X-Men - Conflitto finale
X-Men - Conflitto finale (X-Men: The Last Stand) è un film del 2006 diretto da Brett Ratner. È il terzo capitolo della saga cinematografica sugli X-Men (dopo X-Men e X-Men 2), popolari personaggi dei fumetti della Marvel Comics; la trama del film è liberamente ispirata alla Saga di Fenice Nera (The Dark Phoenix Saga) di Chris Claremont e John Byrne e alla saga Talenti (Gifted) di Joss Whedon e John Cassaday.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Durata | 104 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Genere | azione |
Regia | Brett Ratner |
Soggetto | dal fumetto Marvel Comics |
Sceneggiatura | Zak Penn, Simon Kinberg |
Produttore | Lauren Shulen Donner, Ralph Winter, Avi Arad |
Fotografia | Dante Spinotti |
Montaggio | Mark Goldblatt, Mark Helfrich, Julia Wong |
Musiche | John Powell |
Scenografia | Ed Verreaux |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Bryan Singer, regista dei primi due film degli X-Men, decise di non tornare alla regia per dedicarsi a Superman Returns. Inizialmente fu contattato Matthew Vaughn, ma anche lui lasciò il progetto a causa di alcuni problemi personali e lavorativi e venne sostituito da Ratner. Con un budget di 210 milioni di dollari, X-Men - Conflitto finale è una delle pellicole più costose mai realizzate.
La pellicola è uscita in contemporanea nelle sale statunitensi e italiane il 26 maggio 2006. Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2006.
Dopo Conflitto finale sono state realizzati tre prequel della saga (X-Men le origini - Wolverine (2009), X-Men - L'inizio (2011) e X-Men - Apocalisse (2016)) e due sequel (Wolverine - L'immortale (2013) e X-Men - Giorni di un futuro passato (2014)).
Curiosamente le vicende di X-Men - Giorni di un futuro passato, che riunisce il cast dei film originali con quello di X-Men: L'inizio, creano un nuovo futuro in cui gli eventi di questo film non hanno mai luogo.
Trama
Vent'anni prima degli eventi del film, Charles Xavier e Erik Lehnsherr offrono il loro aiuto all'undicenne Jean Grey, una giovane mutante dai poteri potenzialmente illimitati che corre il rischio di essere sopraffatta da essi. Anni dopo gli X-Men apprendono una novità: in collaborazione con il governo degli USA, la società farmaceutica Worthington, il cui fondatore è Warren Worthington, ha elaborato una cura definitiva per il gene mutante. Il Segretario del Dipartimento degli Affari Mutanti, "Hank" McCoy, si reca dunque da Xavier comunicandogli la notizia.
Alcuni mutanti, come Rogue, vedono il loro potere come una maledizione e decidono di sottoporsi alla cura volontariamente; Magneto, invece, la percepisce come un possibile sterminio della razza mutante e decide così di reclutare un esercito per sottomettere gli esseri umani: tra questi ci sono Callisto, il Fenomeno, l'Uomo Multiplo, Pyro, Kid Omega, Psylocke e Arclight.
Intanto McCoy scopre che il siero è ricavato dal DNA di Jimmy, un ragazzino mutante con l'abilità di annullare i poteri di qualunque suo simile gli si avvicini, informazione percepita anche da Mystica che è stata catturata dall'FBI. Durante il trasporto di quest'ultima in un carcere federale, Magneto assalta il convoglio per salvare la sua vecchia alleata. Nonostante l'azione riesca, una guardia dotata di una pistola caricata con cartucce di siero anti-mutante colpisce Mystica, togliendole i poteri. Magneto quindi la abbandona giudicandola come non più utile per la sua causa.
