Repubblica Ceca

stato dell'Europa centrale, membro dell'Unione Europea

La Repubblica Ceca, detta anche Repubblica Czeca, Cechia , Cekia o Czechia, è uno stato dell'Europa centro-orientale che confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È formata storicamente da tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa con la Polonia). La Repubblica Ceca si è staccata il 1 gennaio 1993 dalla Slovacchia, con la quale prima formava la Cecoslovacchia (che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federativa Cèca e Slovacca). Fa parte della NATO e dell'Unione Europea.

Cechia
"Pravda vítězí"
Cèco: "La verità prevale"
Cechia - Localizzazione
Cechia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCechia
Nome ufficialeČeská republika
Lingue ufficialicèco
CapitalePraga
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteVáclav Klaus
Primo MinistroMirek Topolánek
Indipendenza1993 (suddivisione della Cecoslovacchia).
Ingresso nell'ONU19 gennaio 1993
Ingresso nell'UE1° maggio 2004
Superficie
Totale78.866 km² (114º)
% delle acque2%
Popolazione
Totale10.264.212 ab. (2000) (76º)
Densità130 ab./km²
Nome degli abitanticechi
Geografia
ContinenteEuropa
Fuso orarioUTC +1
Economia
ValutaCorona ceca
PIL (nominale)187,611 milioni di $ (2005) (46º)
PIL pro capite (nominale)18,341 $ (2005) (38º)
ISU (2004)0,885 (alto) (30º)
Varie
Codici ISO 3166CZ, CZE, 203
TLD.cz
Prefisso tel.+420
Sigla autom.CZ
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleKde domov můj
Festa nazionale28 ottobre
Cechia - Mappa
Cechia - Mappa


Storia

Nel VI secolo le tribù slave diedero vita al primo stato indipendente dell'Europa centrale, l'Impero di Samo; attorno alla fine dell'VIII secolo i cechi si costituiscono come feudo con l'investitura ricevuta da Carlo Magno, come ricompensa per l'intervento conferito nella campagnia contro gli Avari. Nell'anno 830, l'impero della Grande Moravia (Velkomoravská říše) venne fondato dal condottiero Mojmír. Successivamente, l'impero si estese fino a Boemia, Slesia e l'attuale Slovacchia. Il successore di Mojmir, Rostislav, continua l'attività di cristianizzazione con l'aiuto dei de fratelli Santi Cirillo e Metodio. L'impero della Grande Moravia crollò in seguito all'invasione degli Ungari del 907. Nel contempo, esiste un Regno di Boemia, fondato nell'871 da Borivoj I Premyslid. Esso, ridotto a ducato del Sacro Romano Impero Germanico, ritornò ad essere un regno nel 1085, quando Vratislav II fu incoronato primo Re della Boemia, rimanendo però, sotto la giurisdizione del Re di Germania. All'epoca di riduzione del regno a ducato, però il duca riceve il titolo di elettore imperiale.
Il titolo regio boemo divenne ereditario nel 1212 con la Bolla di Sicilia, che sancì la definitiva unione di Boemia e Moravia. Ciononostante, il Regno, seppure indipendente, continuò a trovarsi nella sfera d'influenza dell'Impero.

Il regno di Boemia, ebbe una notevole influenza nell'Europa centrale. La dinastia dei Premyslidi si estinse nel 1306 con la morte del suo ultimo membro, Venceslao III.

Nel XIV secolo il trono di Boemia passò a Giovanni di Lussemburgo che regnò dal 1310 al 1346. Nel 1346, salì al trono Carlo IV, sotto il quale il regno di Boemia raggiunse il suo apogeo. Nel 1355 Carlo IV venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero e di conseguenza il regno di Boemia venne integrato nell'Impero. L'influenza giuridico-culturale di Carlo IV fu notevole, se si pensa che a lui è dovuta la fondazione dell'Università Carolina di Praga. Tuttavia il regno preferì sempre disciplinarsi con il proprio diritto nazionale piuttosto che col diritto romano giustinianeo insegnato all'università.

