Detective Conan - Solo nei suoi occhi
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Giappone |
Durata | 100 min |
Genere | animazione |
Regia | Kenji Kodama |
Sceneggiatura | Kazunari Kōchi |
Produttore | Michihiko Suwa, Masahito Yoshioka |
Fotografia | Takashi Nomura |
Musiche | Katsuo Ōno |
Storyboard | Kenji Kodama |
Animatori | Masatomo Sudō, Junko Yamanaka |
Detective Conan: Solo nei suoi occhi (名探偵コナン 瞳の中の暗殺者?, Meitantei Konan - Hitomi no naka no ansatsusha, lett. "Detective Conan - L'assassino negli occhi"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Captured in Her Eyes, è il quarto lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, uscito in Giappone il 22 aprile 2000.[1] In Italia, questo film è stato trasmesso per la prima volta su Italia Teen Television il 26 dicembre 2005 e successivamente replicato su Hiro e Italia 2.
Trama
I Detective Boys s'incontrano in città e assistono all'assassinio di un detective. Vengono interrogati dalla polizia, ma il misterioso assassino non è identificabile. Dopo poche ore, viene rinvenuto il cadavere di un altro detective e l'intera questura di Tokyo risente di questa serie di duri colpi.
Il giorno dopo, Durante la festa per l'imminente matrimonio della sorella minore dell'ispettore Shiratori, l'agente Sato subisce un attentato nel quale rimane gravemente ferita da un colpo di pistola. Conan osserva che lo spietato assassino ha utilizzato una pistola dello stesso calibro di quelle utilizzate nei precedenti omicidi. Il sovrintendente della polizia impone a tutti di fare il test del guanto di paraffina, ma questo non dà alcun risultato sugli invitati.
Ran, che è l'unica testimone dell'accaduto, perde la memoria a causa dello shock. Vista la gravità della situazione, l'ispettore Megure decide di confidare a Kogoro i dettagli delle indagini che la polizia sta eseguendo per catturare il malvivente. Si teme che il colpevole sia una persona interna alla polizia, perché le persone uccise sono tutte collegate a un caso di un anno prima.
Cinque giorni dopo, l'assassino cerca di uccidere la ragazza spingendola sotto un treno, per evitare che, una volta recuperata la memoria, Ran possa svelare alla polizia la sua vera identità. Conan riesce a intuire come il malvivente possa aver sparato senza lasciare tracce di polvere da sparo.
Ran guarda alcune foto e inizia a ricordare di essere stata in passato in un parco di divertimenti, in compagnia di Shinichi. Il giorno dopo Kogoro, Sonoko, il dottor Agasa e i Detective Boys accompagnano la ragazza a "Tropicolandia" per tentare di farle tornare la memoria. Ran chiede che Conan non venga avvisato di questo tentativo. Qui il colpevole cerca di nuovo di uccidere Ran, ma Conan capisce dove si trova e interviene giusto in tempo per salvare la ragazza. Alla fine, Ran recupera la memoria e fa arrestare il colpevole.
