Progetto:Coordinamento/Università/UNISA/Informatica applicata alle scienze filosofiche
Nell'ambito dell'insegnamento "Informatica applicata alle scienze filosofiche" del corso di laurea triennale in "Filosofia", il prof. Luigi Catalani ha proposto agli studenti di migliorare le voci relative agli argomenti del corso.
In 2 incontri, svoltisi all'inizio (7 marzo 2016) e alla fine (6 maggio 2016) dell'ottava edizione del corso, gli studenti sono stati istruiti circa le modalità di scrittura su Wikipedia e Wikibooks, il significato delle licenze aperte, l'importanza delle fonti.
Ad alcuni studenti è stato chiesto di intervenire (creandola o modificandola) su una voce di Wikipedia, tra quelle relative agli argomenti discussi durante il corso. Ad altri studenti è stato chiesto di operare sulla piattaforma Wikibooks, contribuendo alla redazione del wikibook Filosofia dell'informatica, che costituisce la piattaforma collaborativa dei contenuti del corso, destinato agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Filosofia. In entrambi i casi, l'attività sarà un elemento di valutazione in sede di esame.
Elenco degli studenti partecipanti e degli argomenti (o voci) assegnati
Elenco automatico dei contributi dei partecipanti.
- AntoniusInd (msg) 18:28, 10 mag 2016 (CEST): Kevin Kelly
- Tommaso Starace (msg) 11:03, 11 mag 2016 (CEST): Gregory_Chaitin
- A.altavilla (msg) 08:46, 12 mag 2016 (CEST): Edward_Fredkin
- Agostino Scarpa (msg) 15:50, 16 mag 2016 (CEST): George Boole
- Annajoerinaldi (msg) 19:03, 19 mag 2016 (CEST): Stephen Wolfram
- Arianna Colaps (msg) 09:22, 21 mag 2016 (CEST): Howard Rheingold e le comunità virtuali
- Francesco Fiumano (msg) 10:45, 21 mag 2016 (CEST): web e web 2.0
- Taddeo Giuseppa (msg): Vannevar Bush, As we may think
- Luca Ambrosino (msg) 18:17, 22 mag 2016 (CEST): Eric Steinhart
- Dimlux (msg) 22:02, 22 mag 2016 (CEST): Filosofia dell'informazione
- Xappfox (msg) 01:33, 23 mag 2016 (CEST): Ted Nelson, As we will think
Pagine utili
Per i contributi a Wikipedia
- Aiuto:Markup - le principali regole di formattazione
- Wikipedia:Uso delle fonti - cita le fonti!
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Note
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Login
- Aiuto:Firma
- Wikipedia:Traduzioni e Aiuto:Come tradurre una voce - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- Aiuto:Manuale di stile
- Aiuto:Glossario
- Progetto:Informatica - linee guida e risorse per le voci informatiche
- Aiuto:Sportello informazioni - informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia
Per i contributi a Wikibooks