Il XV secolo fu contrassegnato dai conflitti tra i protestanti e la Chiesa Cattolica di Roma. All'inizio del 1400 un movimento religioso riformista fu iniziato e condotto dal sacerdote e rettore dell'università Jan Hus. La dottrina predicata da Hus fu considerata eretica dalla Chiesa ed il sacerdote fu mandato al rogo nel 1415. La morte di Jan Hus diede avvio ad un movimento di protesta condotto dai suoi seguaci, gli hussiti; il successo di questa dottrina comportò una maggiore indipendenza del Regno dall'Impero e dal Papato.

Nel 1419 ebbe luogo la prima Defenestrazione di Praga durante la quale gli hussiti gettarono sette consiglieri imperiali dalle finestre del municipio di Praga. Questo provocò lo scoppio delle guerre Hussite, che imperversarono per tutto il paese dal 1420 al 1434.

Il conflitto cessò dopo il raggiungimento di un accordo tra la Chiesa di Roma e gli hussiti. Dopo circa un ventennio di interregno, nel 1458, gli hussiti elessero un protestante, Giorgio da Poděbrady (Jiří z Poděbrad). Dopo la sua morte, avvenuta nel 1471, sul trono di Boemia salì, la dinastia polacca dei Jagellone, che regnò sulla Boemia dal 1490 al 1526.

Nel 1526 la nobiltà boema elesse suo Re Ferdinando I d'Asburgo, passando sotto l'influenza degli Asburgo d'Austria e diventando cosi parte integrante del territorio dell'Austria-Ungheria per quattro secoli. La sede del potere fu trasferita da Praga a Vienna.

Il Sacro Romano Imperatore Rodolfo II d'Asburgo, successore di Ferdinando I, fu incoronato re della Boemia nel 1576 e riportò la corte imperiale a Praga nel 1583, restituendo alla città il suo antico ruolo di capitale.

Il Sacro Romano Imperatore Mattia d'Asburgo cercò di privare i protestanti boemi delle libertà che erano loro rimaste, imponendo come re alla Boemia (in prevalenza protestante) il cattolico Ferdinando II. Ciò portò ad una nuova insurrezione dei protestanti, che iniziò con la Seconda Defenestrazione di Praga nel 1618. Tale episodio fu l'evento scatenante della Guerra dei Trent'Anni. Nel 1619 Ferdinando II, duca di Stiria, venne eletto nuovo sovrano del Sacro Romano Impero. L'8 novembre 1620 si svolse presso Praga la battaglia della Montagna Bianca, che pose fine alla rivolta protestante e che venne poi seguita da una repressione dei protestanti e della coscienza nazionale.

La Boemia e la Moravia furono scisse in due province distinte da Maria Teresa d'Asburgo nel 1749; poi nel 1867 vanno a far parte del regno d'Ungheria.

In seguito al crollo dell'Impero austriaco causato dalla prima guerra mondiale, i Cechi e i vicini Slovacchi si unirono, formando la repubblica indipendente della Cecoslovacchia nel 1918. Questo nuovo paese conteneva una numerosa minoranza tedesca, i Sudeti. Ciò avrebbe condotto alla dissoluzione della Cecoslovacchia quando la Germania annesse con successo la minoranza con la Conferenza di Monaco in Baviera nel 1938. La Slovacchia proclamò l'indipendenza il 14 marzo 1939 con l'aiuto dei tedeschi, diventando uno stato satellite (detto Prima repubblica slovacca) controllato da Hitler. Quello che rimaneva della Cecoslovacchia, la Boemia e la Moravia, divennero protettorato della Germania e furono occupate di fatto dalle truppe tedesche.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Cecoslovacchia venne ricostituita ed entrò sotto la sfera di influenza Sovietica. Lo stato divenne una federazione delle due repubbliche, dette repubblica socialista ceca e repubblica socialista slovacca. Nel 1968, ci fu l'invasione dalle truppe del Patto di Varsavia, che pose fine agli sforzi di Alexander Dubcek e del partito comunista per creare un socialismo dal "volto umano" durante la Primavera di Praga. Nel 1989, la Cecoslovacchia ha riconquistato la propria "libertà" con "la rivoluzione di velluto" avvenuta in modo pacifico. Il 1 gennaio 1993, il paese si è diviso pacificamente in due, generando la Repubblica Ceca comprendente la Boemia e la Moravia e la indipendente Repubblica di Slovacchia. La Cecoslovacchia era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU. Con la dissoluzione della Cecoslovacchia, la Repubblica Ceca ha aderito alle Nazioni Unite nel 1993.