Personaggi
Personaggi principali
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Conan Edogawa | Protagonista, piccolo detective | 7 anni | Minami Takayama | Irene Scalzo |
Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | 17 anni | Kappei Yamaguchi | Davide Garbolino |
Ran Mori | Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Wakana Yamazaki | Debora Magnaghi |
Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Akira Kamiya | Oliviero Corbetta |
Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | Maurizio Scattorin |
Eri Kisaki | Avvocato, moglie separata di Kogoro e madre di Ran | 37 anni | Gara Takashima | Marina Thovez |
Ai Haibara | Ex scienziata dell'Organizzazione nera tornata bambina | 7 anni | Megumi Hayashibara | Tosawi Piovani |
Ayumi Yoshida | Studentessa della scuola elementare Teitan | 7 anni | Yukiko Iwai | Federica Valenti |
Mitsuhiko Tsuburaya | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Ikue Ōtani | Cinzia Massironi |
Genta Kojima | Studente della scuola elementare Teitan | 7 anni | Wataru Takagi | Luca Bottale |
Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa del liceo Teitan | 17 anni | Naoko Matsui | Sonia Mazza |
Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | Riccardo Rovatti |
Wataru Takagi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Wataru Takagi | Francesco Orlando |
Miwako Sato | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 28 anni | Atsuko Yuya | Elisabetta Spinelli |
Ninzaburo Shiratori | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 28 anni | Kaneto Shiozawa | Claudio Ridolfo |
Kazunobu Chiba | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 24-25 anni | Isshin Chiba | Diego Sabre |
Kobayashi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
Yokoyama | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
Yamamoto | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata | ||
Midori Kuriyama | Segretaria di Eri | non specificata | Asako Dodo | Loredana Nicosia |
Kazumi Nakayama[nota 1] | Infermiera alla reception dell'ospedale centrale di Beika | 26 anni | ||
Keiko Okita[nota 1] | Infermiera dell'ospedale centrale di Beika | non specificata | ||
Due agenti della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificate |
Personaggi originali del film
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Toshiro Odagiri | Sovrintendente[nota 1] della polizia metropolitana di Tokyo | 56 anni | Kōji Nakata | Mario Scarabelli |
Kyosuke Kazato | Psichiatra dell'ospedale centrale di Beika da un anno; ex cardiochirurgo numero uno dell'ospedale dell'università di Tōto da sette anni; dottore di fiducia della famiglia Shiratori; colpevole smascherato e disarmato da Conan, steso da Ran con il karate e arrestato da Takagi per omicidio premeditato plurimo | 36 anni | Kazuhiko Inoue | Marcello Cortese |
Makoto Tomonari | Figlio unico di Nobukatsu, lavoratore part-time di Tokyo, vittima salvata dalla polizia | 25 anni | Toshiyuki Morikawa | Claudio Moneta |
Toshiya Odagiri | Figlio unico di Odagiri, leader del famoso gruppo rock Guitar Wolf, sospettato | non specificata | Hisao Egawa | Claudio Beccari |
Tamaki Jinno | Sorella minore di Tamotsu, reporter e scrittrice freelance della città vicina, innamorata di Toshiya | 27 anni | Naoya Uchida | Rosa Leo Servidio |
Nobukatsu Tomonari | Defunto ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | non specificata[nota 2] | Takao Ōyama | Sergio Romanò |
Osamu Narasawa | Agente[nota 3] della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo, prima vittima assassinata | 48 anni[nota 4] | Yū Shimaka | |
Yoichiro Shiba | Agente[nota 5] della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo, assistente di Narasawa, seconda vittima assassinata | 31 anni[nota 6] | Jin Yamanoi | Alberto Olivero |
Tamotsu Jinno | Cardiochirurgo corrotto del primo reparto dell'ospedale dell'università di Tōto, vittima sgozzata l'estate precedente | 35 anni | Naoya Uchida | |
Sara Shiratori | Sorella minore di Shiratori, avvocato di Tokyo, collega e amica di Eri | non specificata | Sayaka Ōhara | |
Kotaro Haretsuki | Marito di Sara, artista sconosciuto di Tokyo | non specificata | ||
Signora Tomonari | Vedova di Nobukatsu, madre di Makoto | non specificata | ||
Nakano | Supervisore all'entrata del Labirinto di giaccio di Tropicolandia | non specificata | Takashi Nagasako | |
Naga | Custode delle barche di Tropicolandia | non specificata | ||
Impiegata di Tropicolandia vestita da pinguino | non specificata | |||
Amico degli sposi | non specificata | Yasuyuki Kase | ||
Reporter del programma su Tropicolandia | non specificata | Yukino Yokosuka | ||
Annunciatore di KTB news | non specificata | Ryōhei Ōta | ||
Presentatore per la festa matrimoniale | non specificata | Hiromichi Kogami | ||
Ragazza alla stazione ferroviaria | non specificata | |||
Due infermiere dell'ospedale dell'università di Tōto, grandi fan di Kogoro | non specificate | |||
Addetta al guardaroba del Beika Sun Plaza Hotel | non specificata | Akiko Koike |
- ^ Ha il grado di keishi-chō (警視長?), il quarto più alto nella polizia giapponese, tradotto nella versione italiana come "sovrintendente", nonostante il sovrintendente sia un grado di molto inferiore nella polizia italiana. Cfr. (EN) Organization & resources (PDF), su npa.go.jp, p. 6. URL consultato l'8 febbraio 2015.
