Wikipedia:Pagine da cancellare/La Domenica
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/La Domenica}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 2 febbraio 2017.
Intuisco che si stia trattando del (credo notissimo) foglietto (quattro facciate credo in A5, un A4 piegato in due) che si trova in chiesa, in genere già pronto sulle panche, e che contiene il testo della messa della domenica. Chiamandolo "rivista" è più difficile ricollegare. Credo che la descrizione non sia quella adatta, non sapei rimaneggiare io, perciò metto in PdC per la forma che ha la voce attualmente, mentre sono dell'idea che facilmente potrebbe avere il suo rilievo enciclopedico. -- g · ℵ (msg) 01:28, 26 gen 2017 (CET)
- Non sono convinto che la pubblicazione sia sempre stata in posizione di "monopolio", ovvero diffusa in tutte le chiese, e comunque questa esce, secondo la voce, dal 1996 (l'archivio del sito parte precisamente dall'anno dopo), e per quanto posso ricordare ho trovato in chiesa, prima di quell'anno e forse anche no, una se non due pubblicazioni diverse. Sull'enciclopedicità mi astengo, comunque il contenuto di questa pagina, seppure piuttosto sintetico, non mi pare inadeguato, anche se non ricordo quei brevi articoli e suggerimenti di dottrina cattolica (ma ormai è un bel po' di tempo che non mi trovo tra le mani uno di quei foglietti). Sanremofilo (msg) 04:58, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao g, già che c'ero, senza riuscire a dormire, giusto per tenermi un po' in esercizio ho dato una aggiustata, anche se così facendo ho in pratica "sfoltito" (solo sintatticamente) la voce che è risultata ancora più "ristretta". Così ho aggiunto qualche altra breve info. Non so se sia possibile considerarlo un aggiornamento, e se la voce sia adesso in "linea" con gli standard, ma già che c'ero... (ed essendo un mangiapreti non sono esperto di libretti liturgici). Inoltre propongo un eventuale cambio di intestazione in La Domenica (opuscolo) o La Domenica (rivista). Più che altro l'occasione per un fugace saluto --Aleacido (msg) 05:03, 26 gen 2017 (CET)
- (confl.) Mi accorgo ora che la pagina, rispetto alla proposta di cancellazione, è stata... rivista da Plasm e Aleacido, prima era una sorta di... foglietto pubblicitario, inserito da utente avente all'attivo un altro solo edit, la creazione di una voce cancellata in semplificata. Sanremofilo (msg) 05:08, 26 gen 2017 (CET)
- Aleacido, perché mai cambiare titolo se la disambiguazione non è necessaria? Pensi possa esserlo in seguito, per eventuali omonimie? Sanremofilo (msg) 05:11, 26 gen 2017 (CET)
- Esatto Sanremofilo,colpito nel segno. "La domenica" è un titolo "generico" che a mio avviso adesso o nel futuro potrebbe essere facilmente oggetto di disambiguazione o malintesi o doppioni per cui così si eliminerebbe il problema. Ciao --Aleacido (msg) 05:16, 26 gen 2017 (CET)
- Scopro dai link in entrata che ci sono state pubblicazioni con lo stesso nome, all'inizio del secolo scorso od ancora prima. C'è anche una pagina che fa riferimento proprio a questa, dicendo che viene distribuita settimanalmente in gran parte delle 25.000 parrocchie italiane, ergo niente "monopolio" nazionale, a meno che non intenda dire che in alcune chiese non viene consegnato alcunché (anche se a me veniva a volte raccomandato di leggerlo non tanto durante la liturgia, quanto, per ricordare, solo dopo avere ascoltato le letture durante la loro declamazione), ipotesi che non mi convince. Quanto alla disambiguazione (che non andrebbe applicata se non fosse più o meno "certamente" necessaria, e comunque solo dopo la creazione della relativa pagina di disambigua), "opuscolo" mi sembra poco felice. Sanremofilo (msg) 05:25, 26 gen 2017 (CET)
