Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
| Società Sportiva Calcio Napoli | |
|---|---|
| Stagione 2014-2015 | |
| Sport | |
| Squadra | Napoli |
| Allenatore | |
| All. in seconda | |
| Presidente | |
| Serie A | 5º posto (in Europa League) |
| Coppa Italia | Semifinale |
| Champions League | Play-off (in Europa League) |
| Europa League | Semifinale |
| Supercoppa italiana | Vincitore |
| Maggiori presenze | Campionato: Callejón (38) Totale: Callejón (59) |
| Miglior marcatore | Campionato: Higuaín (18) Totale: Higuaín (29) |
| Stadio | San Paolo (60.240) |
| Maggior numero di spettatori | 53.006 vs. Juventus (11 gennaio 2015) |
| Minor numero di spettatori | 6.490 vs. Slovan Bratislava (11 dicembre 2014) |
| Media spettatori | 30.097¹ |
| considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni. Si invita a seguire il modello di voce
| |
Stagione
L'annata è la 69ª in Serie A nonché la 73ª complessiva in massima serie italiana.[1] Il club partenopeo, inoltre, partecipa per la 5ª volta alla UEFA Champions League (la terza dopo il cambio di formato e denominazione avvenuto nel 1992) e per la 28ª volta a una competizione europea.[2]
La panchina è affidata ancora all'allenatore spagnolo Benítez, che sceglie di continuare a utilizzare il 4-2-3-1 già applicato nella stagione precedente. Per quanto concerne la rosa, la squadra vede la partenza di Reina, Fernández, Armero, Behrami, Džemaili e Pandev, sostituiti da Koulibaly, López, Gargano (ritornato in azzurro dopo due anni), Michu e de Guzmán. La sede del ritiro precampionato è per il quarto anno consecutivo la città di Dimaro, in provincia di Trento, dove la squadra resta dal 17 al 29 luglio. Nelle amichevoli ivi disputate, il Napoli supera 2-0 la FeralpiSalò,[3] squadra di Lega Pro Prima Divisione, quindi vince 3-1 contro i greci del Kalloni.[4] Nella prima uscita stagionale al San Paolo il Napoli supera i greci del PAOK per 2-0,[5] quindi vince (1-0) contro il Barcellona a Ginevra.[6] Nell'ultima amichevole precampionato, infine, gli azzurri perdono 2-1 contro i francesi del Paris Saint-Germain.[7]
La stagione ufficiale si apre il 19 agosto con l'andata dei play-off di Champions League contro l'Athletic Bilbao, giocata a Napoli e terminata 1-1.[8] Nella gara di ritorno gli spagnoli si impongono per 3-1 e il Napoli viene eliminato dalla competizione,[9] accedendo così all'Europa League: è la 17ª partecipazione a questa manifestazione europea, la 4ª dopo il cambio di formato e denominazione avvenuto nel 2009.
In campionato si delinea presto, sulla falsariga della stagione precedente, un duello per i primi posti al vertice. La squadra di Benítez non inizia nel migliore dei modi, deludendo le aspettative, anche a causa dell'astinenza gol di Higuaín, attaccante di riferimento della squadra e capocannoniere dei partenopei nella passata stagione.[10] Dopo la vittoria contro il Genoa alla prima di campionato,[11] gli azzurri ottengono due sconfitte e un pareggio rispettivamente contro Chievo,[12] Udinese[13] e Palermo [14]. Il ritorno al gol di Higuaín e le buone prestazioni del resto della rosa permettono al Napoli di mettere in fila 11 risultati utili consecutivi (interrotti a causa della sconfitta a San Siro contro il Milan[15]) e di vincere la sua seconda Supercoppa italiana contro la Juventus per 6-5 ai tiri di rigore, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e il 2-2 dei supplementari[16]. Con l'arrivo dell'anno nuovo, i partenopei vincono contro il Cesena e poi perdono contro la Juventus (1-3) dopo ben 14 anni dall'ultimo successo bianconero in terra partenopea[17]. A questa sconfitta, complici i due nuovi acquisti, Gabbiadini e Strinic, seguono poi quattro vittorie consecutive contro Lazio, Genoa, Chievo e Udinese[18]. Dopo questa striscia positiva, il Napoli, in concomitanza con le fatiche dell'Europa League, perde a Palermo per 3-1, mentre al San Paolo torna alla vittoria contro il Sassuolo, complice una buonissima prestazione di Duvan, autore di un goal ed un assist. A Torino, contro i granata, il Napoli perde di misura (1-0), per poi essere beffata dall'Inter che rimonta da 2-0 a 2-2; a questo punto, i partenopei perdono il terzo posto solitario in Serie A e si vedono riagganciati dalla Lazio. Segue la crisi di risultati del Napoli: a Verona, contro l'Hellas, cade per 2-0, complice una straordinaria prestazione di Toni, autore di una doppietta [19] e, nella giornata successiva, al San Paolo, non va oltre il pari (1-1) contro l'Atalanta [20]. Allo stadio Olimpico di Roma, il Napoli perde di misura (1-0) con i giallorossi, ricevendo così la quarta sconfitta di fila in trasferta [21]. Solo nella giornata successiva, dopo quasi due mesi dall'ultimo successo, il Napoli torna a vincere: si impone sulla Fiorentina al San Paolo (3-0) [22]. A questa, seguono altre tre vittorie: Cagliari [23], Sampdoria [24] e Milan [25], intervallate dalla pesante sconfitta con l'Empoli[26]. Complici le due sconfitte consecutive con Juventus [27] prima, e Lazio [28] poi e il pareggio col Parma [29] il Napoli non riesce a centrare la qualificazione ai preliminari della massima competizione europea finendo quinto il suo deludente campionato.
