Policrate di Argo

militare, funzionario e sportivo egizio
Versione del 2 giu 2016 alle 20:12 di Fra00 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Bio |Nome = Policrate |Cognome = |PreData = {{lang-grc|Πολυκράτης|Polykrátēs}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMor...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Policrate (in greco antico: Πολυκράτης?, Polykrátēs; ... – ...) è stato un militare e funzionario egizio, attivo sotto i regni di Tolomeo IV Filopatore e Tolomeo V Epifane e figlio di Mnesiade, famoso lottatore greco.[1]

Biografia

Policrate arrivò in Egitto dalla Grecia e si inserì nell'esercito tolemaico addestrando un totale di circa 3 mila cavalieri, che guidò come capitano durante battaglia di Rafah, nel 217 a.C.[2] In seguito, nel 203 a.C. fu nominato governatore militare (στρατηγός, strategós) di Cipro al posto di Pelope.[3] Nel 197 a.C. lasciò l'isola e andò ad Alessandria, prendendo il posto del reggente Aristomene di Alyzia a capo della politica del regno.[4] Policrate affrontò le rivolte dei faraoni ribelli Haruennefer e Ankhuennefer e li sconfisse definitivamente nel 185 a.C.[5] Non sappiamo altro della sua carriera successiva.

Policrate si sposò con Zeuxo di Cirene e da lei ebbe tre figlie, di cui una si chiamava Zeuxo e l'altra Hermione, e due figli, di cui uno si chiamava Policrate; la coppia ebbe inoltre dei nipoti.[6]

Note

  1. ^ Polibio, V, 64.6; Bagnall 1976, pag. 253.
  2. ^ Polibio, V, 65.5; 82.3-4; Bagnall 1976, pag. 253.
  3. ^ Bagnall 1976, pag. 253.
  4. ^ Polibio, XVIII, 54.1; 55.4; Hölbl 2001, pag. 139.
  5. ^ Polibio, XXII, 17.3; Hölbl 2001, pag. 157.
  6. ^ Pomeroy 1990, pag. 43, 55-56.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • Roger S. Bagnall, The Administration of the Ptolomaic Possessions Outside Egypt: With 3 Maps, Brill Archive, 1976, ISBN 9789004044906.
  • Günther Hölbl, A History of the Ptolemaic Empire, Psychology Press, 2001, ISBN 9780415234894.
  • Sarah B. Pomeroy, Women in Hellenistic Egypt: From Alexander to Cleopatra, Wayne State University Press, 1990, ISBN 9780814322307.