- ^ Morì in servizio per un attacco cardiaco dovuto a ipotermia l'estate precedente.
- ^ Ha il grado di keibu-ho (警部補?), il più alto dei tre gradi cui ci si riferisce con keiji (刑事?)
- ^ È morto il pomeriggio di martedì 22 agosto.
- ^ Dal giornale sulla sua morte, ha il grado di junsa-buchō (巡査部長?), quello intermedio tra i tre a cui ci si riferisce con keiji.
- ^ È morto la sera di martedì 22 agosto.
Il character design riutilizzato
Il dottore che visita Ran quando si riprende dallo shock subito è identico a Katsutoshi Eto, il chirurgo dell'ospedale di Beika assassinato nell'episodio 83 (86 secondo la numerazione italiana). Si tratta quindi di un caso di riutilizzo del character design.
Colonna sonora
Il musicista Katsuo Ōno ha realizzato ventotto nuove tracce sonore, utilizzate in seguito anche nel corso della serie televisiva. La sigla finale è Anata ga iru kara (あなたがいるから? "Perché ci sei tu"), di Miho Komatsu.
Note sulla produzione
La produzione prese spunto dalle montagne russe Pyrenees del parco divertimenti al villaggio Shima, in Spagna. Molte giostre e attrazioni sono pure ispirate.
Versione italiana
In Italia il film è stato solo trasmesso in televisione. Nonostante l'unico doppiaggio, che non è censurato, esistono tre versioni diverse per quanto riguarda il montaggio del video.
La prima versione è stata trasmessa su Italia Teen Television (Sky) il 26 dicembre 2005 e successivamente replicata su Hiro (Mediaset Premium). In questa versione, priva di censure video, sono state mantenute la sigla finale originale e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. La sigla finale però non ha le immagini originali, sostituite da un fermo immagine dell'ultima scena prima di essa.
Esiste poi una versione divisa in cinque parti di venti minuti circa, trasmessa su Italia 2 dal 23 al 27 giugno 2012 (prima visione in chiaro del film). In questa versione non è stata mantenuta la sigla originale, ma è stata invece utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana, Detective Conan di Giorgio Vanni, nella prima versione video usata per la serie televisiva. L'introduzione non è presente e l'epilogo, che nell'originale è dopo la sigla di chiusura, è stato spostato prima di essa. Questa versione presenta inoltre alcune censure video, per esempio: è stato applicato uno zoom con un fermo immagine a un poliziotto morente per coprire la ferita sanguinante, è stata in gran parte tagliata la scena in cui l'assassino spara a un agente applicando la tecnica del fermo immagine, sono state tagliate la scena in cui Ran si guarda le mani sporche di sangue o ancora e quella in cui si vede l'agente ferita sanguinante.
La terza versione è una seconda versione intera, trasmessa su Italia 2 il 10 ottobre 2012. Quest'ultima ha sempre la prima sigla italiana, sia in apertura che in chiusura, con immagini prese dalla prima versione video usata per la serie televisiva e dall'introduzione di questo film. L'introduzione stessa è stata tagliata anche in questa versione e l'epilogo è stato spostato prima della sigla finale. Questa versione ha anche le stesse censure di quella divisa in parti.