In Coppa Italia, il Napoli esordisce al San Paolo il 22 gennaio: batte l'Udinese ai tiri di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e il 2-2 dei tempi supplementari, accedendo così ai quarti di finale dove incontra i nerazzurri dell'Inter[30]: la partita termina 1-0 per i partenopei che affrontano, quindi, la Lazio nel doppio confronto delle semifinali[31]. All'andata, giocata all'Olimpico la partita termina 1-1 [32]: ancora a segno Manolo Gabbiadini; ma al ritorno i biancocelesti si impongono al San Paolo (1-0) eliminando così gli azzurri, detentori del torneo [33].
In campo europeo gli Azzurri vengono inseriti in un girone di Europa League che comprende gli svizzeri dello Young Boys, gli slovacchi dello Slovan Bratislava e i cechi dello Sparta Praga. Con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta, il Napoli accede alla fase a eliminazione diretta come prima del proprio raggruppamento[34], incontrando nei sedicesimi di finale i turchi del Trazbonspor[35], battuti all'andata 0-4 in trasferta[36] e 1-0 al ritorno in casa [37]. L'urna di Nyon estrae come avversari negli ottavi i russi della Dinamo Mosca: l'andata, giocata al San Paolo, finisce sul 3-1 [38] e, grazie allo 0-0 [39] in terra russa, il Napoli accede ai quarti di finale dove incontra i tedeschi del Wolfsburg: la partita di andata, giocata al Volkswagen-Arena, termina con un netto 4-1 a favore dei partenopei[40], che agguantano, 26 anni dopo, la semifinale grazie al pari del San Paolo (2-2)[41]. L'urna di Nyon decreta come avversario, nel doppio confronto delle semifinali, gli ucraini del Dnipro che, grazie al discusso pari al San Paolo (1-1) [42] e la vittoria di misura in terra ucraina [43], riescono ad eliminare il Napoli approdando in finale e spegnendo i sogni partenopei. Nonostante le pesanti delusioni stagionali il Napoli viene premiato come terzo miglior club al mondo per l'anno 2015 dall' IFFHS[44]
Maglie e sponsor
La Macron fornisce il materiale tecnico per la sesta stagione consecutiva.[45] Due gli sponsor che compaiono sulle divise partenopee: al marchio Acqua Lete, giunto alla decima stagione da partner ufficiale degli azzurri,[46] si affianca quello di Pasta Garofalo (dopo la conclusione dell'accordo triennale con MSC Crociere)[47] limitatamente alle gare di campionato, poiché nelle competizioni internazionali è consentito esibire un solo sponsor sulla maglia.
Organigramma societario
Dal sito ufficiale del Napoli.[48]
Area direttiva
- Presidente: Aurelio De Laurentiis
- Vicepresidenti: Jacqueline Marie Baudit ed Edoardo De Laurentiis
- Consigliere: Valentina De Laurentiis
- Consigliere delegato: Andrea Chiavelli
Area comunicazione
- Direttore area comunicazione: Nicola Lombardo
- Addetto stampa: Guido Baldari
Area marketing
- Head of operations, sales & marketing: Alessandro Formisano
Area organizzativa
- Direttore amministrativo: Laura Belli
- Direttore processi amministrativi e compliance: Antonio Saracino
- Segretario: Alberto Vallefuoco
Area tecnica
- Direttore Sportivo: Riccardo Bigon
- Team manager: Giovanni Paolo De Matteis
- Responsabile settore scouting: Maurizio Micheli
- Coordinatore settore scouting: Marco Zunino
- Capo Osservatori: Leonardo Mantovani
- Allenatore: Rafael Benítez
- Allenatore in 2ª: Fabio Pecchia
- Preparatori atletici: Francisco de Miguel Moreno e Corrado Saccone
- Preparatore dei portieri: Javier Vicente Valero
- Analisti: Antonio Gómez Pérez e Pedro Jiménez Campos
Area sanitaria
- Settore sanitario: Dott. Alfonso De Nicola
- Fisiatra: Dott. Enrico D'Andrea
- Medico dello sport: Dott. Raffaele Canonico
- Fisioterapisti: Giovanni D'Avino e Agostino Santaniello
- Riabilitatore: Rosario D'Onofrio
- Massaggiatore: Marco Di Lullo
Rosa
Rosa e numerazione aggiornate al 4 febbraio 2015.[49]
|
Calciomercato
Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Mariano Andújar | Catania | fine prestito |
| D | Kalidou Koulibaly | Genk | definitivo (8 milioni €)[53] |
| C | Jonathan de Guzmán | Villarreal | definitivo (7 milioni €)[54][55] |
| C | Walter Gargano | Parma | fine prestito |
| C | David López | Espanyol | definitivo (5,25 milioni €)[56][57] |
| A | Michu | Swansea City | prestito[58] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| P | Luigi Sepe | Virtus Lanciano | fine prestito |
| D | Emanuele Allegra | Pavia | fine prestito |
| D | Daniele Celiento | Viareggio | fine prestito |
| D | Daniele Donnarumma | Como | fine prestito |
| D | Ignacio Fideleff | Tigre | fine prestito |
| D | Alessandro Gamberini | Genoa | fine prestito |
| D | Sebastiano Luperto[59] | Lecce | risc. compartecipazione (0,11 milioni €)[60] |
| D | Giuseppe Nicolao | Viareggio | fine prestito |
| C | Pablo Armero | West Ham Utd | fine prestito |
| C | Marco Donadel | Verona | fine prestito |
| C | Omar El Kaddouri | Torino | fine prestito[61][62] |
| C | Giuseppe Fornito | Pescara | fine prestito |
| C | Raffaele Maiello | Ternana | fine prestito |
| C | Giuseppe Palma[63][64] | Paganese | fine prestito |
| C | Luigi Vitale | Juve Stabia | fine prestito |
| A | Emanuele Calaiò | Genoa | fine prestito |
| A | Camillo Ciano | Avellino | fine prestito |
| A | Nicolao Dumitru | Reggina | fine prestito |
| A | Roberto Insigne | Perugia | fine prestito |
| A | Frank Liivak[59] | Almere City | definitivo |
| A | Soma Novothny | Paganese | fine prestito |