Scott Summers, ancora disperato per la morte di Jean Grey, sente delle voci nella sua testa che lo conducono ad Alkali Lake, dove incontra proprio una rediviva Jean. I due si riabbracciano e la mutante chiede a Scott di guardarla negli occhi senza indossare gli occhiali protettivi; Ciclope acconsente, ma purtroppo per lui qualcosa nella sua amata è cambiato e viene ucciso dai suoi poteri, ormai amplificati e dei quali non ha controllo. Wolverine e Tempesta, giunti sul luogo, trovano Jean priva di conoscenza e gli occhiali di Scott. Dopo averla trasportata e messa in osservazione alla scuola, il Professor Xavier spiega che Jean è una delle mutanti più potenti della Terra e che nel corso degli anni ha però sviluppato un alter ego chiamato, durante le loro sedute di ipnosi, "La Fenice" una forza malvagia di puro istinto. Xavier per evitare che la Fenice si manifestasse nel pieno della sua forza, applicò in Jean della barriere psichiche in modo da confinarla. Ma sembra che dopo lo schianto avvenuto nell'acqua del lago essa ormai si sia totalmente liberata.
Jean riprende conoscenza e mostrandosi confusa domanda dove si trovi. Wolverine chiede a Jean cosa è successo a Scott, scoprendo infine che la Fenice avendo preso il sopravvento su di lei lo ha ucciso, così Jean implora Wolverine di ucciderla prima che perda il controllo ed uccida altri innocenti. Malauguratamente la Fenice riprende il sopravvento, aggredendo Wolverine per poi darsi alla fuga. Appresa la notizia, Xavier, Tempesta e Wolverine si recano a casa di Jean dove incontrano anche Magneto ed i suoi alleati. Dopo un furioso litigio, Jean uccide Xavier e si unisce alla Confraternita di Magneto. Gli X-Men restanti (Wolverine, Tempesta, Uomo Ghiaccio, Bestia, Colosso e Shadowcat) giungono ad Alcatraz, dove intanto l'esercito di Magneto sta attaccando la compagnia farmaceutica produttrice del siero anti-mutante.
Durante la feroce battaglia tra soldati dell'esercito e mutanti, in cui molti di questi ultimi vengono "curati", Bestia riesce ad iniettare il siero a Magneto facendogli perdere i poteri. Al termine dello scontro sopraggiunge Fenice, che in preda ad una furia cieca inizia a distruggere qualunque cosa intorno a lei con delle onde di energia. In un momentaneo attimo di lucidità, Jean implora Wolverine di ucciderla: lui è il solo in grado di farlo, in quanto unico mutante dotato di poteri di auto-guarigione sufficientemente forti da permettergli di superare le onde di energia senza morire. Riluttante, Wolverine dichiara il suo amore a Jean e la uccide trapassandola con i suoi artigli di adamantio.
Tempo dopo, la scuola è ancora attiva nonostante la scomparsa di Xavier, con Tempesta nel ruolo di preside e Logan come uno degli insegnanti. Intanto, Hank viene nominato ambasciatore dell'ONU come simbolo di pace tra umani e mutanti. Rogue torna alla X-Mansion e rende noto a Bobby di aver preso il siero, in modo da poterlo finalmente toccare senza fargli del male. Magneto, ormai privo di poteri, vestito come una persona qualunque sta giocando da solo a scacchi in un parco; quando prova a muovere una pedina con l'imposizione delle mani questa si muove debolmente, lasciando intendere che la cura non fosse permanente.
Scena dopo i titoli di coda
Al termine dei titoli di coda, la dottoressa MacTaggert esamina un paziente in stato di coma, il quale la saluta con la voce di Xavier, facendo supporre che il mutante sia riuscito in qualche modo a sopravvivere allo scontro con Jean, trasferendo la sua mente nel paziente in stato di coma, che si vede anche all'inizio del film, quando il mutante teneva una lezione ai suoi studenti.
Produzione
Le riprese si sono svolte dal 2 agosto al 23 dicembre 2005 tra Canada e Stati Uniti.
In questo terzo film non c'è la presenza del mutante Nightcrawler, che l'attore Alan Cumming non ha voluto impersonare di nuovo. Per Nightcrawler era inizialmente previsto un piccolo ruolo, ma proprio perché era troppo piccolo l'attore non ha ritenuto che valesse la pena fare lunghe ore di trucco per poche inquadrature. L'assenza di Nightcrawler viene comunque spiegata nel videogioco del film X-Men: Il gioco ufficiale.
