Levasseur PL.4
Il Levasseur PL.4[N 1] fu un aereo da ricognizione imbarcato monomotore, biplano e triposto, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Levasseur negli anni venti.
Levasseur PL.4 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da ricognizione imbarcato |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Pierre Levasseur |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1926 |
Data entrata in servizio | 1928 |
Data ritiro dal servizio | 1940 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 40 |
Sviluppato dal | Levasseur PL.3 |
Altre varianti | Levasseur PL.7 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,70 m |
Apertura alare | 14,60 m |
Superficie alare | 60 m² |
Peso max al decollo | 2 550 kg |
Propulsione | |
Motore | un Lorraine 12 Eb 12 cilindri a W raffreddato a liquido |
Potenza | 450 hp (336 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 175 km/h (94,5 kt |
Tangenza | 5 000 m (16 404 ft) |
dati estratti da Aerei da guerra[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Caratterizzato dalla fusoliera a tenuta stagna tipo avion marin, vennero utilizzati dall'Aéronautique navale, la componente aerea della Marine nationale francese, principalmente come equipaggiamento della portaerei Béarn rimanendo operativi fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
Storia del progetto
Nel 1926 l'ingegnere Pierre Levasseur, proprietario oltre che capo progettista dell'azienda che portava il suo nome, decise di avviare lo sviluppo di un nuovo modello di aereo destinato al mercato dell'aviazione militare. Basandosi sull'esperienza del precedente Levasseur PL.3, destinato allo stesso ruolo ma rimasto allo stadio di prototipo, il nuovo modello, indicato dall'azienda come PL.4, conservava la stessa fusoliera di tipo avion marin, un particolare tipo di fusoliera a scafo destinata ad aerei che operavano da terra e che doveva garantire il galleggiamento in caso di ammaraggio di emergenza, ma intervenendo in modo radicale sulla velatura. Medesimo era anche il propulsore scelto, un Lorraine 12 Eb, 12 cilindri a W raffreddato a liquido in grado di erogare una potenza pari a 450 hp (336 kW).[1]
Dopo le prove di volo ufficiali il governo francese emise un ordine di fornitura e ne fu avviata la produzione in una trentina di esemplari costruiti nel 1928 più altri 9 montati durante l'anno successivo.[1]
Utilizzatori
Note
Annotazioni
- ^ La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, PL.4 prevalente in quella in lingua inglese, PL-4 o PL 4 in francese.
Fonti
- ^ a b c Aerei da guerra 1993, Levasseur PL 4.
Bibliografia
- (EN) Michael John H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, London, Studio Editions, 1989, ISBN 0-51710-316-8.
Pubblicazioni
- Levasseur PL 4, in Aerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.
Collegamenti esterni
- (FR) Bruno Parmentier, Levasseur PL 4, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 6 dicembre 2001. URL consultato il 4 settembre 2016.
- (FR) Bruno Parmentier, Levasseur PL 4 A3 R3b, in Aviafrance, http://www.aviafrance.com, 6 dicembre 2001. URL consultato il 4 settembre 2016.
- (en ru) Levasseur PL.3 / PL.4, su AviaDejaVu, http://aviadejavu.ru/index.htm. URL consultato il 6 settembre 2016. Lingua sconosciuta: en ru (aiuto)
- (RU) Levasseur PL.4, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 4 settembre 2016.