| A | Eduardo Vargas | Valencia | fine prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Toni Doblas | fine contratto | |
| P | José Manuel Reina | Liverpool | fine prestito |
| D | Federico Fernández | Swansea City | definitivo (9,9 milioni €)[65][66] |
| D | Anthony Réveillère | fine contratto | |
| C | Davide Bariti | fine contratto | |
| C | Valon Behrami | Amburgo | definitivo (2,919 milioni €)[67][68] |
| C | Blerim Džemaili | Galatasaray | definitivo (2,35 milioni €)[69][70] |
| A | Goran Pandev | Galatasaray | definitivo[69] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Diamante Crispino | Como | definitivo[71][72][73] |
| P | Luigi Sepe | Empoli | prestito[74] |
| D | Emanuele Allegra | Pontedera | prestito[75] |
| D | Paolo Cannavaro | Sassuolo | definitivo |
| D | Daniele Celiento | Pistoiese | prestito[76] |
| D | Daniele Donnarumma | Messina | definitivo[77] |
| D | Ignacio Fideleff | Ergotelīs | prestito[78] |
| D | Alessandro Gamberini | Chievo | definitivo[79] |
| D | Armando Izzo | Avellino | risol. compartecipazione[80] |
| D | Igor Łasicki | Gubbio | prestito |
| D | Giuseppe Nicolao | Alessandria | prestito[81] |
| C | Pablo Armero | Udinese | risol. compartecipazione[82] |
| C | Luca Cigarini | Atalanta | risol. compartecipazione[83] |
| C | Jacopo Dezi | Crotone | risc. compartecipazione[84] |
| C | Marco Donadel | risoluzione contratto[85][86] | |
| C | Omar El Kaddouri | Torino | prestito (1,25 milioni €)[87] |
| C | Giuseppe Fornito | Cosenza | prestito[88] |
| C | Raffaele Maiello | Crotone | prestito[89] |
| C | Andrea Mancini | Pescara | fine prestito |
| C | Luigi Vitale | Ternana | definitivo[90] |
| A | Emanuele Calaiò | Catania | definitivo[91] |
| A | Camillo Ciano | Parma | definitivo |
| A | Gianluca D'Auria | Neapolis Mugnano | prestito |
| A | Alessandro De Vena | Viareggio | risol. compartecipazione[92] |
| A | Nicolao Dumitru | GAS Veria | prestito[93] |
| A | Roberto Insigne | Reggina | prestito |
| A | Soma Novothny | Mantova | prestito[94] |
| A | Gerardo Rubino | Virtus Entella | fine prestito |
| A | Gennaro Tutino | Vicenza | prestito[95] |
| A | Eduardo Vargas | QPR | prestito (1 milioni €)[96] |
Sessione invernale (dal 5/1 al 2/2)
| Acquisti | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Ivan Strinić | svincolato[97] | |
| D | Bruno Uvini | Santos | fine prestito |
| A | Manolo Gabbiadini | Sampdoria | definitivo[97] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | da | Modalità |
| D | Emanuele Allegra | Pontedera | risoluzione prestito |
| A | Soma Novothny | Mantova | risoluzione prestito |
| A | Gennaro Tutino | Vicenza | risoluzione prestito |
| Cessioni | |||
|---|---|---|---|
| R. | Nome | a | Modalità |
| P | Antonio Rosati | Fiorentina | definitivo[98] |
| C | Josip Radošević | Rijeka | prestito[99] |
| Altre operazioni | |||
| R. | Nome | a | Modalità |
| D | Emanuele Allegra | Südtirol | prestito[100] |
| C | Giuseppe Palma | Spyris Kaunas | prestito[101] |
| A | Soma Novothny | Südtirol | prestito[102] |
| A | Frank Liivak | risol. contratto | |
| A | Gennaro Tutino | Gubbio | prestito[103] |
Risultati
Serie A
Girone di andata
| Genova 31 agosto 2014, ore 20:45 CEST 1ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio Luigi Ferraris (21.963 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 14 settembre 2014, ore 15:00 CEST 2ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio San Paolo (35.251 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Udine 21 settembre 2014, ore 18:00 CEST 3ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Friuli (8.833 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 24 settembre 2014, ore 20:45 CEST 4ª giornata | 3 – 3 referto | Stadio San Paolo (18.251 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Reggio nell'Emilia 28 settembre 2014, ore 12:30 CEST 5ª giornata | 0 – 1 referto | Mapei Stadium-Città del Tricolore (13.935 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 5 ottobre 2014, ore 20:45 CEST 6ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio San Paolo (23.586 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Milano 19 ottobre 2014, ore 20:45 CEST 7ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Giuseppe Meazza (40.383 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 26 ottobre 2014, ore 18:00 CET 8ª giornata | 6 – 2 referto | Stadio San Paolo (25.992 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bergamo 29 ottobre 2014, ore 20:45 CET 9ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (14.882 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 1º novembre 2014, ore 15:00 CET 10ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (30.157 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Firenze 9 novembre 2014, ore 18:00 CET 11ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Artemio Franchi (31.987 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 23 novembre 2014, ore 15:00 CET 12ª giornata | 3 – 3 referto | Stadio San Paolo (45.413 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Genova 1º dicembre 2014, ore 21:00 CET 13ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio Luigi Ferraris (21.033 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 7 dicembre 2014, ore 12:30 CET 14ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio San Paolo (30.128 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Milano 14 dicembre 2014, ore 20:45 CET 15ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Giuseppe Meazza (35.867 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 18 dicembre 2014, ore 21:00 CET 16ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (20.799 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Cesena 6 gennaio 2015, ore 18:00 CET 17ª giornata | 1 – 4 referto | Stadio Dino Manuzzi (16.275 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 11 gennaio 2015, ore 20:45 CET 18ª giornata | 1 – 3 referto | Stadio San Paolo (53.006 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Roma 18 gennaio 2015, ore 12:30 CET 19ª giornata | 0 – 1 referto | Stadio Olimpico (26.857 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Girone di ritorno
