Wikipedia:Pagine da cancellare/Raimondo Pasquino

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Raimondo Pasquino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Docente universitario e sindaco di San Giorgio a Cremano, non emergono particolari elementi di enciclopedicità.--Burgundo(posta) 09:42, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Veramente sarebbe rettore dell'università di Salerno. A me sembra un elemento rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:45, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
allora, propongo per il momento di levare l'avviso di cancellazione, in attesa di integrare in modo decente la pagina. Il personaggio è da anni il rettore di una delle maggiori università italiane per dimensione e numero di iscritti, sindaco di un piccolo paese comune campano, impegnato in politica a Napoli e anche considerato candidabile fino all'ultimo alle scorse elezioni. Insomma, si sistemi la pagina, si inseriscano i template opportuni, i riferimenti e le note e poi credo possa essere lasciata stare dal momento che ci sono pagine su wikipedia di politici e universitari ben meno importanti! Mettiamolo come bozza e poi valutiamo, va sistemata la voce ma credo sia decisamente enciclopedica!--Roquejaw (msg) 14:00, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Anche io propendo per l'eliminazione. A parte l'attività di sindaco in un piccolo paesino e quella di rettore, non ci sono altri elementi particolarmente degni di nota e non vedo motivi rilevanti per una voce biografica su un'enciclopedia. --Silvio_Marano (msg) 24:59, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Mettete i ":" se no esce tutto un papocchio disordinato...ad ogni modo io ieri ho provveduto, nei limiti di chi non conosce il personaggio, a sistemare la pagina anche dal punto di vista dei template e le categorie varie. Si deve (come già detto) contattare l'utente che l'ha creata. Per me può rimanere perché, come detto, sono tollerate pagine di esponenti politici e culturali ben più miseri. Sono state fatte pagine di onorevoli e senatori eletti a febbraio scorso e alla prima legislatura! Ma per piacere...Ve li cito pure, quattro a caso notati proprio oggi, Andrea Cioffi, Angelo Tofalo, Pasquale Maietta e Fabio Rampelli. Valutiamo le cose serie, su!--Roquejaw (msg) 14:00, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per onor di cronaca è in atto un dibattito sul tema e l'opinone prevalente, al momento, è che l'elezione in uno dei due rami del Parlamento sia requisito sufficiente di enciclopedicità. Non si parla di ciò qui.--Ale Sasso (msg) 23:02, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Anche io sono d'accordo a mantenere la voce! Mi sembra enciclopedica per valore della persona e ruoli ricoperti e per gli altri motivi che hanno detto gli altri!--Jack56 (msg) 21:11, 2 mag 2013 (CEST)[rispondi]
mi sfugge quale sia il piccolo paesino, San Giorgio a Cremano conta all'incirca 50.000 abitanti, ci sono capoluoghi di provincia in Italia che ne hanno anche meno....--87.16.154.87 (msg) 04:05, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 2 maggio 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 9 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 16 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  •   Commento: Leggo tardivamente e per me va bene, purchè non si prenda successivamente spunto da questa Pdc per asserire che tutti i rettori sono enciclopedici: è un ruolo frequentamente coperto a rotazione dai decani di facoltà, non richiede maxima laude, ma sovente solo doti amministrative... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:11, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Aplasia 11:06, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]