Anne de Mowbray, VIII contessa di Norfolk
Anne de Mowbray, contessa di Norfolk e Duchessa di York (Castello di Framlingham, 10 dicembre 1472 – 19 novembre 1481 (approssimativo il giorno)), fu la sposa bambina di Riccardo di Shrewsbury, figlio minore di Edoardo IV d'Inghilterra, noto per essere uno dei due Principi nella Torre.
La vita
Anne de Mowbray nacque il 10 dicembre 1472 al Castello di Framlingham, nel Suffolk, unica figlia di John de Mowbray, IV duca di Norfolk ed Elizabeth Talbot, Duchessa di Norfolk (dicembre 1142 o gennaio 1143-fra novembre 1506 e maggio 1507), per parte di madre Anne era nipote di John Talbot, I conte di Shrewsbury, che combattè nella Guerra dei cent'anni. Ella rimase orfana di padre nel 1476 ed essendo figlia unica divenne l'erede di un'ingente fortuna. Nemmeno due anni dopo, il 15 gennaio 1478 Anne si sposò con il giovane Riccardo di Shrewsbury, figlio minore di Edoardo IV d'Inghilterra nella Cappella di St.Stephen, la sposa aveva cinque anni e lo sposo quattro. Il resto della breve vita di Anna non ebbe eventi di rilievo, ella morì attorno al 19 novembre 1481, la causa è ignota, ma è probabilmente da ascriversi ad una delle malattie che flagellavano l'infanzia del XV secolo, a Greenwich; meno di due anni dopo il suo giovane marito sarebbe scomparso nei recessi della Torre di Londra insieme al fratello maggiore. Alla sua morte gli eredi avrebbero dovuto essere due suoi cugini, William de Berkeley, I marchese di Berkeley, ma un atto del Parlamento datato al gennaio seguente trasferì i diritti ereditari al giovane Riccardo con la clausola che potessero essere ceduti ai propri discendenti o, in loro assenza, a quelli del padre Edoardo IV[1]. Quest'azione potrebbe essere stata la causa del supporto di Howard all'ascesa alla corona del fratello del re Riccardo III d'Inghilterra, ai danni del nipote Edoardo V d'Inghilterra, Riccardo successivamente fece di Howard il I duca di Norfolk e gli diede la metà spettante dell'eredità. Anne venne sepolta nella cappella dedicata a Erasmo di Formia presso l'Abbazia di Westminster, quando questa venne abbattuta per creare la Cappella di Enrico VII nel 1507 il suo sarcofago venne spostato presso un'abbazia londinese retta dalle Monache clarisse e da lì se ne persero le tracce per lungo tempo. Nel 1964 degli operai che lavoravano a Stepney scavando là dove c'era stata la cripta trovarono il sarcofago di Anne, sottoposto ad analisi venne successivamente riposto nell'Abbazia di Westminster nel maggio 1965 dove tuttora riposa.
Ascendenza
Anne de Mowbray | Padre: John de Mowbray, IV duca di Norfolk |
Nonno paterno: John de Mowbray, III duca di Norfolk |
Bisnonno paterno: John de Mowbray, II duca di Norfolk |
Trisnonno paterno: Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk |
Trisnonna paterna: Elizabeth FitzAlan | ||||
Bisnonna paterna: Katherine Neville, duchessa di Norfolk |
Trisnonno paterno: Ralph Neville | |||
Trisnonna paterna: Joan Beaufort, contessa di Westmoreland | ||||
Nonna paterna: Eleanor Bourchier |
Bisnonno paterno: William Bourchier, I conte d'Eu |
Trisnonno paterno: Sir William Bourchier | ||
Trisnonna paterna: Alianore de Lovayne | ||||
Bisnonna paterna: Anna di Gloucester |
Trisnonno paterno: Thomas Woodstock, I duca di Gloucester | |||
Trisnonna paterna: Eleanor de Bohun | ||||
Madre: Elizabeth Talbot, duchessa di Norfolk |
Nonno materno: John Talbot, I conte di Shrewsbury |
Bisnonno materno: Richard Talbot, IV barone Talbot |
Trisnonno materno: Gilbert Talbot, III Signore di Talbot | |
Trisnonna materna: Petronilla Butler | ||||
Bisnonna materna: Ankaret Lestrange |
Trisnonno materno: John Lestrange, IV Signore di Lestrange | |||
Trisnonna materna: Mary FitzAlan | ||||
Nonna materna: Margaret Beauchamp, contessa di Shrewsbury |
Bisnonno materno: Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick |
Trisnonno materno: Thomas de Beauchamp, XII conte di Warwick | ||
Trisnonna materna: Margaret Ferrers | ||||
Bisnonna materna: Elizabeth de Berkeley, contessa di Warwick |
Trisnonno materno: Thomas de Berkeley, V barone Berkeley | |||
Trisnonna materna: Margaret de Lisle |
Note
- ^ Ross, Charles (1997). Edward IV (second ed.). New Haven, CT: Yale University Press