Wikipedia:Pagine da cancellare/Bruno e Paola Mari
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 8 ottobre 2016.
Voce palesemente di parte, impostata ad agiografico ricordo di un anonimo ragazzo senza meriti alcuni, né valore enciclopedico. Fonti più che localistiche, contenuti miseri, prosa ridondante. La "storia" della sorella, poi, non si sa davvero perché sia stata inserita. Wikipedia non è un tabellone per rimembrare familiari scomparsi.--Elechim (msg) 16:19, 1 ott 2016 (CEST)
- La richiesta di cancellazione, al di là del fatto che sia motivata o meno, soffre di eccessiva aggressività nella forma. In un'epoca in cui anche a parlare male di un cane si rischia di finire alle mani con il suo padrone che si sente offeso, definire un giovane soldato (enciclopedico o no) caduto ventenne sul terreno di battaglia "un anonimo ragazzo senza meriti alcuni" suona come una grossolana mancanza di rispetto nei confronti della sua memoria e della sua morte. Non conosco i criteri di enciclopedicità per militari della RSI decorati con medaglia al valore, ma prima di lanciarsi in una richiesta così netta attenderei qualche punto di vista dall progetto Guerra o simili. Sicuramente, ne convengo, la voce andrebbe rinominata in Bruno Mari: la sorella morta per il dispiacere, se la voce dovesse essere mantenuta, mi pare però perfettamente congrua con la storia del biografato. Inoltre nelle fonti è presente Giorgio Pisanò che, essendo enciclopedicco su WP, dovrebbe avere scritto cose enciclopediche per definizione. Per quanto riguarda la forma la si può migliorare, ma non ricordo che la forma sia un motivo di cancellazione di una voce.--Paolobon140 (msg) 10:05, 3 ott 2016 (CEST)
- In testa a questa pagina capeggia un avviso che recita: "Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità"; a me pare che ciò tagli le gambe a qualunque proprietario di cani troppo nervoso.
- Forse si potevano scegliere parole migliori, ma il significato della motivazione mi pare chiaro: il personaggio non ha rilevanza di livello enciclopedico, cosa già di per sé più che idonea a giustificare la cancellazione anche volendo ignorare altri problemi che affliggono la voce. L'enciclopedicità di Giorgio Pisanò poi non si trasmette per osmosi ai personaggi di cui tratta nelle sue opere: la rilevanza enciclopedica di una persona si dovrebbe misurare sulla base di ciò che ha fatto e non sulla base di chi ne ha parlato. --Franz van Lanzee (msg) 11:41, 3 ott 2016 (CEST)
- Come al solito in questi casi sarebbe meglio essere più precisi: il personaggio non è automaticamente enciclopedico in base ai criteri di rilevanza dei militari, se no non ci sarebbe bisogno di discutere dell'eventuale cancellazione della voce. Inoltre secondo Franz van Lanzee Bruno Mari non è enciclopedico tout-court, ma direi che questa opinione non necessariamente mette la parola fine alla discussione.YackYack (msg) 14:00, 3 ott 2016 (CEST)
- Non riesco a dare un giudizio definitivo sull'enciclopedicità. Sicuramente non capisco il titolo della voce. -- Pulciazzo 13:52, 4 ott 2016 (CEST)
- Il titolo è sicuramente da spostare a Bruno Mari.--Jose Antonio (msg) 14:15, 4 ott 2016 (CEST)
- Concordo, l'accenno alla sorella può starci ma è del tutto marginale.YackYack (msg) 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Secondo me la voce dovrebbe titolarsi Casa per fanciulli Bruno e Paola Mari, e la biografia del militare inserita all'interno della sezione storia. Così sarebbe enciclopedica. Perchè lui non è enciclopedico (solo medaglia d'argento al valor militare) e nemmeno lei.--ḈḮṼẠ (msg) 18:02, 4 ott 2016 (CEST)