| Napoli 26 gennaio 2015, ore 21:00 CET 20ª giornata | 2 – 1 referto | Stadio San Paolo (30.821 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Verona 1º febbraio 2015, ore 15:00 CET 21ª giornata | 1 – 2 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (15.000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 8 febbraio 2015, ore 15:00 CET 22ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio San Paolo (28.773 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Palermo 14 febbraio 2015, ore 20:45 CET 23ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio Renzo Barbera (12.784 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 23 febbraio 2015, ore 19:00 CET 24ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio San Paolo (46.925 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 1º marzo 2015, ore 20:45 CET 25ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico (20.274 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 8 marzo 2015, ore 20:45 CET 26ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio San Paolo (36.646 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Verona 15 marzo 2015, ore 18:00 CET 27ª giornata | 2 – 0 referto | Stadio Marcantonio Bentegodi (22.468 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 22 marzo 2015, ore 20:45 CET 28ª giornata | 1 – 1 referto | Stadio San Paolo (30.820 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Roma 4 aprile 2015, ore 12:30 CEST 29ª giornata | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico (34.425 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 12 aprile 2015, ore 15:00 CEST 30ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (21.804 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Cagliari 19 aprile 2015, ore 18:00 CEST 31ª giornata | 0 – 3 referto | Stadio Sant'Elia (8.000 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 26 aprile 2015, ore 20:45 CEST 32ª giornata | 4 – 2 referto | Stadio San Paolo (22.299 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Empoli 30 aprile 2015, ore 20:45 CEST 33ª giornata | 4 – 2 referto | Stadio Carlo Castellani (10.116 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 3 maggio 2015, ore 20:45 CEST 34ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (25.469 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Parma 10 maggio 2015, ore 18:00 CEST 35ª giornata | 2 – 2 referto | Stadio Ennio Tardini (13.172 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 18 maggio 2015, ore 21:00 CEST 36ª giornata | 3 – 2 referto | Stadio San Paolo (37.568 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Torino 23 maggio 2015, ore 18:00 CEST 37ª giornata | 3 – 1 referto | Juventus Stadium (40.485 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 31 maggio 2015, ore 20:45 CEST 38ª giornata | 2 – 4 referto | Stadio San Paolo (49.085 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Coppa Italia
| Napoli 22 gennaio 2015, ore 21:00 CET Ottavi di finale | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Stadio San Paolo (10.847 spett.)
| |||||||||||
| |||||||||||||
| Napoli 4 febbraio 2015, ore 20:45 CET Quarti di finale | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (48.740 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Roma 4 marzo 2015, ore 20:45 CET Semifinale - Andata | 1 – 1 referto | Stadio Olimpico (27.044 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 8 aprile 2015, ore 20:45 CEST Semifinale - Ritorno | 0 – 1 referto | Stadio San Paolo (46.477 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
UEFA Champions League
Turni preliminari
| Napoli 19 agosto 2014, ore 20:45 CEST Play-off – Andata | 1 – 1 referto | Stadio San Paolo (49.872 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bilbao 27 agosto 2014, ore 20:45 CEST Play-off – Ritorno | 3 – 1 referto | Estadio de San Mamés (49.017 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
UEFA Europa League
Fase a gironi
| Napoli 18 settembre 2014, ore 21:05 CEST 1ª giornata | 3 – 1 referto | Stadio San Paolo (14.933 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Bratislava 2 ottobre 2014, ore 19:00 CEST 2ª giornata | 0 – 2 referto | Štadión Pasienky (10.738 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Berna 23 ottobre 2014, ore 19:00 CEST 3ª giornata | 2 – 0 referto | Stade de Suisse (24.024 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 6 novembre 2014, ore 21:05 CET 4ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (12.283 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Praga 27 novembre 2014, ore 19:00 CET 5ª giornata | 0 – 0 referto | Stadion Letná (16.111 spett.)
