing 787–8 | 8 | — | — | — | 35 | 25 | 154 | 214 | |
| Boeing 787–9 | 1 | 21 | — | TBA | Consegne dal 2014 | ||||
| Boeing 787–10 | — | 12 | — | TBA | |||||
| Totale | 261 | 74 | 25 | ||||||
Destinazioni
Europa
- Vienna - Aeroporto Internazionale di Vienna
- Innsbruck - Aeroporto di Innsbruck
- Salisburgo - Aeroporto di Salisburgo
- Lione - Aeroporto di Lione Saint Exupéry
- Marsiglia - Aeroporto di Marsiglia Provenza
- Nizza - Aeroporto di Nizza-Costa Azzurra
- Parigi - Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle
- Aeroporto di Parigi Orly
- Tolosa - Aeroporto di Tolosa-Blagnac
- Amburgo - Aeroporto di Amburgo
- Berlino - Aeroporto di Berlino-Tegel
- Düsseldorf - Aeroporto di Düsseldorf
- Francoforte sul Meno - Aeroporto di Francoforte sul Meno
- Hannover - Aeroporto di Hannover-Langenhagen
- Monaco di Baviera - Aeroporto di Monaco di Baviera
- Stoccarda - Aeroporto Internazionale di Stoccarda
- Bologna - Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi
- Cagliari - Aeroporto di Cagliari-Elmas
- Catania - Aeroporto di Catania-Fontanarossa
- Genova - Aeroporto di Genova-Cristoforo Colombo
- Milano - Aeroporto di Milano-Linate
- Aeroporto di Milano-Malpensa
- Napoli - Aeroporto di Napoli-Capodichino
- Olbia - Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
- Palermo - Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Inizia il 3 Maggio 2016)
- Roma - Aeroporto di Roma-Fiumicino
- Torino - Aeroporto di Torino-Caselle
- Venezia - Aeroporto di Venezia-Tessera
- Edinburgo - Aeroporto di Edimburgo
- Jersey - Aeroporto di Jersey
- Londra - Aeroporto di Londra-City
- Aeroporto di Londra-Heathrow Hub Principale
- Aeroporto di Londra Gatwick Hub Secondario
- Manchester - Aeroporto di Manchester
- Barcellona - Aeroporto Internazionale di Barcellona
- Bilbao - Aeroporto di Bilbao
- Madrid - Aeroporto di Madrid-Barajas
- Malaga - Aeroporto di Malaga
- Palma di Maiorca - Aeroporto di Palma di Maiorca
- Valencia - Aeroporto di Valencia
Africa
Africa Centrale
Africa Meridionale
- Città del Capo - Aeroporto Internazionale di Città del Capo
- Durban - Aeroporto Internazionale di King Shaka
- Johannesburg - Aeroporto Internazionale O.R. Tambo
Africa Occidentale
Africa Orientale
Africa Settentrionale
- Il Cairo - Aeroporto Internazionale del Cairo
- Sharm el-Sheikh - Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh
America
America Settentrionale
- Calgary - Aeroporto Internazionale di Calgary
- Montrèal - Aeroporto Internazionale di Montréal-Pierre Elliott Trudeau
- Toronto - Aeroporto Internazionale di Toronto-Pearson
- Vancouver - Aeroporto Internazionale di Vancouver
- Atlanta - Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson
- Boston - Aeroporto Internazionale Generale Edward Lawrence Logan
- Chicago - Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare
- Dallas - Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth
- Denver - Aeroporto Internazionale di Denver
- Filadelfia - Aeroporto Internazionale di Filadelfia
- Houston - Aeroporto Intercontinentale di Houston-George Bush
- Los Angeles - Aeroporto Internazionale di Los Angeles
- Miami - Aeroporto Internazionale di Miami
Azionariato
Il 100% delle azioni British Airways sono flottanti e quotate alla Borsa di Londra.
La compagnia inglese ha in portafoglio le seguenti partecipazioni:
- 100% BA CityFlyer
- 100% OpenSkies
- 100% British Airways Maintenance Cardiff (BAMC o British Airways Maintenance)
- 100% British Airways Engineering
- 18% Comair
- 15% Flybe
- 13,5% Iberia L.A.E.
- 10% Eurostar (UK) Ltd (Inter-Capital and Regional Rail)
- 100%British Airways Limited.
Note
- ^ UK Civil Aircraft Register
- ^ British Airways Fleet and Seat Maps, su britishairways.com. URL consultato il 22 agosto 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su British Airways
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della British Airways, su britishairways.com.
- British Airways - le destinazioni, su britishairways.com.
- British Airways - la flotta, su britishairways.com.
- Details and Fleet History su planespotters.net, su planespotters.net.
- Foto degli aerei su airliners.net, su airliners.net.
- Foto degli aerei su myaviation.net, su myaviation.net.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 128095271 · ISNI (EN) 0000 0001 0659 1663 · LCCN (EN) n50049880 · GND (DE) 273489-8 · BNF (FR) cb127913922 (data) · J9U (EN, HE) 987007601824705171 |
|---|