- Pagina agiografica che sicuramente potrà entusiasmare i nostalgici di Salò ma che, a mio parere, non presenta alcun carattere di enciclopedicità. Tra l'altro le medaglie al valore assegnate dalla RSI non hanno alcun valore per la Repubblica Italiana. Quindi secondo me da cancellare. --Stonewall (msg) 19:50, 4 ott 2016 (CEST)
- Le medaglie della RSI sono state attribuite da uno stato che è esistito quindi valgono le regole generali. Che l'Italia come stato non le riconosca come italiane è irrilevante ai fini dell'enciclopedicità--Jose Antonio (msg) 13:51, 5 ott 2016 (CEST)
- Pagina agiografica che sicuramente potrà entusiasmare i nostalgici di Salò ma che, a mio parere, non presenta alcun carattere di enciclopedicità. Tra l'altro le medaglie al valore assegnate dalla RSI non hanno alcun valore per la Repubblica Italiana. Quindi secondo me da cancellare. --Stonewall (msg) 19:50, 4 ott 2016 (CEST)
- Secondo me la voce dovrebbe titolarsi Casa per fanciulli Bruno e Paola Mari, e la biografia del militare inserita all'interno della sezione storia. Così sarebbe enciclopedica. Perchè lui non è enciclopedico (solo medaglia d'argento al valor militare) e nemmeno lei.--ḈḮṼẠ (msg) 18:02, 4 ott 2016 (CEST)
- Concordo, l'accenno alla sorella può starci ma è del tutto marginale.YackYack (msg) 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Il titolo è sicuramente da spostare a Bruno Mari.--Jose Antonio (msg) 14:15, 4 ott 2016 (CEST)
- Non riesco a dare un giudizio definitivo sull'enciclopedicità. Sicuramente non capisco il titolo della voce. -- Pulciazzo 13:52, 4 ott 2016 (CEST)
- Come al solito in questi casi sarebbe meglio essere più precisi: il personaggio non è automaticamente enciclopedico in base ai criteri di rilevanza dei militari, se no non ci sarebbe bisogno di discutere dell'eventuale cancellazione della voce. Inoltre secondo Franz van Lanzee Bruno Mari non è enciclopedico tout-court, ma direi che questa opinione non necessariamente mette la parola fine alla discussione.YackYack (msg) 14:00, 3 ott 2016 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Neppure le molte onorificienze di Francesco Giuseppe I d'Austria mi pare siano riconosciute dalla Repubbica italiana, e neppure molte di quelle di Kim Il-sung. Non mi pare una motivazione che possa avere un senso. Gli Stati nascono e muoiono, e anche le onoreficienze di quegli Stati, più o meno riconsciuti che siano stati.--Paolobon140 (msg) 16:56, 5 ott 2016 (CEST)
- Ma infatti questo è l'ultimo dei problemi della voce. Credo non sia utile rilevarlo ulteriormente. Tra l'altro nemmeno la medaglia d'argento ottenuta dal Regno d'Italia o dalla RI è condizione sufficiente. -- Pulciazzo 17:33, 5 ott 2016 (CEST)
- Sono andato a rileggermi i criteri di enciclopedicità per i militari. In effetti non ne soddisfa nemmeno uno. Non è una condizione sufficiente per sancirne tout court la non enciclopedicità, ma a questo punto mancano comunque quegli altri elementi che potrebbero concorrere a determinarne altrimenti la rilevanza. Non la terrei. -- Pulciazzo 19:59, 4 ott 2016 (CEST)
- Ma infatti questo è l'ultimo dei problemi della voce. Credo non sia utile rilevarlo ulteriormente. Tra l'altro nemmeno la medaglia d'argento ottenuta dal Regno d'Italia o dalla RI è condizione sufficiente. -- Pulciazzo 17:33, 5 ott 2016 (CEST)
- se la voce venisse salvata andrebbe comunque rinominata semplicemente in Bruno Mari, asciugando od elimininando i riferimenti alla sorella (ed anche ai genitori). A mio avviso la voce non è enciclopedica anche equiparando la decorazione ricevuta con le omologhe repubblicane e/o monarchiche. Non si è distinto in maniera particolare da altre migliaia di soldati repubblichini. --Menelik (msg) 09:34, 7 ott 2016 (CEST)