David Sylvian
David Sylvian, al secolo David Alan Batt (Beckenham, 23 febbraio 1958), è un cantante, musicista compositore britannico, noto per essere stato frontman della band Japan e per la sua carriera solista, improntata ad una musica sofisticata e sperimentale[1][2].
David Sylvian | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica sperimentale Musica d'autore Synth pop New wave Rock alternativo Musica d'ambiente |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Strumento | voce, tastiere, chitarra |
[davidsylvian.com Sito ufficiale] | |
Biografia
Dal 1978 al 1983 è stato la voce dei Japan, band londinese nata dal Glam rock/New wave che negli ultimi album, da Gentlemen Take Polaroids fino a Tin Drum, si cimenterà in sonorità ispirate alla musica giapponese, grazie anche alla collaborazione di Ryūichi Sakamoto.[3]
Ha poi intrapreso una carriera da solista tra musica elettronica, rock progressivo e ambient music. Ha collaborato con Sakamoto, Robert Fripp (negli album The First Day e Damage: live), Bill Nelson, Holger Czukay (con il quale ha inciso Flux And Mutability e Plight And Premoniton), Christian Fennesz, Mark Isham, Jon Hassell, David Torn, Chris Vrenna, Blonde Redhead, Virginia Astley, Arve Henriksen, Joan Wasser e molti altri.
Tra i suoi lavori si annoverano gli album Brilliant Trees, Gone to Earth, Secrets of the Beehive (considerato da molti la sua pietra miliare), The First Day (in collaborazione con Robert Fripp), Dead Bees on a Cake, Blemish e Snow Borne Sorrow con il progetto Nine Horses. La sua musica viene definita "intimista", "minimalista" o "rock postmoderno".[4]
Ha scritto una canzone dal titolo For the Love of Life per l'adattamento in anime del manga Monster di Naoki Urasawa, di cui diviene la sigla di chiusura per la prima metà della serie.
Per Manafon del 2009 David Sylvian ha collaborato con Evan Parker, John Tilbury, Keith Rowe, Christian Fennesz, Yoshihide Otomo e altri.[5]
Discografia
Con i Japan
- 1978 - Adolescent Sex
- 1978 - Obscure Alternatives
- 1979 - Quiet Life
- 1980 - Gentlemen Take Polaroids
- 1981 - Tin Drum
- 1983 - Oil on Canvas - live
- 1991 Rain Tree Crow
Solista
- 1984 - Brilliant Trees
- 1985 - Alchemy: An Index of Possibilities
- 1986 - Gone to Earth
- 1987 - Secrets of the Beehive
- 1999 - Dead Bees on a Cake
- 2003 - Blemish
- 2007 - When Loud Weather Buffeted Naoshima
- 2009 - Manafon
Collaborazioni
- 1982 Bamboo Houses (Singolo) - con Ryuichi Sakamoto
- 1983 Forbidden Colours (Singolo/EP) - con Ryuichi Sakamoto
- 1988 - Plight & Premonition - con Holger Czukay
- 1989 - Flux and Mutability - con Holger Czukay
- 1990 - Ember Glance : The Permanence Of Memory - con Russell Mills e Frank Perry
- 1991 - Rain Tree Crow - Rain Tree Crow (David Sylvian, Mick Karn, Steve Jansen e Richard Barbieri)
- 1993 - The First Day - con Robert Fripp
- 1994 - Damage: Live - con Robert Fripp - ripubblicato nel 2001
- 1999 - Approaching Silence - con Robert Fripp
- 2003 - World Citizen (EP) - con Ryuichi Sakamoto
- 2005 - Snow Borne Sorrow - Nine Horses (David Sylvian, Steve Jansen & Burnt Friedman)
- 2007 - Money For All - Nine Horses (David Sylvian, Steve Jansen & Burnt Friedman)
- 2007 - When Loud Weather Buffeted Naoshima
- 2012 - Uncommon Deities con Jan Bang, Erik Honoré, Arve Henriksen and Sidsel Endresen
- 2013 - Wandermüde - con Stephan Mathieu
- 2014 - There's a light that enters houses with no other houses in sight - con Franz Wright and Christian Fennesz
Compilation
- 1989 - Weatherbox
- 1982 - Japan (Epic)
- 1983 - Take two (Ariola)
- 1984 - Exorcising Ghosts (Virgin)
- 1991 - The Other Side Of Japan (Receiver)
- 1993 - Prophetique (Alex)
- 1994 - Best Selection (Import)
- 1996 - The Singles (BMG)
- 1997 - In Vogue (BMG)
- 1998 - Best 23 (BMG/Hansa)
- 1998 - The Best Of Japan (BMG)
- 2000 - Everything and Nothing (Virgin)
- 2000 - Collection (Armoury)
- 2002 - Masters (Eagle Rock Entertain)
- 2002 - Camphor
- 2006 - Very Best Of Japan (EMI)
- 2010 - Sleepwalkers
- 2012 - A Victim Of Stars 1982 - 2012 (Virgin)
Remix
Note
- ^ David Sylvian - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock, su ondarock.it. URL consultato il 7 febbraio 2014.
- ^ The History of Rock Music. David Sylvian: biography, discography, su scaruffi.com. URL consultato il 7 febbraio 2014.
- ^ AllMusic - David Sylvian - Biography, su allmusic.com. URL consultato il 7 febbraio 2014.
- ^ L. V. Arena, La filosofia di David Sylvian. Incursioni nel rock postmoderno, Milano, Mimesis 2014
- ^ Per una interpretazione filosofica di questo periodo della carriera di Sylvian, cfr. Arena, op.cit., pp. 25 e sgg.
Bibliografia
- Arena, Leonardo Vittorio, La filosofia di David Sylvian.Incursioni nel rock postmoderno, Milano-Udine, Mimesis, 2014 ISBN 978-88-5752-211-1
- Malin Publishing Ltd: Alla periferia. David Sylvian - Una Biografia - Christopher E. Young - 2015
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su davidsylvian.com.
- Sito italiano, su davidsylvian.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15652901 · ISNI (EN) 0000 0000 8095 5691 · LCCN (EN) n91063750 · GND (DE) 122450612 · BNF (FR) cb13900230m (data) · J9U (EN, HE) 987007330384105171 · NDL (EN, JA) 001230278 |
---|