|
| Napoli 11 dicembre 2014, ore 21:05 CET 6ª giornata | 3 – 0 referto | Stadio San Paolo (6.490 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Fase a eliminazione diretta
| Trebisonda 19 febbraio 2015, ore 19:00 CET Sedicesimi di finale - Andata | 0 – 4 referto | Stadio Hüseyin Avni Aker (23.760 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 26 febbraio 2015, ore 21:05 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | 1 – 0 referto | Stadio San Paolo (14.410 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 12 marzo 2015, ore 21:05 CET Ottavi di finale - Andata | 3 – 1 referto | Stadio San Paolo (17.727 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Mosca 19 marzo 2015, ore 18:00 MSK Ottavi di finale - Ritorno | 0 – 0 referto | Arena Chimki (17.356 spett.)
|
| Wolfsburg 16 aprile 2015, ore 21:05 CEST Quarti di finale - Andata | 1 – 4 referto | Volkswagen Arena (25.112 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 23 aprile 2015, ore 21:05 CEST Quarti di finale - Ritorno | 2 – 2 referto | Stadio San Paolo (27.262 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Napoli 7 maggio 2015, ore 21:05 CEST Semifinale - Andata | 1 – 1 referto | Stadio San Paolo (41.095 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
| Kiev 14 maggio 2015, ore 21:05 CET Semifinale - Ritorno | 1 – 0 referto | Stadio Olimpico (62.344 spett.)
| ||||||||
| ||||||||||
Supercoppa italiana
| Doha 22 dicembre 2014, ore 20:30 UTC+3 Finale | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Jassim Bin Hamad Stadium (14.000 spett.)
| |||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche
Aggiornate al 31 maggio 2015.
Statistiche di squadra
| Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
| Serie A | 63 | 19 | 11 | 5 | 3 | 46 | 28 | 19 | 7 | 4 | 8 | 25 | 26 | 38 | 18 | 9 | 11 | 70 | 54 | +16 |
| Coppa Italia | - | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 4 | 0 |
| UEFA Champions League | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 3 | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 |
| UEFA Europa League | - | 7 | 5 | 2 | 0 | 16 | 5 | 7 | 3 | 2 | 2 | 10 | 4 | 14 | 8 | 4 | 2 | 26 | 9 | +17 |
| Supercoppa italiana | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
| Totale | - | 30 | 17 | 9 | 4 | 66 | 37 | 28 | 10 | 7 | 11 | 37 | 34 | 59 | 27 | 17 | 15 | 104 | 73 | +31 |
Andamento in campionato
| Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C |
| Risultato | V | P | P | N | V | V | N | V | N | V | V | N | N | N | P | V | V | P | V | V | V | V | P | V | P | N | P | N | P | V | V | V | P | V | N | V | P | P |
| Posizione | 1 | 8 | 12 | 10 | 8 | 7 | 7 | 7 | 7 | 5 | 3 | 3 | 3 | 5 | 6 | 3 | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 |
Fonte: Serie A – Classifiche, su sport.sky.it, Sky Sport.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
In corsivo i giocatori ceduti a stagione in corso.
| Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League + Europa League | Supercoppa italiana | Totale | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||
| R. Albiol | 35 | 0 | 10 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 | 2+10 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 52 | 0 | 13 | 0 |
| M. Andújar | 15 | -24 | 0 | 0 | 4 | -4 | 0 | 0 | 0+8 | 0+-6 | 0 | 0 | - | - | - | - | 27 | -34 | 0 | 0 |
| M. Britos | 19 | 1 | 7 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 2+12 | 0 | 0+1 | 0 | - | - | - | - | 37 | 1 | 9 | 1 |
| J. Callejón | 38 | 11 | 2 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 2+14 | 0+1 | 0+1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 59 | 12 | 4 | 0 |
| R. Colombo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| J. de Guzmán | 23 | 3 | 1 | 0 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0+8 | 0+4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 7 | 2 | 0 |
| M. Gabbiadini[50] | 20 | 8 | 1 | 0 | 4 | 1 | 1 | 0 | 0+6 | 0+1 | 0+1 | 0 | - | - | - | - | 30 | 10 | 3 | 0 |
| W. Gargano | 24 | 0 | 6 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 2+6 | 0 | 1+0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 36 | 0 | 8 | 0 |
| F. Ghoulam | 21 | 0 | 7 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1+13 | 0 | 1+3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 39 | 0 | 12 | 1 |
| M. Hamšík | 35 | 7 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2+13 | 1+4 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 55 | 13 | 1 | 0 |
| Henrique | 11 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0+9 | 0+1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 21 | 1 | 3 | 1 |
| G. Higuaín | 37 | 18 | 5 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 2+14 | 1+7 | 1+0 | 0 | 1 | 2 | 1 | 0 | 58 | 29 | 7 | 0 |
| G. Inler | 20 | 1 | 4 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0+11 | 0 | 0+1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 34 | 1 | 6 | 0 |
| L. Insigne | 20 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2+5 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 28 | 2 | 0 | 0 |
| Jorginho | 23 | 0 | 5 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 2+6 | 0 | 1+1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 33 | 1 | 8 | 0 |
| K. Koulibaly | 27 | 1 | 9 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2+7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 39 | 1 | 9 | 1 |
| D. López | 32 | 1 | 5 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0+9 | 0+1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 45 | 2 | 5 | 0 |
| S. Luperto | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | -[104] | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
| C. Maggio | 29 | 0 | 7 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2+7 | 0 | 0+1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 40 | 0 | 8 | 1 |
| D. Mertens | 31 | 6 | 4 | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 2+13 | 0+5 | 0+1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 51 | 11 | 6 | 1 |
| G. Mesto | 6 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0+6 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 14 | 0 | 2 | 0 |
| Michu | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 1+2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 6 | 0 | 1 | 0 |
| J. Radošević | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0 | 0 |
| Rafael | 23 | -30 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2+6 | -4+-3 | 0 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 32 | -39 | 0 | 0 |
| A. Rosati | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| I. Strinić[50] | 9 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | 2 | 0 |
| B. Uvini[50] | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
| D. Zapata | 21 | 6 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1+8 | 0+2 | 0 | 0 | - | - | - | - | 31 | 8 | 2 | 0 |
| J. Zúñiga | 7 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0+3 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | 0 | 0 |
Giovanili
Organigramma societario
Area direttiva
- Responsabile: Gianluca Grava
- Responsabile scouting: Luigi Caffarelli
Area tecnica
- Allenatore Primavera: Giampaolo Saurini
- Allenatore Allievi Nazionali: Nicola Liguori
- Allenatore Giovanissimi Nazionali: Massimo Carnevale
Piazzamenti
- Primavera:
- Campionato: 7° nel girone C
- Coppa Italia: Ottavi di finale
- Torneo di Viareggio: Quarti di finale
- Allievi Nazionali:
- Campionato: 6° nel girone C
- Torneo Città di Arco: 3° nel girone A[105]
- Trofeo Nereo Rocco: 4° nel girone B[106]
- Giovanissimi Nazionali:
- Campionato: Semifinali
Note
- ^ Sono considerati nel computo 4 tornei di Divisione Nazionale (1926-1927, 1927-1928, 1928-1929 e 1945-1946).
