Zipser

Versione del 14 set 2016 alle 10:57 di Bundesadler (discussione | contributi) (Creata dalla traduzione della pagina "Zipser")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Gli Zipser (lingua ungherese cipszer, lingua romena țipțeri) sono un gruppo etnico di lingua tedesca nel nord della Romania, Distretto Maramureș e in parte nel sud della Bucovina (Distretto di Suceava) e della Slovacchia (Zipserdeutsch).

La descrizione „Zipser“ deriva dagli immigrati del territorio Zips (ungherese: Szepesség, slovacchia: Spiš) (già Ungheria, oggi Slovacchia). Attualmente i rimanenti gruppi linguistici tedeschi rimangono principalmente nel sud della Germania e nell' Alta Austria. La storia del popolo Zipser risale al XIII secolo.[1][2] Gli Zipser hanno sviluppato una cultura tramandata oralmente, la sua società basata sui movimenti migratori. Queste tradizioni orali si trovano oggi in "Zipser Mära und Kasska" nel nord della Romania.

L'organizzazione che rappresenta gli Zipser e altri gruppi etnici di lingua tedesca nell'odierna Romania è la Demokratische Forum der Deutschen in Rumänien (DFDR). Un rappresentante della letteratura dell'est Europa è lo Zipser Gerhard Cerny, i cui genitori emigrarono nel XIX secolo dalla Slovacchia alla Romania.

Voci correlate

Note

  1. ^ August Ludwig von Schlözer: Kritische Sammlungen zur Geschichte der Deutschen in Siebenbürgen.
  2. ^ K. Julius Schröer: Versuch einer Darstellung der deutschen Mundarten des ungarischen Berglandes mit Sprachproben und Erläuterungen.