Il trailer ufficiale del film è stato reso disponibile sul sito ufficiale del film a partire dal marzo del 2006. Il budget del terzo film è il più elevato della trilogia ed è stato di circa 210.000.000 $.[1]
Cast
- Hugh Jackman è Logan/Wolverine: burbero, possiede i sensi sviluppati e artigli di adamantio. Non ricorda il suo passato e fa parte degli X-Men.
- Halle Berry è Ororo Munroe/Tempesta: controlla le condizioni atmosferiche, è membro degli X-Men.
- Ian McKellen è Erik Lehnsherr/Magneto: leader della Confraternita dei mutanti malvagi, controlla i metalli.
- Famke Janssen è Jean Grey/Fenice: ex membro degli X-Men resuscitata come entità potente.
- Haley Ramm è Jean Grey/Fenice da bambina.
- Patrick Stewart è il Professor Charles Xavier: potente telepate, fondatore degli X-Men e della scuola per mutanti.
- Kelsey Grammer è Hank McCoy/Bestia: segretario degli affari mutanti alla Casa Bianca, dottore ed ex membro degli X-Men. È agile e ha le sembianze di una bestia blu.
- James Marsden è Scott Summers/Ciclope: spara potenti raggi dagli occhi, è il leader degli X-Men.
- Shawn Ashmore è Bobby Drake/Uomo Ghiaccio: membro degli X-Men. Può creare e controllare il ghiaccio, ha una relazione difficile con Rogue.
- Aaron Stanford è John Allerdyce/Pyro: ex membro degli X-Men ora alleato di Magneto, può controllare il fuoco.
- Vinnie Jones è Cain Marko/Il Fenomeno: alleato di Magneto, è invincibile. Nel film è un mutante a differenza del fumetto originale.
- Anna Paquin è Marie D'Ancanto/Rogue: assorbe poteri e linfa vitale della gente, è un membro degli X-Men. È fidanzata con l'Uomo Ghiaccio.
- Ellen Page è Kitty Pryde/Shadowcat: membro degli X-Men, può attraversare i muri.
- Rebecca Romijn è Raven Darkholme/Mystica: mutaforma, alleata di Magneto.
- Dania Ramirez è Callisto: alleata di Magneto, è superveloce ed agile.
- Daniel Cudmore è Piotr "Peter" Rasputin/Colosso: può diventare di metallo, è un membro degli X-Men.
- Ben Foster è Warren Worthington III/Angelo: possiede delle ali, si unisce agli X-Men.
- Cayden Boyd è Warren Worthington III/Angelo da bambino.
- Eric Dane è James Madrox/Uomo Multiplo: alleato di Magneto, può creare numerose copie di sé stesso.
- Michael Murphy è Warren Worthington II: il padre di Warren Worthington III, creatore della cura per sopprimere il gene mutante.
- Shohreh Aghdashloo è Kavita Rao: dottoressa al servizio di Warren Worthington II.
- Cameron Bright è Jimmy/Leech: un ragazzino il cui DNA è la base per della cura per sopprimere il gene mutante.
- Josef Sommer è il presidente USA: tollerante nei confronti dei mutanti.
- Bill Duke è Bolivar Trask: braccio destro del presidente USA.
Personaggi minori
Nel film appaiono per alcuni istanti diversi mutanti e personaggi dell'universo Marvel:
- Moira MacTaggert (interpretata da Olivia Williams) appare in brevissime sequenze;
- Per la prima volta compare una Sentinella, nella scena ambientata nella Stanza del Pericolo (che a sua volta non era mai stata compresa in un film);
- Nel film è presente anche un gruppo di mutanti (solo vagamente ispirati alla loro controparte cartacea) che nel corso del film si unirà alla Confraternita dei mutanti malvagi: Psylocke (interpretata da Meiling Melançon), Quill - Kid Omega (Ken Leung) e Arclight (Omahyra Mota);
- Phat appare in chiesa, interpretato da Via Saleaumua e Richard Yee;
- Glob Herman appare durante lo scontro finale ed è interpretato da Clayton Watmough;
- Kea Wong riprende il ruolo di Jubilee che appare brevemente durante la lezione di Xavier;
- Siryn (interpretata da Shauna Kain) appare durante la lezione di Xavier.