- ^ Sono considerate nel computo le partecipazioni a 16 edizioni della Coppa UEFA/UEFA Europa League, a 2 edizioni della Coppa delle Coppe, a 4 edizioni della Coppa delle Fiere e a un'edizione della Coppa Intertoto. Considerando i trofei internazionali minori come Coppa dell'Europa Centrale e Coppa delle Alpi, le partecipazioni complessive sono 36.
- ^ Napoli-Feralpi Salò 2-0, su sscnapoli.it, 21 luglio 2014.
- ^ Napoli-Kalloni 3-1, su sscnapoli.it, 28 luglio 2014.
- ^ Napoli-Paok Salonicco 2-0, su sscnapoli.it, 2 agosto 2014.
- ^ Barcellona-Napoli 0-1, su sscnapoli.it, 6 agosto 2014.
- ^ Napoli-PSG 1-2, su sscnapoli.it, 11 agosto 2014.
- ^ Champions, preliminare. Napoli-Athletic Bilbao 1-1. Gol di Muniain, pari di Higuain, su gazzetta.it, gazzetta.it, 19 agosto 2014.
- ^ Champions, Athletic Bilbao-Napoli 3-1, su gazzetta.it, gazzetta.it, 27 agosto 2014.
- ^ Aiuto, mi hanno rubato i gol: Gomez, Higuain e Denis ancora a secco, su gazzetta.it, gazzetta.it, 21 settembre 2014.
- ^ Genoa-Napoli 1-2: sblocca Callejon, pareggia Pinilla, De Guzman decide, su gazzetta.it, gazzetta.it, 31 agosto 2014.
- ^ Napoli-Chievo 0-1: Bardi para un rigore a Higuain, poi segna Maxi Lopez: fischi, su gazzetta.it, gazzetta.it, 14 settembre 2014.
- ^ Serie A, Udinese-Napoli 1-0, Danilo affonda la squadra di Benitez, su gazzetta.it, gazzetta.it, 21 settembre 2014.
- ^ Napoli-Palermo 3-3: Belotti acciuffa due volte gli azzurri, su gazzetta.it, gazzetta.it, 24 settembre 2014.
- ^ Milan-Napoli 2-0: gran gol di Menez, poi raddoppio di Bonaventura, su gazzetta.it, gazzetta.it, 14 dicembre 2014.
- ^ Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita, su gazzetta.it, gazzetta.it, 22 dicembre 2014.
- ^ Fabiana Della Valle, Napoli-Juventus 1-3, gol di Pogba, pari di Britos, rete di Caceres e Vidal, su gazzetta.it, gazzetta.it, 13 febbraio 2015.
- ^ Napoli-Udinese 3-1: Mertens-Gabbiadini lanciano Benitez, quarta vittoria di fila, su gazzetta.it, gazzetta.it, 8 febbraio 2015.
- ^ Verona-Napoli 2-0: "panzer" Toni fa doppietta e abbatte Benitez, su gazzetta.it, gazzetta.it, 15 marzo 2015.
- ^ Napoli-Atalanta 1-1: apre Pinilla, pari di Zapata. Per gli azzurri addio 2º posto?, su gazzetta.it, gazzetta.it, 22 marzo 2015.
- ^ Roma-Napoli 1-0, Pjanic segna, De Sanctis blinda il secondo posto, su gazzetta.it, gazzetta.it, 4 aprile 2015.
- ^ Napoli-Fiorentina 3-0: Mertens, Hamsik e Callejon gol, rete fantasma di Higuain, su gazzetta.it, gazzetta.it, 12 aprile 2015.
- ^ Cagliari-Napoli 0-3, in rete Callejon e Gabbiadini. Zeman contestato, su gazzetta.it, gazzetta.it, 19 aprile 2015.
- ^ Napoli-Sampdoria, 4-2 in rimonta: super Higuain, Benitez a -2 dal terzo posto, su gazzetta.it, gazzetta.it, 26 aprile 2015.
- ^ Napoli-Milan 3-0: Benitez a -4 dalla Lazio, Inzaghi al 3° k.o. di fila, su gazzetta.it, gazzetta.it, 3 maggio 2015.
