Brachylophosaurini
Brachylophosaurini è una tribù della sottofamiglia degli Hadrosauridi Saurolophinae, costituita da dinosauri ornithopodi vissuti in Nord America e forse anche in Asia. Questa tribù contiene unicamente quattro generi: Acristavus (dal Montana e Utah), Brachylophosaurus (la specie tipo, dal Montana e Alberta), Maiasaura (dal Montana) e il recente Probrachylophosaurus (dal Montana). Potrebbe esserci anche un quinto genere annesso al gruppo, il Wulagasaurus (dal fiume Amur), tuttavia la parentela tra tale genere ed il resto della tribù, non è accettata da tutti i paleontologi. Il gruppo fu stabilito da Terry A. Gates e colleghi, nel 2011.[1][2]
| Brachylophosaurini | |
|---|---|
Fossili di Brachylophosaurus, l'esemplare "Roberta" | |
| Stato di conservazione | |
Fossile | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Superordine | Dinosauria |
| Ordine | † Ornithischia |
| Sottordine | † Ornithopoda |
| Famiglia | † Hadrosauridae |
| Sottofamiglia | † Saurolophinae |
| Tribù | † Brachylophosaurini Gates et al., 2011 |
| Nomenclatura binomiale | |
| † Brachylophosaurus canadensis Sternberg, 1933 | |
| Generi | |
La definizione del clade dei Brachylophosaurini, è stata definita come "tutti gli ornitopodi Hadrosaurini più strettamente imparentati a Brachylophosaurus, Maiasaura o Acristavus che a Gryposaurus o Saurolophus".[1]
Note
- ^ a b T. A. Gates, J. R. Horner, R. R. Hanna e C. R. Nelson, New unadorned hadrosaurine hadrosaurid (Dinosauria, Ornithopoda) from the Campanian of North America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 31, n. 4, 2011, pp. 798, DOI:10.1080/02724634.2011.577854.
- ^ http://www.ivpp.cas.cn/cbw/gjzdwxb/xbwzxz/201204/P020120423369434645647.pdf