Camei
- Il co-creatore del fumetto Stan Lee e lo sceneggiatore del fumetto Chris Claremont appariono brevemente all'inizio del film;
- L'attore R. Lee Ermey è il sergente che dà le direttive nell'attacco a Magneto.
Versioni mai realizzate
Inizialmente il regista avrebbe dovuto essere Bryan Singer, che lasciò il progetto a pre-produzione avviata per dedicarsi a Superman Returns. Singer aveva sviluppato una storia insieme agli sceneggiatori Michael Dougherty e Dan Harris:
Anche il finale differiva notevolmente:
Era previsto un ruolo più ampio per il personaggio di Ciclope:
Nel film inoltre sarebbero apparsi dei personaggi completamente esclusi dalla versione di Brett Ratner:
Emma Frost (che doveva essere interpretata da Sigourney Weaver[3] e che apparirà in X-Men le origini - Wolverine, interpretata da Tahyna Tozzi, e in X-Men - L'inizio, interpretata da January Jones), Gambit (che apparirà in X-Men le origini - Wolverine interpretato da Taylor Kitsch) e Dazzler.
Il personaggio di Nightcrawler era previsto con un ruolo minore, sempre interpretato da Alan Cumming,[4] ma fu tagliato poche settimane prima dell'inizio delle riprese.[5]
Prima di Brett Ratner, a dirigere la pellicola sarebbe dovuto essere Matthew Vaughn che, poco prima dell'inizio delle riprese, uscì dal progetto.[6] Alcuni anni dopo Vaughn dirigerà X-Men - L'inizio, concepito come prequel.
Differenze con i fumetti
- La Fenice non è la rinascita di Jean, ma un'entità intergalattica, che "possiede" Jean usandola per i propri scopi. La utilizza per distruggere un intero pianeta abitato da una razza aliena.
- Non è menzionata la parentela fra Cain Marko e Charles Xavier.
- Il Fenomeno appare in panni totalmente diversi dalla versione originale.
- Kitty Pryde nel fumetto era innamorata di Colosso e non dell'Uomo Ghiaccio.
- Ciclope non muore in questo modo, e Jean diventerebbe, nella serie, la sua seconda moglie. La prima moglie di Ciclope è stata invece Madelyne Pryor, un clone della stessa Jean. Con Madelyne avrà anche un figlio, che in futuro diventerà l'X-Man Cable.
Rispetto ai precedenti capitoli, questo film presenta numerose citazioni per i fan del fumetto originale: il personaggio di Uomo Ghiaccio assume l'aspetto del fumetto; il Fenomeno urla, in lingua originale, «Don't you know who I am? I'm the Juggernaut, bitch» come in una famosa parodia del cartone animato Insuperabili X-Men; Wolverine e Colosso eseguono la Fastball[7]; Jean Grey chiede a Ciclope «Voglio vedere i tuoi occhi», frase ricorrente nei fumetti.