- ^ Empoli-Napoli 4-2: fiera dell'autogol, Big Mac e Saponara. Benitez a picco, su gazzetta.it, gazzetta.it, 30 aprile 2015.
- ^ Juve-Napoli 3-1: Allegri onora la festa, Benitez dice quasi addio alla Champions, su gazzetta.it, gazzetta.it, 23 maggio 2015.
- ^ Napoli-Lazio 2-4: Pioli ai preliminari di Champions, Benitez chiude quinto, su gazzetta.it, gazzetta.it, 31 maggio 2015.
- ^ Parma-Napoli 2-2: gol di di Palladino, Gabbiadini, Jorquera e Mertens, su gazzetta.it, gazzetta.it, 10 maggio 2015.
- ^ Coppa Italia, Napoli-Udinese 7-6 ai rigori, Benitez sfiderà l'Inter ai quarti, su gazzetta.it, gazzetta.it, 22 gennaio 2015.
- ^ Napoli-Inter 1-0, gol di Higuain al 93': Benitez in semifinale di Coppa Italia, su gazzetta.it, gazzetta.it, 4 febbraio 2015.
- ^ Lazio-Napoli 1-1: Gabbiadini risponde a Klose. Il pari sorride a Benitez, su gazzetta.it, gazzetta.it, 4 marzo 2015.
- ^ Napoli-Lazio 0-1: Lulic, l'uomo di Coppa lancia Pioli in finale con la Juve, su gazzetta.it, gazzetta.it, 8 aprile 2015.
- ^ Europa League: Inter pari, il Torino vince e passa. Napoli primo, Fiorentina stecca l'ultima, su repubblica.it, 11 dicembre 2014.
- ^ I sorteggi: Inter col Celtic; Roma e Napoli, si può fare. Viola e Toro: è dura, su gazzetta.it, gazzetta.it, 12 dicembre 2014.
- ^ Europa League, Trabzonspor-Napoli 0-4: brillano Gabbiadini e Higuain, su gazzetta.it, gazzetta.it, 19 febbraio 2015. URL consultato il 27 febbraio 2015.
- ^ Europa League, Napoli-Trabzonspor 1-0, decide De Guzman, su gazzetta.it, gazzetta.it, 26 febbraio 2015. URL consultato il 27 febbraio 2015.
- ^ Napoli-Dinamo Mosca 3-1. Strepitoso Higuain: tripletta, su gazzetta.it, gazzetta.it, 12 marzo 2015.
- ^ Dinamo Mosca-Napoli 0-0: ammoniti Maggio e Mertens, su gazzetta.it, gazzetta.it, 19 marzo 2015.
- ^ Wolfsburg-Napoli 1-4. Higuain sblocca, doppietta Hamsik, poker di Gabbiadini, su gazzetta.it, gazzetta.it, 16 aprile 2015.
- ^ Napoli-Wolfsburg 2-2: Callejon e Mertens gol, è semifinale, su gazzetta.it, gazzetta.it, 23 aprile 2015.
- ^ Napoli-Dnipro 1-1: David Lopez illude, Seleznyov pareggia in fuorigioco, su gazzetta.it, gazzetta.it, 7 maggio 2015.
- ^ Dnipro-Napoli 1-0. Naufragio azzurro, il gli ucraini volano in finale, su gazzetta.it, gazzetta.it, 14 maggio 2015.
- ^ Napoli terzo miglior Club al Mondo del 2015 per la IFFHS, su www.sscnapoli.it. URL consultato il 20 gennaio 2016.
- ^ Napoli e Macron ancora insieme, rinnovato l'accordo per altri tre anni, su sscnapoli.it. URL consultato il 26 luglio 2012.
- ^ Acqua Lete e il Napoli ancora insieme per il nono anno, su sscnapoli.it. URL consultato l'11 luglio 2013.
- ^ Garofalo second main sponsor del Napoli, su sscnapoli.it, 15 luglio 2014.
- ^ L'Organigramma della Società Sportiva Calcio Napoli S.p.A, su sscnapoli.it. URL consultato il 22 luglio 2013.
- ^ La Prima Squadra, su sscnapoli.it. URL consultato il 4 febbraio 2015.
- ^ a b c d e f Acquistato nel corso della sessione invernale di calciomercato.
- ^ a b Ceduto nel corso della sessione invernale di calciomercato.
- ^ Aggregato in prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2014/12/09/ssc-napoli-bilancio-201314-cavani-porta-un-utile-di-202-mln/.
- ^ De Guzman al Napoli, su sscnapoli.it, 20 agosto 2014.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2015/12/23/ssc-napoli-bilancio-201415-le-ragioni-della-perdita-da-13-mln-di-euro/2/.
- ^ David Lopez al Napoli, su sscnapoli.it, 31 agosto 2014.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2015/12/23/ssc-napoli-bilancio-201415-le-ragioni-della-perdita-da-13-mln-di-euro/2/.
- ^ l Napoli ufficializza l'acquisto di Michu, su sscnapoli.it, 17 luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ a b Aggregato alla formazione Primavera.
- ^ Il Napoli guarda al futuro: riscattata la metà del talentuoso '96 Luperto dal Lecce, in tuttonapoli.net, 18 giugno 2014.
- ^ Esercitata l'opzione di controriscatto.
- ^ Barreto e Larrondo al Toro, in torinofc.it, 20 giugno 2014.
- ^ Aggregato come fuori quota alla formazione Primavera.
