Tito Terzi
Pier Achille Terzi, detto Tito (Gromo, 6 luglio 1936 – Bergamo, 22 settembre 2010), è stato un fotografo italiano.
Biografia
Pier Achille Terzi, per tutti Tito, nasce a Gromo in alta Val Seriana da Luigi, e Benvoglio Emma gestori della farmacia di famiglia del paese, nella medesima casa che vide crescere lo zio musicista Benvenuto Terzi.
Alla fine degli anni cinquanta inizia a lavorare nella tipografia di Cesare Bonfanti[1], di Bergamo, dove si appassiona di fotografia, riuscendo a rappresentare dagli anni '60 il suo amore per la montagna e per la gente di montagna, in migliaia di scatti fotografici[2]. Il suo primo libro, «Il volto di Clusone», edito da Cesare Ferrari nel 1975, con testi di don Nicola Morali, fu una novità che riscontrò subito grande successo.[3].Questo libro, e successivamente tantissimi altri, porterà nel 1990 alla collaborazione con l'editore Cesare Ferrari nella creazione del mensile Orobie, giornale che da oltre vent'anni si occupa della Lombardia e delle sue montagne. Proprio per rispondere al suo intento di valorizzare gli aspetti paesaggistici, sociali e culturali delle Prealpi Bergamasche, documentandone non solo la natura, ma la vita con le sue trasformazioni. Si trasferisce a Bergamo, dopo il matrimonio con Adele Tavella.
Nel 2010 riceve la medaglia d'oro, e l'attestato di cittadinanza benemerita che il comune di Bergamo[4] assegna ogni anno, con la motivazione di "Grande fotografo e amico del mondo e della civiltà alpina"[5].Il 28 gennaio 2015 la moglie Tavella Terzi, dona il fondo Terzi, formato da 42000 diapositive, all'Archivio fotografico Sestini che compone la Fondazione Bergamo nella Storia.[6]
Il giorno 11 ottobre 2015 l'amministrazione comunale di Gromo, suo paese di nascita, gli dedica una via; la vecchia scalinata che si trova nel centro storico del paese di Gromo un tempo Valmezzera e diventata via Tito Terzi[7][8].
Opere
- Foto Tito Terzi, Il volto di Clusone, in ed. Cesare Ferrari, 1975.
- Martino Campagnoni Vittorio Mora, Detti bergamaschi, in Cesare Ferrari, 1979.
- Foto Tito Terzi Compagnoni Martino Mora Vittorio, 1000 proverbi bergamaschi, in Ediz Cesare Ferrari, Bergamo, 1980.
- foto di Terzi Tito, Alpi bergamasche. Immagini e storia di CAPELLINI Pino, Bergamo, 1982, OCLC 799649562.
- Tiziana Antico, Oltre la realtà.Sognare la natura in terra di Bergamo, in Clusone Ferrar, 1983.
- foto di Tito Terzi, Antica Repubblica di Scalve, in Ferrari Grafiche Brossura.
- foto di Tito Terzi, Folclore bergamasco, in Ferrari Grafiche, Brossura, 1984, OCLC 797806155.
- Enzo Valenti Tito Terzi, Le incomparabili cascate del fiume Serio, in Ferrari Grafiche, Brossura.
- foto di Tito Terzi, Le quattro montagne di Bergamo, Brossura.
- foto di Tito Terzi, Montagna da vivere, in Ferrari Grafiche, Brossura.
- titolo La chiesa di Gromo, Fede, storia, arte Virgilio Fenaroli Sandro Da Re Tito Terzi, 2004.
- Virgilio Fenaroli Ezio Boplis Enzo Valenti Tito Terzi, La fede sui muri e sui monti, 2009.
- Nicola Morali e Tito Terzi, Clusone, Edizioni Ferrari Clusone, OCLC 879112628.
- Alessandro Pellegrini, Cristian Pellegrini, Tito Terzi, Brembilla,viaggio nelle 141 contrade, Ferrari, 1997, ISBN 88-86475-79-9, OCLC 38312502.
- Lidia Rigon; Tito Terzi, La bottega dei Fantoni, Bergamo, Ferrari, 1988, OCLC 55142742.
Note
- ^ Novecento Grafico, http://www.novecentografico.it/chi-siamo-2/.
- ^ Gromo una mostra per ricordare Tito Terzi, 6 gennaio 2012.
- ^ M Sanfilippo, È morto il fotografo Tito Terzi Un sogno le sue montagne, in l'Eco di bergamo, 22 settembre 2010.
- ^ Complesso di Sant'Agostino: veduta nord-orientale dal prato sotto le mura, su rettorato.unibg.it, Ex chiesa di sant'Agostino. URL consultato l'11 novembre 2016.
- ^ Quelli che Bergamo ha premiato (e non è solo un elenco di nomi), Bergamo post, 20 ottobre 2014.
- ^ Pesenti, Terzi, Burgarella oltre 144mila fotografie donate a Bergamo, su bergamonews.it, Bergamo news-Giornale on-line, 28 gennaio 2015.
- ^ Gromo dedica una via a Tito Terzi, su myvalley.it, MyVollei.it.
- ^ Grono festa per la bandiera, su ecodibergamo.it, L'eco di Bergamo.