E' entrata a far parte dell'Unione Europea con l'allargamento del 1°maggio 2004.

Assetto Istituzionale

La Repubblica Ceca è una repubblica di tipo parlamentare e multipartitico. Il parlamento è bicamerale. La Camera bassa dei rappresentanti (Poslanecká sněmovna) è composta da 200 rappresentanti eletti per 4 anni con un sistema proporzionale basato su una suddivisione in quattordici circoscrizioni con soglia di sbarramento al 5% dei voti validi. La camera alta, il Senato (Senàt), è composta da 81 senatori, eletti con sistema maggioritario unimominale a doppio turno: il primo turno richiede la maggioranza assoluta, il secondo richiede la maggioranza semplice tra i primi due candidati. Il Senato viene rinnovato ogni due anni di un terzo dei suoi membri.

Il Capo dello stato viene eletto con un mandato di 5 anni dal parlamento in seduta comune. Al Presidente della Repubblica sono assegnati specifici poteri quali:

  • nominare i giudici della corte costituzionale,
  • sciogliere il parlamento in determinate circostanze,
  • porre il veto sulle leggi votate dal parlamento,
  • nominare il primo ministro tenendo conto del risultato delle elezioni politiche e, su proposta di quest'ultimo, nominare gli altri membri del governo.

Il primo ministro dirige la politica interna ed'estera. Il governo dopo che è stato nominato dal presidente deve ottenere la fiducia dal parlamento.

La più alta Corte d'Appello del paese è la Corte suprema.

La corte costituzionale è garante della costituzione ed i suoi quindici membri, nominati dal Presidente della Repubblica, restano in carica per dieci anni non rinnovabili.

Suddivisione amministrativa

File:CZ-cleneni.png

La Repubblica Ceca è suddivisa in 14 regioni:

regione capitale num. abitanti
(2001)
Praga (PR) Praga 1 160 118
Boemia meridionale (JC) České Budějovice 624 778
Moravia meridionale (JM) Brno 1 122 759
Regione di Karlovy Vary (KA) Karlovy Vary 303 761
Regione di Hradec Králové (KR) Hradec Králové 548 698
Regione di Liberec (LI) Liberec 427 418
Moravia-Slesia (MO) Ostrava 1 264 347
Regione di Olomouc (OL) Olomouc 637 401
Regione di Pardubice (PA) Pardubice 506 849
Regione di Plzeň (PL) Plzeň 549 369
Boemia centrale (ST) Praga 1 125 735
Regione di Ústí (US) Ústí nad Labem 819 442
Regione di Vysočina ("Alture") (VY) Jihlava 517 959
Regione di Zlín (ZL) Zlín 593 458

Politica

Partiti politici

La scena politica è dominata da quattro grandi partiti, i restanti partiti sono piccoli e deboli.

Principali partiti

Partiti minori con rappresentanza in parlamento

Altri partiti senza rappresentanza parlamentare

La bandiera

Descrizione: Due fasce orizzontali uguali una bianca (superiore) e di colore rosso (inferiore)con un triangolo isoscele blu dal lato sinistro della asta (identico alla precendente bandiera della Cecoslovacchia. I colori sono derivati dallo stemma della Repubblica Ceca - Il bianco dal leone d'argento, il rosso e il blu dall'aquila di Moravia o (e generalmente Slava) dal tricolore slovacco)

Sport

Calcio

La nazionale ceca è tra le migliori al mondo. I club più titolati a livello nazionale sono lo Sparta Praga, lo Slavia Praga e lo Slovan Liberec.

Religioni

Feste

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

Template:UnioneEuropea

Template:Link AdQ ru-sib:Чехия