- ^ ESCLUSIVA – Palma ritorna in Primavera, ma c’è l’ipotesi Arezzo: contatti in corso, in iamnaples.it, 9 settembre 2014.
- ^ (EN) World Cup runner-up Fernandez completes Swans switch, su swanseacity.net, 20 agosto 2014.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2015/12/23/ssc-napoli-bilancio-201415-le-ragioni-della-perdita-da-13-mln-di-euro/2/.
- ^ Napoli, ceduto Behrami all'Amburgo, su sscnapoli.it, 2 agosto 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2015/12/23/ssc-napoli-bilancio-201415-le-ragioni-della-perdita-da-13-mln-di-euro/2/.
- ^ a b Dzemaili e Pandev al Galatasaray, su sscnapoli.it, 1º settembre 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ http://www.tifosobilanciato.it/2015/12/23/ssc-napoli-bilancio-201415-le-ragioni-della-perdita-da-13-mln-di-euro/2/.
- ^ Mercato azzurro: il riassunto della prima parte, in calciocomo1907.it, 11 luglio 2014.
- ^ Crispino:"Aspettavo il mio momento", in calciocomo1907.it, 18 agosto 2014.
- ^ Como, parla Crispino l’eroe di Frosinone: tra i sogni futuri e quegli allenamenti con De Sanctis…, in gianlucadimarzio.com, 20 agosto 2014.
- ^ Preso il portiere Luigi Sepe, in empolicalcio.net, 10 luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Calciomercato: Emanuele Allegra, in uspontedera.it. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ Daniele Celiento è un nuovo giocatore arancione, in uspistoiese1921.it, 25 luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Ingaggiato il difensore Daniele Donnarumma, in acrmessina.it, 30 luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ (EL) ΣΤΗΝ ΟΜΑΔΑ ΜΑΣ ΚΑΙ Ο IGNACIO FIDELEFF, su ergotelis.gr, 21 agosto 2014.
- ^ Ufficiale: Alessandro Gamberini al ChievoVerona!, su chievoverona.it, 24 luglio 2014.
- ^ Comproprietà, Izzo è dell’A.S. Avellino, in asavellino.com, 20 giugno 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Ingaggiato il difensore Giuseppe Nicolao, in alessandriacalcio.it, 11 luglio 2014.
- ^ Armero è bianconero, in udinese.it, 20 giugno 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Mercato nerazzurro, le operazioni chiuse venerdì 20 giugno, in atalanta.it, 20 giugno 2014.
- ^ Il Crotone riscatta la metà di Dezi, in fccrotone.it, 18 giugno 2014.
- ^ Donadel, addio Napoli: il centrocampista ha rescisso il suo contratto alle 22:59!, in tuttonapoli.net, 1º settembre 2014.
- ^ Ag.Donadel: "Non avrà problemi a trovare una nuova squadra, non c'è solo il Verona", in tuttonapoli.net, 1º settembre 2014.
- ^ Bentornato, El Kaddouri, su torinofc.it, 1º luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Giuseppe Fornito, un talento per il Cosenza, su ilcosenza.it, 29 luglio 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Dal Parma arriva Ciano e dal Napoli Maiello, su fccrotone.it, 1º settembre 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Dal Napoli arriva Luigi Vitale a titolo definitivo: contratto biennale, su ternanacalcio.com, 15 agosto 2014.
- ^ Emanuele Calaiò al Catania: “Progetto serio, piazza importante, presupposti eccellenti", su ilcalciocatania.it, 11 luglio 2014.
- ^ UFFICIALE: Il Napoli non presenta l'offerta alle buste, De Vena è tutto del Viareggio, in tuttonapoli.net, 20 giugno 2014.
- ^ (EL) Παίκτης της Βέροιας o Nicolao Manuel Dumitru Cardoso, in veriafc.gr, 13 agosto 2014.
- ^ MERCATO: CARIDI, SCROSTA E NOVOTHNY, su mantovafootballclub.it, 1º settembre 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Gennaro Tutino in biancorosso, in vicenzacalcio.com, 22 luglio 2014.
- ^ Vargas al Queens Park Rangers, su sscnapoli.it, 21 agosto 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ a b Napoli, ufficializzati gli acquisti di Strinic e Gabbiadini, su sscnapoli.it, 5 gennaio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Napoli, ceduto Rosati alla Fioretina, in sscnapoli.it, 16 gennaio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Napoli, ufficializzato il passaggio di Radosevic al Rijeka, su sscnapoli.it, 4 febbraio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.
- ^ Nuovo innesto in difesa: ingaggiato Emanuele Allegra, in fc-suedtirol.com, 14 gennaio 2015.
- ^ Napoli, UFFICIALE una cessione in Lituania, in calciomercato.com, 27 febbraio 2015.
- ^ Ufficiale: Soma Novothny nuovo centravanti per mister Sormani, in fc-suedtirol.com, 5 gennaio 2015.
- ^ Gennaro Tutino al Gubbio, in asgubbio1910.net, 26 gennaio 2015.
- ^ Giocatore non inserito nella lista UEFA.
- ^ Classifica Torneo Allievi maschile (Girone A), su www.beppeviola-arco.it, U.S.D. Arco 1895. URL consultato il 25 giugno 2015 (archiviato il 25 giugno 2015).
- ^ Classifica Torneo Internazionale Città di Gradisca - Trofeo Nereo Rocco, su www.trofeorocco.com, A.S.D. Torneo Internazionale Città di Gradisca. URL consultato il 13 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale della Società Sportiva Calcio Napoli, su sscnapoli.it.