- Esatto Sanremofilo,colpito nel segno. "La domenica" è un titolo "generico" che a mio avviso adesso o nel futuro potrebbe essere facilmente oggetto di disambiguazione o malintesi o doppioni per cui così si eliminerebbe il problema. Ciao --Aleacido (msg) 05:16, 26 gen 2017 (CET)
- Aleacido, perché mai cambiare titolo se la disambiguazione non è necessaria? Pensi possa esserlo in seguito, per eventuali omonimie? Sanremofilo (msg) 05:11, 26 gen 2017 (CET)
- (confl.) Mi accorgo ora che la pagina, rispetto alla proposta di cancellazione, è stata... rivista da Plasm e Aleacido, prima era una sorta di... foglietto pubblicitario, inserito da utente avente all'attivo un altro solo edit, la creazione di una voce cancellata in semplificata. Sanremofilo (msg) 05:08, 26 gen 2017 (CET)
- Nota di Costume: Sanremofilo,proprio recentemente recatomi dopo tanto in chiesa per una triste funzione, ho notato proprio questi foglietti che mi hanno fatto pensare a un senso di "risparmio", dato che nei miei ricordi di bambino il libretto della messa era appunto un "libretto" anche piuttosto corposo e rilegato, cone tutte le funzioni annuali. Probabilmente le beghine se li portavano a casa... ;-).Per quanto riguarda la disambiguazione era solo un'idea, non ho nessun particolare interesse verso la voce, ma se per caso fosse presa davvero in considerazione potrebbe essere anche (Fascicolo) o (liturgia), rivista mi sembra termine un po' sovrastimato per quello che è. Ciao --Aleacido (msg) 05:33, 26 gen 2017 (CET)
- Credo che lo status di rivista venga dato, a prescindere dalle pagine, tramite la registrazione in tribunale e la periodicità... credo.--Plasm (msg) 05:49, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao Plasm, penso tu possa avere ragione anche se nel senso comune per "rivista" si intendono le corpose pubblicazioni illustrate in formato "tabloid". Nel sito online della pubblicazione viene indicata come "periodico", potrebbe essere un termine consono, ma forse stiamo (sto) già andando sul lezioso e sul "pignolesco" inutile :-). Ciao --Aleacido (msg) 06:13, 26 gen 2017 (CET)
- Oddio, non so. Questa è un'enciclopedia e la precisione terminologica dovrebbe essere IMO un cardine imprescindibile.--Plasm (msg) 06:19, 26 gen 2017 (CET)
- Concordo. --Aleacido (msg) 06:24, 26 gen 2017 (CET)
- Oddio, non so. Questa è un'enciclopedia e la precisione terminologica dovrebbe essere IMO un cardine imprescindibile.--Plasm (msg) 06:19, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao Plasm, penso tu possa avere ragione anche se nel senso comune per "rivista" si intendono le corpose pubblicazioni illustrate in formato "tabloid". Nel sito online della pubblicazione viene indicata come "periodico", potrebbe essere un termine consono, ma forse stiamo (sto) già andando sul lezioso e sul "pignolesco" inutile :-). Ciao --Aleacido (msg) 06:13, 26 gen 2017 (CET)
- Credo che lo status di rivista venga dato, a prescindere dalle pagine, tramite la registrazione in tribunale e la periodicità... credo.--Plasm (msg) 05:49, 26 gen 2017 (CET)
- Ciao g, già che c'ero, senza riuscire a dormire, giusto per tenermi un po' in esercizio ho dato una aggiustata, anche se così facendo ho in pratica "sfoltito" (solo sintatticamente) la voce che è risultata ancora più "ristretta". Così ho aggiunto qualche altra breve info. Non so se sia possibile considerarlo un aggiornamento, e se la voce sia adesso in "linea" con gli standard, ma già che c'ero... (ed essendo un mangiapreti non sono esperto di libretti liturgici). Inoltre propongo un eventuale cambio di intestazione in La Domenica (opuscolo) o La Domenica (rivista). Più che altro l'occasione per un fugace saluto --Aleacido (msg) 05:03, 26 gen 2017 (CET)