William Howell Masters

ginecologo statunitense
Versione del 16 dic 2016 alle 09:35 di RolloBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)

William Howell Masters (Cleveland, 27 dicembre 1915Tucson, 16 febbraio 2001) è stato un ginecologo statunitense.

William Howell Masters, ginecologo e sessuologo, meglio conosciuto come Bill Masters, ovvero il principale membro del team “Masters and Johnson” per la ricerca sulla sessualità. Insieme a Virginia E. Johnson, fu pioniere nella ricerca sulla natura della risposta sessuale umana e nel trattamento delle disfunzioni e dei disordini sessuali. La sua attività ebbe inizio nel 1957 e proseguì fino agli anni ’90.

«Dottor Farber: "La cosa più lampante è che nel suo libro non compare mai la parola "amore"." [...] "La mia domanda, dottor Masters, è: dov'è l'amore?"

William Masters: [...] "Quando parliamo di sesso, non stiamo parlando d'amore, dottor Farber, perché l'amore non può essere rappresentato con colonne e grafici, come se fosse la pressione sanguigna o la frequenza cardiaca. L'amore non è una forza esercitata da un corpo su un altro. È la trama di quei corpi. È l'amore che incide le linee e i solchi... La curvatura del nostro desiderio."»

Famiglia e formazione

Nato a Cleveland, in Ohio, William Masters era figlio di Francis Wynn Masters e Estabrooks Taylor Masters. Aveva un fratello minore di nome Frank. Masters ebbe un’infanzia particolarmente infelice a causa di suo padre. Francis, infatti, era un uomo difficile, con un pessimo carattere, a cui piaceva avere il controllo su tutto. Ogni decisione in casa doveva essere prima vagliata da lui. Durante le sue frequenti crisi di rabbia, era solito colpire Bill con una cintura, a volte fino al punto di farlo sanguinare. Più tardi Masters venne a sapere che suo padre soffriva di meningioma, un tumore al cervello capace di generare mal di testa, cambi di personalità e crisi di rabbia. Fu sempre dubbioso riguardo il comportamento di suo padre: non sapeva se effettivamente fosse conseguenza della malattia oppure no.[1] Nonostante ciò, Bill fu un bambino brillante, eccelleva nella carriera scolastica. Dopo che la zia Sally decise di pagargli la retta, frequentò la “Lawrenceville School”. Una volta che Bill iniziò a frequentarla, il padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Hamilton College, si iscrisse alla facoltà di medicina di Rochester, presso la quale si laureò. Fu membro dell’Alpha Delta Phi e divenne poi, un facoltoso membro della Washington University a Saint Louis.

Contributi scientifici

Vita privata

Nel 1942 sposò la sua prima moglie Elizabeth Ellis, detta Libby o Betty. La coppia ebbe due figli.

Masters incontrò Virginia Johnson nel 1957 quando l’assunse come assistente di ricerca per intraprendere uno studio complessivo sulla sessualità umana. Masters divorziò dalla prima moglie per sposare Virginia nel 1971. Vent’anni dopo divorziarono, portando alla fine anche la loro attività.

La morte

William Masters soffriva di complicazioni dovute al morbo di Parkinson e morì a Tucson, in Arizona, il 16 febbraio 2001.

Il libro e la serie tv

Il canale americano “Showtime” trasmette dal 29 settembre 2013, la serie tv drammatica “Masters of Sex”, basata sulla biografia omonima, scritta da Thomas Maier e pubblicata nel 2009. I protagonisti della serie sono Michael Sheen, che interpreta William Masters e Lizzy Caplan, che interpreta Virginia Johnson.

Bibliografia

  • Thomas Maier - La storia vera di William Masters e Virginia Johnson, la coppia che ha insegnato il sesso all'America (2014), Sperling & Kupfer, ISBN 8820057395.
  • Thomas Maier - The life and times of William Masters and Virginia Johnson, the couple who taught America how to love (2009),  Basic Books, ISBN 0465079997.

Note

  1. ^ Thomas Maier, Masters of sex, Sperling & Kupfer S.p.A., 2014, pp. 32-33, ISBN 8820057395.