Condizionalità
Il termine Condizionalità (cross-compliance in inglese ed éco-conditionnalité in francese) si riferisce all'insieme di regole che ogni agricoltore beneficiario di contributi messi a disposizione dalla Politica Agricola Comune (PAC) è tenuto a rispettare.
Il concetto di un insieme di regole di comportamento volte alla salvaguardia dell'ambiente e della sanità pubblica, applicato in ambito agricolo, è stato introdotto dal Consiglio europeo di Lussemburgo nel 1997, ripreso all'interno del vertice del Consiglio europeo di Berlino del 1999 con l'adozione della cosiddetta AGENDA 2000 ed istituito formalmente con il regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003, pubblicato nella G.U.U.E. 21 ottobre 2003, n. L 270.
Negli Allegati II e III del regolamento (CE) n. 1782/2003 gli impegni di condizionalità si presentavano divisi in Criteri di Gestione Obbligatori (CGO, Allegato II) e Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA, Allegato III).