Nel doppiaggio italiano la frase Need not to know, che nell'originale è appunto ripetuta in inglese, è stata doppiata in italiano come "Lei non deve sapere". Il nome del luna park, che nell'originale è Tropical Land in inglese, è stato tradotto con "Tropicolandia".
Errori e inesattezze
- Pur non essendoci coerenza nelle ambientazioni temporali di Detective Conan visto che i personaggi non invecchiano, si svolge nel 2000 (anno 12 del Periodo Heisei)[2], come la quinta stagione. Gli episodi 205-206 (220-221 secondo la numerazione italiana) sono però ambientati da domenica 27 agosto a sabato 2 settembre, quando invece Sato era in ospedale.
- Il film si svolge ad agosto, ma sia nella stanza degli esami psichiatrici dell'ospedale centrale di Beika sia nella stanza di Ran il calendario è ancora fermo a luglio.
- La scena iniziale con Ran e Shinichi a Tropicolandia è tratta dal file 7 del volume 4, omessa nel quarto episodio dell'anime, però ambientata nella sala panoramica della Torre di Tokyo. Inoltre, sulle lattine della loro bibita c'è scritto "Popsi" e non "Can•Cola".
- La descrizione dell'APTX4869 sul computer di Ai nell'introduzione è stata sostituita dalla storia in romaji sulla fiaba Momotarō.
Incassi
Il film ha incassato 2 miliardi e 500 milioni di yen, ovvero circa 17 milioni di euro, classificandosi al quarto posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2000.[3]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato da Shogakukan in DVD il 24 gennaio 2001[4] e in VHS il 21 aprile 2001.[5] Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011[6] e in Blu-ray Disc il 26 agosto 2011.[7] In Italia non è mai stato pubblicato per l'home video.
Collegamenti con altri casi
Il secondo oav è il seguito del film ed è ambientato in un giorno d'autunno.
Tentando di farle tornare la memoria, Kogoro cita a Ran il caso risolto da Shinichi sulle montagne russe di Tropicolandia nel primo capitolo del manga e nel primo episodio dell'anime.
La foto in camera di Ran, quando è a Tropicolandia con Shinichi, riappare nell'episodio 196 (211 secondo la numerazione italiana).
Curiosità
- Nel poster disegnato a mano da Gōshō Aoyama appare Conan che guarda il suo orologio da polso, tratto dalla pagina introduttiva nel file 9 del volume 17.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Hitomi no naka no ansatsusha (劇場版 名探偵コナン 瞳の中の暗殺者?, Gekijōban Meitantei Konan - Hitomi no naka no ansatsusha, "Detective Conan - Il film - L'assassino negli occhi"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 settembre 2000[8] (ISBN 4-09-124877-2), la "seconda parte" (下?, ge) il 18 ottobre dello stesso anno[9] (ISBN 4-09-124878-0). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 17 febbraio 2006[10] (ISBN 4-09-120307-8).
Note
- ^ (JA) Detective Conan - L'assassino negli occhi, su allcinema.net. URL consultato il 25 settembre 2010.
- ^ L'anno è sul giornale per l'assassinio di Shiba e sul business diary di Tamaki.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2000, su eiren.org. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'assassino negli occhi (DVD), su shogakukan.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Videocassetta - Detective Conan - L'assassino negli occhi, su conan.aga-search.com. URL consultato il 13 febbraio 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'assassino negli occhi [DVD], su amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - L'assassino negli occhi (Blu-ray Disc), su amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - L'assassino negli occhi - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - L'assassino negli occhi - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - L'assassino negli occhi, su skygarden.shogakukan.co.jp. URL consultato il 13 febbraio 2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Catturato nei suoi occhi, su meitanteiconan.it.
- Detective Conan, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Scheda sull'anime Detective Conan - Solo nei suoi occhi, Anime News Network.
- (EN) Detective Conan - Solo nei suoi occhi, su IMDb, IMDb.com.