Accoglienza
Incassi
X-Men - Conflitto finale ha ottenuto un incasso pari a $234,362,462 in Nord America e $224,997,093 nel resto del mondo, di cui $7,401,192 in Italia, per un incasso totale di $459,359,555.[8]
Critica
Il film ha ricevuto critiche miste dalla critica cinematografica. L'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes riporta una percentuale di gradimento del 58% con un voto medio di 5.9 su 10, basandosi su 232 recensioni,[9] mentre il sito Metacritic attribuisce al film un punteggio di 58 su 100 in base a 38 recensioni.[10]
Riconoscimenti
- 2006 – Saturn Award
- Miglior attrice non protagonista a Famke Janssen
Incongruenze temporali
- Il personaggio di Bolivar Trask è interpretato da Bill Duke, di etnia afroamericana, in X-Men - Conflitto finale, mentre in X-Men - Giorni di un futuro passato, ambientato perlopiù negli anni '70, ha il volto di Peter Dinklage, di razza bianca e affetto da nanismo, ed è il ruolo cardine della trama. Allo stesso modo, nella cronologia cinematografica sugli X-Men si hanno due Moira McTaggert, una versione adulta, agente della CIA legato a Charles Xavier, in X-Men: L'Inizio, e una giovane infermiera, sempre legata a Charles, in questo film. Nonostante la correzione di numerosi errori di continuity attraverso il viaggio nel tempo avvenuto in Giorni di un futuro passato, il regista dello stesso e dei primi due film sugli X-Men (X-Men e X-Men 2), Bryan Singer, ha giustificato la doppia presenza dei sudettii personaggi con due bizzarri casi di omonimia, in cui, in particolare, il Bolivar Trask ufficiale, ideatore delle Sentinelle sarebbe solo la versione di Dinklage: nel terzo capitolo della trilogia, infatti, il segretario interpretato da Duke è accreditato (e appellato) semplicemente Trask, quindi potrebbe non avere nemmeno lo stesso nome o legami con il Bolivar Trask originale.
- Il personaggio di Mystica è interpretato da Rebecca Romijin e nella scena in cui perde i suoi poteri dovrebbe risultare molto più vecchia in quanto in X-Men: L'Inizio ha l'età di Charles. Tale imperfezione è tuttavia corretta nello stesso prequel, in cui Hank McCoy afferma che le cellule di Mystica invecchiano ad una velocità pari alla metà di quelle di un essere umano normale (proprio per questo, nella scena in cui Erik la rifiuta ritenendola troppo giovane, lei si tramuta nella sua versione adulta, in un cameo della stessa Romijin).
Edizioni home video
Il film è uscito in DVD per il mercato italiano il 9 novembre 2006,[11] in edizione disco singolo e disco doppio, quest'ultimo con più di 3 ore di contenuti extra. A marzo 2007 è stata messa sul mercato la versione ad alta definizione Blu-ray Disc.
Finali alternativi
Nell'edizione in DVD sono presenti, oltre alle scene eliminate, anche due diversi finali alternativi:
- Nel primo, Bestia non va a lavorare all'ONU, ma diventa insegnante della scuola.
- Nel secondo, Logan lascia la scuola e torna nell'Alberta, la sua terra natale, dove si ferma a bere nello stesso bar dove appare per la prima volta nel primo film.
Note
- ^ (EN) X-Men - Conflitto finale, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- ^ a b c Michael Dougherty svela il suo X-Men 3, su badtaste.it, 11 novembre 2009. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ (EN) Sigourney Weaver was going to be Emma Frost, su superherohype.com, SuperHeroHype, 15 settembre 2004. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ (EN) Alan Cumming on X-Men 3!, su movieweb.com, 31 gennaio 2005. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ Niente Nightcrawler in X-Men 3!, su badtaste.it, 20 giugno 2005. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ (EN) Matthew Vaughn Exits "X-Men 3", su movies.about.com, About.com, 1º gennaio 2005. URL consultato il 18 luglio 2011.
- ^ Una peculiare mossa di squadra in cui Colosso afferra Wolverine, rotea su se stesso come un lanciatore di martello per poi scagliarlo via come un proiettile, consentendogli di raggiungere avversari anche molto lontani o molto in alto.
- ^ (EN) X-Men: The Last Stand (2006), su Box Office Mojo. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ X-Men: The Last Stand (2006), su Rotten Tomatoes, Flixster. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ X-Men: The Last Stand, su Metacritic, CNET. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ Scheda completa di DVD X-Men: Conflitto Finale - Edizione speciale (2006), su movieplayer.it. URL consultato il 18 luglio 2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su X-Men - Conflitto finale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su X-Men - Conflitto finale
Collegamenti esterni
- X-Men - Conflitto finale, su Il mondo dei doppiatori.
- X-Men - Conflitto finale, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- X-Men - Conflitto finale, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.
- X-Men - Conflitto finale, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) X-Men - Conflitto finale, in AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Template:Tv.com
- (EN) X-Men - Conflitto finale, in BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).