Cercopithecoidea

Versione del 22 gen 2016 alle 08:18 di Bottuzzu (discussione | contributi) (apostrofo tipografico)

I Cercopithecoidea (Gray, 1821) sono una superfamiglia di primati appartenente all'infraordine Simiiformes ed in particolare al parvordine delle catarrine o scimmie del Vecchio Mondo. Alla superfamiglia appartengono tutte le scimmie non antropomorfe viventi in Asia ed Africa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercopithecoidea

babbuino verde
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
Gray, 1821
Famiglie

Tutte le specie viventi appartengono alla famiglia Cercopithecidae (con 22 generi e 131 specie), ma alla superfamiglia appartiene anche la famiglia Propliopithecidae, che comprende varie specie estinte (quest'ultima tuttavia viene a volte posta in una superfamiglia a sé stante, quella dei Propliopithecoidea).

Rispetto alle scimmie antropomorfe, questi animali si differenziano in quanto possiedono una coda più o meno evidente (il loro nome proviene dal greco e significa "scimmie con la coda"), che tuttavia non è mai prensile come nelle platirrine: inoltre, la loro dentatura presenta leggere differenze rispetto a quella degli Hominoidea.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi